don bosco-angelina.html |
A002000114 |
- Mio padre desiderava fare di me una signorina galante, che fosse l'anima delle conversazioni geniali; io al contrario abborriva ogni genere di lusso o di vana comparsa. |
A002000134 |
Come, dissi tra me piangendo, Gesù {51 [221]} Cristo è nostro modello; egli moriva povero, nudo sopra un duro legno, abbeverato con fiele e mirra! Che terribile confronto! In nostra casa l'argento, l'oro, il lusso, le bibite più ricercate, e non già inzuppate in una spugna, ma versate in vasi di cristallo o d'altra sostanza preziosa. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000344 |
La carta elegante, forte e di lusso non conviene alla nostra povertà. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000565 |
Non vi è fasto, non vi è lusso di sorta perfìn nei servigi nei quali si manifesta l'esterno apparecchio della sovranità di Pio IX. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000139 |
Superfluo quel lusso nei viaggi, nei teatri, nei balli ed altri divertimenti dove si può dire che va a terminare il patrimonio dei poveri. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000101 |
S. Dositeo apparteneva ad una ricca e nobile famiglia; i suoi genitori si occuparono assai per dargli un'educazione mondana allevandolo nel lusso e nelle morbidezze; ma si curarono poco delle verità della cristiana religione. |
A111000118 |
Il fratello del gran servo di Dio Tommaso da Rempis aveva invitato un amico a visitare una casa che egli aveva fatto edificare con gran lusso. |
A111000136 |
Era un uomo ricco (Epulone), il quale si vestiva di porpora e di altri abiti di gran lusso. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000224 |
- Grazie al commendatore Gazzolo, che ci ottenne dal Governo il viaggio gratis, non solo risparmiammo un 100 franchi per testa, ma ci trovammo insediati in vagoni di prima classe col soffitto dorato, stupefatti ed umiliati di trovarci noi poveri missionari in mezzo a tanto lusso. |
A127000675 |
Oggidì si spreca tanto denaro nel lusso, nella vanità, e, Dio non voglia, anche in divertimenti nefandi. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000072 |
Perciò non perdere tempo e preparati a fare una buona confessione e prometti al Signore di perdonare le offese, di riparare lo scandalo dato, di essere più obbediente, di astenerti dalle carni nei giorni proibiti; di non più perdere tempo, di non correre più dietro al lusso, alle vanità e alle altre follie del mondo, ma piuttosto di pensare ad adornare il cuore di virtù, di santificare le feste, di adempiere i doveri del tuo stato. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000019 |
- Oh vedi vedi, quel ragazzo là! come è ben pulito! oh che lusso! ben lavato, vedi che bel moccichino gli pende dalla saccoccia! i parafanghi della camicia gli coprono la metà della faccia! {10 [284]}. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000002 |
Pompeo per non essere tacciato di lusso smodato si valse del pretesto della religione, costrusse sull' alto dell' edilizio un tempio alla Dea Venere in modo, che i sedili gli, servissero còme di gradini. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000258 |
Catone siccome uomo frugale si opponeva con tutto il rigore al lusso ed alla mollezza, vizii dannosissimi alla società e che cominciavano ad introdursi presso ai Romani. |
A139000475 |
Questo principe dissoluto invece di occuparsi dell'impero, davasi tutto al lusso ed ai passatempi; perciò i Persiani, i Goti ed altri barbari poterono assalire da varie parti il romano impero. |
A139000568 |
Il lusso, vale a dire, la smodata magnificenza delle vesti, delle abitazioni, e delle mense; splendidi palazzi, giardini deliziosi, immensa ed mutile quantità di servi, ed ogni sorta di mollezze erano sottentrate alla semplicità e al marziale coraggio di que' gran capitani, i quali spesso lasciavano l'aratro per mettersi in capo all'esercito e liberare {164 [164]} la patria. |
A139000609 |
Due erano i Censori, i quali avevano l'incarico di tenere un esatto registro de' cittadini romani: essi vigilavano pure alla repressione del lusso e alla conservazione dei buoni costumi. |
A139000657 |
I Romani furono i primi che introdussero in Italia il lusso nei banchetti. |
A139001594 |
Vestiva pulito ma senza lusso; perdonava le ingiurie, beneficava i parenti, gli artisti poveri, e persino gl'invidiosi della sua fama. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000265 |
Catone, siccome uomo frugale, si opponeva con tutto il rigore al lusso ed alla mollezza, vizi dannosissimi alla società, che già cominciavano ad introdursi fra i Romani. |
A140000521 |
Il lusso, gli splendidi palazzi, i giardini deliziosi, una immensa ed inutile quantità di servi, ed ogni sorta di mollezze erano sottentrati alla semplicità ed al marziale coraggio dei gloriosi capitani, i quali spesso lasciavano l'aratro per mettersi in capo delle legioni in difesa della patria. |
A140000553 |
CENSURA. - I Censori avevano l'incarico di tenere un esatte registro de' cittadini romani: essi vegliavano eziandio alla repressione del lusso ed alla conservazione dei buoni costumi. |
A140000620 |
I Romani furono i primi che introdussero in Italia il lusso dei banchetti. |
A140001604 |
Vestiva pulito, ma senza lusso; perdonava le ingiurie, beneficava i parenti, ed anche gl' invidiosi della sua fama. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000199 |
Le bestemmie alla preghiera, e nel vestire il lusso più vergognoso.» Ma chi asserisce questo?. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000112 |
Le posate ed il vasellame saranno il più che sia possibile di materia durevole, ma non di lusso. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1872.html |
A179000154 |
Lusso Giovanni stud. |
A179000317 |
Lusso Giovanni stud.. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Ad un suo amico intrinseco accennava spesso le persone, dalle quali sperava soccorso, ma ultimava sempre la frase con un sospiro, che non poteva a meno che di commovere chi l'udiva: chi sa di quale mezzo si servirà la divina Provvidenza perchè io giunga alla sospirata mêta!? Ci arriverò io? E poi soggiungeva: non vedi tu le molteplici spese, che tutto giorno van facendo, e in particolare e in società gli uomini in festini, in teatri, in lauti banchetti, in lusso e in molte altre cose al solo fine di divertirsi cogli amici? ebbene, non sarebbe forse buona cosa, che un poco di cotesto danaro speso superfluamente, fosse impiegato anche pel vantaggio della vita futura o per secondare la vocazione dei poveri giovani? E con ciò il poveretto arrestava il suo dire, lasciando travedere dal volto dimesso e malinconico una passione che gli feriva il cuore; come sarebbe d'un povero viandante, che facendo lunga pezza di strada nelle giornate estive, stanco del lungo cammino ed arso dalla sete, non trova fonte o ruscello ove possa dissetare le secche sue labbra, e intanto vede da lungi e fuori della sua strada, in luogo chiuso, limpidi ruscelli e fresche fontane, che copiosi di azzurre acque, scorrono placidamente pel loro declivio. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000371 |
Esso dilapidava le rendite ecclesiastiche, servendosene per lusso, incontinenze, e paghe dei soldati, che aveva arrolati in esterminio della Chiesa. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000570 |
Affluivano in Babilonia le ricchezze dell'India, della Persia e dell'Arabia; ma questa magni-, fica città, il cui nome è diventato un contrassegno di lusso e di corruzione, tirò sopra di sè la maledizione del cielo; e, secondo che predissero i profeti, i suoi ruderi abbandonati, ad altro più non servono che a ricettacolo di bestie selvagge. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000014 |
Guardati anche dalle vanità, dal lusso, ad imitazione della Santa Regina Ester, che non cercava lo sfarzo neppure in certe circostanze in cui potevano parere scusabili le vesti e gli abbigliamenti di comparsa: e quando doveva servirsene, non ne usava senza una specie di ribrezzo e di orrore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000109 |
La povertà non è per noi un'ignominia, ma una gloria, perchè siccome l'animo si indebolisce per il lusso, cosi si {68 [272]} conferma e si rassoda colla frugalità. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000013 |
Come figlio di un Tribuno avrebbe potuto tener seco parecchi famigli, farsi servire lautamente; ma egli conosceva già che il lusso e l'intemperanza sono cose da fuggirsi da tutti gli uomini dabbene. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000063 |
Egli era governatore della Misia, quando fu proclamato imperatore in luogo di Gallo e Volusiano, che passavano il loro tempo nel lusso e nella crudeltà. |