don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000026 |
Dichiarisi un levita per un' aperta profession di bontà, mentre dimora nel seminario, e tosto contro gli si scaglierà la batteria degli umani riguardi, che {100 [10]} a guisa di saette acutissime, cercheran penetrargli nel cuore e stornarlo, quando con burle quando con motteggi ed ora con dicerie (talvolta ancor calunniose), non risparmiando rincrescevoli appellazioni, verbigrazia d'impostore, di spia, ed altri nomacci. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000169 |
E questa verità è manifesta, poichè di tante migliaia d'uomini, eziandio di quelli che hanno vissuto santamente, niuno è ritornato mai a portare nuove dall'altro mondo, ed a consolare gli amici, la qual cosa non avrebbero mancato di fare, se le anime fossero veramente immortali.» A queste solenni e diaboliche menzogne Caterina spinta da santo sdegno rispose «O brutta bestia, come osi fare così l'impostore con me? con me che so per isperienza che le anime sono immortali? Non hai tu ancora imparato a tua confusione, che le anime beate di molti che furono in corpo mortale sono venute a darmi aiuto quando io era da te oltraggiata? Siccome tu pure {126 [126]} sei immortale, così immortale è ciascun anima degli uomini, creata a somiglianza di Dio. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000581 |
Troppo lungo sarebbe il riferirvi tutto quello che le storie raccontano di questo famoso impostore: lo procurerò soltanto di farvi conoscere chi egli fosse, e come abbia fondata la sua Religione. |
A067000583 |
Che impostore, ingannar la gente in questa maniera! Avrà egli pure tentato di operar miracoli in conferma della sua predicazione?. |
A067000586 |
Appunto per questo si sparse la fama che egli era un impostore, e come perturbatore della pubblica tranquillità, i suoi concittadini volevano imprigionarlo e porlo a morte. |
A067000944 |
L'impostore dimandando: che cosa c'è? entra in casa, cade ginocchioni con tutto il suo seguito, e prega Dio ad alta voce di mostrare la sua potenza col render la vita a quell'uomo, e di far così risplendere la sua gloria agli occhi di tutto il popolo, ed attestare clic esso (Calvino) era realmente da Dio inviato per riformare la Chiesa. |
A067000945 |
Immaginatevi le grida, le maledizioni lanciate dalla desolata moglie contro l'impostore. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000053 |
F. Se dunque l'empio così si diporta, fa vedere che in fondo al cuore crede nell'esistenza di Dio; e quando dice che Dio non è, si palesa un impostore mentendo a se stesso ed agli altri. |
A068000575 |
P. Andrei troppo in lungo se volessi riferirvi tutto quello che le storie raccontano di questo famoso impostore. |
A068000577 |
F. Che impostore! ingannar la gente in questa maniera! Avrà egli forse anche tentato di operar miracoli in conferma della sua predicazione!. |
A068000911 |
L'impostore dimanda: Che cosa c'è? e intanto entra in casa, cade ginocchioni con tutto il seguito, e prega Dio ad alta voce di mostrare la sua potenza col render la vita a quell'uomo e di far così risplendere la sua gloria agli occhi di tutto il popolo, comprovando che esso (Calvino) realmente è da Dio inviato per riformare la Chiesa. |
A068000912 |
Immaginatevi le grida, le maledizioni lanciate dalla desolata moglie contro l'impostore. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000223 |
A Nerone piacque assai la proposta; e poichè desiderava trovar sempre nuovi pretesti onde perseguitare i cristiani, fece avvisar s. Pietro, il quale {155 [171]} secondo lui passava per un gran conoscitore di magìa, e lo sfidò a fare altrettanto e mostrare che Simone era un bugiardo; che se ciò non avesse fatto, veniva egli stesso giudicalo bugiardo ed impostore, e come tale condannato al taglio della testa. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000060 |
Trovavano essi un amaro rimprovero alla loro poco critiana condotta nella divozione di Francesco, perciò tacciandolo d' impostore, di bachettone, lo esposero ad una specie i persecuzione, a fine di raffreddarlo nell' esercizio {60 [302]} delle sue belle pratiche di pietà. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000080 |
Non aveva ancora fatto gran pezza di strada, che l'impostore cangia il pianto in grandi scoppi di risa, e allegro corre al compagno {55 [307]} a dirgli che si alzi pure. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000093 |
Allora il Re montato sulle furie fece mettere in prigione l'impostore e lo condannò a pagare colla morte il fio della sua temerità. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000111 |
Tra i poveri illusi dalle ciarlatanerie del Grignaschi primeggiava una donna conosciuta sotto il nome della Madonna rossa, la quale appunto affettava le vesti ed il portamento, che nel suo concetto erano da madonna; ed un vecchio conosciuto sotto il nome di Padre eterno, il quale pure vestiva e parlava coll'intenzione di spacciarsi ciò che il nome assunto significava: due parodie, che muoverebbero a sdegno ed orrore, se non muovessero più a pietà di que' poveri terrazzani così grossolanamente abbindolati da un sucido impostore. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000094 |
Orsù dunque, è forse il tuo Pietro che ti fa girar la testa? Perciocchè mi hanno detto che ieri hai fatto l'impostore in Chiesa. |
A133000104 |
Ecco, disse il compagno, ecco un impostore, che si lascia guadagnare dalle inezie delle donne e dei ragazzi. |
A133000219 |
É un frate, diceva questi; è un impostore diceva quell'altro: oh! oh - Pietro senza lasciarsi scoraggiare, tutto tranquillo, che c'è? diceva ad un suo compagno, forse non ho fatto bene il segno della croce? lo farò un'altra volta, procurerò di farlo meglio. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000299 |
( di dietro ) - Infame impostore!. |
A136000339 |
- Un impostore!. |
A136000349 |
- Si, bene, e per meno d'assai di un impostore e di un briccone. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000157 |
Se vi è tra di noi un falso divoto, un bigotto, o un impostore, non vi sono qui per lui che due uscite, o la porta o la finestra. |
don bosco-severino.html |
A177000280 |
Dunque la cosa era ridotta a questo punto: tentare di fare qualche miracolo od essere tenuto da tutti per impostore. |
A177000280 |
L'impostore dimandando che cosa fosse entra in casa, cade in ginocchioni con tutto il suo seguito e prega Dio ad alta voce di voler mostrare la {130 [130]} sua potenza e rendere la vita a quell'uomo: così avrebbe fatto risplendere la sua gloria in faccia di tutto il popolo e attestato che esso, Calvino, era veramente da Dio inviato a riformare la Chiesa. |
A177000281 |
Immaginatevi le grida, le maledizioni della desolata moglie lanciate contro l'impostore. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000172 |
Il pazzo osò vantarsi, che guarirebbe il figliuolo del suo re, il quale trovavasi pericolosamente ammalato, il fanciullo morì; e l'impostore messo in prigione, trovò modo alla fuga, e uscì dal regno. |
A189000315 |
Con tutto ciò l'impostore nel suo alcorano vanta di averne operato uno, ma molto ridicolo, dicendo che essendo caduto un pezzo della luna nella sua manica, egli aveva saputo racconciarlo; da che i maomettani hanno preso per divisa {174[332]} la mezza luna. |
A189000315 |
R. Maometto il più famoso impostore che fosse mai, nacque da povera famiglia {173[331]} di padre gentile e di madre ebrea l'anno 554 nella Mecca città dell'Arabia distante circa venti miglia dal mar Rosso. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000139 |
«Quell'impostore, dice s. Ireneo, tentò di sedurre alcune donne molto rinomate per pietà e timor di Dio. |
A190000260 |
Col capo pieno di queste stranezze pretese ben anco di far miracoli e si offerì di guarire il figlio del suo re pericolosamente ammalato; ma il fanciullo morì, e l'impostore venne messo in prigione. |
A190000392 |
- Il famoso impostore Maometto nacque da povera famiglia di padre gentile e di madre Ebrea nella Mecca, città dell'Arabia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000050 |
Altre molte che erano state ingannate da quell'impostore ritornarono alla Chiesa di Gesù Cristo, confessarono i loro peccati con cuore pieno di rincrescimento per essere state ingannate. |
A200000050 |
Ecco quello che dice s. Ireneo a questo proposito: «Quell'impostore, egli dice, tento di sedurre alcune donne molto rinomate per pietà e timor di Dio. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000208 |
A Nerone piacque assai la proposta; e poichè desiderava trovar sempre nuovi pretesti onde perseguitare i cristiani, fece avvisar s. Pietro, il quale secondo lui passava per un gran conoscitore di magia, e lo sfidò a fare altrettanto e mostrare che Simone era un bugiardo; che se ciò non avesse fatto, veniva egli stesso giudicato bugiardo ed impostore, e come tale l'avrebbe pagata colla testa. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000080 |
Valeriano accecato dagli incantesimi di quell'impostore cominciò a mirare con indifferenza il cristianesimo, allontanare da sè i fervorosi cristiani che disapprovavano la magia, ed infine giunse ad abborrire il Vangelo. |