don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000008 |
La signora Gastaldi, madre del Rev. mo Vescovo di Saluzzo, ci usava ogni più tenera cura. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000037 |
Il giorno 22 di dicembre del 1877 ricevette la tonsura ed i 4 minori da Mons. Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino; il giorno 20 di aprile del 1878, il suddiaconato da Mons. Giocondo Salvai Vescovo di Alessandria; il 15 giugno dello stesso anno, il diaconato dall'Arcivescovo di Torino e dal medesimo riceveva pure il presbiterato il 20 di settembre nella Chiesa cattedrale, alla presenza di un gran concorso di popolo e di nobili signori e signore, parenti, conoscenti ed amici. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000034 |
Suo padre si chiamava Gioanni Battista, sua madre Rosa Gastaldi. |
don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000124 |
Instradi Demetrio, nata Gastaldi. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000468 |
Gastaldi vedova Margherita, n. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000001 |
Sono ormai dieci anni, dacchè il sottoscritto e la nascente Congregazione Salesiana soffrono gravi vessazioni per parte dell'Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c'impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime. |
A058000007 |
È da premettersi che S. E. Rev. ma Monsignor LORENZO GASTALDI quando era soltanto Canonico ed eziandio quando divenne Vescovo di Saluzzo si dimostrò costantemente amico dell'opera degli Oratorii, perciò della Congregazione Salesiana. |
A058000085 |
- Sebbene Monsignor Gastaldi in presenza dell'Arcivescovo di Vercelli e del Sac. Bosco abbia ripetutamente assicurato che egli non aveva alcun motivo da lagnarsi dei Salesiani, tuttavia continuò a scrivere lettere di vario genere in disfavore dei medesimi, e specialmente alla S. Congregazione dei VV. e RR.. |
A058000102 |
Gastaldi, per opporsi a che si concedessero Privilegi alla Congregazione Salesiana, fra le altre cose scrive a Roma: "Che se si /tanno" da conferire nuovi Privilegi alla Congregazione Salesiana si aspetti almeno il mio decesso, o mi si dia tempo" di ritirarmi dal posto che occupo. |
A058000122 |
Con lettera 16 Luglio Mons. Gastaldi si lagna acremente che contro alle Prescrizioni Sinodali e della Chiesa siasi praticata la musica istrumentale nel Tempio di M. SS. Ausiliatrice. |
A058000140 |
D. Bosco scrisse preventivamente a Monsignor Gastaldi, pregandolo a voler permettere che quel Prelato col suo Clero potesse celebrare in sua Diocesi e fare un Pontificale il giorno dei ss. Pietro e Paolo (29 Giugno) nella nostra Chiesa. |
A058000141 |
E intanto quale concordanza tra le Encicliche dei Sommi Pontefici, che raccomandano tanto vivamente le missioni estere, e questa Circolare di Monsignor Gastaldi, che le combatte a carico dei Salesiani! {30 [78]} Sul finire di Agosto alcuni pellegrini del Brasile nel loro ritorno da Roma passando per Torino vennero ad o spitare nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A058000141 |
L'Arcivescovo di Torino richiesto a viva voce aveva concesso ampia libertà di pontificare a quell'insigne Prelato nella nostra Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice; ma appena quel venerando Vescovo si fu partito Mons. Gastaldi con lettera del 19 Settembre si lagna fortemente, dicendo d'avergli dato la facoltà di pontificare per una sol volta, e rimprovera quindi ed accusa la Congregazione Salesiana, come ribelle a' suoi ordini. |
A058000216 |
{43 [91]} Il 23 Novembre Monsignor Gastaldi risponde che li ammetterà. |
A058000252 |
Il giorno 8 Gennaio di quest'anno 1878 Mons. Gastaldi pubblicò una Circolare, in cui al N. 8° si legge:. |
A058000296 |
Eppure Monsignor Gastaldi, Arcivescovo di Torino, volle vedere, sapere e visitar tutto, e non trovando da criticare in niun luogo, ne va a cercare materia nelle officine di alcuni poveri artigiani!. |
A058000300 |
Il 18 Dicembre Mons. Gastaldi scrisse una lettera ad un pio ed illustre Prelato di Sua Santità, nella quale si lagna acremente, perchè, egli dice, " i Salesiani non sono affezionati e riverenti e subordinati a questa Autorità Arcivescovile. |
A058000311 |
A questa condizione, cioè che D. Bosco cangi sistema, Mons. Gastaldi ci fa sapere in fin della prefata lettera che " è disposto a dimenticare affatto quello che è stato. |
A058000317 |
Monsignor Gastaldi bruscamente rispose: Mons. |
A058000383 |
Gastaldi, ne risultano varie conseguenze perniciose ai Salesiani e a tutti i Religiosi, e contrarie ai medesimi Sacri Canoni. |
A058000385 |
1° Monsignor Gastaldi si mostra sistematicamente ostile ai Salesiani, perchè per lo spazio di parecchi anni non si recò nelle loro Chiese, nè per fare Funzioni Sacre, nè per amministrare il Sacramento della Cresima, nè permise che altri vi si recassero. |
A058000389 |
Sei volte Monsignor Gastaldi ha fatto stampare cose sfavorevoli a questa Congregazione, senza che niun Salesiano abbia fatto alcuna risposta. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000099 |
Monsignor Lorenzo Gastaldi, il quale li accolse con affetto paterno, li benedisse e loro donò un prezioso ricordo. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000212 |
Ecco i cinque fascicoli dell'anno 11° di questa lodevolissima associazione che comincia dal mese di marzo: «1° Dialoghi popolari sopra alcuni errori del giorno in fatto di religione; 2° Il Pontificato di S. Caio Papa e martire per cura del sacerdote Bosco Giovanni; 3° e 4° Cenni storici sulla vita del sacerdote Giovanni Maria Vianney, parroco d'Ars, raccolti dal sacerdote canonico Lorenzo Gastaldi, teologo collegiate; 5° Vita ed istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti, priore a S. Sabina in Genova; 6° Antonio, ossia il buon padre di famiglia, versione italiana del sacerdote Pietro Bazetti». |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000046 |
I Vescovi, che presero parte a tanta solennità, furono monsignor Riccardi vescovo di Torino, monsignor Ferrè vescovo di Casale, monsignor Balma vescovo di Tolemaide, monsignor Ghilardi vescovo di Mondovì, monsignor Gastaldi vescovo di Saluzzo, monsignor Galletti vescovo d'Alba; era aspettato anche monsignor Rota, vescovo di Guastalla, a porre il termine a tanta solennità, ma nel giorno istesso, in cui aveva stabilito di partire dalla sua diocesi, venne disturbato dall'apostata Gavazzi. |
A127000121 |
I novelli missionari, reduci da Roma, dove il primo novembre erano stati paternamente accolti e benedetti dal Sommo Pontefice Pio IX, aveano pure avuto la mattina del giorno 11 la consolazione di un'amorevole accoglienza per parte di S.E. reverendissima monsignor Lorenzo Gastaldi, arcivescovo di Torino, il quale con tutta l'effusione del suo cuore paterno diede loro, nel suo privato oratorio, la pastorale benedizione e con essa un prezioso ricordo da portare nella loro lontana missione. |
A127000398 |
Monsignor Lorenzo Gastaldi, il quale li accolse con affetto paterno, li benedisse e loro donò un prezioso ricordo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001092 |
Primo ad usare caratteri mobili nella stampa fu un dotto italiano della città di Feltro, per nome Panfilo Gastaldi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000145 |
Nei giorni seguenti continuarono le feste della consacrazione e vi presero parte monsignor Gastaldi, attuale {61 [365]} nostro veneratissimo arcivescovo, monsignor Ghilardi, di felice memoria, vescovo di Mondovì, monsignor Pietro Maria Ferrè, vescovo di Casale e monsignor Galletti vescovo di Alba. |
A150000252 |
Una sua nipote, Gastaldi Giuseppa, era anche essa colpita da vari malori per tutta la persona, per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana, anzi rimanendo in letto immobile il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000114 |
Al mezzodì giunse all'Oratorio monsig. Gastaldi Lorenzo, vescovo di Saluzzo, che veniva per prendere parte alla predicazione e ad altre sacre funzioni. |
A173000134 |
Alle 10 monsignor Gastaldi celebrava la santa Messa pontificalmente coll'assistenza del canonico None curato del Corpus Domini, del Teol. |
A173000135 |
Alle 6 di sera monsig. vescovo di Mondovì pontificava ai Vespri, dopo cui monsig. Gastaldi tenne sacro ragionamento. |
A173000143 |
Alle 4 di sera monsignor Galletti pontificò ai vespri, dopo cui tenne discorso monsignor Gastaldi. |
A173000146 |
Gastaldi, mentre un maggior numero stava vagando al di fuori aspettando di poter in qualche modo penetrare nel sacro recinto. |
A173000152 |
Una sua nipote, Gastaldi Giuseppa, era anch'essa colpita da vari malori per tutta la persona per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana, anzi rimanendo in letto immobile il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
A173000157 |
Gastaldi celebrò la s. Messa per la comunione generale, infra cui fece un semplice, ma assai commovente sermoncino. |