don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000172 |
Del Genitore e ci conduce al Regno. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000014 |
Non meno che l'illustre suo genitore, il nostro Conte fu sempre carissimo al suo Sovrano e alla reale famiglia. |
A017000057 |
Si telegrafò pertanto al Conte Luigi, che dello stesso giorno fu al letto del genitore, cui da quel momento più non abbandonò, assistendolo e servendolo colla più tenera sollecitudine. |
A017000059 |
Bruno, e con esso ritornò alla sera presso al letto del caro genitore. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000217 |
Vedendo che a nulla valeva l'arte umana il padre Morelli persuase il genitore del Fanciullo di palesare a Caterina questo loro affanno, e pregarla che volesse raccomandare il loro figlio al Signore. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000084 |
11 genitore di lui occupato nell' amministrazione della discreta sua fortuna lasciò la cura dell' educazione di Giuseppe, primogenito che fu di dodici figli, alla madre donna di {47 [163]} molta pietà, attentissima ad educare la sua prole nel timor santo di Dio. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000288 |
«Voi non mi avreste per iscusato se io discendessi da questo pergamo {143 [193]} senza parlarvi del Santissimo Padre, di colui che noi tutti quanti siamo, grandi e piccoli chiamiamo col dolce nome che danno i bimbi al lor genitore Papà, il Papa. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000322 |
Compita la prima istruzione nel collegio della Roche e poi in quello d'Annecy, fu dal conte suo genitore mandato a Parigi ad apprendere le lettere e le scienze. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000083 |
A misura che si allontanavano da Argentera il buon genitore andava interpellando il figlio, se non gli rincresceva di abbandonare la patria, la famiglia, e principalmente la madre. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000086 |
Il Ministero, penetrato della misera condizione di questo orfanello, non sa dispensarsi, anche in riguardo ai meriti fattisi dal defunto di lui genitore verso il pubblico servizio, di raccomandarlo caldamente alla esperimentata bontà del Molto ReverendoSig. D. Bosco, pregandolo di veder modo di accogliere il detto orfanello nel Pio Istituto da Esso diretto, e di porgergli un riscontro al riguardo per norma degli interessati. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000002 |
Presentatasi occasione di accasarla il genitore voleva che sposasse un ricco {3 [3]} e pio contadino. |
A128000003 |
Mia figlia, le diceva il padre, tu non segui i consigli del tuo genitore e la sbagli. |
A128000187 |
- Siete voi dunque Zaffiri genitore di nostra madre, che noi andiamo cercando?. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000199 |
Povero me!, andava esclamando l'infermiccio genitore, io mi avvicino alla vecchiaia; la robustezza, la sanità partirono da me; sono incapace di guadagnarmi il vitto; l'unico sostegno era il mio Pietro. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000008 |
Era il mese di Maggio dell'anno 1876 quando il vecchio mio genitore venne colpito da una malattia, la cui guarigione, al dire del medico stesso, era impossibile ad ottenersi in una persona {9 [457]} còsi attempata. |
A134000008 |
mie lagrime, risanate il mio povero padre.» Dette queste {10 [458]} ed altre simili parole, io passai nella sacristia, mi presentai al direttore della Chiesa, gli narrai lo stato del mio genitore, gli domandai la bramata benedizione. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000441 |
Caracalla, assiso sul trono del genitore, nulla ebbe di umano eccetto le sembianze. |
A139000979 |
La gioventù di Alessio, le sue grazie, il dolore che egli dimostrava pel suo infortunio e per quello del suo genitore, trassero a pietà i buoni crociati; e poichè quel coraggioso fanciullo, dotato di una ragione affatto superiore alla sua età, promise grandi ricompense se avessero voluto recarsi a Costantinopoli per discacciare 1'usurpatore dal trono, e riporvi il cieco Isacco, tutti acconsentirono con premura a porgergli aiuto, per non permettere che un sì orrendo misfatto rimanesse impunito. |
A139001146 |
Diede pure molti segni di filiale affezione al suo buon genitore, a cui comprò alcuni campi, acciocchè in compagnia dei figli e di altri parenti li coltivasse e se li godesse tranquillamente. |
A139001146 |
Il conte di Carmagnola prima di partire volle andare ad abbracciar il vecchio suo genitore, e in quella occasione dimostrò che era un buon cittadino pieno del vero amor di patria. |
A139001215 |
Il buon genitore osservando la buona condotta del figlio gli somministrò mezzi e tempo onde potersi applicare allo studio dell'Aritmetica, della Geometria e di altre scienze, che giovano alla navigazione. |
A139001456 |
In questo frangente Carlo Emanuele informato di questo tentativo del padre, non {437 [437]} vedendo più altra via per calmare l'inquieto genitore, ed assicurare la pace al suo Stato, prese una deliberazione quasi inudita nella storia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000084 |
Egli amava più di vivere col vecchio suo genitore, che addossarsi un carico tanto pericoloso; laonde rispose agli ambasciatori: «Perchè volete che io lasci mio padre e la mia casa per accettare una dignità che offre tanti pericoli? A me non piace la guerra poichè essa non reca agli uomini se non danno; io amo e rispetto gli Dei, che i Romani non conoscono e che dovrebbero temere ed onorare. |
A140000111 |
L'ambiziosa e malvagia donna volendo porre sul trono Tarquinio, procurò di guadagnarsi il favore del Senato, quindi fece barbaramente trucidare il vecchio genitore, per avere la soddisfazione di veder il marito sul trono. |
A140000173 |
Allo sciagurato Dionigi succedette suo figliuolo detto Dionigi il giovine per distinguerlo dal genitore. |
A140000411 |
Il parricida assiso sul trono del genitore nulla ebbe di umano, eccetto le sembianze. |
A140000877 |
La poca età di Alessio, le sue grazie, il dolore che egli dimostrava pel suo infortunio e per quello del genitore trassero a pietà i buoni crociati; e poichè quel coraggioso fanciullo, dotato di una ragione affatto superiore agli anni, promise {235 [235]} grandi ricompense, pnrchè avessero voluto recarsi a Costantinopoli per discacciare l'usurpatore dal trono e riporvi il cieco Isacco, tutti acconsentirono con premura a porgergli aiuto, fermi di non permettere che un sì orrendo misfatto rimanesse impunito. |
A140001031 |
Diede anche molti segni di figliale affezione al suo buon genitore, a cui comprò alcuni campi, acciocchè in compagnia dei fratelli e di altri parenti li coltivasse e se li godesse tranquillamente. |
A140001031 |
Il Carmagnola prima di partire dal Piemonte volle andare ad abbracciare il vecchio suo genitore, e in quella occasione dimostrò che era un buon cittadino pieno del vero amor di patria. |
A140001099 |
Il buon genitore osservando la lodevole condotta del figliuolo gli somministrò mezzi e tempo da potersi applicare allo studio dell'aritmetica, della geometrìa e di altre scienze, che giovano alla navigazione. |
A140001320 |
In questo frangente {374 [374]} Carlo Emanuele non vedendo più altra vìa per calmare l'inquieto genitore, ed assicurare la pace al suo stato, prese una deliberazione inaudita nella storia. |
A140001680 |
Perduto il genitore in tenera età, fu allevato dalla madre, che era figlia del marchese Cesare Beccaria. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000642 |
Tra gli altri vedevasi una bambina di circa due anni, che se non colle parole, almeno coi gesti e con un innocente {279 [583]} sorriso mostrava l'affetto che nutriva pel padre, e; abbracciandone le ginocchia lo mirava in volto con uno sguardo ché inteneriva il buon genitore. |
don bosco-massimino.html |
A151000001 |
Il buon genitore scorgendo nel fanciullo ingegno svegliato e precoce, ed una memoria tenacissima, deliberò di recarsi a Roma per procacciargli e maestri e comodità di farlo istruire, quando Massimino toccava gli anni cinque. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000200 |
Forsechè l'uomo nella sua superbia potrà contendere a Dio questo diritto? Ah il Profeta esclamò: «La terra è del Signore e tutto quello che la riempie; il mondo e tutti i suoi abitatori.» Gesù Cristo poi per bocca del Profeta protestò che l'Eterno suo Genitore gli diede in retaggio tutte le genti, ed in dominio gli ultimi confini del mondo, ed affermò solennemente che a Lui è stata data ogni potestà in cielo ed in terra. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000338 |
Che levi al Genitore:. |
A176000395 |
Al sommo Genitore,. |
A176000836 |
Custode e genitore. |
don bosco-severino.html |
A177000025 |
Il buon genitore conobbe allora il cattivo passo; ma era troppo tardi. |
A177000028 |
Compiuti quei religiosi doveri, il buon genitore radunò la famiglia e facendosi animo per non rompere in troppo gravi commozioni prese a parlar così:. |
A177000033 |
Ubbidii prontamente, ma la costernazione dell'amato genitore allontanò il sonno dagli occhi miei, cosicchè io stava in letto con lo sguardo segretamente rivolto a lui. |
A177000294 |
A quella vista, a quelle preghiere io richiamai alla memoria il doloroso momento in cui simile commovente funzione erasi compita verso mio padre, mi tornarono assai vivide alla mente quelle ultime parole del morente genitore: vivi da buon cattolico. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000068 |
Oh come delusa fu la sua prima speranza! Invece di veder migliorare il genitore, in pochi giorni se lo vide morire tra le braccia, confortato però da tutti i Sacramenti di nostra Santa Religione. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000030 |
R. Caduto il nostro primo genitore Adamo dallo stato d' innocenza in cui fu da Dio creato, egli e tutti i suoi posteri dovettero per molti secoli gemere {19[177]} sotto la dura schiavitù del demonio, il quale gran parte ne traeva seco ad eterna perdizione; nè vi era pell'uomo altro mezzo onde salvarsi, se non la venuta di quel Liberatore, che la bontà divina gli aveva promesso. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000097 |
Appena uscito Giacobbe giunse Esaù e disse: a Alzati, mio padre, e mangia della mia cacciagione a Chi sei tu?» disse maravigliato il genitore. |
A191000157 |
R. Giuseppe visse fino all' età d' anni 110, cinquantaquattro dopo la morte del genitore, sempre amato e venerato tanto da' suoi, quanto da tutto l' Egitto. |
A191000304 |
L esito però fu infelicissimo per Assalonne; imperocchè essendosi mosso ad inseguire il genitore per dargli battaglia, il suo esercito fu sconfitto. |
A191000398 |
E come era inesperto della via, prima di partire, secondo il comando avutone dal prudente e affezionato genitore, cercatosi un compagno, l' ebbe nell'Arcangelo Raffaele che mandato da Dio se gli offerse sotto umane sembianze senza darsi a conoscere, e con esso si pose in cammino. |
A191000398 |
Giunti al fiume Tigri un pesce mostruoso assali il giovane Tobia per divorarlo, e l'Angelo gli disse di afferrarlo, sventrarlo e cavarne il fegato per farne medicamento al genitore. |
A191000591 |
R. Caduto il nostro primo genitore Adamo dallo stato d'innocenza in cui fu da Dio creato, egli e tutti i suoi posteri doverono per molti secoli gemere sotto la dura schiavitù del demonio, il quale grande parte ne traeva seco ad eterna perdizione, né c'era per l'uomo altro mezzo onde salvarsi, se non la fede in quel Liberatore, che la bontà Divinagli aveva promesso. |
A191000653 |
Il genitore che era impaziente di vedere il suo figlio a ritornare, lo stava osservando, e come lo scorse venire da lungi, tutto commosso uscì correndogli incontro, gli si gittò al collo e lo baciò. |
A191000653 |
Il genitore gli rispose: «Figliuolo, tu sei sempre meco, tutte le mie cose sono tue. |
A191000653 |
li più giovane desideroso di sottrarsi all'obbedienza paterna si presentò al genitore, e gli disse: « Padre, dammi la parte de' beni che mi aspetta. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000075 |
Isacco seguiva gli esempi di virtù del suo santo genitore; ma sopravvenuta grande carestia, fu dal Signore avvisato di recarsi in Gerara, città posta sui confini dell'Arabia Petrea, in quel tempo abitata dai Filistei. |
A192000079 |
- Chi sei tu? disse meravigliato il genitore. |
A192000087 |
In Mambre Giacobbe ebbe' la grande consolazione di trovare ancora vivo il cadente genitore, che ardeva del desiderio di poter un' altra volta abbracciare l'amato figlio prima di morire. |
A192000115 |
Giuseppe visse fino all'età d'anni 110, cinquantaquattro dopo la morte del genitore, sempre amato e venerato tanto da' suoi quanto da. |
A192000224 |
L'esito di quella guerra fu infelicissimo per Assalonne; imperocchè essendosi messo ad inseguire il genitore. |
A192000277 |
Sparsa la notizia del ritorno del figlio di Tobia e come il buon genitore aveva riacquistata la vista, i suoi parenti ai radunarono per ringraziare il Signore e farne festa. |
A192000455 |
Il genitore, afflitto per la lontananza del suo figlio, stava ogni giorno aspettandolo, e come da lungi lo scorse venire, tutto commosso gli corse incontro, gli si gittò al collo E lo baciò. |
A192000455 |
Il più giovane mosso dal desiderio di sottrarsi all'ubbidienza paterna si presentò un giorno al genitore e gli disse: Padre, dammi la parte dei beni che mi' spetta. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000055 |
In tempo di vacanza era eziandio di grande conforto e di piacere al genitore che quanto più si andava avanzando alla vecchiaia, tanto più concentrava i suoi affetti e le sue speranze nel caro suo figlio. |
A198000055 |
Valentino aveva passato cinque anni in collegio colla massima soddisfazione del genitore e de' suoi superiori. |
A198000072 |
Perciò i affezionato genitore desiderava che si appigliasse a qualche carriera nel secolo e fosse per così dire il bastone della sua vecchiaia, il sostenitore del suo nome e della sua famiglia. |
A198000095 |
Quando partii da voi per recarmi in vacanza col povero mio genitore aveste la bontà di darmi alcuni ricordi che avrebbero fatto la mia fortuna, se gli avessi posti in pratica; ma stolto che fui, li ho trascurati con irreparabile mio danno. |
A198000097 |
Il disonore portato alla famiglia, l'infamia, di cui ho coperto il mio nome, il tristo mio avvenire, la morte anticipata all'amato mio genitore sono rimorsi che mi agitano giorno e notte. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000037 |
Il giovanetto Ponzio rimase inconsolabile per la perdita fatta, e potè soltanto trovare consolazione pensando che il genitore era morto da buon cristiano. |
A202000113 |
Appena Origene seppe che il genitore era per essere condotto al martino, sentissi ardere dal desiderio di patire per Gesù C, e voleva da se stesso offrirsi ai giudici pagani. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000346 |
Io lessi ieri la lettera, con cui il desolato genitore dava la dolorosa nuova, e questa nella sua semplicità faceva tale pittura della santa morte di quell' angolo, che mi commosse fino alle lacrime. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000175 |
Ma il forte genitore, pensando che i tormenti di sua figlia erano un mezzo per renderla in eterno beata, ne rese umili grazie al Signore. |