don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000033 |
Un terzo scoglio, da cui si guardò, quello fu della leggerezza e della troppa famigliarità e diffusione cogli stessi amici, qual sarebbe, exempli grazia lo schernirsi a vicenda, l'urtarsi, il corrersi dietro folleggiando, o altro tale atto d'inconvenevole dimestichezza che rende l'uomo insipido come liquore che hai lasciato incautamente senza coperchio, ed ha perduto ogni miglior suo brio. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000015 |
In virtù di questo liquore tu non avrai più fame nè sete delle cose del mondo; ma crescerà in te la fame {9 [9]} e la sete dell'onor di Dio, e della salute delle anime. |
A028000016 |
Mentre gustava la dolcezza di questo liquore celeste le apparve una donna vestita di tunica bianca, con un manto nero. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000438 |
In altri paesi, in luogo di acqua naturale, si usa di rosa, o qualche altro liquore; perciò il Battesimo diventa nullo, o almeno dubbioso per difetto di materia. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001205 |
Ed anche supposto che in alcuni libri di tal genere si trovassero bellezze letterarie, io vi domando - Bevereste voi di buon grado un liquore che sapeste essere avvelenato, perchè vi è offerto in una tazza d'oro? no certamente. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000003 |
Riguardo al zuccaro, se l'userai candido, il vino così fatto non avrà colore, ma se invece userai zuccaro rosso, il liquore resterà color d'oro. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000012 |
Ed anche supposto che in alcuni libri di tal genere si trovassero bellezze letterarie, io vi domando - Bevereste voi di buon grado un liquore che sapeste essere avvelenato, perchè vi è offerto in una tazza d' oro? no certamente. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000163 |
Entrato costui in un caffè, aveva dimandato un bicchiere d'acqua-vite, dicendo: « datemi per due soldi di scomunica.» Appena ebbe tracannato il liquore, l'infelice cadde a terra colpito dalla morte, lasciando cosi un terribile ammaestramento che delle cose che riguardano al Signore o parlarne con rispetto o tacerne affatto. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000166 |
È un liquore che fo io stesso. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000624 |
Durante i pranzi si facevano sacrifizi detti Libazioni, che consistevano nello spargere sopra la tavola vino o altro liquore in onor degli déi. |
A139000715 |
Dovete sapere che i Longobardi ne' loro paesi adoravano una divinità detta Odino, ed erano persuasi che la ricompensa de' guerrieri in paradiso dovesse essere il bere uno squisito liquore ne' cranii {198 [198]} de' loro nemici; perciò ne' grandi conviti solevano servirsi di quelle orrende tazze, se lor veniva dato di poterne avere. |
A139001235 |
Il Cacicco non fece che appressarli alle labbra senza bere alcun liquore. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000569 |
Durante i pranzi si facevano sacrifizi, detti Libazioni, che consistevano nello spargere sopra la tavola vino, o altro liquore in onore degli dei. |
A140000661 |
Dovete sapere che i Longobardi nei loro paesi adoravano una divinità detta Odino, ed erano persuasi che la ricompensa dei guerrieri in paradiso dovesse essere il bere di uno squisito liquore nei crani dei loro nemici; perciò nei grandi conviti solevano servirsi di queste tazze orrende, se loro veniva dato di poterne avere. |
A140001111 |
Il Cacico non fece che appressarli alle labbra, senza bere di alcun liquore; che egli pure credeva che quegli stranieri scendessero dal Cielo. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000055 |
Quegli, tra perchè metteva a lui rispetto la voce, il discorso, il portamento del medico, e perch'era pregato di poco, fra labbro e labbro si mise con certo mal garbo il bicchiere; ma appena s'accorse di tanta dolcezza, che addentato il vetro più giù trangugiò l'amaro liquore, e come l'ebbe in istomaco solo s'avvisò dell'inganno: e sputando, e tossendo dava segno dell'amarezza che il travagliava. |
don bosco-severino.html |
A177000014 |
Una bottiglia di vino, un manicaretto, un confetto, un pane semolato, un fiaschetto di liquore erano i nascondigli suoi. |
A177000264 |
Allora si metteva un canestrino al collo di Barrì con entro un fiaschetto di liquore, un altro di vino ed un po' di pane. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000093 |
Ad un solo liquore di caro prezzo inviatole dall' insigne pietà dei Sovrani mostrò qualche ripugnanza, dicendo essere un tale medicamento non convenevole ad una povera religiosa, quale si era. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000220 |
Non beveva nè vino nè altro liquore che potesse ubbriacare; era rigidissimo nel digiunare, parco nel mangiare, nel bere e nel vestirsi. |