don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000106 |
Quello poi che è sorprendente in quella giovinezza è il modo industrioso da lui trovato per far limosine. |
A013000108 |
Ho stimato bene di darvi questo cenno sulla giovinezza di D. Caffasso, affinchè non rimaniamo sorpresi al racconto dei fatti che noi andremo di lui esponendo. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000049 |
Da questo atto di coraggio ognuno può argomentare di che tempra fosse il nostro confratello fin dai primi anni di sua giovinezza. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000080 |
Ed è pure un gran vero anche questo, ma disconosciuto per lo più dalla giovinezza, che a ben parlare, o vogliam dire, a frenarsi nella volubilità della lingua è necessario prima l'aver imparato a tacere. |
A027000113 |
Ma pur troppo, se la giovinezza è sì sdrucciolevole al difettare, sventuratamente è schiva d'ammonizione, la sola che ripiegar la potrebbe a norma del retto!. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000003 |
Un suo patriotta compagno della sua giovinezza raccontò e depose quanto seguo. |
A030000023 |
A questo riguardo soleva dire ad un confidente compagno: « La confessione e la comunione furono i miei sostegni in tutti gli anni {16 [16]} pericolosi di mia giovinezza. |
A030000208 |
Egli è proprio della sola Cattolica Religione aver dei Santi e degli uomini segnalati in virtù; essa sola abbonda di mezzi che confortano l'uomo in tutti i bisogni della vita; essa lo istruisce e lo guida nella giovinezza pel {115 [115]} sentiero della verità; lo conforta co' Sacramenti, colla parola di vita nell'età adulta; raddoppia le sollecitudini nelle malattie, nulla tralasciando di quanto può contribuire al bene spirituale ed eterno, ed anche al bene temporale; essa sola lo conforta in punto di morte, nella morte o dopo morte. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000058 |
In tempo di mia giovinezza, quando era soldato, ho udito a raccontare che un generale si faceva condurre innanzi i soldati imputati di qualche mancamento, e se scorgeva nel loro volto qualche cosa che gli spiacesse: fucilateli sull'istante, diceva, di poi giudicheremo la loro colpa. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000373 |
Ora Egli è venuto a sapere che io sono {70 [118]} stato uno dei beneficati di D. Bosco, e che per riconoscenza lo vado a trovare sovente e pratico ancora nella Casa, che fu l'asilo della mia giovinezza. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001091 |
Vittoria {602 [610]} nella giovinezza, da tanti nemici ora più che mai insidiata; vittoria nell'età più avanzata, vittoria in vita, vittoria in morte, dopo della quale, qual forte soldato di Gesù Cristo sarà in Cielo coronato di gloria immortale. |
A069001108 |
E voi, Vergine santissima, che per la vostra incomparabile purezza foste elevata alla dignità di Madre di Dio; Vergine castissima, che vi fate un piacere di essere la protettrice di tutte le età, e specialmente {624 [632]} della giovinezza, volgete sopra di me i vostri occhi pietosi. |
A069001115 |
Datemi adunque, ve ne scongiuro, forza, che sostenga la mia giovinezza; avvaloratemi della vostra grazia, per cui tutto, possiamo. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000014 |
Ricordati del tuo Creatore nei giorni di tua giovinezza, innanzi che arrivi il tempo dell'afflizione. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000027 |
Come si è detto costui era zio di s. Cajo, e con lui aveva passata la sua giovinezza. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000007 |
La giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcezze. |
A122000133 |
Lo giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcézze. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000284 |
Molte madri desidereranno di avere figli in casa simili a Pietro nella condotta, e che formano il sostegno e la consolazione delle famiglie; e invece saranno il loro cruccio durante la loro giovinezza, e il loro cordoglio e la loro desolazione nell'età maggiore. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000134 |
In tempo di sua giovinezza era stato posseduto dal demonio, ed essendone stato liberato per opera degli esorcisti deliberò di abbracciare la fede. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000492 |
Queste doti presero sempre maggiore incremento in Costantino, attesochè avendo egli fin dalla giovinezza avversione all'ozio, con assiduità erasi applicato allo studio, seguendo le massime del suo maestro. |
A139000592 |
Aveva passato la sua giovinezza in una vita errante raccogliendo intorno a sè parecchi compagni, ch'egli procurava di affezionarsi conducendoli a ruberie. |
A139000597 |
Allora lo sfortunato Augustolo vedendosi da tutti abbandonato si spogliò della porpora, e il vincitore Odoacre mosso a compassione della sua giovinezza gli lasciò la vita e gli assegnò un luogo sicuro nel regno di Napoli dove potè tranquillamente finire l'inutile vita in una deliziosa casa di campagna sulle spiagge del Mediterraneo. |
A139001088 |
Sin dalla sua giovinezza aveva atteso alla poesia e sperava di ottenere il secondo posto fra i poeti, non permettendogli la sua ammirazione per Dante di poterlo superare. |
A139001735 |
Un principe che muore ferito a tradimento nel fiore della sua giovinezza, e muore perdonando al proprio uccisore è spettacolo che prova quale forza inspiri al cuore umano la nostra santa religione nelle più difficili circostanze della vita. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000275 |
Egli era nato da poveri contadini in Civernate presso Arpino, e durante la sua giovinezza lavorò la terra a giornata per altri. |
A140000365 |
Ottone, innalzato all'impero da una sedizione militare, non potò acquistarsi l'amore de' suoi sudditi, perciocchè troppo erano conosciuti i disordini della sua giovinezza. |
A140000455 |
Siffatte doti presero sempre maggiore incremento in Costantino, perchè aveva egli fin dalla giovinezza avversione all'ozio, e con assiduità erasi applicato allo studio, seguendo le massime del maestro. |
A140000538 |
Di nazione barbaro, aveva passato la sua giovinezza in una vita errante, raccogliendo intorno a sè parecchi compagni, che si affezionava conducendoli a ruberie. |
A140000541 |
Allora lo sfortunato Augustolo vedendosi da tutti abbandonato si spogliò della porpora, e il vincitore Odoacre mosso a compassione della sua giovinezza gli lasciò la vita, e gli assegnò un luogo sicuro nel mezzodì d'Italia, dove potè tranquillamente finire l'inutile vita in una deliziosa casa di campagna, sulle spiaggie del Mediterraneo. |
A140000969 |
Sin dalla sua giovinezza aveva atteso alla poesia, e sperava di ottenere il secondo posto fra i poeti, non permettendogli la sua ammirazione per Dante di poterlo superare; ma tosto che conobbe le poesie italiane di Francesco Petrarca, suo amico, perdette ogni speranza di potersi acquistar gloria col far versi, e diede alle fiamme la maggior parte delle rime che aveva composto. |
A140001531 |
Così moriva un principe ferito a tradimento nel fiore della sua giovinezza, e moriva perdonando al proprio uccisore. |
A140001571 |
Fin dalla prima sua giovinezza egli si mostrò mimicissimo dell'ozio. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000506 |
Qual fatto segnalò la giovinezza di Gesù?. |
A148000507 |
La giovinezza di Gesù fu segnalata da questo fatto. |
A148000901 |
Beato l'uomo che dalla sua giovinezza si abitua all'osservanza della legge divina. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000106 |
- E perchè ora, se tu vuoi, non potrebbe essere egualmente così? Forsechè la religione ha cangiato dopo la tua giovinezza. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000063 |
- Ma vostra madre è vecchia, non bisogna abusare della vostra forza, nè della vostra giovinezza; bisogna al contrario conservarvi per lei. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000129 |
Sì, sì: io mi ricordo di una terribile siccità, che in mia giovinezza desolò le campagne per siffatta guisa, e cagionò così orribile carestia, che mio padre, ah! me ne sovvengo ancora, ebbe a pagare le fave dieci franchi l'emina. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000212 |
Considerate, riveriti uditori; che nella fanciullezza e nell'adolescenza, che sono gli stadii dell'umano sviluppo, importa assaissimo che le potenze in sul primo loro svolgersi piglino quell'atteggiamento, nel quale consiste l'abito della virtù, poichè gli abiti acquistati in giovinezza, sieno essi buoni, oppure cattivi, difficilmente si cangiano per tutto il corso della vita giusta la sentenza dello Spirito Santo; «il giovane non abbandonerà neppure nella sua vecchiezza la via sulla quale si è incamminato.» Ora l'insegnamento religioso è il mezzo efficacissimo di conservare e crescere nell'animo giovanile tutti gli abiti della cristiana virtù. |
don bosco-severino.html |
A177000400 |
Avendo da fare con un Direttore che già conosceva la mia giovinezza, tornò assai facile il manifestargli il resto di mia vita. |
A177000443 |
Esso mi fu direttore spirituale in tutta la mia giovinezza, egli mi dirige, mi conforta e mi assiste in questi ultimi momenti di vita. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000005 |
Egli ondeggiò per qualche tempo; non voleva da una parte disgustare persone che sembravano interessarsi del suo bene, per altra parte ei sentiva una irresistibile inclinazione a rimanere nella Congregazione, dove aveva passati i più belli anni della sua giovinezza. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000001 |
Ma siccome per circostanze particolari da giovane non potè applicarsi agli studi, in mezzo ai lavori rurali tra cui passò la sua giovinezza, conservò mai sempre la brama ardentissima di intraprenderli più tardi collo scopo di riuscire una volta nel suo intento. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000161 |
Ivi egli conduceva una vita cristianissima; la sua giovinezza, le sue ricchezze, i suoi natali non lo avevano potuto sedurre. |
A189000269 |
Nato esso in Tagaste l'anno 355, passò la sua giovinezza in una vita sregolata. |
A189000545 |
La sua giovinezza fu un complesso d'ogni {339[497]} virtù; esattissimo nell'adempimento di tutti gli obblighi religiosi, si comunicava ogni settimana ed anche più spesso, e visitava tutti i giorni il SS. Sacramento. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000212 |
Qui conduceva vita molto cristiana; la sua giovinezza, le sue ricchezze, i suoi natali non lo avevano potulo sedurre. |
A190000230 |
In tempo di sua giovinezza Novaziano, {106 [106]} essendo ancora idolatra, era stato posseduto dal demonio, ed essendone stato liberato per opera degli esorcisti deliberò di abbracciare la fede. |
A190000329 |
Nato Antonio nel 252 da nobili e virtuosi genitori passò la prima giovinezza nella pietà più esemplare; e compiva diciott'anni, allorachè entrando in chiesa udì a leggersi il testo del Vangelo: «Se vuoi essere perfetto, va, vendi ciò che hai, donato ai poveri, di poi vieni, seguimi e avrai un tesoro in cielo.» Prese queste parole come dette per sè e deliberò eseguirle fedelmente. |
A190000357 |
Nato in Tagaste città d'Africa l'anno 354 passò la giovinezza in una vita sregolata. |
A190000613 |
Nacque egli in Napoli nel 1696, e dalla sua giovinezza fu un complesso di virtù. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000136 |
Giuseppe li riconobbe tosto, e richiamandosi alla memoria i sogni che aveva avuto nella sua giovinezza adorò i disegni ammirabili del Signore. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000101 |
Egli li conobbe tosto e, richiamandosi alla memoria i sogni che aveva avuti nella'sua giovinezza, adorò i disegni ammirabili del Signore. |
A192000420 |
La storia della giovinezza di Gesti è compendiata in queste parole: Gesù era obbediente a Maria ed a Giuseppe, e cresceva in età ed in sapienza dinanzi a Dio ed agli uomini. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000039 |
Non è ben noto il tempo di sua conversione alla fede; si sa solamente che in tutta la sua giovinezza egli manifestò sempre costumi specchiatissimi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000002 |
ed avea passata la sua giovinezza fra il Clero di Roma, che era una specie di collegio o seminario in cui i giovanetti erano educati nella scienza e nel santo timor di Dio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000090 |
Egli consumò la sua giovinezza leggendo i poeti, gli storici, gli oratori. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000003 |
L'anno 1841 il Carlo Savio, trovandosi in gravi strettezze e privo di lavoro, andò con sua moglie a dimorare in Riva, paese distante due miglia da Chieri, e si diede a fare il fabbro-ferraio, mestiere in cui erasi nella sua giovinezza esercitato. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000001 |
La santità di vita praticata fin dalla sua giovinezza; lo zelo con cui adempì i doveri di semplice sacerdote; l'aiuto che prestò a tre pontefici che lo precedettero nella sede pontificia, il faticoso pontificato di sette anni appena, ma in tempi difficilissimi; la sua grande carità verso i poveri; la sollecitudine nel convertire i gentili al vangelo e nel soccorrere ed incoraggire i cristiani che pativano per la fede; il coraggio con cui più volte dovette affrontare la rabbia dei persecutori {3 [297]} ed i tormenti dei carnefici, e finalmente il luminoso e doloroso suo martirio sono le doti preziose che adornano e formano la gloria di questo pontefice. |
A207000132 |
Carpasio disse ai compagni del Papa: Il vostro capo per la sua vecchiaia è divenuto pazzo, e perciò egli desidera di morire; ma voi, come più prudenti, dovreste avere qualche riguardo alla vostra giovinezza. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000126 |
Immaginiamoci che il nostro santo protettore volga per noi a Gesù Cristo, di lui Figlio adottivo, questa commovente preghiera: « O mio divin Figlio, degnatevi di spargere le vostre più abbondanti grazie sopra i miei servi fedeli; io ve lo domando pel dolce nome di padre di cui mi avete tante volte onorato, per queste braccia che vi ricevettero e vi riscaldarono nella vostra nascita, che vi trasportarono in Egitto per salvarvi dal furor di Erode; ve lo chiedo per quegli occhi di cui asciugai le lacrime, per quel prezioso sangue che io raccolsi nella vostra circoncisione; per i travagli e le fatiche che io portai con tanta contentezza {89 [369]} per nudrire la vostra infanzia, per allevarvi nella vostra giovinezza...» Gesù còsi pieno di carità potrebbe egli resistere a tale preghiera? E se è scritto, dice s. Bernardo, che egli fa la volontà di coloro che lo temono, come può negare egli di fare quella di colui che lo servì e nutrì con tanta fedeltà, con tanto amore? Si voluntatem timentium se faciet; quomodo voluntatem nutrientis se non faciet? |