don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000264 |
Dalle quali parole, e da altre del medesimo s. Paolo, apparisce che {88 [426]} egli stesso legava ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochè giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000012 |
Lungo la mattina ora in una scuola ed ora in un'altra a raccomandare quanto giudicava necessario per il buon ordine. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000020 |
Lo si vide molte volte ad interporsi tra i giovani dell'Ospizio per comporne i dissensi: ogni favore che altri domandasse, {6 [14]} e che fosse in suo potere lo faceva molto volentieri; se poteva prestarsi in loro servizio o in dormitorio, o in ricreazione, od altrove non lasciava mai passare occasione senza farlo: dava buoni consigli quando giudicava che ciò potesse tornare opportuno a qualche compagno, nè mai in ciò si lasciava vincere dal rispetto umano. |
A016000174 |
E veramente pareva che in pochi giorni dovesse ripigliar le sue occupazioni, cessata la febbre, scemato l'affanno; sicchè il medico lo giudicava come guarito e tale da poter alzarsi e con qualche giorno di convalescenza ritornare alle sue occupazioni. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000210 |
Dopo andò dal superiore e gli mostrò lo stesso fioretto con molta ansietà, ripetendo che egli lo giudicava una chiamata del Signore che lo citava a comparire davanti a lui. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000018 |
Se la giudicava una minchioneria per me, perchè obbligare gli altri?. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000107 |
Dalle quali parole, e dà altre del medesimo S. Paolo, apparisce che egli stesso legava ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochè giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000035 |
La pubblica impazienza cresceva di ora in ora; non so qual vago presentimento si fosse impadronito di tutti i cuori, si sarebbe detto che ognuno giudicava che lo scioglimento si approssimava. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001119 |
Ve ne dimando perdono, o Dio di bontà; io giudicava le cose secondo la cieca natura, e non secondo la fede. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000120 |
« Figli d'Israele, loro disse, a che tanto maravigliarvi di questo fatto; a che tenere così fissi gli sguardi sopra di noi, quasi che per nostra virtù avessimo fatto camminare quell'uomo? Il Dio d'Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, il Dio de' Padri nostri ha glorificato il suo figliuolo Gesù, quel Gesù che voi avete tradito e negato in faccia a Pilato, quando egli pure giudicava di lasciarlo impunito. |
A070000186 |
{126 [142]} A tutti sembrava un sogno, e ciascuno giudicava di vedere un morto risuscitato. |
A070000243 |
Tuttavia s. Pietro giudicava per lui onore troppo grande il fare una morte simile a quella del suo divin Maestro, perciò pregò i suoi crocifissori che per grazia volessero farlo morire col Capo all'ingiù. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000200 |
Finalmente quando era costretto a dire il proprio sentimento, lo faceva in un modo sì giudizioso e sì lontano dallo stile decisivo, che facendo tutto ciò che giudicava più a proposito, lasciava alle persone la libertà di determinarsi da per se stesse. |
A073000258 |
La grazia di dare un addio eterno alla propria famiglia, a'più teneri amici, non era accordata che a quelli che la sollecitavano per molto tempo e con ardore, ed e perciò che il Santo giudicava prudentemente che un uomo chiamato da Dio fa maggior frutto di molti altri, la Vocazione de'quali è meno libera e meno pura. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000133 |
Finalmente quando era costretto a dire il proprio sentimento, lo faceva in un modo sì giudizioso e sì lontano dallo stile decisivo, che facendo tutto ciò che giudicava più a proposito, lasciava alle persone la libertà di determinarsi da per stesse. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000144 |
piedi, perchè giudicava la verecondia come un limpido specchio il quale anche ad un soffio solo si appanna. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000066 |
San Luigi Gonzaga voleva nemmeno che gli si vedessero i piedi, perchè giudicava la purità come un limpido specchio, il quale anche ad un soffio solo si appanna. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000075 |
S. Luigi Gonzaga voleva nemmeno che gli vedessero nudi i piedi, perchè giudicava la purità come un limpido specchio, il quale anche ad un soffio solo si appanna. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000076 |
Dalle quali {38 [516]} parole, ed altre del medesimo S. Paolo, apparisce che egli stesso legava, ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochò giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000020 |
Con loro compiacevasi d' ordinario trattenersi a divertimento, perchè egli giudicava non potere dai medesimi imparare altro che bene. |
A112000106 |
Nella sua umiltà Francesco giudicava tutti i suoi compagni più virtuosi di lui, e gli sembrava di essere uno scapestrato in confronto della condotta degli altri. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000037 |
Per essere da poco tempo battezzato ed in età molto giovanile il Pontefice non giudicava di ritenerselo seco a Roma e voleva mandarlo col padre fuori di pericolo; ma altro era l'animo ed il coraggio del giovane. |
A114000192 |
A questi ripetuti segni di potenza divina il giudice sempre più infierito ricorse ad un mezzo che egli giudicava sicuro per cagionare la morte al Santo. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000060 |
Egli dichiarò tutti i suoi peccati o piuttosto quelle cose che egli giudicava che fossero colpevoli senza nascondere cosa alcuna o diminuirne la gravità. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000146 |
S. Cipriano scrisse colla medesima occasione una lettera ai confessori di Roma, che erano caduti nello scisma di Novaziano; ma ordinò che tali lettere fossero prima presentate al Papa, e da lui lette; e che non venissero ricapitate se il pontefice nol giudicava a proposito. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000145 |
I Romani di quei tempi avevano bensì alcuni decreti, alcune costituzioni, ma non avendo alcuna legge, spesso avveniva che la giustizia dipendeva dal capriccio di chi giudicava. |
A139000467 |
In sul principio ebbe molti vantaggi sopra di quelli e giudicava già quasi sua la vittoria, ma essendosi inconsideratamente inoltrato in una palude, fu oppresso dalla folla dei combattenti e perì insieme con la maggior parte delle sue genti. |
A139000763 |
Avvenendo un'usurpazione, il consiglio giudicava e condannava il reo; se questi ricusava di ubbidire era scomunicato, e tutti lo potevano ammazzare. |
A139000929 |
Questo imperatore dopo di aver raccolte le leggi dei principi suoi antecessori in un volume che chiamò codice, aveva pure ordinato, che da tutte le opere degli antichi giureconsulti ovvero avvocati si ricavasse quanto si giudicava di meglio delle leggi romane a fine di servire ad un secondo volume di leggi positive, che furono dette pandette. |
A139001009 |
Corradino stesso era ansioso di assicurarsi il regno, cui giudicava avere diritto. |
A139001490 |
Una certa Bulgarini di lui insigne benefattrice, morendo, avevagli lasciato per testamento trentamila scudi, cui il Metastasio rinunziò volendo che fossero devoluti ad un altro che egli giudicava legittimo erede. |
A139001530 |
Il Parini si occupava anche di quelle cose che giudicava tornare vantaggiose a' suoi cittadini; ed occupò lodevolmente molti pubblici impieghi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000154 |
I Romani di quei tempi avevano bensì alcuni decreti, alcune costituzioni, ma non avendo una legge determinata, spesso la giustizia dipendeva dal capriccio di chi giudicava. |
A140000434 |
In sul principio ebbe molto favorevole la sorte delle armi, e giudicava già quasi sua la vittoria; ma essendosi inconsideratamente inoltrato in una palude, fu oppresso dalla folla dei combattenti e perì insieme colla maggior parte delle sue genti. |
A140000665 |
Alla morte di un re se ne eleggeva un altro tra i duchi, il quale capitanava gli eserciti, presiedeva l' assemblea, proclamava le leggi, e giudicava le cause di maggior momento. |
A140000703 |
Avvenendo un'usurpazione, il consiglio giudicava e condannava il reo; se questi avesse ricusato di ubbidire, era scomunicato, e tutti lo potevano ammazzare. |
A140000833 |
Questo imperatore dopo di avere raccolte le leggi dei principi suoi antecessori in un volume, che appellò codice, aveva eziandio ordinato, che da tutte le opere degli antichi giureconsulti, ovvero avvocati, si ricavasse quanto si giudicava di meglio delle leggi romane, a fine di servire ad un secondo {224 [224]} volume di leggi positive, che furono appellate pandette. |
A140000906 |
La madre di Corradino era desiderosa di vedere un giorno la corona sul capo del figliuolo; Corradino stesso non vedeva l'ora di assicurarsi il regno, cui giudicava avere diritto. |
A140001349 |
Una certa Bulgarini, di lui insigne benefattrice, morendo avevagli {384 [384]} lasciato per testamento trentamila scudi, cui egli rinunziò, volendo fossero trasmessi ad un altro, il quale giudicava legittimo erede. |
A140001357 |
Il Parini si occupava anche delle cose che giudicava tornare vantaggiose a' suoi cittadini; e copri lodevolmente molti impieghi pubblici. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000110 |
Ben lo sapeva colui il quale era solito a dire, che dalla sua orazione giudicava quale sarebbe il rimanente di sua giornata. |
don bosco-severino.html |
A177000009 |
All'epoca della mia prima comunione volle egli medesimo prepararmi, e tutto il mese che precedette a quel memorando giorno soleva mattino e sera farmi leggere un capo del libretto Gesù al cuor del giovane aggiungendovi quelle osservazioni che egli giudicava per me adattate. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1874.html |
A180000001 |
Era tanto vivo in lui il desiderio di fare il bene, che provava amaro rincrescimento quando non poteva fare tutte le cose che giudicava tornare alla maggior gloria di Dio. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000072 |
Il Signore ne' suoi imperscrutabili disegni non giudicava bene di esaudirlo in questo punto; ma speriamo che gli concederà completo il secondo desiderio espresso nella medesima lettera, cioè quello di poter star vicino a lui per tutta la {63 [397]} eternità. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000245 |
!f Marciarono adunque contra Sisara, che accampatosi con fortissimo esercito a piè del monte Tabor sua giudicava già la vittoria. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000081 |
« In quel momento, disse più tardi Valentino, io giudicava che la morte fosse un male minore dei rimorsi di coscienza, da cui era in quell'istante travagliato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000036 |
Egli voleva che tutti quelli che assistevano al sacrifizio della messa partecipassero alla mensa eucaristica, non credendo possibile che si possa portare vittoria in tempo di persecuzione senza nutrirsi sovente di questo cibo dei forti, e giudicava come vinti per metà e indegni di trovarsi nell' adunanza dei fedeli coloro, che raramente ricevono la santa Eucaristia. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000322 |
Fatti alcuni salassi, la malattia sembrava volgere in meglio, cosi assicuravi il medico, cosi credevano i parenti: ma Domenico giudicava altrimenti. |
A205000323 |
Ora che egli giudicava essere realmente quella l'ultima comunione della sua vita, chi potrebbe esprimere il fervore, gli slanci di teneri affetti che da quell'innocente cuore uscirono verso l'amato suo Gesù!. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000025 |
Ma Erode giudicava troppo vilmente un uomo di così specchiata virtù. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000030 |
Giovanni, cui certamente voi credete, quel Giovanni, le cui sublimi verità fecero credere per Messia, gli ha reso la più autorevole testimonianza dicendo che egli non si giudicava degno di sciogliere nemmeno i legacci de' suoi calzari. |
A214000050 |
S. Paolo non giudicava così: tu vedi, diceva a Barnaba, che costui non è {39 [205]} uomo da potersene fidare; certamente ti ricordi come giunti a Perga della Pamfilia ci abbandonò. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000106 |
«Figli d'Israele, loro disse, a che tanto maravigliarvi di questo fatto; a che tenere così fissi gli sguardi sopra di noi, quasi che per nostra virtù avessimo fatto camminare quell'uomo? Il Dio d'Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, il Dio de' Padri nostri ha glorificato il suo figliuolo Gesù, quel Gesù che voi avete tradito e negato in faccia a Pilato, quando egli pur giudicava di lasciarlo impunito. |
A217000171 |
A tutti sembrava un sogno, e ciascuno giudicava di vedere un morto risuscitato. |