don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000038 |
Li radunava tutti in casa sua, preparava a sue spese l'occorrente per trattenerli in diversi giuochi onesti, e poi bottiglie, confetti e tutto c'he era necessario ad una cordiale ma lecita allegria; e D. Pestarino era sempre fra loro. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000095 |
Da quanto ho detto più sopra tu puoi facilmente ricavare che un concilio generale è infallibile quando unitamente e sotto l'approvazione del papa definisce che questa o quell'altra verità è rivelata da Dio, o dichiara che questa o quell'altra azione è lecita o illecita, conforme oppure ripugnante alla legge eterna di Dio. |
A065000095 |
Gli uni dicono che il negare obbedienza, anzi il ribellarsi ai principi legittimi è cosa lecita; gli altri asseriscono il contrario. |
A065000097 |
Sappi adunque che i concili colle loro definizioni non creano delle verità di fede; ma solo dichiarano quelle che sono già state rivelate da Dio, mettendole in bella luce, e fuori di ogni controversia; dichiarano cioè se questa o quell'altra verità, che viene ancora negata o messa in dubbio, fu da Dio rivelata, se si trova nella sacra Scrittura o nella divina Tradizione, oppure no; e se si tratta di questione di morale, i concili dichiarano, secondo i principii della legge divina ed eterna, se una azione sia lecita od illecita. |
A065000141 |
In questo concilio l'empietà degli Iconoclasti fu condannata da 350 vescovi presieduti dai legati del papa, e fu dichiarato essere pratica lecita e pia onorare le immagini di Gesù Cristo, della Vergine e dei Santi. |
A065000175 |
Si trattò parimenti la questione dei Monti di Pietà, e fu deciso che è lecita la loro instituzione, ciò che da taluno si negava. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001207 |
Nè credere poi che ottenuto tal permesso sia lecita la lettura di qualsiasi libro; imperocchè vanno distinte due specie di proibizioni, l'una di legge eclesiastica l'altra di legge naturale. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000209 |
Fu per altro rinnovata tale proibizione riguardo ai Gentili, perchè nel culto delle false loro divinità si pensavano che fosse cosa lecita anzi gradita fare offerta di cose immonde ed oscene. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000013 |
Nè credere poi che ottenuto tal permesso sia lecita la lettura di qualsiasi libro; Imperocchè vanno distinte due specie di proibizioni, l' una di legge ecclesiastica, l' altra di legge naturale. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000203 |
Ma oggidì un prete è fuori della legge: quindi contro di esso ogni cosa è lecita. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000619 |
- E che? Crede egli il signor Rho che sia delitto o mancanza di rispetto alle leggi, se alcuno, pur mostrandosi disposto ad ubbidire in ogni caso, domandi alla legittima autorità, cioè a chi ha cura di interpretare le leggi e di applicarle, che veda se mai una legge potesse applicarsi in un modo piuttosto che in un altro, e questo non per suo privato interesse, ma per pubblico bene, e per salvezza di centinaia d'innocenti abbandonati? E che dovrà dirsi nel caso che la legge fosse stata per anni ed anni intesa a quel modo? Non potrà giustamente sospettarsi che il contrario fosse inconsideratezza od arbitrio, piuttosto che legge? Ed il signor D. Bosco avrebbe mancato di rispetto alla legge cercando, non coi soprusi o cogli inganni, ma per la via lecita dei richiami e delle preghiere, di sottrarsi alle avventate od arbitrarie applicazioni di quella?. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000398 |
In esso l'empietà degli Iconoclasti venne condannata da 350 vescovi, presieduti dai legati del Papa, e si dichiarò essere pratica lecita e pia onorare le immagini {194 [194]} di Gesù Cristo, della Vergine e de'Santi, ed essere cosa molto utile il collocarle anche nelle vie pubbliche. |
A190000515 |
Si trattò ferimenti la questione dei Monti di Pietà, e fu deciso che è lecita la loro istituzione, e si può prendere un interesse sul danaro che si dà a prestito mediante pegno; conciossiachè {264 [264]} queste interesse sia necessario per sopperire alle spese dell'opera. |