don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000010 |
Il primo è la battaglia di Lepanto. |
A009000016 |
Lo scontro dell'esercito nemico ebbe luogo vicino a Lepanto città della Grecia. |
A009000022 |
L'anno 1683 i Turchi per vendicare la sconfiitta di Lepanto formarono il disegno di portare le loro armi al di là del Danubio e del Reno, minacciando così tutta la Cristianità. |
A009000035 |
Considerando egli adunque come in ogni tempo la santa Vergine fu sempre proclamata aiuto dei Cristiani, appoggiato a quanto s. Pio V aveva fatto dopo la vittoria di Lepanto, ordinando d'inserire nelle Litanie Lauretane le parole: Auxilium Christianorum, ora pro nobis; spiegando e dilatando ognor più quanto aveva decretato il pontefice Innocenzo XI quando instituì la festa del nome di Maria; Pio VII per rendere perpetua la memoria della prodigiosa liberazione sua, dei Cardinali, dei Vescovi e della libertà ridonata alla Chiesa, e perchè ne esistesse perpetuo monumento fra tutti i popoli cristiani, instituì la festa di Maria Auxilium Christianorum da celebrarsi ogni anno al giorno 24 {22 [360]} maggio. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000074 |
Colà riposeranno un giorno {42 [92]} ambidue ai piedi della Vergine Immacolata che fece trionfare le armi cristiane a Lepanto per la intercessione di s. Pio V.. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000074 |
Sotto il suo pontificato ebbe luogo la gloriosa vittoria di Lepanto che i cristiani infiammati sopra tutto dallo zelante pontefice, riportarono sopra le numerose truppe dei turchi, e che preservò l'occidente dal giogo della barbarie di cui i musulmani minacciavano l'intiera cristianità. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000658 |
Per opera del sommo Pontefice s. Pio V una flotta cristiana si avanza contro i Turchi, presso a Lepanto città della Grecia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000460 |
Dopo un triduo di digiuni, di pubbliche preghiere e processioni, questi giovani soldati si accostarono ai SS. Sacramenti, e invocato il nome di Maria Aiuto dei Cristiani, il dì 7 Ottobre nelle acque di Lepanto attaccarono il nemico. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000083 |
Per ritrarre al vivo la battaglia di Lepanto, egli suppone di fronte la flotta cristiana e la flotta turca. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000003 |
E Maria figurata dall'Arca non fu sempre in tutti i secoli l'aiuto potentissimo del popolo cristiano? La li berazione di Vienna, la vittoria di Lepanto, il ritorno di Pio VII a Roma, per tacere di mille altri fatti, non sono opere di quella dolcissima Madre che meritamente è invocata, col titolo di Auxilium Christianorum?. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000360 |
Dopo un triduo di digiuni, di pubbliche preghiere e processioni, questi generosi soldati si accostarono ai Santi Sacramenti, e invocando il nome di Maria, aiuto dei Cristiani, il dì 7 ottobre nelle acque di Lepanto attaccarono il nemico. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001351 |
I due eserciti vennero a scontrarsi vicino a Lepanto, città della Grecia. |
A139001354 |
Diffatti D. Giovanni aveva contribuito assai alla vittoria di Lepanto. |
A139001355 |
Quando la notizia della vittoria di Lepanto giunse a Filippo II, invece di rallegrarsi della gloria che a lui ne ridondava, egli ne fu tutto ingelosito per suo fratello, e non manca chi dica, che gli abbia procurato la morte col veleno. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001218 |
Tosto gli alleati si voltarono coDtra al feroce nemico: i due eserciti vennero a scontrarsi vicino a Lepanto, città della Grecia (7 ottobre anno 1571). |
A140001221 |
Difatto Don Giovanni aveva contribuito assai alla vittoria di Lepanto. |
A140001223 |
Quando la notizia della vittoria di Lepanto giunse a Filippo II, invece di rallegrarsi della gloria, che a lui ne ridondava, egli si sentì cuocere di gelosìa per la gloria del fratello. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000126 |
Principale tra essi è la battaglia di Lepanto. |
A149000131 |
Lo scontro dell'esercito nemico ebbe luogo vicino a Lepanto città della Grecia. |
A149000133 |
L'anno 1683 i Turchi per vendicare la sconfitta di Lepanto formarono il disegno di portare le loro armi al di là del Danubio e del Reno, minacciando così tutta la cristianità. |
A149000144 |
I fatti gloriosi contro i Nestoriani e contro agli Albigei; le parole da Maria dette a s. Domenico allora che gli raccomandava la predicazione del Rosario, che la stessa Beata Vergine nominò magnum in Ecclesia praesidium; la vittoria di Lepanto, di Vienna, di Buda, la Confraternita di Monaco, quella di Roma, di Torino e molte altre erette in vari paesi della cristianità, fanno abbastanza conoscere quanto sia antica e diffusa la divozione a Maria Ausiliatrice, quanto questo titolo torni a lei gradito e quanto vantaggio arrechi ai popoli cristiani. |
A149000153 |
Considerando egli adunque come in ogni tempo la santa Vergine fu sempre proclamata aiuto dei cristiani, appoggiato a quanto s. Pio V aveva fatto {92 [284]} dopo la vittoria di Lepanto ordinando d'inserire nelle Litanie Lauretane le parole: Auxilium Christianorum ora pro nobis; spiegando e dilatando ognor più quarto aveva decretato il Pontefice Innocenzo XI quando instituì la festa del nome di Maria; Pio VII per rendere perpetuala memoria della prodigiosa liberazione sua, dei Cardinali, dei Vescovi e della libertà ridonata alla Chiesa, e perchè ne esistesse perpetuo monumento fra tutti i popoli Cristiani instituì la festa di Maria Auxilium Christianorum da celebrarsi ogni anno al giorno 24 maggio. |
A149000174 |
Ma dopo la vittoria di Lepanto i Torinesi furono de' primi ad invocare Maria sotto al titolo speciale di Ausiliatrice. |
A149000212 |
E ciò per {124 [316]} ricordare la grande vittoria riportata dai Cristiani contro i Turchi presso Lepanto ad intercessione di Maria SS. Sopra uno dei campanili avvi un concerto in Mi bemolle di cinque campane che alcuni benemeriti divoti hanno promosso colle loro offerte. |
A149000212 |
Una di queste statue rappresenta l'Angelo Gabriele in atto di offerire una corona alla Santa Vergine; l'altro s. Michele che tiene una bandiera in mano, su cui è scritto in caratteri grossi: Lepanto. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000001 |
Al forestiere che giunge a Torino colla ferrovia di Milano, il primo monumento degno di attenzione che si presenta alla sua sinistra avvicinandosi allo scalo di Porta Susa, si è una Chiesa con cupola sormontata da una statua di rame dorato, alta quattro metri e rappresentante Maria SS., mentre sui due campanili che sorgono ai lati brillano altre due statue di angeli pure di rame dorato, portanti in mano l'uno una corona, l'altro una bandiera su cui sta scritta la parola Lepanto. |
A150000041 |
Ma dove più splendidamente rifulse l' aiuto di Maria in prò delle armi cristiane fu nella battaglia di Lepanto e nella liberazione di Vienna. |
A150000042 |
Agli 8 di ottobre 1571 s'incontrano colla flotta ottomana nelle acque di Lepanto, città della Grecia. |
A150000081 |
L'una di queste statue rappresenta l'angelo Gabriele nell'atto di offrire una corona alla s. Vergine; l'altra statua rappresenta s. Michele nell'atto di fare sventolare una bandiera, sulla quale sta scritto Lepanto, come per ricordare la grande vittoria riportata dai Cristiani sui Turchi presso Lepanto ad intercessione di Maria SS.. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000020 |
Agli otto di ottobre le due flotte si incontrano vicino a Lepanto, citta della Grecia. |
A156000153 |
Il sommo Pontefice s. Pio V fin dal 1571 in memoria della prodigiosa vittoria di Lepanto aveva proclamata Maria: Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000297 |
NELLA NAVALE BATTAGLIA DI LEPANTO. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000551 |
S. Pio V ordinò si celebrasse ogni anno la prima domenica d'ottobre la festa del SS. Rosario in memoria della famosa vittoria prodigiosamente riportata a Lepanto da un piccolo esercito di prodi Italiani contro i Turchi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000579 |
Egli nutriva grande divozione verso l'angusta Madre del Salvatore: e per eternare la memoria della insigne e splendida vittoria ad intercessione di lei ottenuta contro i Turchi a Lepanto, istituì la festa del SS. Rosario e comandò che nelle Litanie Lauretane fossero introdotte le parole: Maria auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
A190001223 |
Lepanto, a. |
A190001336 |
Naupatto, città della Grecia, o. Lepanto. |