don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000157 |
Della medesima via sappiamo, che una tal formola adoperava per reprimere i subitanei moti di bile, affermando lo zio, che in certa emergenza, in cui Giuseppe dovette soffrire non so quale ripulsa, che acerbamente gli dolse al cuore, rintuzzò di presente l'impeto dell'irascibile uscendo in quelle parole: oh Paradiso quanto sei bello! non lasciando per altro di manifestare nel volto i sintomi involontari del combattimento interiore tra la ragione ed il senso. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000029 |
La formola di professione (p. |
A034000036 |
Si opinerebbe di sostituirvi la formola tante volte trasmessa a simili Istituti e segnatamente a' PP. Maristi (Collectanea p. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000179 |
Nel sesto secolo san Gioanni il Digiunatore, vescovo di Costantinopoli, ci ha lasciato {56 [200]} una formola d'interrogazione pei penitenti al tutto simile a quella che si legge nei nostri libri di divozione per l'esame di coscienza. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000439 |
In alcuni altri luoghi, invece della formola indicata nel Vangelo, si dice: io ti battezzo in nome della Santissima Trinità. |
A036000442 |
Compiute le solite cerimonie prescritte dal Rituale Romano pel Battesimo degli adulti, Giuseppa fu nuovamente battezzata con questa formola: se non sei battezzata, io {95 [353]} ti battezzo nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000033 |
18° Il Sommo Pontefice Pio IX concesse l'Indulgenza Plenaria con la benedizione papale una volta l'anno da darsi con la formola consueta a tutti i Cooperatori, che confessati e comunicati visiteranno una Chiesa od Oratorio, ed ivi pregheranno per la concordia de'Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie e per la esaltazione di santa Madre Chiesa. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000221 |
Il 12 Dicembre alle ore 3 pomeridiane il Canonico Chiaverotti fa chiamare i due primi e loro presenta una lettera anonima intestata: Lettera sull'Arcivescovo di Torino e sulla Congregazione di San Francesco di Sales, da sottoscrivere con questa formola apposta da Monsignore di proprio pugno: " Io condanno tutto ciò che è contenuto in questa lettera. |
A058000242 |
L'Arcivescovo lesse e rilesse il progettato articolo, poi mi disse: - Don Bosco senza estendersi in questa lunga {47 [95]} dichiarazione, avrebbe dovuto adottare fa formola molto breve, che giorni fa io gli aveva trasmessa. |
A058000247 |
Soggiunse S. E. che avrebbe redatto egli stesso una formola dell'articolo e me l'avrebbe comunicato. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000172 |
Perciò il giorno 6 di luglio 1439 dopo che papa Eugenio ebbe celebrato la santa Messa fu letto il Decreto di Unione, il quale fu sottoscritto dal papa, dai cardinali, dai vescovi e prelati latini e greci, non che dallo stesso imperatore, che lo sottoscrisse però con diversa formola. |
A065000210 |
Se altri non avendo voto deliberativo mettono pur anche la loro {156 [156]} firma, usano una formola, la quale indichi che essi non sottoscrivono come giudici, ma solamente in segno di adesione o di protezione come anticamente facevano gli imperatori |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000013 |
Dopo due anni di esilio e di dolori presentarono a Liberio una formola di fede piena d'inganno ed egli la sottoscrisse credendola in senso cattolico. |
A066000013 |
Rifiuta costantemente di sottoscrivere una nuova formola preparata dagli eretici e più che mai inculca ai fedeli il rispetto dovuto alle decisioni di Nicea ed è obbligato di uscire ancora una volta da Roma. |
A066000100 |
Difatti il decreto che sublimava ad atto di fede il privilegio conceduto alla prima delle creature destinata a cooperatrice nella redenzione divina trovò eco in ogni luogo ove sono credenti, cioè a dire in tutte le parti del mondo, non solo le più popolate e colte, ma ancora le più inospitali e deserte; e la parola uscita dall'autorità infallibile del Vicario di Gesù Cristo e riprodotta nella formola di breve encomio alla santa ed Immacolata Concezione della Vergine Maria, si udì ripetere colla espressione della fede più viva in ogni lingua che risuoni su labbro umano. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000928 |
Tale formola di giuramento è scismatica, e rompe ogni dipendenza dal Vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000024 |
Rifletti quale onore sia presentarti al Signore re del cielo e della terra, rifletti anche a ciò che vuoi chiedere a Dio; scegliti una formola di preghiera che sia adattata alle tue circostanze, e a' tuoi bisogni; mettiti alla presenza di Dio, e fa che quelle parole le quali tu pronunzi a memoria, o leggi sul libro, vengano dal cuore. |
A069000094 |
Ciò che noi facciamo recitando la formola dell'atto di fede. |
A069000095 |
Per risvegliare e mantenere sempre viva in noi questa virtù recitiamo adunque con divozione la formola dell'atto di speranza. |
A069000096 |
Per questo fine facciamo frequenti atti di questa virtù recitando la formola dell'atto di carità. |
A069000658 |
Da quel tempo egli si diede tutto ad esortare i fedeli di usare questa formola di orazione; e il frutto di questa santa pratica fu che in breve più di cento mila eretici ritornarono nel seno della Chiesa cattolica, e gli ostinati furono tenuti a freno perchè non appestassero più oltre il popolo cristiano. |
A069000717 |
Laonde non ha sincero dolore chi si contenta di leggere nel suo libro di preghiera la formola del pentimento, senza che il cuore vi pigli parte e si senta esso pure compunto. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000174 |
Deve essere interno; perciò non basta recitare la formola dell'atto di Contrizione; ma bisogna avere nel cuore un vero dolore, un vero dispiacere di aver offeso Dio. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000168 |
Deve essere interno; perciò non basta recitare la formola dell'atto di contrizione; ma bisogna avere nel cuore un vero dolore, un vero dispiacere di aver offeso Dio. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000320 |
Uno formola di benedizione era già piamente usata nella Chiesa stessa, ma il sacerdote Bosco, desiderando che ogni cosa si praticasse secondo, i riti e l'approvazione della Santa Sede, espose tale formola alla Sacra Congregazione dei Riti, che, esaminatala attentamente, parola per parola, a nome di S. Santità Leone XIII l'approvò nel modo seguente:. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000106 |
Il libretto si chiude con la formola per consacrare il proprio cuore a quello di Gesù, e con le litanie in onore del medesimo. |
A127000556 |
Una formula di benedizione era già piamente usata nella chiesa stessa, ma il sacerdote Bosco, desiderando che ogni cosa si praticasse secondo i riti e l'approvazione della Santa Sede, espose tale formola alla Sacra Congregazione dei Riti, che, esaminatala attentamente, parola per parola, a nome di Sua Santità Leone XIII l'approvò nel modo seguente:. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000235 |
2° Deve essere interno; perciò non basta recitare la formola dell'atto di contrizione; ma bisogna avere nel cuore un vero dolore, un vero dispiacere di aver peccato. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000629 |
Fatta la leva dei soldati, ne toglievano uno da ciascuna legione per pronunziare ad alta voce la formola del giuramento militare che tutti gli altri ripetevano dopo di lui. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000583 |
Fatta la leva de'soldati, ne toglievano uno da ciascuna legione, affinchè pronunziasse ad alta voce la formola del giuramento militare, che tutti gli altri ripetevano dopo di lui. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000032 |
Il Sommo Pontefice Pio IX concesse l' Indulgenza Plenaria con la benedizione papale una volta l' anno da darsi con la formola consueta a tutti gli Associati, che confessati e comunicati visiteranno una Chiesa od Oratorio ed ivi pregheranno per la concordia de' Principi Cristiani, per l' estirpazione delle eresie, e per la esaltazione di s. Madre Chiesa. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000427 |
Con i Vescovi e coi Cardinali si suole usar questa formola; chiedo umilmente la sua santa benedizione, e simili. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000150 |
Ora mettetevi alla presenza di, Dio e proferite, la formola dei voti di castità, povertà ed ubbidienza secondo le nostre costituzioni, che per l'avvenire saranno regola costante della vostra vita. |
A166000155 |
«Io sottoscritto ho letto e inteso le regole della Società di s. Francesco di Sales, e prometto di osservarle costantemente secondo la formola dei voti da me ora pronunziata.». |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000173 |
Ora mettetevi alla presenza di Dio, e proferite la formola dei voti di castità, povertà ed obbedienza, secondo le regole della vostra Congregazione. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000009 |
in vista adunque di quest'incontroversi principi di Gius pubblico Ecclesiastico, l'Emo Bizzarri usa della riservata clausola Difficillime e non già nullimode o qualunque altra equivalente formola, ed inoltre conchiude che ad alcuni Istituti non sia espediente concedere la comunicazione dei privilegi ob peculiaria rerum adiuncta, d'altronde nessun Papa può legare le mani sopra tale disciplina ai suoi Successori, come insegna il Reiffenst. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000011 |
31 questa formola Confessarios a Rectore constitutos, et ab Ordinario approbatos. |
A175000020 |
Considerato ciò {63 [399]} si concepisce una larga formola nel proporre il dubbio perchè l' EE. LL. Rme nell'alto senno e sperimentata prudenza, di cui sono adorne, possano opporre, se lo crederanno necessario, tutti quei provvedimenti temporanei o definitivi, nonchè tutte quelle condizioni che reputeranno inserirvi. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000236 |
Gli Ariani ne menarono trionfo, come se per cotesta formola fosse stata adottata la lor eresia. |
A189000236 |
Questa formola non era punto eretica, ma non esprimeva sufficientemente la fede della Chiesa (anno 349). |
A189000236 |
{124[282]} decreto mandò uno de' suoi ufficiali, il quale e con raggiri, e con minacele indusse i Vescovi a sottoscrivere una formola di fede in cui non si trovava la parola Consustanziale. |
A189000290 |
Ordinò un libro chiamato Sacramentale ossia Messale, in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel Messale Romano, la formola d'impartir le benedizioni. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000081 |
Accreditati autori dicono che s. Cleto sia stato il primo ad usare la formola: Salute ed apostolica benedizione con cui i Papi sogliono intestare le loro lettere. |
A190000283 |
Si vuole che papa s. Cleto abbia instituita la formola Salute ed Apostolica Benedizione, il Pax vobis ed il Dominus vobiscum della santa messa. |
A190000327 |
Di ciò mal soddisfatto l'imperatore mandò un suo ufficiale che con promesse e con minacce indusse i vescovi a sottoscrivere una formola di fede in cui non si trovava la parola consostanziale. |
A190000327 |
Gli ariani ne menarono gran vanto, quasi per quella formola si fosse adottata la loro eresia. |
A190000327 |
Questa formola non era eretica, per altro non esprimeva sufficientemente la fede nicena. |
A190000373 |
Ordinò un libro denominato sacramentale, ossia {177 [177]} messale, in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel messale romano e la formola d'impartire le benedizioni. |
A190000500 |
Perciò il giorno 6 di luglio 1439 dopo che papa Eugenio ebbe celebrata la santa messa fu letto il Decreto di Unione, sottoscritto dal papa, dai cardinali, dai vescovi e prelati latini e greci, non che dallo stesso imperatore, che lo sottoscrisse per altro con diversa formola. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000030 |
Il primo Papa ad usare la formola servus servorum Dei, fu s. Gregorio Magno nel secolo sesto; e questo fece per abbassare la superbia del patriarca di Costantinopoli il quale si arrogava il titolo di Vescovo Universale. |
A201000063 |
Si dice che nella consacrazione di s. Lino siasi introdotta la seguente formola: non videbis dies Petri, cioè non avrai un Pontificato lungo come quello, di Pietro; la qual formola fu eziandio usata nella elezione di altri pontefici, e sebbene non sia più praticata oggidì, tuttavia l'esperienza fece conoscere, che de' Pontefici che finora governarono la santa sede, niuno ebbe un pontificato lungo come quello di s. Pietro. |
A201000086 |
Con questa formola il Papa viene a qualificarsi sommo Pontefice e successore degli Apostoli. |
A201000086 |
Raccontano pure accreditati scrittori che s. Cleto sia stato il primo ad usare le parole: salutem et apostolicam benedictionem, salute ed apostolica benedizione; della quale formola si servono i sommi pontefici per salutare i fedeli cristiani quando loro indirizzano qualche scritto. |
A201000109 |
Affinchè poi i cristiani riconoscessero la divina provvidenza in tutte le cose stabilì una formola con cui dovessero benedirsi i frutti della terra. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000005 |
Le più usate sono queste: « Peccavimus, inique egimus, iniquitatem fecimus: Abbiamo peccato, abbiamo agito iniquamente, abbiamo fatto delle iniquità.» Questa formola di accusarsi colpevoli fu pure praticata dagli Apostoli |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000071 |
Il che devesi solo {44 [44]} intendere di quegli eretici che usavano la formola e la materia necessaria a questo sacramento. |