don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000228 |
Salve le eccezioni, che in alcuni luoghi e tempi potrebbero essere consigliate, le Suore porteranno l'abito del colore e della foggia seguente: - Velo di lana nero in capo, che discenda oltre alla metà delle spalle; sottana nera colle maniche sino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; mantelletta o pellegrina nera lunga sin presso la cintura con grembiale parimenti nero, e il soggôlo o modestino candido. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000511 |
E se sapeste, Santo Padre, che birba, che birbaccione e quella lana del mio amministratore! Egli divora ogni mia sostanza...». |
A059000567 |
Si dice di più che a tutta prima egli non possedea se non se la sottana di lana bianca, che dovè assumere al momento di sua elezione; fu a sua insaputa che gliene fu fatta un'altra di seta bianca. |
A059000586 |
Un capitano di Stato maggiore diceva ad uno de'suoi generali: «Poffare! credereste? quella cattiva lana di D... (e volea dire un colonnello) ha pianto vedendo ritornare il Papa!. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001212 |
) così parla di chi interviene al ballo: Quanto meglio sarebbe che nei giorni festivi le donne filassero la lana, e gli uomini lavorassero la terra, piuttostochè recarsi al ballo! È vero che l'uno e l'altro è proibito; ma di questi due mali il ballo è maggiore. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000247 |
Senza dire nulla egli prendeva le coperte di lana insieme cogli altri compagni, ma invece di coprirsi le piegava e le metteva sotto al capezzale. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000040 |
- È un ornamento ecclesiastico che consiste in una specie di stola o fascia tessuta di lana di candidi agnelli. |
A113000041 |
Il Pallio perchè tessuto di lana risveglia nella mente l' idea del divino Agnello, e del buon Pastore, che è Gesù Cristo. |
A113000044 |
Dopo alcun tempo essi sono tosati, e la lana dalle monache pulita si manda al Papa, che la benedice nel giorno di Pasqua. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000227 |
Lungo la nostra corsa trovammo varie barche che discendevano cariche di lana e di pelli, gran risorsa di questo paese. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000155 |
Consiste in una specie di stola o fascia tessuta di lana di candidi agnelli. |
A131000156 |
Il pallio perchè tessuto di lana risveglia nella mente l'idea del divino Agnello, e del buon Pastore che è Gesù Cristo. |
A131000159 |
Dopo alcun tempo essi sono tosati, e la lana dalle monache pulita si manda al Papa, che la benedice nel giorno di Pasqua. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000273 |
Del resto giunta la sera mi avvolgo attorno al capo due fazzoletti; mi avviluppo il corpo con una grossa copertacela di lana, mi pongo il sacco sotto la testa, e così coricato a terra dormo fino {97 [371]} alla mattina. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000050 |
Nel tempo delle persecuzioni si erano introdotti alcuni abusi; perciocché in certi luoghi usavansi corporali di seta, o di lana fina; altrove erano di tela, ma fiorati o tinti in colore. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000444 |
Questo monarca, dato ad ogni sorta di vizi e di stravaganze, creò un senato di donne, egli stesso vestiva da donna e lavorava nella lana. |
A139000678 |
Dicesi che nella mattina di quel giorno memorando Teodorico si recasse sotto la tenda in cui sua madre e sua sorella si erano ritirate colle donne del loro seguito, e le pregasse di dargli per quel giorno la più bella delle vesti che esse avessero fatte colle loro mani, perciocchè presso gli antichi popoli, le donne di qualunque grado, usavano occuparsi a filare la lana, ed a tessere panni per gli abiti dei loro mariti e figli. |
A139001025 |
L'agricoltore, che non aveva abito per coprirsi, andava a trovare il cacciatore od il pastor suo vicino, e gli {288 [288]} offeriva di cangiare una certa quantità di grano contro una pelle di bestia, od alquanta lana di pecora o di montone, a fine di avere una veste per l'inverno. |
A139001215 |
Egli era nato in un villaggio vicino a Genova da uno scardassiere di lana, e suo padre voleva ammaestrarlo nell'arte che egli stesso esercitava |
A139001216 |
Perciò mettendo a parte i pettini della lana, studiò con impegno la nautica sia coi libri, sia viaggiando per mare. |
A139001292 |
Egli nacque in Caprese, villaggio di Toscana, da povero padre, il quale per guadagnarsi il vitto andava istradando i suoi figliuoli nell'arte di lavorare la lana e la seta. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000414 |
Questo monarca, dato ad ogni sorta di vizi e di stravaganze, creò un senato di donne, egli stesso vestiva da donna e lavorava nella lana. |
A140000635 |
Vuolsi che nella mattina di quel giorno memorando Teodorico si recasse sotto la tenda, in cui la madre e la sorella si erano ritirate colle donne del loro seguito, e che le pregasse di dargli la più bella veste che esse avessero fatto colle loro mani, perciocchè presso gli antichi popoli le donne di qualunque grado usavano occuparsi a filare la lana ed a tessere panni per gli abiti de' loro mariti e de'loro figliuoli. |
A140000920 |
L'agricoltore, che non possedeva abito per coprirsi, andava a trovare il cacciatore od il pastor suo vicino e gli proponeva di cangiare una certa quantità di grano contro una pelle di bestia, od alquanta lana di pecora o di montone, a fine di farsene una veste per l'inverno. |
A140001099 |
Egli era nato vicino a Genova, da uno scardassiere di lana, e suo padre voleva ammaestrarlo nell' arte, che egli stesso esercitava. |
A140001159 |
figli nacque a Chiusi presso Firenze da povero padre, il quale per guadagnarsi il vitto andava addestrando i suoi figli nell'arte di lavorare la lana e la seta. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000020 |
Stava questi nel suo campo, con un berretto di lana in capo lavorando la terra, quando gli si avvicinarono i senatori. |
don bosco-severino.html |
A177000006 |
Mio padre da giovanetto cominciò ad esercitare un piccolo commercio in oggetti di maglia, di tela, di lana, di filo e di cotone. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000377 |
Pietro scorto così dal S. Pontefice, in breve tempo dispose tutte le potenze Europee ad armarsi pe' luoghi santi, e tutti quelli che si arrolavano, prendevano per lor divisa una croce di lana rossa, che ponevano sulla spalla destra, onde furono detti crociati. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000430 |
Quelli che si arrolavano prendevano per divisa una croce di lana rossa che ponevano sulla spalla destra, donde venne il nome di crociati. |
A190001394 |
Pallio, ornamento pontificale del Papa e degli Arcivescovi, lunga striscia di lana bianca, la quale accerchiando il collo, finisce in due bende, di cui una pende dietro le spalle e l'altra sul petto, ed è ornata di 6 croci di lana nera, ripartite in eguali distanze. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000040 |
Noema insegnò la maniera di filare la lana e di tessere la tela. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000045 |
Alcuni di loro per altro si illustrarono per utili ed ingegnose scoperte: Jubal inventò la musica; Tubalcain ritrovò il modo di fondere il'ferro ed il rame per farne strumenti; Atoema insegnò la maniera di, filare la lana e di tessere la tela. |
A192000191 |
Tuttavia volendo vie più {68 [274]} accertarsi della sua missione, supplicò Iddio, che si piacesse renderlo sicuro con questo altro miracolo: egli metterebbe nell' aia un vello, ovvero la lana di una pecora tosata, e Dio facesse cadere la rugiada in modo, che il vello restasse bagnato e tutto il vicino terreno asciutto. |
A192000555 |
Il frumento, il vino, l'olio e squisitissitni frutti erano lar ricompensa che aveano i suoi coltivatori, e numerosi greggi arricchivano i pastori col latte, colla lana e colle carni. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000016 |
Figlia, fuggi sempre la compagnia di persone leggiere, dedite ai divertimenti ed alla dissipazione, poichè facilmente si prendono i costumi delle persone con cui si tratta, come la lana prende il colore della tinta in cui s'immerge; questo ricordo fedelmente praticava la buona Sara, che fu poi moglie del Santo Tobia il giovane. |