don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000022 |
É certo che colui, il quale lascia il mondo per amor di Dio, avrà il centuplo nella vita presente, e l' eterna mercede in futuro. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000012 |
Alcuni mesi prima della convocazione il Superiore Maggiore nominerà Regolatore del futuro Capitolo uno dei Membri del Capitolo Superiore Salesiano, che potrà essere il Direttore Generale delle Suore, e lo notificherà al Capitolo Superiore delle Suore e alle singole Direttrici, affinchè a lui si facciano pervenire per iscritto, almeno due settimane prima che il Capitolo sia radunato, quei riflessi e quelle proposte, che si giudicheranno della maggior gloria di Dio e di vantaggio all'Istituto. |
A044000174 |
Scriverà o invigilerà che si scriva la monografia della sua Casa, notando quanto in presente o in futuro possa riuscire di edificazione e di ammaestramento o di utilità per la storia. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000055 |
Se poi voltiamo alcune pagine dello stesso {19 [55]} Vangelo al Capo 12 troviamo che Gesù C. non più in forma di parabola ma con dottrina definitiva dice: se taluno bestemmia contro al Figliuol dell'uomo egli potrà ottenere il perdono di tal peccato; ma se bestemmia contro allo Spirito S., egli commette un peccato che non gli sarà più rimesso nè nel secolo presente nè nel futuro. |
A049000056 |
Da questa dottrina del Salvatore apparisce chiaramente esservi peccati che si perdonano nel secolo futuro altrimenti le sue parole significherebbero niente. |
A049000057 |
Il secolo presente è il tempo trascorso fino {20 [56]} alla venuta del Messia; il seeolo futuro era il tempo del Messia, in cui gli uomini avrebbero potuto più facilmente ottenere il perdono dei loro peccati. |
A049000059 |
In tutti i luoghi della Bibbia ove sono le parole secolo presente, se non vogliamo fare violenza al senso letterale, dobbiamo intendere la presente vita, e per secolo futuro la vita che succede dopo la morte; perchè dunque dare un senso affatto nuovo, anzi contrario alla spiegazione data in ogni tempo a queste parole del Vangelo? Perchè allontanarci dal senso letterale quando non è contrario, anzi è consentaneo e spiegato da altri testi della Bibbia?. |
A049000060 |
Non sarebbe poi affatto ridicolo che il Salvatore chiamasse secolo futuro il tempo che in parte era già trascorso, e che tuttora trascorreva sotto gli occhi suoi?. |
A049000061 |
Per secolo presente non potrebbe intendersi il tempo che scorre fino alla fine del mondo, e per secolo futuro quello che seguirà?. |
A049000065 |
Dunque ammettiamo il senso più ovvio e letterale, e per secolo presente intendiamo la presente vita; per secolo futuro la vita che segue dopo la morte, in cui si può ottenere il perdono di certi peccati. |
A049000180 |
Tuttociò che {62 [98]} io so intorno al Purgatorio si è che le anime vi soffrono e che possono essere sollevate dalle nostre preghiere e dalle nostre opere.» Lutero ciò diceva appoggiato, come noi cattolici, sopra il Capo decimo secondo di s. Matteo dove si parla dei peccati che Dio talvolta perdona nel secolo futuro. |
A049000250 |
Quella penitenza che farebbe quel parricida suppone uno spazio di tempo, suppone un luogo di dimora ed ecco lo stato intermedio, ecco il Purgatorio, dove, secondo il Vangelo, nel futuro secolo, cioè nell' altra vita, si scontano i debiti verso la divina giustizia, fino al fallo più leggero, fosse anche un solo sguardo, usque ad ultimum quadrantem, usque ad ictum oculi. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000016 |
Malgrado gli schiamazzi degli astanti, delle ruote, i nitriti de'cavalli, lo schioppettare delle fruste, la colomba sta sempre al suo luogo e pare che cammini verso Roma con un futuro Papa. |
A059000213 |
Pio IX a tal vista intenerito fortemente, lasciò a que'poveretti la propria borsa, e provvide sì che in futuro nuovi sovvenimenti non dovessero loro mancare. |
A059000218 |
Per tal guisa il medico venne in cognizione dei vincoli d'amicizia stati fra l'avvocato e il futuro Sisto V. Un di essendo alla presenza del Pontefice, destramente fece cadere il discorso sul misero slato dell'avvocato e fece un quadro patetico della sua somma penuria, sola causa della malattia che l'affliggea. |
A059000604 |
Che il futuro Pontefice era allora semplice prete e fuori dello Stato, in paesi remotissimi (Infatti l'abate Mastai era ancora semplice prete e addetto alla nunciatura del Chili). |
A059000605 |
«Anna Maria descrisse qual sarebbe {280 [330]} il futuro Pontefice, cioè che verrebbe eletto in un modo straordinario, che avrebbe concesse riforme e che se gli uomini ne fossero stati riconoscenti, il Signore li avrebbe colmi di benedizioni. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000289 |
Decretiamo da ultimo che queste Nostre Lettere debbano ritenersi per valide in presente ed in futuro, ed ottenere il loro pieno ed intero effetto, e dare piena forza ed autorità a tutte e singole le cose sopradette, e che conforme ad esse si debba giudicare in tali materie da qualunque giudice Ordinario e delegato, benchè fossero Uditori delle Cause del Palazzo Apostolico, e debba restar nullo il giudizio, che dà chicchessia e di qualunque Autorità insignito, in tali materie scientemente o per ignoranza, disforme a quel che in esse è detto fosse pronunziato, non ostante qualunque ordinazione in contrario. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000196 |
Oh! Dio voglia che il concilio possa mettere un argine a tanti mali! Ma, dica, oltre a questo, quale altro bene si promette il santo padre dal futuro concilio?. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000133 |
P. Da Giacobbe fino a Davidde, mentre avvennero parecchi fatti memorabili nel popolo ebreo, si mantenne costante la credenza nel futuro Messia. |
A067000221 |
potevano solamente salvarsi colla speranza nel futuro Messia. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000148 |
P. Da Giacobbe fino a Davidde, mentre avvennero parecchi fatti memorabili nel popolo Ebreo, si mantenne costante la credenza nel futuro Messia. |
A068000227 |
Nè ciò solo, ma tutti quelli che la praticavano, potevano solamente salvarsi per la speranza nel futuro {75 [75]} Messia. |
A068000339 |
F. Abbiamo attentamente ascoltato quanto ci avete detto; ma ci sembra che le parole del Salvatore si riferiscano al futuro, e che vengano a significare come Gesù potrebbe col tempo stabilire s. Pietro in capo della Chiesa colle opportune facoltà. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000006 |
Pertanto, dopo che dalla sacra Congregazione dei riti furono compiuti tutti gli atti, giusta la disciplina prescritta {VII [7]} dalle Costituzioni apostoliche, e dopo che tutte e singole le ragioni furono maturamente pesate, il Santissimo N. S. Pio Papa IX venne nella deliberazione (purchè però la destra dell'Onnipotente allontani e dissipi, come giova sperare, la sovrastante tempesta) di tenere nel giugno del futuro 1867 due semipubblici Concistori. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000199 |
La prudenza cristiana consiste nel servirci de'mezzi presenti onde procurarci un bene futuro. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000132 |
La prudenza cristiana consiste nel servirci de'mezzi presenti onde procurarci un bene futuro. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000045 |
La sua forma rotonda, in Cui non si vede nè principio nè futuro significa 1' eternità, che essi devono tenere sempre alla memoria. |
A113000081 |
Durante i Novendiali in suffragio del defunto Pontefice i Cardinali tennero parecchie Congregazioni nel palazzo Vaticano per concertare quanto dovevasi fare secondo le Costituzioni Pontificie in preparazione al futuro Conclave. |
A113000212 |
Noi crediamo che il divin Salvatore facesse pure le sue delizie nel trattenersi col suo ministro, e gli piovesse in seno le grazie più belle, come a futuro suo Vicario, come a Duce, a Pastore Supremo di tutti i fedeli, come a coraggioso Pilota che un giorno guidar doveva la nave di Pietro al porto di eterna salute. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000050 |
Il Governo debbe farlo, esso è un grande rimedio al male presente, una grande anticipazione di bene futuro. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000669 |
Or bene, quanti poveri fanciulli ciechi ai nostri giorni! Col togliere che si è fatto in molti luoghi l'insegnamento religioso dalle scuole per allevare i fanciulli alla moderna, col laicizzare le scuole, si è tolto il vedere dell'anima e della coscienza; quindi abbiamo ragazzi che sanno di storia, di letteratura, d'aritmetica, e quanto alle nozioni elementari di Dio sono ignoranti, affatto ciechi... Ed in quante fosse cadono questi piccoli ciechi! Oh benedetti i Salesiani! Essi, senza privarli dell'istruzione scolastica, aprono gli occhi dei fanciulli alla vista del cielo, danno loro lo sguardo delle anime pure e sante, e con l'istruirli che fanno nelle cose dell'eternità, preparano in quelle tenere pianticelle il futuro sostegno della religione e della patria. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000028 |
Cosi quella divina provvidenza che aveva liberato Mosè dai pericoli della corte di Faraone, liberava eziandio in modo maraviglioso questo nuovo capitano futuro liberatore de' cristiani. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000197 |
- Scusi, signore, la sua casa è radunata per render omaggio a Lui e al giovine futuro lor padrone. |
A136000203 |
Quanto godrei di vedere, prima di morire, il mio futuro erede! Una sola volta lo vidi quando egli era ancor fanciullo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000953 |
I Milanesi incerti del futuro loro destino si restituirono trepidanti alle loro case. |
A139001181 |
Ma tutti sapevano che tale fuga era un presagio di nuova invasione e che in maggior numero sarebbero presto ritornati ad invadere quei paesi, donde erano stati cacciati; sicchè ognuno tremava per l'incertezza del futuro suo destino. |
A139001598 |
Il quale volendo pur tentar di frenare la ribellione, accordò la costituzione spagnuola, salve le modificazioni che si sarebbero giudicate da introdursi nel futuro parlamento nazionale. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000853 |
I Milanesi incerti del futuro loro destino si ridussero tremanti alle loro case. |
A140001065 |
Ma tutti sapevano che quella fuga sarebbe seguita da nuova invasione, e che sarebbero i nemici presto ritornati in maggior numero ad invadere quei paesi, donde erano stati cacciati; sicchè ognuno tremava per la incertezza del futuro suo destino. |
A140001409 |
Il re per riparare al disordine, e risparmiare il sangue de' suoi sudditi pensò di rinunziare il regno a suo figliuolo primogenito, di nome Francesco; il quale, volendo eziandio tentar di frenare la ribellione, accordò la costituzione spagnuola, salve le modificazioni che si sarebbero giudicate da introdurre nel futuro parlamento nazionale. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000195 |
Iddio scelse un popolo detto popolo di Dio, perchè destinato a conservare la sua religione, e mantenere viva fra i popoli la speranza nel futuro Messia. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000027 |
Di lasciarmi un istante le braccia in libertà per togliermi la camicia dai fianchi, affinchè non sia guastata dal coltello, e possa ancora servire a coprire qualcuno de'miei parrocchiani nel futuro inverno. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000022 |
Coloro peraltro che nel corso del vivere mortale lo abbandonano con atto spontaneo avranno il centuplo nella vita presente, e il premio eterno in futuro. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000060 |
Coloro per altro che nel corso del vivere mortale Io abbandonano con atto spontaneo avranno il centuplo nella vita presente, e il premio eterno in futuro. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000836 |
Astrologia (greco, ragionare delle stelle ), ed è una scienza superstiziosa, con cui si pretende conoscere il futuro dalla posizione e dall'influenza delle stelle. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000420 |
Esso è il profeta che più di tutti parlò del futuro Messia, e con tanta chiarezza, che leggendo i suoi scritti pare di leggere la vita di Gesù Cristo esposta nel santo Vangelo. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000064 |
Per conservare la verace religione Iddio elesse una famiglia, nella quale si propagasse, come per ereditaria successione, la memoria del Creatore e delle sue opere, la fede e la speranza nel futuro Redentore. |
A192000147 |
E cosa degna d'osservazione; 1° che gli Ebrei da una sola famiglia divennero un popolo numerosissimo tra cui si conservò costantemente la vera religione, la credenza nel futuro Redentore, anzi facevansi sacrifizi, ed erigevansi altari con molti segni di culto esterno; 2° che eccettuati gli Israeliti e pochi altri, tutto il resto degli abitanti del mondo era avvolto nelle tenebre dell'idolatria; 3° che erano già in fiore gl'imperi degli Egizi, della China, dell'Assiria ed altri {51 [257]}. |
A192000390 |
Nè per loro eravi altro mezzo di salute, dalla fede in fuori in quel futuro Liberatore, che la bontà divina aveva promesso. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000097 |
Non so quale sia per essere il futuro mio destino; ma se mai potrò un giorno uscir dal luogo del disonore, correrò immediatamente ai vostri piedi; i vostri consigli saranno la norma delle mie azioni per tutta la vita; anzi ho ferma speranza che nella vostra grande bontà sarete per darmi presso di voi una qualunque siasi occupazione comunque vile, purchè io possa lavorare, far penitenza e salvarmi l'anima. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000049 |
Noi pure aderendo alle disposizioni dei nostri antecessori confermiamo quanto essi hanno decretato, cioè allontaniamo ed escludiamo in presente ed in futuro tali uomini da queste incumbenze; affinchè per colpa loro non cadano quelli che noi dobbiamo sostenere e salvare; affinchè il giudicio di Dio non cada sopra di loro e, che Dio ce ne liberi, sopra di noi con nostra e loro eterna rovina. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000080 |
Con questo segno si veniva con evidenza a manifestare il futuro nascimento di Cristo, che doveva nascere nel tempo di quel Cesare che aveva il dominio di tutto il mondo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000042 |
Qui seguito una lunga disputa in cui Tiburzio tenne bellissimi discorsi sul futuro premio riserbato ai buoni, e sul supplizio eterno preparato ai malvagi. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000082 |
Si raccolse alquanto in se stessa la serva di Dio, e poi come se tenesse presente il futuro, loro francamente rispose: «Facciano elleno buon viaggio, e stiano di buon animo, che ritorneranno presto.»E cosi fu veramente; poichè non molto dopo rotti i Francesina battaglia si sciolse l' assedio, e le due principesse poterono ritornare tranquille a soggiornare nell' augusta città. |
A208000084 |
Si doleva l' umile serva di Dio che fosse scoperto in lei questo eccelso favore, e quindi soleva porre ogni sua attenzione in non mai profferire parola, nè scrivere lettera, da cui si potesse raccogliere una benchè minima predizione del futuro. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000132 |
Che Dio sia in ogni cosa benedetto! esclama il futuro martire; che questi infedeli non si lusinghino di farmi inorridire al pensiero dell'orribile supplizio che hanno inventato, nè di farmi rinunziare alla vera religione per paura. |
A216000157 |
Al capo 12 del medesimo Vangelo di san Matteo, leggiamo: «Chi dice una bestemmia «contro al figlio di Dio, egli potrà ottenere «il perdono; ma a chi bestemmia contro «allo Spirito Santo non sarà perdonato nè «nel secolo presente, nè nel secolo futuro.». |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000123 |
Il padre faceva loro coraggio, dicendo ad alta voce: Animo, figliuoli miei, breve è quello che dovete patire: ma eterna è la ricompensa che Dio sarà per darvi in futuro; animo... Mentre erano così tormentati, que' prodi giovanetti non dicevano altro che: Gesù, Signor nostro, aiutateci! {68 [214]}. |