don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000016 |
Fin da principio imparò sì bene a servire in chiesa, che molte volte fece da cerimoniere alla Messa Solenne. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000002 |
» Imparò con facilità a leggere e scrivere, e poichè la carità aveva piantato salde radici nel tenero suo cuore, così egli si servì ben tosto di quella prima istruzione a proprio e altrui spirituale vantaggio. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000007 |
Nè questo fu il solo pericolo che egli incontrò; nel conversare con gente di guerra, per lo più troppo libera nel parlare, imparò a pronunziare alcune parole non dicevoli, delle quali certamente non comprendeva la sconvenevolezza. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000064 |
Chi ha detto che Gesù Cristo è figliuolo di Dio, che' è morto per salvarci, che ci ha da giudicare tatti insieme alla fine del mondo? Chi l'ha detto? L'hanno detto i sacri ministri, che l'hanno imparato dalla nostra madre che è la Chiesa; la Chiesa lo imparò da Dio medesimo. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000120 |
Di più egli imparò un segreto per far del bene a se ed a' suoi compagni nelle stesse ricreazioni, e ciò col dare buoni consigli, o avvisando con modi cortesi coloro cui si fosse presentata occasione, siccome soleva già fare in sua patria in una sfera tuttavia assai più ristretta. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000048 |
Imparò le lezioni di catechismo digiunando; cioè impiegando l'ora del suo pranzo per recarsi alla Chiesa. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000024 |
Per maestro ebbe il dotto e virtuoso Lattanzio da cui imparò per tempo a conoscere ed amare la scienza e la virtù. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001576 |
Comprò adunque libri, scelse buoni maestri e si pose a studiare la lingua italiana, i nostri poeti e la storia; imparò eziandio il francese e l'inglese. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001584 |
Comprò dunque libri, scelse buoni maestri e si pose a studiare la lingua italiana, i nostri poeti e la storia; imparò eziandio il francese e l'inglese. |
A140001606 |
Lo studiò 40 anni, e lo imparò tutto quanto a memoria. |
A140001606 |
Oltre alla semplicità dei costumi il padre scorgendo in Antonio una grande attitudine allo studio lo mandò alle scuole nel seminario, ove imparò grammatica, retorica, filosofia. |
A140001612 |
Ivi imparò assai per tempo e assai bene la lingua latina. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000037 |
Oh quante volte non potendo {44 [357]} contenere la piena del cuore andava poi sfogandosi col maestro, indicando il desiderio di dare la vita per salvar anime; il desiderio di patire per amor di Gesù Cristo, più che tutti gli uomini del mondo; il desiderio di slanciarsi tra gli uomini procurando la loro conversione! Fu nella frequente Comunione e nella meditazione, che imparò a vincere talmente se stesso, che i suoi compagni e superiori non trovavano neppure la più piccola cosa da appuntargli! Fu a queste due fonti che attinse quell' amore ai disprezzi, per cui non solo non si offendeva quando era ingiuriato o disprezzato, ma che gli fecero domandare più volte al suo maestro licenza di fare qualche stranezza, per poterne aver dispregio dai compagni.... |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000064 |
Ma siccome egli ben conosceva che nessuno mai divenne atto a comandare, se prima non imparò ad ubbidire, e che per poter indirizzare altrui nel bene d'uopo ò d'un buon corredo di virtù, così egli nell'anno di prova si diede molta cura di temprare l'animo suo a forti e maschie virtù coll'esatfo adempimento delle opere di pietà, e soprattutto colla frequenza ai SS. Sacramenti della confessione e comunione, due mezzi efficacissimi per superare le insidie che di continuo tende il demonio alle anime, e camminare sicuri sul sentiero della virtù. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000603 |
Così imparò a compatire le miserie degli uomini. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000005 |
Ciò facevano affine di preservarli {5 [171]} dai pericoli che seco porta li oziosità; ed anche per occupare il corpo e lo spirito in qualche cosa che potesse somministrare di che guadagnarsi il pane nelle gravi congiunture della vita: Saulo imparò il mestiere di conciatore di pelli e specialmente a cucir tende. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000005 |
Possiamo quindi ragionevolmente dedurne, che ogni cosa scritta da Pionio intorno a S. Policarpo è vera: conciossiachè egli la trovò scritta da Socrate, e la imparò da S. Policarpo stesso per rivelazione (vedi i Bollandisti al mese di gennaio, tomo n). |