don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000217 |
Ma ciò non ancor bastò; il fanciullo ricuperò perfettamente la loquela, e da lui sparì ogni altro malore. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000034 |
Questa franchezza di espressioni unita ad una loquela ordinata e assennata fatami ravvisare un gran pericolo per quel giovane qualora fossi lasciato in quella guisa abbandonato. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000158 |
Allora la fanciulla tutta festevole si alza, volge lo sguardo verso la moltitudine e con universale ammirazione si mette a parlare, intende e ascolta chi le è vicino e con loquela spedita risponde a chi le indirizza il discorso. |
A117000161 |
La madre col figlio piange, geme e prega Ma la sua preghiera fu breve, imperciocchè pochi istanti dopo il muto acquista la loquela e l' udito, si alza, ascolta gli altri e si mette a parlare raccontando così col fatto le maraviglie del santo Pontefice. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000192 |
{96 [96]} Fra i molti prodigi, che in questa congiuntura si operarono, si notano i seguenti: tre ciechi acquistarono perfettamente la vista; tre sordomuti acquistarono l'udito e la loquela; e fra gli altri vi fu un numero grandissimo di paralitici che furono portati presso all'urna in cui erano chiuse le reliquie del Santo, e alla presenza della moltitudine invocarono la protezione di lui e ottennero l'uso perfetto de' loro membri ( V. Boll. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000539 |
Ne ha fatto moltissimi: dava la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, la vita ai morti. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000220 |
Maraviglia a dirsi! Pochi minuti dopo mia moglie riacquistò la loquela, poi entrò {108 [412]} in tale miglioramento, che in pochi giorni si trovò perfettamente guarita. |
don bosco-massimino.html |
A151000163 |
San Pietro poi dava la vista a' ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la vita ai morti. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000032 |
E di vero quei fatti tanto strepitosi dell'apparizione di Maria, e della loquela data alla muta pastorella non poterono a meno di risvegliare in cuore a' fortunati che li seppero, i sensi più teneri di ammirazione insieme e di gratitudine, e di confidenza per una Vergine, che veniva a piantare in mezzo ad un popolo da Lei prescelto le belle sue tende, ed autenticava la sua venuta con un miracolo incontrastabile. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000101 |
Maraviglia a dirsi! Pochi minuti dopo mia moglie riacquistò la loquela, poi entrò in tale miglioramento, che in pochi giorni si trovò perfettamente guarita. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000049 |
Universale benefattore dava la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, la vita ai morti; con una parola acquetava le burrasche; cacciava i demoni, e per ben due volte con alcuni pani nutrì più migliaia di persone. |
A189000389 |
Ovunque passava operava grandi miracoli, restituiva la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, indovinando nel tempo stesso le più intime segretezze del cuore. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000439 |
Dappertutto restituiva la vista a'ciechi, l'udito a'sordi, la loquela ai muti, la sanità agl'infermi e conosceva le più intime segretezze del cuore. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000107 |
In quello stato compassionevole Mari cominciò a pensare seriamente ai casi suoi, e accorgendosi che l'ulcerazione dei visceri estendevasi fino alla gola, ed una quantità di piccole pustule invadevano la lingua che gonfiando sensibilmente lo minacciavano d'impedirgli la loquela, non potè più illudersi della gravità del male. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000089 |
Egli stesso, quando era nel mondo e conversava cogli uomini, operò simili maraviglie dando la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, e perfino la vita ai morti. |
A199000107 |
Diede la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, raddrizzò gli storpi, cacciò i demoni, guarì ogni genere d'infermita, e die la vita ai morti. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000077 |
Nello stesso tempo un altro fanciullo sordo e muto fin dall'infanzia ricevette per intercessione di lui l'udito e la loquela. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000175 |
La sua fede fu ricompensata coll'acquisto della loquela che nel corso di sua vita non aveva mai potuto usare. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000058 |
Ma che dirò di tanti ciechi che per intercessione del nostro Santo ottennero maravigliosamente la vista? di tanti muti che acquistarono la loquela, di tanti sordi, che ricuperarono l'udito? Si possono ben con ragione applicare al nostro Santo le parole del Vangelo: coeci vident, claudi ambulant, muti loquuntur. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000090 |
Guarito dalla sua paralisia riacquistò la loquela, e sciogliendo la lingua si pose a lodare il Signore. |