don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000012 |
I fedeli primitivi portavano le loro sostanze ai piedi degli Apostoli, affinché se ne servissero a favore delle vedove, degli orfani e per altri gravi bisogni. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000141 |
Dopo la consacrazione il prete fa un'affettuosa preghiera che finisce così: salvate eternamente quelli che fanno la vostra volontà, consolate le vedove, sollevate {48 [84]} gli orfani e quelli che si addormentarono e sono morti nella fede: degnatevi, o Signore, di riceverli. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000211 |
Anzi tutto volle trovarsi in mezzo alle famiglie povere e tribolate, senza lasciarne pur una dimenticata, fra le vedove, fra gli orfani, fra i vecchi infermi ed abbandonati, e dopo di tutto ciò vedendo così là, come a Roma molto male accanto a molto bene, tratto come era sempre a diminuire la moltiplicità dei dolori e delle lacrime che incontravansi co'suoi sguardi, si mise in opera a prima giunta di porre le fondamenta di un ospizio in favore di tutti i miseri della sua diocesi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000151 |
Lo stesso color bianco si usa nelle feste dei Pontefici, dei Dottori, dei Confessori, delle Vergini, delle Vedove e degli altri Santi non martirizzati. |
A069000241 |
Provvedete ai poveri, consolate gli afflitti, guarite i malati, conservate i sani, vegliate sui fanciulli, assistete i giovanetti acciocchè conservino l'innocenza, guardateli voi nelle tentazioni, e allontanateli dai pericoli; proteggete i vecchi, soccorrete alle vedove ed agli orfani, e sovra ogni famiglia spandete le vostre benedizioni. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000166 |
I poveri e le vedove come seppero la venuta di Pietro corsero piangendo a pregarlo che loro volesse restituire la buona madre. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000213 |
Finalmente fu sotto gl'auspizi di lui, che due sante ed illustri vedove aprirono le loro case a migliaia di colombe che erano agli estremi, e a cui un giorno solo di dilazione avrebbe costato la perdita dell'innocenza. |
A073000296 |
Piansero gli orfani, piansero le vedove, e tutti i poveri esclamarono con lagrime: è morto il nostro padre, il nostro rifugio, il nostro sostegno. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000008 |
Nei primi tempi della Chiesa questa carica corrispondeva presso a poco a quella di Diacono, o Arcidiacono della Chiesa, che amministrava le oblazioni dei fedeli e le sostanze che si dovevano distribuire alle vedove, agli orfani, ai poveri, agli ammalati, e a quelli che fossero partiti per le Missioni o ad esercitare il Sacro Ministero. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000105 |
La terza parte era impiegata a nutrire e a sollevare i poveri, le vedove, gli orfani, gl'infermi, i prigionieri ed anche a riscattare gli schiavi. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000112 |
Assistere gli infermi, istruire gl' igoranti, soccorrere le vedove e gli orfani, visitare e incoraggiare quelli che nelle carceri pativano per la fede; animare alla costanza quelli che erano minacciati o condotti al martirio, erano le ordinarie occupazioni del coraggioso Pontefice. |
A117000128 |
Era speciale ufficio di essi amministrare il sacramento della penitenza e della santa Eucaristia; celebrare la santa Messa, conferire il battesimo a quelli che erano sufficientemente instruiti; instauro i fanciulli; aver cura delle vedove e degli orfani; far conoscere il vangelo ai gentili; soccorrere e confortare quelli che si trovavano in bisogno od erano condotti al martirio. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000022 |
Anticamente però l'arcidiacono aveva cura eziandio de' vasi sacri, invigilava sulla disciplina di tutti gli impiegati della Chiesa Romana, e teneva conto delle limosine de' fedeli e di tutto il tesoro del sommo Pontefice, col quale provvedeva agli orfani, alle vedove ed ai varii bisogni della Chiesa. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000003 |
In questo senso s. Giacomo apostolo chiamò religione monda ed immacolata il visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e custodire se stesso puro da questo secolo |
A131000114 |
Circa il medesimo tempo vennero pure stabiliti de' luoghi chiamati diaconie, a cui veniva deputato un diacono per avere cura dei poveri e delle vedove, e per distribuire loro le limosine. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000115 |
Prendete altresì una cura particolare delle vedove, degli infermi, degli stranieri. |
A137000122 |
Quanto alle {51 [51]} vedove od agli infermi, che non possono da se mantenersi, od agli altri che sono in carcere o cacciati dalle case loro, ognuno deve darsi cura per aiutarli. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000757 |
L'uffizio di distribuire queste oblazioni fu commesso ai Diaconi, i quali così provvedevano pure alle vedove, agli orfani e generalmente ai poveri. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000698 |
L'uffizio di distribuire queste oblazioni fu commesso ai diaconi, i quali così provvedevano anche alle vedove, agli orfani e generalmente ai poveri. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000048 |
A costoro fu affidata la distribuzione delle limosine, la cura delle vedove e degli orfani, 1'assistenza alle mense e in certi casi l'amministrazione del sacramento del Battesimo e la distribuzione della santa Eucaristia e poscia ancora la predicazione. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000520 |
Onia Sommo Sacerdote fece osservare che i tesori e le ricchezze esistenti nel Tempio erano sostanze delle vedove, de' pupilli, de' poveri, epperciò non doversi tradire coloro che le avevano affidate alla riverenza e santità del Tempio onorato per tutto il mondo. |
A191000542 |
La preda tolta a' nemici venne da Giuda divisa parte tra' suoi soldati, il rimanente fece distribuire agi' infermi, alle vedove, agli orfani,. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000355 |
Onia, sommo sacerdote, fece osservare, quei tesori e quelle ricchezze essere sostanze affidate alla santità del tempio, affinchè fossero distribuite alle vedove, agli orfani ed a' poveri; perciò non doversi tradire coloro i quali avevano commessi tali depositi ad un luogo sacro, onorato per tutto il mondo. |
A192000367 |
Della preda tolta a' nemici Giuda parte divise tra' suoi soldati, parte fece distribuire agli infermi, alle vedove, agli orfani. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000090 |
Di più i nomi delle vergini, e delle vedove Prassede, ecc... Marta.... |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000106 |
Fanno i {72 [72]} più ricchi liberamente e secondo che piace loro una qualche offerta, la quale depositata appresso al presidente è da esso distribuita alle vedove, ai pupilli, a quelli che per malattie o per altre ragioni si trovano in bisogno, ai carcerati ed ai pellegrini, de' quali tutti, siccome di ciascun altro che vive nell'indigenza, a lui appartiene la cura. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000012 |
L'altra parte, vale a dire il sopravanzo, fosse erogato in opere pie, a favore delle vedove, degli orfani e simile gente povera ed abbandonata. |
A207000055 |
Voi ci avete considerati siccome stolti perchè impieghiamo le nostre ricchezze a sollievo de' poveri, ed usiamo ospitalità ai viandanti, assistiamo gli orfani e le vedove, e diamo onorevole sepoltura ai corpi dei martiri. |
A207000161 |
Vendette eziandio gli stabili e tutto diede a sollievo degli orfani, delle vedove e de' cristiani poveri. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000007 |
che quando usciva di casa, vedove, orfani e poveri d' ogni specie s'accostavano a lui, e lo pregavano di soccorrerli. |
A215000010 |
E avutone per risposta che spesso non riusciva loro di venderla prima della sera, egli la comperava, e pagatone il prezzo, faceva portare quella legna alle vedove che abitavano presso alle porte della città. |
A215000013 |
Era infine obbligo dei diaconi il ricevere le oblazioni dei fedeli, e con queste sovvenire alle necessità dei poveri, specialmente quando erano ammalati, e sovrattutto aiutare le vedove e gli orfani. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000152 |
I poveri e le vedove come seppero la venuta di Pietro corsero piangendo a pregarlo che loro volesse restituire la buona loro madre. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000055 |
{35 [181]} Gli affidò pure quei pochi danari che teneva in serbo per distribuire alle vedove, agli orfani, agli ammalati, ai poveri ed a quelli che pativano nelle carceri o in esilio per la fede. |