don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000276 |
Essi erano ammucchiati su certe vetture anguste da doverne necessariamente soffrire moltissimo. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000020 |
Giunto in Torino dimando di essere qua condotto, ma appena entrato vedo vetture regalmente fornite, cavalli, staffieri, cocchieri tutti adornati con grande magnificenza. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000045 |
Il concorso fu più che straordinario, la chiesa era sempre piena zeppa di gente; specialmente poi nel giorno del Corpus Domini e nella domenica seguente, pareva che tutta la popolazione della città si fosse riversata in Valdocco; per le vie che conducono alla chiesa, a stento potevano passare le vetture, tanto erano esse occupate continuamente dalla divota popolazione che alla chiesa in folla accorreva. |
A127000230 |
Trovammo i due curati i quali ci aspettavano insieme ad una eletta di cittadini, e saliti in due vetture fummo condotti a casa del parroco signor D. Ceccarelli, che ne imbandì un sontuoso banchetto, cui prese parte altresì la Commissione. |
A127000295 |
Dopo, con due vetture e otto cavalli, con un fante di cavalleria a due cavalli dato dal Governo per iscorta del viaggio, partimmo pel campo. |
A127000311 |
Al mattino del 26 marzo il cielo dava ad intendere che avremmo avuto una buona giornata, e pegno ne era un'auretta placida, la quale invitava ad uscire per godere dei freschi madrugali di settembre (al qual mese corrisponde qui il marzo), cosicché alle otto già era un affollarsi di vetture a due, a quattro cavalli dinanzi al collegio, e un andirivieni di gente che cercava posto sotto il gran padiglione. |
A127000398 |
Traversando la chiesa stipata di popolo, si recarono alle vetture che attendevanli, poiché l'ora era tarda, e salutati da vivi applausi furono alla stazione di Porta Nuova, donde partirono alla volta di Roma per ossequiare il Sommo Pontefice e ricevere l'apostolica benedizione. |
A127000451 |
Il buon Prelato fece montare con lui in vettura D. Bodrato, direttore della Missione, mentre gli altri padri lo seguivano in altre vetture appositamente apparecchiate; fece condurre tutti al suo palazzo e li trattò proprio da padre amoroso. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000699 |
Fornì ben anche del danaro e delle vetture ai soldati nemici perchè potessero andare dove volessero, facendoli accompagnare dalle sue soldatesche infino a che non avessero più nulla a temere. |
A139001360 |
Quanti bifolchi lavorando ne' campi cadevano alla metà dei loro solchi! Quanti servi nell'aprire le vetture dei loro padroni dopo una qualche passeggiata li trovavano morti o moribondi!. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000650 |
Forni eziandio di danaro e di vetture i soldati nemici, perchè potessero andare dove loro fosse in grado, facendoli accompagnare dalle sue soldatesche fino là dove non avessero più nulla a temere. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000423 |
Giunto in Torino dimando di essere qua condotto, ma appena entrato vedo vetture regalmente fornite, cavalli, staffieri, cocchieri tutti adornati con grande magnificenza. |