don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000091 |
Con molta carità poi interessavasi d'insegnare il Catechismo, e specialmente le orazioni ai giovinetti artigiani di fresco venuti {54 [62]} all'Oratorio, e molti ne preparò alla prima Comunione con quella cura che sa inspirare un cuore educato a molta pietà. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000051 |
Fu questo il dono che faceva distribuire a' giovinetti dei tre Oratorii di questa capitale. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000020 |
I giovinetti ricevono quello che loro si dà; e i Salesiani non potranno mai dare agli altri quello che essi non possedessero. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000370 |
Oh «fortunati quei popoli tra cui si pratica la «confessione; fortunati quei giovinetti «che cominciano a praticarla nella «prima loro età!». |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000041 |
In pubblica Chiesa nella medesima città si raccolgono i giovinetti nel maggior numero che si può per l'Istruzione religiosa e per la frequenza dei Santi Sacramenti. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000122 |
Siccome Coazzo è luogo appartenente alla Propaganda, i superiori dello stabilimento aveano diretta la passeggiata dei loro numerosi Alunni alla stazione che dovea aver l'onore di una visita del Santo Padre e sovrano Pontefice; {53 [103]} e fu per appagare il desiderio esternatogli che il S. Padre si degnò accordare a que'giovinetti di essere ammessi al bacio del sacro piede. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000196 |
Ci fu testè fatta umile preghiera affinchè Ci degnassimo concedere alcune facoltà e grazie spirituali all'Istituto o Società detta di S. Francesco di Sales, le cui Regole o Costituzioni, come Ci viene assicurato, furono approvate addì 3 Aprile dell'anno passato, e mirano a questo, che i Soci facciano vita comune, ed insieme congiunti col vincolo dei Voti Semplici, tendano alla cristiana perfezione coll'esercizio di tutte le opere di carità spirituali e corporali verso i giovinetti, massime verso i più poveri, ed occupandosi dell'educazione del giovane Clero. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000070 |
Questa mortificazione è poi necessaria ai giovinetti, sia per dare soddisfazione a Dio pei tanti disgusti che gli cagionano coi frequenti loro difetti, e sia per addestrarsi a quella vita mortificata, necessaria a tutti per salvarsi. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000103 |
Più opportuno si giudicò arrestarsi ai loro confini, fondare case di educazione pei fanciulli negli ultimi paesi inciviliti, sia per conservare nella fede quelli che l'avessero già ricevuta, sia per accogliere quei giovinetti selvaggi che l'abbandono od anche la volontà dei genitori pagani avrebbero colà condotto per istruirsi nella fede, nella moralità e nella scienza. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000040 |
{13 [269]} Anch'egli desideroso del vantaggio di tanti giovanetti forviati, ed in pari tempo di tutta intera la società, dedicossi già da qualche anno, coll'annuenza dell'Autorità Ecclesiastica e Civile, a radunare nei dì festivi ed in diversi luoghi giovinetti dai 12 ai 20 anni, e ben 500 frequentano l'Oratorio situato in Valdocco. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000118 |
Ai tre volumi suaccennati devono succedere le spiegazioni del catechismo, ossia le istruzioni parrocchiali, e prime fra queste le istruzioni sui principali doveri verso Dio, e gli esercizi spirituali per i fanciulli e giovinetti, ora usciti alla luce. |
A127000254 |
Due altri giovinetti, dei quali D. Cagliero si era guadagnato la stima colla sua amena conversazione, gli dissero: - Così ci piace; almeno lei non è un gesuita. |
A127000350 |
Conoscendo il cuore di don Boscoe, e lo zelo che gli arde in petto per k salute delle anime, {183 [183]} posso affermare che egli avrebbe desiderato di avere, ed, avute, avrebbe assai meglio impiegate le dodici mila lire spese dal Municipio pel famoso déjeûner; perché con siffatta somma il buon Padre, senza dover tanto sovente ricorrere ai miracoli della divina Provvidenza, avrebbe potuto somministrare vitto e vestito agli ottocento giovinetti del suo Istituto di Torino, e sarebbesi trovato in grado di inviare qualche Salesiano di più nell'America ad evangelizzare ed inciVIIIre i barbari della Patagonia. |
A127000395 |
Chi la narrazione restringe in sì angusti confini, col pretesto di edificare i lettori con fatti splendidi e virtuosi, se da una parte corre rischio di corrompere il criterio dei giovinetti, e di creare una schiera di visionarli, che, sprezzando il presente, sognano di tornare a vita le antiche istituzioni romane, dimentica dall'altra il merito più singolare che abbia Roma verso l'umanità. |
A127000407 |
D. Rizzo ha esplorato e scoperto parecchi giovinetti piemontesi coi quali si trattenne parecchie ore. |
A127000499 |
Più opportuno si giudicò arrestarsi ai loro confini, fondare case di educazione pei fanciulli negli ultimi paesi inciviliti, sia per conservare nella fede quelli che l'avessero già ricevuta, sia per accogliere quei giovinetti selvaggi che l'abbandono od anche la volontà dei genitori pagani avrebbero colà condotto per istruirsi nella fede, nella moralità e nella scienza. |
A127000743 |
In siffatta guisa e col mezzo che qui espongo e raccomando alla sua bontà, la S. V. si renderà benemerita delle Opere sopraccennate, avrà la gratitudine di migliaia di poveri giovinetti, e, quello che maggiormente importa, ne riceverà la ricompensa da Dio, promessa a tutti coloro che si adoperano al benessere morale e materiale del loro simile. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000250 |
Fra i giovinetti della Città e paesi, non pochi fanciulli trovansi in condizione tale da rendere inutile ogni mezzo morale senza soccorso materiale. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000208 |
E siccome la lettura è bensì mezzo di acquistare la scienza, ma non unico, potendo benissimo supplirvi l'insegnamento orale, ne consegue da un lato che la scuola orale del catechismo, che si fa in famiglia e nel sacro tempio, ritiene sempre tutta la sua importanza e basta da se medesima a raggiungere il suo scopo di istruire le tenere menti dei parvoli nelle verità religiose, e dall'altro lato che la scuola della lettura in rapporto all'educazione religiosa non ha valore se non in quanto serve all'educazione medesima, e diventa inutile, anzi nociva quando o non giova ad aiutare i giovinetti ad imparare e ritenere i documenti della fede e della morale, o porge occasione di spirituale pervertimento. |
A173000213 |
Gl'inesperti giovinetti correrebbero {141 [143]} evidente pericolo di perdere la fede, e i parenti e i superiori sarebbero responsali in faccia a Dio di non avere impedito come dovevano sì deplorabile pervertimento. |
A173000215 |
Il popolo semplice, e gl'ingenui giovinetti sieno premurosi di ascoltare dalla bocca del sacro ministro le massime religiose, e in esse con tutta sicurezza si adagino certissimi che le medesime sono verità da Dio rivelate per la nostra santificazione e salute. |
A173000216 |
Quasichè la dottrina cristiana non fosse che una teoria speculativa, molti si contentano di farla imparare ai giovinetti come qualsiasi altra scienza, nulla curandosi che i medesimi conformino i giudizii, gli affetti, le azioni loro ai doveri, ed alle regole di condotta che dai principii religiosi scaturiscono. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000058 |
Il padre da prima troppo forte meravigliato della presa risoluzione del figlio, non sapeva persuadersi come uno, che da giovinetto dovette mettere in collegio come per castigo, ora si fosse ridotto a non volerne più venir via, ed anzi voler vestire le divise chiericali e consacrarsi a Dio nello stato religioso, per poi esso stesso farsi educatore di giovinetti dissipati e cattivelli. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000602 |
Un giorno mentre pregava co'suoi amati giovinetti apparve loro la Beatissima Vergine col fanciullo Gesù in atto di benedirli. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000315 |
Saputo ciò, Nabucodonosor ordinò che fossero immantinenti i tre giovinetti condotti alla sua presenza, e in tono disdegnoso loro disse: Come! veramente voi non adorate la mia statua? Or sú,'al primo suono degli strumenti se non vi prostrerete e non l'adorerete, subito sarete gettati in una fornace: e qual Dio potrei liberarvi dalle mie mani?. |