don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000031 |
La visione che Caterina ebbe circa ai sette anni fu indizio di future tribolazioni. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000025 |
Si tratta di prendere le nostre regole, e di osservare, quale cosa si possa e si debba stabilire per ridurle in pratica uniformemente in tutte le nostre case presenti, e future. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000102 |
Le profezie non essendo che la previsione delle cose future, che non possono prevedersi dalle cause naturali, deve riconoscersi la mano divina ove queste profezie intervengano. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000114 |
Dio soltanto sa le cose future, e Dio solo può rivelarle agli uomini prima che siano accadute. |
A068000120 |
P. La profezia non essendo che la predizione di cose future, che non possono prevedersi per cause naturali, manifesta la mano divina, ove essa profezia si avveri. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000764 |
Dubitando deliberatamente di qualche verità ed investigando curiosamente le ragioni dei misteri - prestando fede superstiziosa ai sogni, usando sortilegi, ricorrendo agli indovini per interrogarli su cose future, lontane o nascoste o servendosi a questo fine dello spiritismo o degli spiritisti - leggendo, imprestando, comperando, vendendo, procurandosi libri o giornali o altri scritti, che più o meno insultano la fede e la Chiesa cattolica senza {405 [413]} essere munito della debita licenza, o ancorchè provveduto di licenza senza un giusto motivo - conversando senza motivi ragionevoli con persone che parlano male della religione, deridendo gli insegnamenti, le prescrizioni, pratiche, o cerimonie della Chiesa - acconsentendo esternamente per rispetto umano a proposizioni o sentenze cattive, come per es. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000012 |
Per darvi tuttavia una qualche soddisfazione ed appagare il vostro gran desiderio di sapere le cose future, vi esporrò qui le famose predizioni della Monaca di Taggia. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000014 |
Pertanto sarà vostra prima cura, venerabili Fratelli, dopo implorata con pubbliche preghiere la divina clemenza a ciò essa riempia della sua luce e grazia le menti e i cuori di tutti, dirigere con opportune istruzioni ed ammonizioni la plebe cristiana, affinché percepisca il frutto del Giubileo e accuratamente intenda quale sia la forza e la natura del cristiano Giubileo per la utilità e vantaggio delle anime, {24 [210]} nel quale in maniera spirituale per la virtù di Cristo; Signore si compio no abbondantissimamente quei beni i quali l'antica legge, nuncia delle cose future, aveva introdotto presso il popolo giudaico al ritorno di ogni anno cinquantesimo; e perché sia ancora bastantemente istruita intorno la forza delle indulgenze e di tutte quelle cose che deve compiere per la fruttuosa confessione dei peccati e per ricevere santamente il Sacramento della Eucaristia. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000069 |
Da questo stesso altare si davano gli avvisi necessari per le osservanze religiose indicando {36 [374]} il tempo, le ore e il luogo delle future radunanze. |
A116000097 |
Così, conchiude s. Cirillo, colui che vantavasi essere lo Spirito Santo e di sapere le cose future, ignorava che il Re lo faceva cercare per catturarlo e metterlo a morte, s. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000583 |
Per questi empii raggiri o malefiche arti le presenti e le future generazioni sono minacciate di eresia nel centro stesso del cattoli-cismo, ai piedi della stessa Cattedra di verità. |
A127000711 |
Il suo discorso semplice e piano, ma improntato di apostolico zelo, si raggirò a dimostrare che oggidì opera delle più importanti quella si è di attendere alla morale educazione della gioventù, per avere col tempo dei buoni cristiani e dei probi cittadini; lodò gli sforzi, che fanno molti cattolici in tanti paesi, soprattutto in Torino, per conseguire questo santo fine; segnalò il progresso, che, la Dio mercè, e mediante il concorso dei cooperatori e delle cooperatrici, fanno le Opere salesiane in Europa e specialmente nell'America; e discorrendo del suo viaggio in Francia disse come dappertutto e clero e popolo riconobbe e accolse l'Associazione dei cooperatori quale mezzo facile ed efficace, per riuscire alla salvezza della gioventù e quindi delle future generazioni. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000013 |
Iddio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo {10 [194]} prima conosciute. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000061 |
Sei tu libero presentemente di scegliere e di prendere la strada che conduce ad una di queste due vite future? se tu scegli la strada dell'Inferno dispregiando le leggi di Dio, come vuoi tu pervenire alle porte del Cielo? È lo stesso come se tu volendo montare sopra il tuo granaio, tu prendessi la scala che mena in cantina. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000358 |
Portava aspro ciliccio sulla persona, aveva il dono della profezia, per cui prevedeva molte cose future, {199[357]} conosceva anche l'interno del cuore, svelando nominatamente le colpe che si erano ne' più segreti luoghi commesse, il che gli giovò a convertire molti ostinati peccatori. |
A189000470 |
Sapeva le cose tanto presenti che lontane o future. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000418 |
Aveva il dono della profezia, per cui prevedeva molte cose future; conosceva anche l'interno dei cuori svelando minutamente le colpe che si erano in segreto commesse, il che giovò a convertire molti ostinati peccatori. |
A190000513 |
Egli conosceva le cose presenti, passate {263 [263]} e future; conosceva le più intime segretezze de'cuori. |
A190001472 |
Profeta (greco, antiveggente ), colui che per inspirazione divina predice con certezza cose future, le quali all'atto che sono predette non hanno fondamento alcuno nelle cause naturali. |
A190001601 |
Sortilegio, da sortem legere, arte superstiziosa perciò illecita usata ad iscoprire cose future o occulte. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000017 |
erano uomini mandati da Dio di tempo in tempo per dichiarare al popolo ebreo la sua volontà e predire le cose future, specialmente quelle che riguardavano la venuta del Messia. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000012 |
I Profeti erano uomini mandati da Dio in vari tempi per dichiarare al popolo Ebreo la sua volontà e predire le cose future, specialmente quelle che riguardavano il Messia. |
A192000020 |
Dalle profezie, onde la Storia Sacra è piena, le quali si sono perfettamente avverate; imperocchè Dio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo prima conosciute. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000001 |
Vi ricorderete, o lettori, di una misteriosa visione, con cui Iddio faceva conoscere le cose future al Re Nabucodonosor. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000085 |
- La moltitudine e la frequenza di questi prodigi accese di desiderio una religiosa di sapere come mai potesse avvenire che un' anima ancora rinchiusa nella prigione del corpo potesse penetrare nell' altrui cuore si a fondo, conoscere le cose future e si lontane, e presagire con tanta fermezza. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000095 |
Dopo di che Paolo imponendo le mani amministrò loro il Sacramento della Cresima, e quei nuovi fedeli ricevettero non solo gli effetti invisibili della grazia, ma eziandio i segni particolari e manifesti dell' onnipotenza divina, il che rendevano manifesto parlando speditamente le lingue che prima non intendevano, predicendo le cose future, e interpretando la sacra scrittura. |