don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000101 |
Su un foglio del Breviario scrisse: Fecit mihi magna qui potens est; Gesù è disceso sull'altare, s'è incarnato tra le mie mani s'è posato nel mio cuore per farlo suo. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000206 |
E per ammaestramento di tutti i secoli futuri non fecero così gli stessi apostoli nel concilio di Gerusalemme? Sì, e leggiamo difatto che essi prima di pronunziare la sentenza fecero grande disquisizione: Cum magna disquisitio fieret. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000712 |
«Ciò nonostante ALCUNI volendo farla da campioni, nel difendere quest' eresia, per procacciarsi il favore del volgo che non sa {87 [393]} d'istoria, FAVOLEGGIANO che questa setta derivi da un certa Leone, uomo religiosissimo che viveva sotto Costantino Magna. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001298 |
Per nostra fè che imbottito della fede e adorno delle vesti di tante diverse sétte, il signor Bert deve proprio fare la più bella e magna figura di Gianduia o di Arlecchino che mai sia esistita al mondo!. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001292 |
Quia fecit mihi magna qui potens est: * et sanctum nomen eius. |
A069001309 |
Magna opera Domini: * exquisita in omnes voluntates eius. |
A069001408 |
Et cantent in viis Domini: * quoniam magna est gloria Domini. |
A069001455 |
Quando coeli movendi sunt et terra, R. Dies illa, dies irae, calamitatis et miseriae, dies magna et amara valde. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001046 |
Quia fecit mihi magna qui potens est: * et sanctum nomen eius. |
A107001096 |
Magna opera Domini: * exquisita in omnes voluntates ejus. |
A107001230 |
Et cantent in viis Domini: * quoniam magna est gloria Domini. |
A107001449 |
Annuntiavi iustitiam tuam in Ecclesia magna, ecce labia mea non prohibebo; Domine, tu scisti. |
A107001499 |
Dies illa, dies irae, calamitatis, et miseriae, dies magna et amara valde. |
A107001689 |
Quia dixi: ne quando supergaudeant mihi inimici mei: * et dum commoventur pedes mei, super me magna locuti sunt. |
A107001796 |
Ecce Dominus veniet, et erit in die ilia lux magna, et stillabunt montes dulcedinem, et colles fluent lac, et mel, quia veniet Propheta magnus et ipse renovabit Ierusalem. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000001 |
Questi paesi anticamente appellavansi Magna Grecia, perchè alcune colonie greche ne' remoti tempi vennero colà a stabilire la loro dimora. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000537 |
Magna opera Domini, exquisita in omnes voluntates eius. |
A129000595 |
Quia fecit mihi magna qui potens est: et sanctum nomen eius. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000921 |
Quia fecit mihi magna qui potens est: * et sanctum nomen eius. |
A132000970 |
Magna opera Domini: * exquisita in omnes voluntates eius. |
A132001110 |
Et cantent in viis Domini: * quoniam magna est gloria Domini. |
A132001404 |
Annuntiavi iustitiam tuam in Ecclesia magna, ecce labia mea non prohibebo; Domine, tu scisti. |
A132001448 |
Dies illa, dies irae, calamitatis, et miseriae, dies magna et amara valde. |
A132001613 |
Quia dixi: ne quando supergaudeant mihi inimici mei: * et dum commoventur pedes mei, super me magna locuti sunt. |
A132001667 |
Ecce Dominus veniet, et erit in die ilia lux magna, et stillabunt montes dulcedinem, et colles fluent lac, et mel, quia veniet Propheta magnus et ipse renovabit Ierusalem. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000019 |
La parte più meridionale, che corrisponde all'odierno regno di Napoli, fu appellata Ausonia e talora Magna Grecia, nome che derivò dagli Ausonii popoli della Grecia, i quali vennero ivi a stabilire la loro dimora. |
A139001778 |
L' Italia Meridionale, detta anche Sud, Bassa Italia, Italia Australe ed anche Magna Grecia, abbraccia il rimanente dell'Italia, e corrisponde all'incirca all'odierno regno di Napoli. |
A139002021 |
Magna Grecia, og. |
A139002037 |
Metaponto, città della Magna Grecia, alle sponde del golfo di Taranto. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000035 |
La parte più meridionale, che corrisponde alle provincie Napoletane, fu appellata Ausonia e talora Magna Grecia dagli Ausoni, popoli della Grecia, i quali vennero ivi a stabilire la loro dimora. |
A140001906 |
- L'Italia Inferiore o Meridionale, che fu anche detta Magna Grecia, perchè ivi vennero a stabilirsi molte colonie greche, stendevasi dal Sele e dal Fortore al mar Jonio. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000217 |
Colla destra tiene lo scettro che è simbolo della sua potenza, quasi alludendo alle parole da Lei proferite nel santo Vangelo: Fecit mihi magna qui potens est. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000129 |
Colla destra ella tiene lo scettro, simbolo della sua potenza, quasi alludendo alle parole da lei proferite nel santo Vangelo: Fecit mihi magna qui potens est. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000267 |
MAGNA PARS VVLNERIBVS CONFECTI PROCVMBVNT. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001263 |
Magna Grecia, parte più meridionale d'Italia così nominata a cagione dei Greci che vennero ivi ad abitare. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000159 |
Febricitantium Patroni, magna cum populorum frequentia ac devotione, Caselettis venerantur. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000073 |
Egli era nato in Petilia città della Magna Grecia, che ora diciamo Italia meridionale. |
A202000073 |
Quella parte d'Italia dicevasi Magna Grecia perchè anticamente era stata abitata da colonie greche venute ivi ad abitare. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000083 |
Dum tenet emeritus miles sum magna taberna;. |