don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000099 |
Venne allevato con somma cura specialmente dalla madre, donna veramente cristiana che per tempo seppe educare il cuore del figliuoletto alla scuola della virtù. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000067 |
Il tristo esempio della madre fu seguito dalla figlia, ed io rimasi solo in casa con quel figliuoletto, che formava la mia delizia; e tre volte per settimana mel conduceva alla predica de'protestanti. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000009 |
Conoscendo sua madre quanto importi il cominciar per tempo a dare buona educazione alla figliuolanza non risparmiava sollecitudine per insinuare sodi principii di pietà nel tenero cuore {9 [251]} del caro figliuoletto. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000021 |
Una madre la quale abbia prodigato le più tenere cure ad uno suo figliuoletto, che l'abbia educato custodendolo con premure gelose per impedire che mondo perverso non ne guastasse il {13 [103]} il candore dell'anima, che in premio della sua costanza se lo vede crescere al fianco virtuoso, sano, pieno d'affetto, che in lui quindi abbia riposta ogni speranza della sua cadente età, vede con terrore avvicinarsi l'epoca della coscrizione militare. |
A123000033 |
In tale stato era un figliuoletto di anni 13 per nome Atanasio, del paese di Canelli. |
A123000038 |
Il padre riconoscendo nel figlio più poca speranza di guarigione, si raccomandò con gran confidenza a Maria SS. Ausiliatrice, affinchè lo liberasse dall'afflizionee dolore che provava, nel veder il suo figliuoletto in tale stato. |
A123000041 |
Essa aveva un figliuoletto, che era la pupilla degli occhi suoi, ma scappatello e stizzoso, sovente la faceva sospirare pensando all'avvenire. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001489 |
Egli era figlio di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un certo avvocato di nome Gravina sentendolo un giorno a recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001348 |
Egli era figliuolo di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un valente avvocato di nome Gravina, udendolo un giorno recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000005 |
Una madre troppo tenera guastava un suo figliuoletto col soddisfare quanti capricci potevano venirgli in capo alla giornata. |
A158000055 |
Manda la madre dallo speziale per esso; ed avutolo il porge al figliuoletto, confidandosi per quello dover aver conforto le care sue viscere; ma ei nol vuole. |