don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000028 |
In generale le loro discussioni consistevano nel gridar forte è saltar di questione in questione senza mai venire a termine di alcuna. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000449 |
S'innoltra negli appartamenti, ma vien fermata e ricondotta alla porta; ed essa si dà a gridar forte dicendo; che vuole vedere il Papa, e così dicendo e ripetendo faceva pure per ispingersi di nuovo verso Lui. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000088 |
2 o I Protestanti, per rispondere a certe difficoltà, saltano da una questione in un'altra; ed il loro più valevole argomento è gridar forte, e vibrare ingiurie contro ai Cattolici; i Cattolici stanno fermi sul punto proposto, nè vogliono passare ad altro, finchè i dubbi siano pienamente dilucidati; e ciò con calma e tranquillità, come se fosse una conversazione tra intimi amici, senza adirarsi, senza schiamazzare. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000195 |
Il mio letticciolo rovinò sopra il povero D. Espinosa che anche in quello stato ebbe l'umore di gridar: oh i soma bin montà. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000996 |
Quest'arrogante risposta scosse i Veneziani, e memori di {269 [269]} colui, che tante volte li avera condotti alla vittoria, corsero tumultuariamente alla sua prigione gridando: Viva Vittor Pisani! Quel prode, udendo da' sotterranei del palazzo ducale migliaia di voci acclamare al suo nome, trascinossi alla ferriata, Fermatevi, Veneziani! esclamò, voi non dovete gridar altro che Viva San Maico! Era il grido della repubblica, con cui solevasi invocare la protezion di quel santo nelle pubbliche calamità e specialmente in tempo di guerra. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000400 |
Il recarvisi con precipitazione anche con pericolo di far del male ai compagni, il cercar di {87 [183]} passare davanti agli altri ed accomodarsi nel luogo migliore e non nell' assegnato, il tenere il berretto in capo mentre si recita, il voler stare in piedi quando s' impedisce la vista agli altri, e tanto più il gridar forte, ed il fischiare in qualunque modo, o dare altri segni di scontentezza sono cose al tutto da evitarsi. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176001179 |
Bruciar, gridar co' miei. |
A176001182 |
Tu, mondo, hai bel gridar,. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000199 |
Gli pareva veder Gesù Cristo assiso sul formidabile tribunale per giudicarlo; si udiva come se gli rispondesse gridar orribilmente, e a guisa di malfattore posto alla tortura: « non sono stato io; ciò fu a mio malgrado ». |
don bosco-storia sacra.html |
A191000479 |
Ma ecco un Angelo discendere dal cielo e gridar forte: «tagliate quell'albero, sfrondate i rami, scuotete le foglie, dispergetene i frutti, e fuggano le bestie e gli uccelli che si riparano ad esso; se ne serbi però la radice che legata si esponga alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere; mutisi il cuor del medesimo in cuor di fiera, finché siano passati sette tempi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000317 |
Ma ecco un Angelo discender dal cielo e gridar forte: Tagliate quell' albero, sfrondate i rami, scuotete le foglie, sperdetene i frutti, e fuggano le bestie e gli uccelli che si riparano ad esso. |