A004000010
|
Mandati dai loro genitori a guidare il bestiame nei pascoli, non fu se non per puro accidente che il giorno 18 {9 [409]} settembre, vigilia del grande avvenimento, s'incontrarono sul monte, mentre abbeveravano le loro vacche ad una fontana.
|
A004000011
|
Finito di mangiare, passano il ruscello, depongono i loro sacchi presso una fontana asciutta, discendono ancora qualche passo, e contro il solito si addormentano a qualche distanza l'uno dall'altro.
|
A004000014
|
«Massimino discese subito dicendomi: Ov'è questo chiarore? E glielo indicai col dito rivolto alla piccola fontana; ed ei si fermò quando lo vide.
|
A004000050
|
La fontana, presso alla quale erasi riposata la Signora, cioè la V. Maria, era come dicemmo, asciutta; e, a detta di tutti i pastori e paesani di quei contorni, non dava acqua se non dopo abbondanti pioggie e dopo lo scioglimento delle nevi.
|
A004000050
|
Ora questa fontana, asciutta nello stesso giorno dell'apparizione, il giorno dopo cominciò a zampillare, e da quell'epoca l'acqua scorre chiara e limpida senza interruzione.
|
A149000014
|
L'albero della vita, l'arca di Noè, la scala di Giacobbe, il roveto ardente, l'arca dell'alleanza, la torre di Davidde, la fortezza di Gerusalemme, l'orto ben custodito e la fontana sigillata di Salomone, la rosa di Gerico, la stella di Giacobbe, l'aurora mattutina, l'acquedotto di acque limpide, sono alcuni dei molti simboli che la Chiesa Cattolica applica a Maria e con cui si suole spiegare qualche suo celeste privilegio o qualche sua eroica virtù.
|
A149000142
|
Nei libri santi è simboleggiata nell'arca di Noè, che salva dall'universale diluvio i seguaci del vero Dio nella scala di Giacobbe che si solleva fino al cielo; nel roveto ardente di Mosè; nell'arca dell'alleanza; nella torre di Davide, che difende da ogni assalto; nella rosa di Gerico; nella fontana sigillata; nell'orto {84 [276]} ben coltivato e custodito di Salomone; è figurata in un acquedotto di benedizioni; nel vello di Gedeone.
|
A163000234
|
Mandati dai loro genitori, a richiesta or dell'uno or dell'altro paesano lì vicino, a guidare il bestiame nei pascoli, non fu se non per puro accidente che il giorno 18 settembre, vigilia del grande avvenimento, {49 [417]} s'incontrarono sul monte, mentre facevano bere le loro vacche a una fontana.
|
A163000236
|
Finito di mangiare, passano il ruscello, depongono i loro sacchi presso a una fontana asciutta (la quale ben presto diverrà il luogo per sempre celebre dell'Apparizione); discendono ancora qualche passo, e contro il solito si addormentano a qualche distanza l'uno dall'altro.
|
A163000239
|
«Massimino è subito disceso dicendomi: ov'è queslo chiarore? e glielo indicai col dito rivolto alla piccola fontana; ed ei si fermò, quando lo vide.
|
A163000370
|
La fontana, presso alla quale erasi riposata la gran Dama, cioè la Vergine Maria, era, come dicemmo, asciutta; e, a detta di tutti i pastori e paesani di quei contorni, non dava acqua se non dopo abbondanti pioggie e dopo lo scioglimento delle nevi.
|
A163000370
|
Or, questa fontana, asciutta nello stesso giorno dell'Apparizione, il giorno dopo cominciò a zampillare, e da quell'epoca l'acqua scorre chiara e limpida senza interruzione.
|
A163000374
|
Nè mancano prodigi anche in ordine alla natura: prodigi sorprendenti, in gran {81 [449]} numero, pubblici, bene e debitamente constatati, miracoli di guarigioni istantanee e complete da mali disperati e incurabili, avvenuti, quali sul luogo stesso dell'Apparizione, quali in ben 14 Diocesi della Francia, riconosciuti per tali e approvati dai rispettivi Vescovi, e operati mediante l'invocazione della Beata Vergine di La Salette, e coll'uso dell'acqua della meravigliosa fontana; tra i quali fin quello d'una cieca (Vittoria Sauvet), che ricuperò issoffatto la vista: d'una muta (Silvie Tulien), che acquistò improvvisamente la favella.
|
A190000213
|
{98 [98]} Una fontana d'acqua limpida scaturiva dalla montagna, e formava presso alla spelonca un chiaro ruscelletto che serviva a dissetare il solitario.
|
A190000544
|
Fra i cardinali poi si noverano Morigia, arcivescovo di Firenze, Gerdil, Fontana e Lambruschini già arcivescovo di Genova, Cadolini, vescovo d'Ancona, e da ultimo Luigi Bilio innalzato alla sacra porpora dal regnante pontefice Pio IX nel 1866.
|
A190000563
|
Nell'intimo recesso di quella spelonca per le sue preghiere scaturì una fontana da un duro sasso, che esiste ancora oggidì, e l'acqua portata in varie regioni rende per lo più la salute agl'infermi.
|
A190001589
|
Siloè, fontana vicino alle mura di Gerusalemme, che formava una grande Piscina o Peschiera, ed era una figura del Messia.
|