Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000702 |
L'inclinazione del figlio a questi era ben spiegata; d'altronde egli aveale più volte confidato come si sentisse grande volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico. |
||||||||
A001000734 |
- Per abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||
A001000735 |
- E per qual motivo vorresti abbracciare questo stato? - Per avvicinarmi, parlare, istruire nella religione tanti miei compagni, che non sono cattivi, ma diventano tali perchè niuno ha cura di loro. |
||||||||
A001001023 |
Mentre attendeva la risposta e a nessuno avevo palesato i miei intendimenti, ecco un bel giorno, presentarsi a me un compagno di nome Eugenio Nicco, col quale avea poca famigliarità e interrogarmi: - Dunque hai deciso di farti Francescano? - Lo guardai con meraviglia: - E chi ti ha detto questo? - E l'altro mostrandomi una lettera: - Mi vien scritto di avvisarti che sei atteso in Torino a prendere l'esame con me, perchè io pure ho deciso di abbracciare lo stato religioso in quest'Ordine. |
||||||||
A001001149 |
Annibale Strambio era un eccellente giovane ed aveva dimostrato desiderio di abbracciare la carriera ecclesiastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000182 |
D. Bosco, prima di abbracciare un partito, era solito prefiggersi in primo luogo per fine la gloria di Dio e la salute dell'anima, quindi pensava bene se con essa avrebbe conseguito questo così nobile scopo. |
||||||||||
A002000337 |
Proponeva quindi uno o più casi affatto pratici, precedentemente preparati e disposti in modo da abbracciare i varii lati della questione ed esaurire con ordine completamente la materia; ed invitava successivamente a darne la soluzione due o tre convittori, ai quali faceva gli opportuni appunti, essendo di sovente le risposte incomplete, alle volte contrarie l'una all'altra e talora anche fuori di carreggiata; e concludeva poi egli con darne la soluzione completa, ma con parola franca, precisa, ragionata ed improntata a tanto criterio pratico, che non si poteva a meno di riconoscere esser lui l'uomo della ragione. |
||||||||||
A002000730 |
Una figlia del ministro del Re di Olanda presso la Corte di Savoia, contrariata dai parenti nella sua volontà di abiurare il protestantesimo e abbracciare la religione cattolica. |
||||||||||
A002000731 |
- Il diritto naturale di abbracciare la vera religione essere superiore a quello dell'autorità paterna: la figlia essere in piena libertà di uscire da quell'asilo che essa erasi liberamente scelto; concedersi tuttavia al padre, o a persona da lui incaricata, di recarsi ad interrogare la fanciulla per accertarsi che il suo consiglio non fosse mutato; ma che giammai le avrebbe fatto l'ingiuria di permettere che fosse espulsa. |
||||||||||
A002000961 |
Oh potessimo noi colla nostra carità abbracciare tutto il mondo per condurlo alla Chiesa e a Dio!. |
||||||||||
A002001147 |
L'anno scorso scriveva a V. S. M. R. di un giovane causidico che desiderava abbracciare il suo Istituto, ma che per affari domestici ne fu impedito: un altro causidico ha [325] presa la stessa determinazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
Così li preparava eziandio ad ascoltare la voce del Signore, siccome aveva fatto S. Luigi, ed i prescelti potevano con sicurezza abbracciare la vita religiosa della quale è indispensabile sostanziale decoro la castità. |
||||||||
A003001076 |
Agevolava i suoi intenti l'amicizia da lui stretta con alcuni sacerdoti dell'Istituto della Carità, di stanza nell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, i quali emulavano lo zelo e le fatiche degli antichi figli di S. Benedetto; e l'aver egli, D. Bosco, indirizzati al loro noviziato di Stresa alcuni de' suoi [249] giovani, desiderosi di abbracciare lo stato religioso. |
||||||||
A003001250 |
Accennava all'atrocissima persecuzione nella Spagna al tempo dei Mori contro i cristiani per costringerli ad abbracciare l'Ebraismo o a farsi seguaci di Maometto. |
||||||||
A003001841 |
Il Canonico brigava per indurre D. Bosco ad abbracciare quel progetto, ad assoggettarsi a quella Commissione, e ad accettare quelle regole o statuti che gli verrebbero proposti. |
||||||||
A003002318 |
Mise quindi in relazione l'Olivieri con D. Bosco, il quale nel suo zelo desiderava di abbracciare tutto il mondo e convertirlo alla Fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001469 |
"Io ne ho conosciuti molti di questi fanciulli, ci diceva D. Bosco negli ultimi suoi anni, i quali ardevano di desiderio di abbracciare la nostra santa religione; e perchè insistevano di voler venire alla fede cristiana, le loro famiglie presero a chiamarli ingrati, traditori della loro religione, infamatori della loro parentela ed a minacciarli che li avrebbero diseredati, espulsi dalla casa paterna ove non mutassero proponimento. |
||||||||
A004003147 |
Il negoziante acconsentì, e persuaso che la moglie non avrebbe fatta alcuna difficoltà ad abbracciare la religione di suo marito, ritornato a casa radunò la famiglia e fece la sua proposta.. |
||||||||
A004003291 |
D. Bosco sperava da costoro un grande aiuto, che si riprometteva eziandio da tre altri giovani, Germano Giovanni, Marchisio, Ferrero, che avevano finiti gli studii di latinità; se non che un solo, poche settimane dopo, vestiva l'abito ecclesiastico e gli altri per varie cagioni rinunciavano ad uno stato che prima erano decisi di abbracciare.. |
||||||||
A004003371 |
E infatti anche quest'opera si vedrà abbracciare i due mondi. |
||||||||
A004003873 |
3° Niuno è ammesso a studiare il latino se non ha volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico, lasciandosi però libero di seguire la sua vocazione compiuto il corso di latinità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000624 |
- Se il Signore mi concederà tanta grazia, desidero ardentemente di abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||
A005001005 |
Interrogato quale religione intendesse abbracciare, rispondeva - Io desidero di abbracciare quella religione, che mi può salvare. |
||||||||||||||||
A005001029 |
Savio non era però solo in queste sante imprese; fra gli altri se ne notava uno, l'ottimo giovanetto Massaglia Giovanni, suo vicino di paese, venuto contemporaneamente con lui all'Oratorio e come lui desideroso di abbracciare lo stato ecclesiastico con vero desiderio di farsi santo. |
||||||||||||||||
A005001250 |
Fra i giovani sopraddetti una parte nutriva vivo desiderio di abbracciare il Cattolicismo, e il compito del catechista era facile; ma l'istruzione religiosa di altri, raccolti, dalle piazze, esigeva sovente una grande pazienza, sia pel tardo ingegno, come per la nessuna educazione, la bizzarria del carattere, e anche l'abituale indisciplinatezza. |
||||||||||||||||
A005002009 |
Alcuni anni sono V. S. Ill.ma e Car.ma mi disse e mi fece di poi vedere un giovanetto della diocesi di Vercelli, che dimostrava una voglia malta di studiare ed abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||
A005003732 |
Il buon prete si volse al giovane con amorevolezza e parlò così: - Ascolta, o Pietro, questo signore ha scritto un libro in cui dice ripetutamente che un buon Cattolico si può salvare nella sua religione; dunque niun Cattolico deve abbracciare altra credenza per salvarsi. |
||||||||||||||||
A005003930 |
- Appunto queste osservazioni, ripigliò il giovane, mi spingono ad abbracciare lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||
A005004048 |
Pel mese di ottobre il fascicolo trattava di un fatto commovente, di una virtù eroica nell'abbracciare la verità, col titolo: La giovanetta Maria ovvero la conversione di una famiglia protestante; lavoro di un Canonico di S. Diez.. |
||||||||||||||||
A005005171 |
In vista poi de' grandi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000128 |
- Fa così, soggiunse D. Bosco, invece d'un voto limitati a fare una semplice promessa di abbracciare la stato ecclesiastico, purchè in fine delle classi di latinità appariscano chiari segni di essere al medesimo chiamato. |
||||||||||
A006001183 |
Quella di San Luigi avrebbe dovuto abbracciare tutti i giovani interni ed esterni, ma il numero considerevole degli studenti che vi [190] erano ascritti, la diversità degli orarii, il prudente consiglio di non togliere ai giovani qualche tempo di ricreazione nei giorni festivi, la diversità di inclinazione, istruzione e dimestichezza faceva sì, che pochi fossero talvolta gli artigiani che la frequentassero.. |
||||||||||
A006001818 |
Egli semplice, ma esperto meccanico, meditava di occuparsi dei giovani operai, quando fosse tornato a Genova, desiderava abbracciare lo stato ecclesiastico e infatti moriva sacerdote, parroco e pieno di meriti. |
||||||||||
A006005542 |
Ed ora io so chi si deve far prete, e chi deve abbracciare altra carriera.. |
||||||||||
A006005635 |
Il giovane Ferrari, che diceva di voler abbracciare lo stato ecclesiastico, non andò mai a chiedere quello che lo riguardava del sogno; anzi se ne burlava, quantunque stato da molti a ciò sollecitato. |
||||||||||
A006006282 |
Sono ancora circa 25 gli altri giovanetti di cotesta diocesi che studiano con animo di abbracciare lo stato Ecclesiastico, ma essendo ancora inferiori alla seconda Retorica mi rimetto per ora nelle mani della divina Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000970 |
Don Bosco aveva scritto ai chierici, che gli appartenevano, di ritornare all'Oratorio; ma D. Grassino, eseguendo le istruzioni avute loro fece la proposta di abbracciare apertamente il suo partito. |
||||||||||||
A007001081 |
Nell'aperta campagna esiste sulla vetta di una piccola collina un pilastro con una nicchia, nella quale nel 1570 fu dipinta a fresco un'immagine di Maria SS. nell'atteggiamento di abbracciare il Bambino Gesù. |
||||||||||||
A007001590 |
Basta vedere lui in tale stato conservare una faccia ognora allegra, per sentirei spinti ad abbracciare anche noi con pace i più gravi patimenti. |
||||||||||||
A007002233 |
Questa buona maestra, guidata da lui nelle cose di spirito, in età di 18 anni, nel 1850, erasi determinata di darsi intieramente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendosi nel secolo. |
||||||||||||
A007003864 |
- Ah! il mio vivo, il mio gran desiderio si è poter abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||
A007004003 |
Nel settembre D. Bosco doveva anche pensare a que' suoi giovani che avevano scelto di abbracciare lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||
A007007131 |
5° In vista poi dei gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa società si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro, che mostrassero speciale attitudine allo studio ed eminenti disposizioni alla pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001277 |
"Nel 1865 trovandomi un sabato a sera a confessarmi da lui nel coro della chiesa, verso il termine dell'anno scolastico, avendo fatto la V ª ginnasiale, stava esponendogli qualche difficoltà che incontrava nell'abbracciare la carriera ecclesiastica e quindi di fermarmi nell'Oratorio; ed egli prevedendo le difficoltà e indovinando il mio pensiero, mi disse:. |
||||||||||
A008001504 |
Volevano abbracciare la stretta regola dell'Ordine del quale erano terziarie, dichiarandosi indipendenti. |
||||||||||
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
||||||||||
A008004136 |
Anzi fu stabilito di regola ordinaria che per l'avvenire niun giovanetto sia accettato come studente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, se non ha intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico, lasciandosi poi a ciascuno piena libertà di scegliere la sua vocazione, terminato il corso ginnasiale. |
||||||||||
A008004270 |
-Questa risposta fu il primo germe della sua vocazione religiosa e sacerdotale, perchè mai per l'addietro egli aveva pensato di abbracciare questo stato.. |
||||||||||
A008006559 |
Si chiedevano consigli persino su cose intime di famiglia, sul tramutarsi da una città all'altra, sull'aspirare ad un impiego, sulla composizione di una lite, sull'abbracciare una professione, sul contrarre un imprestito, sul modo di regolare la propria casa, sull'educazione di un figlio, sulla scelta dello stato, e su cento altre dubbiezze e necessità che s'incontrano nella vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003222 |
Egli intanto predicava e le sue prediche erano di una mirabile efficacia, perchè ricche di dottrina e di unzione spirituale, poggiate sulla Sacra Scrittura e sui Santi Padri, ed illustrate colla storia ecclesiastica, colle vite dei santi, con fatti contemporanei, con similitudini e parabole, tenendo avvinta l'attenzione degli uditori, persuadendoli, accendendo i loro affetti, [343] muovendo la loro volontà ad abbracciare quello stato al quale il Signore li aveva destinati. |
||||||||
A009003484 |
Il buon Don Bosco, pago che i chierici stiano con raccoglimento in chiesa, poco si cura di formare il loro cuore al vero spirito ecclesiastico e di infondere per tempo in essi quei sentimenti di dignità dello stato che vogliono abbracciare. |
||||||||
A009006522 |
Anche queste, nei mesi di giugno e luglio di quell'anno, trattavano in modo più generale l'argomento delle vocazioni col titolo: - L'entrata nel mondo ovvero consigli ad un giovanetto che lascia le scuole per abbracciare uno stato. |
||||||||
A009007570 |
Tal volta con una frase che sembrava detta [743] a caso, egli faceva intendere il genere di vita che un alunno doveva abbracciare: tal altra giovava a far germogliare una vocazione, o ad assicurarla, o anche a compirla. |
||||||||
A009008040 |
In media si può dire che due terzi degli studenti domandano di abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000208 |
Coteste illustrazioni singolari erano note a tutti nell'Oratorio, e vari, che, o non avevano la coscienza a posto, o temevano d'essere consigliati ad abbracciare lo stato ecclesiastico, non andavano a confessarsi da lui; ed egli, la sera dell'8 luglio 1873, teneva alla comunità questo sermoncino:. |
||||||||||||||||||||||||
A010002779 |
Di giorno si succedevano altri attorno al caro infermo; tra questi il ch. Giovanni Turco di Montafia d'Asti, il quale era entrato nell'Oratorio fin dal 1852, desiderando abbracciare lo stato ecclesiastico, e solo per difficoltà di famiglia aveva dovuto abbandonarlo, ma conservando sempre la vocazione nel 1871 aveva ottenuto di rientrarvi, e, vestito l'abito clericale, era stato inviato a Varazze ad insegnar matematica e storia naturale. |
||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Ed affidava la scelta dell'allievo al Direttore del Collegio di Alassio e al Superiore Generale della Congregazione di S. Francesco di Sales, a pro di un fanciullo "i cui parenti non abbiano sufficienti facoltà per poterlo mantenere agli studi, e che per moralità ed attitudine allo studio dia qualche speranza di vocazione allo stato ecclesiastico, o almeno di riuscire un buon cristiano, terminati i corsi scolastici"; e "qualora il giovinetto nominato, dopo aver compiuti i corsi ginnasiali vestisse l'abito clericale per abbracciare lo stato ecclesiastico, potrà godere del medesimo posto gratuito fino all'Ordinazione, purchè egli continui gli studi superiori nel collegio sopra mentovato, o in qualche altra casa o collegio della medesima Congregazione". |
||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Il sacerdote Don Giuseppe Leonardo Avvocato Gazzani, già Visitatore delle R. Scuole e Membro della R. Commissione di revisione di libri e delle stampe, e allora Ispettore delle Scuole Secondarie in ritiro - che il 1833 a Chieri, aveva presieduto gli esami degli alunni di 3 a ginnasiale, tra cui era anche Giovanni Bosco - "nel vivo desiderio di cooperare [318] all'educazione cristiana della gioventù, e specialmente di quei giovanetti che per moralità ed attitudine allo studio dèssero qualche speranza di abbracciare lo stato ecclesiastico", costituiva, d'accordo con Don Bosco, un posto gratuito nel collegio di Alassio, a favore dei fanciulli o giovanetti di Moltedo Superiore, "cioè in quella porzione della parrocchia che appartiene agli antichi Stati Sardi"; e "in difetto di questo, tra i fanciulli di Moltedo Inferiore, cioè nell'altra porzione già appartenente al Ducato di Genova, in difetto di questi, tra i fanciulli di qualche parrocchia della diocesi di Albenga". |
||||||||||||||||||||||||
A010004056 |
A nome della direzione di questo Oratorio debbo notificarle che da quanto si è potuto osservare riguardo al giovane pare che egli nonabbia intenzione di abbracciare la carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||||||||||||||
A010006036 |
Ma, forse, riteniamo, la pia giovane aveva letto un libro stampato a Genova: Dei diversi stati che le donzelle possono abbracciare, e principalmente del celibato, de' motivi di appigliarvisi e del modo di vivervi santamente, anche in mezzo alla società, scritti da una nobile donzella. |
||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Ma in alcune sue narrazioni emergono vari particolari, che ci fan credere essergli stato pur indicato che la sua missione avrebbe dovuto abbracciare, oltrecchè i fanciulli, anche le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||
A010006701 |
In vista poi de' gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa d'abbracciare lo stato ecclesiastico questa Congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||
A010007719 |
E se qualche adulto dimanderà d'essere ascritto a questo pio Istituto, e verrà ammesso alla prima prova, farà subito gli esercizi spirituali, quindi, almeno per qualche mese, verrà esercitato nei vari uffici della Congregazione, perchè conosca e pratichi quella forma di vita che intende abbracciare. |
||||||||||||||||||||||||
A010008592 |
Se qualche adulto poi vorrà essere ascritto alla nostra Società e sarà ammesso alla prima prova, innanzi di ogni altra cosa farà alcuni giorni di esercizi spirituali, quindi almeno per qualche mese verrà impiegato nei vari uffizi della Congregazione, tanto che conosca e pratichi quella maniera di vita che desidera abbracciare.. |
||||||||||||||||||||||||
A010011186 |
Ubbidienza, ma non ubbidienza che discute ed esamina le cose che le sono imposte, ma vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate e le abbracciamo come buone perchè ci vengono imposte dal Signore. |
||||||||||||||||||||||||
A010014985 |
Don Bonetti osservava, come "essendo stato dal Parlamento Italiano abrogata con apposita legge il privilegio dell'esenzione dal servizio militare goduto dai giovani aspiranti al sacerdozio, e vedendo che in causa di tal legge si sarebbero ancor più diradate le file dei sacri Ministri, Don Bosco volle colla suddetta opera rimediare in qualche modo a questo disastro, porgendo comodità di farsi preti a quei giovani più adulti, i quali o fossero esenti dal servizio militare o lo avessero già prestato", e desiderassero abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000332 |
"Non più tardi di ieri mi si presentò un parroco esponendomi che nella sua parrocchia vi è un giovane di ventiquattro anni, fuori della leva militare, di molta pietà e di svegliato ingegno, il quale bramerebbe di abbracciare la carriera ecclesiastica; ma ignaro qual è della lingua latina, non può nella inoltrata sua età assoggettarsi nel seminario ai corsi ordinari di latinità ed anche non ne avrebbe i mezzi sufficienti per percorrerli. |
||||||||||
A011001144 |
Poco lungi da S. Nicolas cominciano le stazioni delle tribù selvaggie, le quali però sono d'indole molto buona e molti di essi dimostrano già buona intenzione di abbracciare il Cristianesimo, purchè vada qualcuno a loro insegnarlo. |
||||||||||
A011001625 |
Dicono costoro: - Come va che D. Bosco suggerisce ad alcuni de' suoi giovani che si facciano preti, purchè abbiano intenzione di ritirarsi in qualche Congregazione religiosa; e invece, se questi giovani dimostrano l'intenzione di stare in mezzo al mondo, suggerisce loro di non abbracciare lo stato ecclesiastico? - La ragione, miei cari giovani, è questa: vi sono molti, i quali, se stanno ritirati, praticano la virtù e adempiono con diligenza i doveri di religione; se invece si trovano [239] anche per brevi istanti nel secolo, non sono più capaci di contenersi fra i tanti pericoli che vi s'incontrano e non fanno buona riuscita. |
||||||||||
A011003313 |
Abbia un certificato che dichiari la condotta edificante, la sua frequenza alle funzioni parrocchiali, ed ai santi Sacramenti, e la decisa volontà di abbracciare la carriera ecclesiastica, ed abbia fatto almeno i Corsi Elementari della lingua Italiana.. |
||||||||||
A011003364 |
Abbia un certificato che dichiari la condotta edificante, la frequenza alle funzioni parrocchiali ed ai santi Sacramenti, la decisa volontà di abbracciare la carriera Ecclesiastica, ed abbia almeno compiuti i corsi elementari della lingua Italiana.. |
||||||||||
A011003390 |
Terminati questi studi e cerziorata la vocazione, gli allievi restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso ai rispettivi Ordinarii, abbracciare lo stato religioso, oppure dedicarsi alle Missioni estere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000971 |
- Mi ha consigliato di domandare anche a lei per accertarmi meglio; ma diceva non vedere esso difficoltà ed essere di parere che avrei potuto abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||
A012001053 |
Le lettere dei confratelli, prima annunziate e poi lette in pubblico, invogliavano molti ad abbracciare la vita missionaria. |
||||||||||||||
A012002842 |
che manifestavano volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico, e sette di essi dietro loro domanda vennero [271] accettati nella Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||
A012003536 |
A me fece specialmente molto piacere, perchè molti delle scuole più avanzate pensarono con serietà alla loro vocazione, cioè allo stato al quale il Signore chiama ciascuno, e si esaminarono sulle proprie qualità, propensioni, doti di animo e anche di corpo per conoscere fra i vari stati, quale dovessero abbracciare. |
||||||||||||||
A012003992 |
Stando coi professi i quali o per necessità facciano eccezioni alla regola o per negligenza la trascurino, gli ascritti perdono il desiderio di abbracciare interamente quel tenore di vita che, seguito a dovere, tornerebbe loro di grande soddisfazione e vantaggio. |
||||||||||||||
A012004417 |
La madre vedova e il fratello non si potevano capacitare che il loro Cesare volesse sul serio abbracciare una forma di vita così umile e povera [176].. |
||||||||||||||
A012004765 |
Poi, pensate: io sono del parere che l'esser venuti voi tutti qui a radunarvi in Lanzo chi da una parte, chi da un'altra, chi superando ostacoli di un genere, chi di un altro; l'aver lasciato le vostre occupazioni, e l'occasione speciale di trovarvi in questo momento qui: questo solo io credo che sia già un vero segno che Dio vi chiama ad abbracciare questo stato. |
||||||||||||||
A012006728 |
Tra gli allievi indigeni sette dei più grandicelli dimandano di abbracciare lo stato ecclesiastico per andare, dicono essi, a convertire i loro parenti tuttora selvaggi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Allora fu un delirio di grida e di applausi, finchè un cenno di Don Bosco ricondusse il silenzio, nel quale risonarono queste sue parole: - Ecco l'Arcivescovo di Buenos Aires! - Ma le proferì con voce sì soave e commossa e le accompagnò con gesto così espressivo, che tutti le intesero come se egli avesse detto: - Ecco il nostro padre, il nostro benefattore, il nostro amico, che tanto abbiamo desiderato di vedere! - Questa presentazione intenerì talmente il Prelato, che si volse ad abbracciare Don Bosco, e ponendogli le mani ora sulle spalle ora sul capo, pronunziò alcune frasi che il rinnovarsi dei clamori non permise di udire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001390 |
Un antico desiderio di appartarsi dal mondo e abbracciare lo stato religioso gli si fece vivo più che mai nel cuore verso il 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001438 |
Chi allora avesse detto: Verrà un tempo che il Conte Cays in questa medesima chiesa farà i voti di povertà, castità, obbedienza, che egli lascerà tutte le comodità che possiede e tutte le soddisfazioni che può sperare nel mondo, per abbracciare una vita austera e mortificata, si farà Salesiano, lo si sarebbe creduto pazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001662 |
"Il nostro noviziato, sono parole del relatore Don Cagliero, non è di natura tale che possa cambiar i costumi già depravati, ma è fatto perchè ciascuno possa istruirsi sul genere di vita che vuole abbracciare e sulle cose che dovrà fare nel rimanente del viver suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001918 |
Quanto all'abbracciare molte cose insieme, sì, guardata da lontano, la molta intraprendenza di Don Bosco poteva impressionare; ma è anche vero che egli a nulla si accingeva senza i consigli di un'oculata prudenza, nè d'altra parte, se si toglie l'affare dei Concettini andato a male non per difetto suo, nessuna impresa da lui abbracciata in quel tempo gli fallì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002687 |
Ve ne sono poi altri che debbono in questi esercizi pensare alla loro vocazione, specialmente quelli della quarta e quinta ginnasiale, e quelli della scuola separata [215], debbono pensare se hanno da abbracciare lo stato secolare o l'ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002694 |
Molti a cui io ho già suggerito questo mezzo, deliberarono per uno stato contrario a quello che prima avevano l'intenzione di abbracciare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002694 |
Si metta in un luogo donde possa vedere il Crocifisso, e dica: - Mio Dio, io voglio abbracciare quello stato che più mi deve consolare al punto di morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003206 |
Insomma la S. Sede sta sempre ferma a mantenere il generale principio che qualunque, o chierico o laico, o sacerdote o non sacerdote si senta chiamato da Dio, deve esser libero di poter abbracciare la vita, non solamente più perfetta, ma, come ben osserva Benedetto XIV nella precitata lettera, eziandio più sicura del Chiostro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004416 |
Il Vescovo senza por tempo in mezzo scrisse a Don Bosco [342]: "Un Istituto come [669] il suo che avesse cura dei ragazzi e secondo la possibilità curasse ancora colla predicazione od istruzioni e coll'amministrazione dei Sacramenti la popolazione, sarebbe senza dubbio quello che ci vorrebbe per la Spezia e quando non potesse abbracciare tutto, farebbe sempre un gran bene". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004904 |
È vero che mezzi non gliene mancavano, perchè, essendo la sua opera veduta [743] dai Francesi con entusiasmo, trovava denari quanti ne voleva; ma e se alla sua morte avesse lasciato da pagare debiti straordinari? Don Bosco dunque risolvette di formulare una convenzione, che riducendo sul principio l'attività dei Salesiani entro i limiti del possibile, consentisse graduali sviluppi fino ad abbracciare col tempo l'opera intera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005080 |
Più di cento allievi hanno già manifestata la decisa volontà dì abbracciare lo stato ecclesiastico, dando segni chiari di vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005133 |
Lo zelo di Don Bosco per le Missioni non si concentrava talmente in un luogo da fargli perdere di vista qualsiasi altro paese, dove fosse richiesto il suo apostolato: la sua carità avrebbe voluto abbracciare tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005226 |
La mia troppo breve dimora costì all'Oratorio Salesiano mi fu di sì gran gioia e di sì grande edificazione, che vorrei potere altra volta vedere ed abbracciare caramente tanti venerandi Sacerdoti, e tanti cari Alunni! Degnisi Vostra Signoria farlo per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005290 |
Chi poi vuole abbracciare lo stato ecclesiastico, deve avere un fine retto e santo, quello cioè di salvare l'anima propria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006881 |
Vi sono già oltre a cinquanta giovani che domandano di abbracciare lo stato ecclesiastico e manifestano segni di vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000127 |
Francia si facevano ogni dì più frequenti e rilevanti, la Provvidenza inspirò al conte Cays, benchè così avanzato in età, di abbracciare la di dura vita dell'Oratorio [21]. |
||||||||||
A014001605 |
Come se fosse possibile imporre il velo monacale a una zitella non peranco battezzata! Un particolare fantastico, bevuto da altri giornalisti e riprodotto con indignazione, veniva esposto in questi termini: "Parendo che la ragazza si mostrasse alquanto tiepida nella fede che la si vuole costringere ad abbracciare, si ricorse persino al mezzo di scrivere appositamente alcune scene drammatiche intitolate L'Ebrea convertita, nelle quali la povera infelice si vide minacciata da pene severissime. |
||||||||||
A014001620 |
Veda bene, Signorina: o le piaccia di restare nella religione dei suoi genitori o di farsi cattolica, Ella sarà padronissima di abbracciare quella risoluzione, che la sua volontà le suggerirà di preferire. |
||||||||||
A014001692 |
come anche spedirne di qui in tutta la Patagonia, ove migliaia d'infedeli vivono ancora nelle tenebre dell'idolatria... Il Governo insiste con ardore perchè io vi mandi tosto dei missionari, e mi ha promesso di ottenere dalle Camere una considerevole somma per sussidio, somma superiore a quella che è ora accordata annualmente, e che incomincerà a decorrere dal io gennaio 1880... Ella si farà facilmente idea dell'ansietà con cui io sto aspettando la sua risposta... Il mio cuore s'allarga alla speranza ch'Ella non mi abbandonerà in queste sì stringenti circostanze e che sarà per abbracciare incontanente e con gioia incarico di questa Missione, sì necessaria per la gloria di Dio e per la salute di tante anime, che ora si trovano completamente abbandonate per mancanza di Missionari. |
||||||||||
A014002382 |
Un'altra circolare fece egli redigere e spedire specialmente ai parroci, pregandoli che, se avessero giovanotti o uomini dai vent'anni compiuti ai trentacinque circa, desiderosi di abbandonare il mondo e di abbracciare la vita religiosa come laici, li indirizzassero alla pia Società Salesiana. |
||||||||||
A014005733 |
Le sono obbligatissimo per avermi dato la dolce consolazione di abbracciare i suoi cari figliuoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001539 |
Oggidì si vorrebbe indurre la nostra Congregazione ad abbracciare dottrine filosofiche non punto gradite alla Santità Vostra, perché erronee o pericolose. |
||
A015002791 |
In ultimo il Vescovo, osservato come Leone XIII da Papa non avesse imposto di abbandonare il sistema rosminiano, affermò ché non si era obbligati di abbracciare le sue private opinioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000761 |
Una pia donzella desiderava essere da lui raccomandata al Servo di Dio, perchè le ottenesse per sè e per una sua compagna dal Signore la grazia di superare gli ostacoli che le mettevano nell'impossibilità di abbracciare la vita monastica presso l'Ordine benedettino entro un dato termine. |
||||||
A016000982 |
Ritenne quello come un segno che il Signore le avrebbe concessa sufficiente salute da poter abbracciare la vita religiosa. |
||||||
A016001239 |
Fra le presenti vi era un'ex - allieva che si sentiva chiamata ad abbracciare la vita delle sue maestre e sarebbe dovuta entrare nel noviziato l'8 giugno, suo ventunesimo compleanno ed età canonica; ma, attratta dalle dolcezze domestiche, pensava di ritardare ancora. |
||||||
A016001247 |
Questo era addossato a un grosso pilastro, ornato alla base da una colossale statua di S. Vincenzo de' Paoli, che è in atto di tendere una mano al cielo e di indicare con l'altra un bimbo che gli sta ai piedi; ma quella mattina gli uditori provavano l'illusione che con ambe le mani il Santo francese della carità volesse abbracciare il predicatore della carità italiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000084 |
Nel 1884 per significare il suo gradimento ricorse a una forma più solenne del consueto, indirizzando a tutti una bella circolare, in cui, ricordate le generali testimonianze di affettuosa devozione o lui rese, li eccitava a fare del loro meglio per raggiungere lo scopo prefissosi nell'abbracciare la vita salesiana e indicava nell'osservanza delle Regole l'unico mezzo per conseguire sicuramente l'intento.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001122 |
-Io ho deciso, soggiungeva, di fare avvertire i giovani, come l'anno venturo non saranno ricevuti nelle classi superiori se non quelli che vogliono abbracciare lo stato ecclesiastico e che l'Oratorio non assicura agli allievi gli esami di licenza ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001134 |
In quanto all'accettazione: I° Si accettino fra gli studenti solamente coloro che hanno volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico e preferibilmente coloro che danno qualche indizio di farsi Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001518 |
La carità di Don Bosco avrebbe voluto abbracciare tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001715 |
In questi casi diasi consiglio di abbracciare altro stato, altra professione, un'arte, un mestiere, ma non mai lo stato eccl.co.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001719 |
Per aspiranti noi qui intendiamo quei giovanetti che desiderano formarsi un tenore di vita cristiana che li renda degni a suo tempo di abbracciare la Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002131 |
DON BONETTI: - Se si vuole abbracciare la nuova classe dei sordomuti si fondi prima una piccola casa di due o tre fanciulli, e così potremo coll'andare degli anni formare un personale insegnante, capace, esperto, esercitato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002303 |
Dicano con molta pacatezza: " Ho studiato molto la mia vocazione e mi sono persuaso che per essere felice ho bisogno di abbracciare una Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002781 |
Fino allora il suo spirito fluttuava fra due sentimenti: da una parte la pietà filiale che lo ratteneva dal mettersi in conflitto col padre, e dall'altra un'inclinazione sempre più forte, sebbene ancora un po' esitante, ad abbracciare la vita religiosa nella Congregazione Salesiana, nel che vedeva benissimo difficoltà di varia natura. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003043 |
- Deluso nella speranza di udire una parola chiara e netta che lo liberasse da ogni incertezza, fosse pure il suggerimento di abbracciare la vita salesiana, venne via scontento; ma più tardi comprese che Don Bosco era stato profeta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017004461 |
Il mio carattere episcopale mi vieta di abbracciare fanciulli macchiati di peccato, e giovanetti coperti di vizi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006539 |
Gli domandai un giorno di dove aveva tolta la prima idea del Cattolicismo, ed il primo stimolo ad abbracciare la nostra santa Religione; mi rispose che aveva sentito molte questioni in sua casa promosse da suo padre con alcuni cattolici e talvolta Aveva passato fino all'una del mattino in ascoltar parlare un cattolico. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006941 |
Il medesimo scrisse un'altra volta al Vescovo in italiano il 25 ottobre 1861, perchè lo aiutasse, avendo egli in animo di abbracciare lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006941 |
"Don Bosco, scrive egli, mio amato Padre, mi ha finora tenuto gratuitamente in casa e per l'avvenire è pronto a fare quanto può a mio riguardo; ma per abbracciare lo stato Ecclesiastico dovendosi fare più gravi spese, e versando la casa in gravi strettezze, io fo a Lei ricorso". |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006948 |
Con piacere intesi la vostra determinazione di abbracciare lo Stato Ecclesiastico e vi accordo la vestizione dell'abito Chiericale: nell'indossarlo vi starà bene il ripetere: Dominus pars haereditatis meae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000194 |
Una disgraziata aveva dato a intendere di essere mulatta e pagana, ma vivamente desiderosa di conoscere e di abbracciare la religione di Gesù Cristo. |
||||||||||||
A018000279 |
Volle la benedizione di Don Bosco; anzi con gran piacere ricevette in dono il Cattolico nel secolo, dicendo che sperava di abbracciare il Cattolicismo. |
||||||||||||
A018001565 |
Don Bosco, sempre lodando il suo proposito di abbandonare il mondo per abbracciare la vita religiosa, lo invitava a considerare se non gli convenisse meglio entrare nella Compagnia di Gesù o nell'Ordine del Carmelo; ma il giovane signore, che aveva visitato molte comunità religiose, diceva che in nessun luogo fuorchè nella Congregazione Salesiana gli sembrava di poter trovare la pace da gran tempo sospirata. |
||||||||||||
A018001630 |
Premeva a Don Bosco dare alle imminenti feste un carattere, diciamo così, internazionale, sia per far comprendere che la sua Congregazione doveva abbracciare tutto il mondo, sia perchè tutto il mondo aveva contribuito all'erezione della nuova chiesa. |
||||||||||||
A018002011 |
Per il Vicario Generale fu una festa l'arrivo di Don Milanesio, che abbracciò dicendo: - Mi permetta di abbracciare un figlio di Don Bosco, che è il primo a entrare nelle nostre terre. |
||||||||||||
A018002126 |
Ordinato sacerdote nel 1880, lo tormentava il dubbio se dovesse o no abbracciare la vita religiosa. |
||||||||||||
A018005154 |
Quello che molto consola si è che le popolazioni ed i loro capi o Cacichi si mostrano dispostissimi ad abbracciare la religione cristiana, e fanno aprire il cuore alla speranza che non sia lontano il giorno, nel quale quelle terre fioriranno a guisa di ricchi giardini della cattolica Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000427 |
Quando si pensa alla solitudine campestre dei Becchi, ove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi ed umili principi nell'Ospedaletto di Santa Filomena e poi agli altri già rivelatori e significativi (per chi sapeva comprenderli) di Valdocco: quando si considera questo povero ed umile sacerdote che dà principio con nulla alle più grandi imprese, come al Santuario di Maria Ausiliatrice che Egli incominciò con quaranta centesimi in tasca, e poi diamo uno sguardo intorno a noi, e ci troviamo di fronte a questo fiorire continuo di opere, a questa triplice famiglia di Salesiani propriamente detti, di Figlie di Maria Ausiliatrice e di Cooperatori Salesiani, - codesta legione ammirabile che Egli stesso soleva chiamare la sua longa manus, veramente, ciò che Noi udimmo dalle sue stesse labbra: "Don Bosco ha le mani lunghe quando fa bisogno", - si vede in diversi sensi realizzato: potendosi dire molto bene che le sue braccia e le sue mani si sono allungate immensamente fino ad abbracciare il mondo intiero e seminarlo di opere e di istituzioni veramente mirabili.. |
||||||
A019000458 |
La sua volontà di guadagnare a Dio quante più anime potesse non conosceva confini, e si adoperava con tutte le forze per abbracciare col suo ardente zelo apostolico e attirare tutte le genti. |
||||||
A019000470 |
C'è il martirio incruento di tante anime che volontariamente, anche quando tutto è loro offerto e tutto sta nelle loro mani, tutto abbandonano e a tutto rinunciano per abbracciare tutte le privazioni della povertà. |
||||||
A019001082 |
Il Papa si avanza, passando lento, sorridente, benedicente la mano sinistra, ricoperta d'un drappo di seta, regge il cero acceso e la destra si alza continuamente in un ampio gesto di benedizione, che sembra voler abbracciare l'universo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012588 |
· Vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose comandate perché imposte dal Signore [X 1037].. |
||
A020012935 |
· Vera ubbidienza che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate perché imposte dal Signore [X 1037].. |