don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000033 |
Che inoltre osservasse bene che quantunque belli e vaghi appariscano talvolta gli spiriti cattivi, tuttavia conservano sempre un piglio fiero e superbo; che all'opposto gli spiriti buoni si mostravano sempre modesti e mansueti. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000064 |
Ma a fine di piegare quell'animo ancor fiero e sottometterlo a poco a poco al soave giogo di G. Cristo procurò anzi tutto di guadagnarsi ben bene la sua confidenza. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000077 |
Intanto la campana suona, tutti i ragazzi a schiere a schiere si portano alla Chiesa, l'uno tutto fiero pel suo elegante vestito, l'altro tutto vanaglorioso perchè si vede accompagnato da' suoi parenti, o perchè molti portano gli sguardi sopra di lui. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000058 |
Stava egli passando in rivista le schiere, quando levossi un fiero temporale accompagnato da tenebre; cessato questo, Romolo più non si vide. |
A139000571 |
Questi barbari, ariani di religione, sotto il comando di Genserico, principe prode, ma fiero nemico dei Cattolici, si diffusero a guisa di torrente nell'Africa, e la inondarono di sangue e di stragi. |
A139000575 |
Due eserciti agguerriti e numerosissimi erano a fronte; le campagne, irte di ferri per uno spazio che potevasi difficilmente misurare coll'occhio, presentavano un fiero spettacolo, che ben presto divenne ancora più spaventevole pel furore della pugna. |
A139001140 |
Un capitano di ventura passato per questa città incontrò Francesco, e visto il fiero aspetto, e conosciutane l'indole guerresca, il condusse con lui in qualità di fante, ossia garzone d'armi. |
A139001667 |
Certamente, cari giovani, voi stenterete a credere, come un uomo cotanto beneficato dal Papa, e che gli fece così calde promesse di fedeltà, sia poi divenuto il più fiero nemico del suo benefattore. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000073 |
Stava egli un giorno passando in rivista le schiere, quando levossi un fiero temporale accompagnato da tenebre. |
A140000524 |
Questi barbari, ariani di religione, sotto il comando di Genserico, principe prode, ma fiero nemico de' Cattolici, si diffusero a maniera di torrente nell'Africa, e la riempirono di sangue e di stragi. |
A140000526 |
Due eserciti agguerriti e numerosissimi stavano di fronte; e le campagne irte di ferri per uno spazio, che potevasi difficilmente misurare coll'occhio, presentavano un fiero spettacolo, il quale ben presto divenne ancora più spaventevole pel furore della pugna. |
A140001025 |
Un capitano di ventura passato per questa città si abbatto in Francesco, e vedutone il fiero aspetto e conosciutane l'indole guerresca, il condusse con lui in qualità di fante, ossia garzone d'armi. |
A140001466 |
Certamente, cari giovani, voi penerete a credere, come un uomo cotanto beneficato dal Papa, al quale aveva fatto così calde promesse di fedeltà, sia poi divenuto il più fiero nemico del suo benefattore. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000067 |
Salito sul suo cavallo, fiero come un imperatore romano, galoppò tutto il dì pei quartieri dei Monti, colle due monete d'oro in mano, gridando con quanto aveva in gola; Viva Pio nono! Viva Pio nono!. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000006 |
Erano le sette di sera, nel mese di agosto, ora in cui, tramontando il sole, si avvicina l'imbrunire della notte, ed il nostro curato, perchè male nelle piante, assiso sopra un'umile cavalcatura, che noi diciamo somaro, dalla capitale si avanzava verso casa a passo lento, e recitando il breviario: quando, sul cominciare di una rapida salita, tre omacci di fiero aspetto gli si avventano gridando: scellerato, fermati, sei morto: e in ciò dire, uno afferra la briglia del somiere, gli altri stringono il Curato alle spalle. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000104 |
R. Questo fiero persecutor de' cristiani tanto barbaro e crudele verso gli altri, infine permise Iddio che lo fosse pur contro se stesso. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000257 |
Quando poi il fiero persiano montava a cavallo, il costringeva a prostrarsi dinanzi a lui, e gli poneva il piede sul collo come sopra una staffa. |