don bosco-angelina.html |
A002000117 |
Volle il Salvatore significare, diceva, che le ricchezze sono vere spine e sorgente infausta di pericoli nella via della salvezza, e ciò pel grande abuso che per lo più se ne fa; spese inutili, viaggi inopportuni, intemperanze, balli, giuochi, oppressione dei deboli, fraudazioni {45 [215]} della mercede agli operai: appagamenti di passioni indegne, liti ingiuste, odio, rabbia e vendette, ecco il frutto che molti raccolgono dalle loro ricchezze. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000081 |
Ecco in qual modo la Chiesa fa le sue vendette. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000698 |
Vendette l'orologio d'argento per sovvenire alle spese del pranzo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000633 |
Pietro Valdo era un ricco mercante di Lione, il quale, del caso di un compagno caduto morto a' suoi piedi, fu tanto atterrito, che vendette tutte le sue sostanze per condurre una vita povera, e praticare quello che il Salvatore disse ad un giovane: Se vuoi essere perfetto, va, vendi tutte le tue sostanze, donale ai poveri, e seguimi. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000630 |
P. Pietro Valdo era un ricco mercatante di Lione, il quale, atterrito dal caso di un suo compagno cadutogli morto ai piedi, vendette tutte le sue sostanze per condurre vita povera, e praticare quello che il Salvatore disse ad un giovine: Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che hai, donalo ai poveri, e tienmi dietro. |
A068000644 |
Per la qual cosa vendette ogni suo avere, e seguendo povertà e spregiando il mondo, diede tutto il suo danaro ai poveri, e pigliando consiglio solo dalla sua presunzione si usurpò l'uffizio degli Apostoli. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000993 |
Se io dovessi morire in questo momento, sarei disposto a comparire al tribunale di Dio? La mia coscienza è essa tranquilla? Non ho nulla da rimproverarmi riguardo alle mie passate confessioni e comunioni, e all'adempimento dei miei doveri? Che imprudenza vivere in uno stato in cui non vorrei morire! Se dovessi oggi comparire dinanzi al Dio delle giustizie e delle vendette, come vorrei io esser vissuto? come vorrei essermi regolato in questo e in quell'altro affare? Ascolta, anima mia, il consiglio della morte, che non ti ingannerà. |
A069001095 |
Voi rinunziaste alle pompe del demonio come se detto aveste: Io rinunzio alle massime, alle vanità del mondo, di cui il demonio è il consigliero e tiranno; io abiuro i corrotti principii del secolo, gli iniqui insegnamenti, le ingiustizie, le vendette; mi metto sotto de' piedi i piaceri tutti che il mondo promette a' suoi seguaci. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000267 |
Il primo che abbia messo in campo questo dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000188 |
A queste infermità abituali se ne aggiunse un'altra, la quale lo tormentò sì crudelmente, che era costretto esclamare con S. Bernardo; «Signore, se trattate cosi i vostri {164 [378]} amici nel tempo stesso della misericordia, che farete mai a' vostri nemici nel tempo che destinate alle vostre vendette?» In meno di quattro mesi la morte gli tolse tre persone ch'erano il sostegno della sua vecchiezza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000121 |
A queste infermità abituali se ne aggiunse un'altra, la quale lo tormentò sì crudelmente, che era costretto esclamare con S. Bernardo: Signore, se trattate così i vostri amici nel tempo stesso della misericordia, che farete mai a'vostri nemici nel tempo che destinate alle vostre vendette?. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000158 |
Vendette tutte le sostanze che ancora rimanevangli, ne fece parte ai poveri, riserbandosi unicamente una piccola porzione per fare un viaggio a Gerusalemme. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000381 |
2 o Un mercante vendette 3 /7 di una pezza di panno; quanto di quella pezza gliene rimase?. |
A124000415 |
3° Tizio vendette la sua casa a L. 4568 ma coll'aumento dei 2 ⁄20 di quanto costava ad esso: quanto gli era costata?. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001528 |
Accertatosi del grande ingegno del figliuolo e della costante di lui diligenza nello studio, non potendo altrimenti far fronte alle spese di scuola, vendette i suoi pochi poderi e si recò a Milano. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000500 |
Io vi assicuro, o giovani cari, che ammiro grandemente questa religiosa sommessione di un imperatore, il quale con una parola avrebbe potuto fare le più terribili vendette; ma egli riconobbe nella persona del vescovo un ministro di Dio, e a lui volle rendere un solenne omaggio di esemplare sommessione. |
A140000965 |
Frattanto formossi una lega di Guelfi, a cui non potendo resistere i Ghibellini invocarono l'aiuto dell'imperatore di Germania, che allora era Lodovico IV. Venne esso in Italia, e per farsi danaro ed amici vendette a Gastruccio il titolo di duca; e da lui accompagnato se ne andò a Roma, ove si fece incoronare a dispetto del Papa. |
A140001355 |
Accertatosi del grande ingegno del figliuolo e della costante di lui diligenza nello studio, non potendo altrimenti far le spese di scuola, vendette i suoi piccoli poderi e si recò a Milano. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000023 |
S. Bernardo applicando a Maria le proprietà {15 [207]} di quella nuvola e di quella colonna, dice che come le nubi ci difendono dall'eccessivo ardore del sole, così Maria ci protegge dal fuoco delle giuste vendette celesti e dalle fiamme della concupiscenza. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000009 |
Quindi è che le oppressioni, i furti, le ubbriachezze, gli odii, le vendette e fino le impudicizie più infami avevano perduto l'aspetto di male, e comparivano altrettante virtù. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000068 |
Essa vendette una croce d' oro alla quale senza dubbio dava un gran prezzo perchè la sua mano tremava nel riceverne il danaro e i suoi occhi si bagnarono di una lacrima. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176001162 |
Vendette non più:. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000150 |
Ritornato da Cesarea, dove era andato per far i suoi studi, morti i suoi genitori, egli sprezzando le cariche onorevoli che gli venivano offerte, vendette quanti beni possedeva, e distribuite tutte le sue ricchezze ai poveri, riserbandosi la sola fede nella Provvidenza, si ritirò nella solitudine; risoluto di condur il rimanente di sua vita in una santa oscurità. |
A189000208 |
Vi aderì Cipriano, e tosto vendette le sue terre, case e giardini, e distribuendo ogni cosa ai poveri, si ritirò dal mondo. |
A189000239 |
Andò a casa, vendette quanto possedeva, diede tutto in limosina, poscia si ritirò in una solitudine. |
A189000299 |
Vendette tutti i suoi averi, e distribuendoli parte ai poveri, parte in usi pii, abbracciò lo stato monacale. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000132 |
Le sue stranezze giunsero a tanto che si vendette al demonio, da cui fu realmente invaso. |
A190000209 |
Alla morte de'suoi genitori sprezzando le cariche onorevoli che gli venivano offerte, vendette le molte sue sostanze, e distribuitone il provento ai poveri, colla sola fede nella provvidenza si ritirò nella solitudine per condurre il resto di sua vita in una santa oscurità. |
A190000563 |
In una carestia, che travagliò l'Italia nel 1548, vendette gli stessi mobili di sua abitazione per alleviamento dei poveri. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000148 |
Esso penetrò nel luogo ove solevansi tenere le reliquie e le altre cose più venerande, e non trovando cose di valore, come egli si pensava, rubò le catene di S. Alessandro, che vendette per quattro soldi ad un fabbro ferraio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000018 |
Le sue stranezze giunsero a tanto che (come ci assicura la storia) si vendette al demonio, da cui fu realmente invaso. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000161 |
Vendette eziandio gli stabili e tutto diede a sollievo degli orfani, delle vedove e de' cristiani poveri. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000015 |
Ormai da nulla essendo egli ritenuto a Betlemme, vendette le sue piccole proprietà, e andò a stabilirsi in Gerusalemme. |
A210000090 |
» Sempre pronto alla voce di Dio, Giuseppe vendette la sua casa ed i suoi mobili, ed ordinò il tutto per la partenza. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000243 |
È pur bene di avvisare i protestanti che fino al secolo decimoquarto, nello spazio di circa millequattrocento anni, non trovasi un autore nè cattolico nè eretico il quale abbia mosso il minimo dubbio sopra la venuta di s. Pietro a Roma; e noi li invitiamo a citarne UN SOLO. Il primo che abbia messo in campo tal dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice; tal dubbio però fu da tutti considerato come ridicolo, e svanì colla morte del suo autore. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000013 |
Il primo che abbia messo in campo questo dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice. |