don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000240 |
In molte provincie non solo del Piemonte, ma dei regni di Napoli e della {176 [176]} Spagna si veneravano sugli altari le sue reliquie, e si esponevano al culto pubblico le sue immagini. |
A028000240 |
La invocavano nei loro bisogni, la veneravano, chiamandola già fin d'allora col nome di Beata. |
A028000246 |
Celebravano inoltre le sue feste, veneravano le sue imagini, ricorrevano con fiducia alla sua protezione, e dimostravano il più vivo desiderio che il suo culto venisse presto dalla Chiesa riconosciuto. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001117 |
Vigilanzio, contro cui S. Girolamo aguzzi la tremenda sua penna, derideva i cattolici, che veneravano le reliquie dei Martiri; diceva che le orazioni dei Santi defunti non sono ascoltate; comandava il {234 [540]} maritaggio alle persone consacrate a Dio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001095 |
Vigilanzio, contro cui s. Girolamo aguzzò la tremenda sua penna, derideva i cattolici, che veneravano le reliquie dei martiri. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000010 |
Egli compativali tutti, e li ascoltava con tenerezza, e verso loro praticava tanti uffici di carità, che non sentivano le pene de' loro travagli, ed i cuori più duri restando ammolliti, tutti lo veneravano come loro affezionatissimo padre, e pronti seguivano i suoi consigli e voleri. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000014 |
Egli compativali tutti, e li ascoltava con tenerezza, e verso loro praticava tanti uffici di carità, che non sentivano le pene de'loro travagli, ed i cuori più duri restando ammolliti, tutti lo veneravano come loro affezionatissimo padre, pronti a seguirne i consigli e i voleri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000037 |
I Sabini poi veneravano la Dea Tellure o Vesta che vuol dire terra, la quale riconoscevano come larga produttrice di tutte le cose necessarie alla vita umana, e in queste guisa gli uomini erano eccitati alla coltura dei campi per motivo di religione. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000052 |
I Sabini poi veneravano la Dea Tellure o Vesta che significa terra, la quale conoscevano come larga produttrice di tutte le cose necessarie alla vita umana, e in questa guisa gli uomini erano eccitati alla coltura dei campi per motivo di religione. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000075 |
Quivi radunandosi essi tutti i giorni con pii riti, preghiere e lodi la veneravano come singolare protettrice dell'Ordine. |
A149000089 |
Vi fu un tempo in cui, gl'imperatori di Costantinopoli mossero una violenta persecuzione contro a' cattolici perchè veneravano le sacre immagini. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000213 |
L'esperienza di omai dieci nove secoli ha dimostrato che quelli i quali dalla Chiesa e dalla sola Chiesa ricevono l'insegnamento religioso mantengono inviolata l'unità della fede e la santità dellamorale, e che quelli invece che dipendono {140 [142]} in fatto di religiosa istruzione dai sapienti del secolo si avvolgono in una spaventosa incertezza, si lasciano agitare dalle tumultuanti passioni, le quali quando prevalgono pretendono impor leggi alla verità stessa, e mutarla a capriccio, ond'è che essi modificano le proprie credenze, rigettano oggi quello che veneravano ieri, e viceversa oggi abbracciano quello che ieri condannavano, a dir breve ripudiano la dottrina Cattolica e voltate le spalle a Gesù Cristo si abbandonano in balia del padre della menzogna. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000071 |
Non solo i cristiani ma i medesimi pagani veneravano la sua virtù, e nelle loro infermità venivano a cercar soccorso dal santo Papa. |
A201000125 |
Egli era amato da tutti; i medesimi pagani veneravano la sua virtù. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000037 |
Le veneriamo, come gli Ebrei veneravano l'Arca del Signore nella legge antica. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000038 |
Così coloro che pochi giorni prima li veneravano come Dei, ora li gridano malfattori, e poichè S. Paolo aveva singolarmente parlato, perciò la rabbia fu tutta rivolta contro di lui. |