don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000111 |
Era di quando in quando rapita in {83 [83]} estasi a vedere le pene del purgatorio, e per questa vista si confortava a patire dolori per amor di Dio, ed era provocata a soccorrere con orazioni le anime che in quel luogo si purificano. |
A028000115 |
Nel giorno dell'Ascensione, che in quell'anno cadde nei primi giorni di maggio, contemplando questo mistero, Ella fu rapita in estasi e vide Gesù Cristo a passare le celesti sfere in mezzo ad una innumerevole moltitudine d'angeli e di santi, con un trionfo non mai veduto, ed una gloria infinita. |
A028000210 |
Intorno a quel tempo rapita in estasi vide Gesù Cristo in mezzo ad una vasta pianura legato ad una colonna, e intorno una moltitudine smisurata di persone d'ogni condizione, che lo dispregiavano e lo percuotevano. |
A028000216 |
Nell'anno 1545 rapita in estasi vide una schiera di gente camminare a {159 [159]} due a due nell'acqua torbida sulla riva del mare. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000102 |
Stavano tuttora gli Apostoli ed altri discepoli colà venuti cogli occhi rivolti al cielo a guisa di chi è rapito in dolce estasi, allorchè due Angeli in sembianza d'uomini magnificamente vestiti si avvicinarono e dissero: Uomini Galilei, a che state qui rivolti guardando il cielo? quel Gesù il quale partendo ora da voi è salito al cielo, ritornerà in quella stessa maniera colla quale lo avete veduto a salire. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000049 |
Appresi io questo da, un gran servo di Dio: trovandosi quell' uomo al letto di morte, mi disse scorgere chiaramente in quell'estremo, che spesse fiate ciò che da taluni riguardavasi come contemplazioni, rapimenti di spirito, estasi, movimenti anagogici come si appellano, unioni deifiche, non erano altro che fumo, e che tutto ciò derivava o da una curiosità ingannatrice, o dagl'impulsi naturali di uno spirito, il quale aveva qualche tendenza al bene; quando in vece una buona azione è il verace contrassegno dell' amore di Dio. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000053 |
Appresi io questo da un gran servo di Dio: { [38]} trovandosi quell'uomo al letto di morte, mi disse scorgere chiaramente in quell'estremo che spesse fiate ciò che da taluni riguardavasi come contemplazioni, rapimenti di spirito, estasi, movimenti anagogici come si appellano, unioni deifiche, non erano altro che fumo, e che tutto ciò derivava o da una curiosità ingannatrice, o dagl'impulsi naturali di uno spirito, il quale aveva qualche tendenza al bene; quando invece una buona azione e il verace contrassegno dell'amore di Dio. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000134 |
Riseppe {70 [250]} da Dio l'istante di sua morte, e dopo goduta la gloria del paradiso nell'estasi di una notte, che a lui parve un momento, promettendo a tetti gli astanti che avrebbe eseguito le loro commissioni con Dio, con Maria, cogli altri Santi, nel bacio di Gesù Crocifisso placidamente spirò. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000019 |
Poco appresso il malato dimandò al Cardinale Bellarmino, se vi fossero delle anime che non passassero punto pel Purgatorio: «Non solamente io son persuaso che ve ne siano, rispose, ma spero molto, o figliuol mio, che voi sarete di questo numero.» Una siffatta risposta lo empiè di sì grande consolazione, che passò quasi tutta la notte in una specie di estasi. |
A108000065 |
Seppe da Dio l'istante di sua morte, e dopo goduta la gloria del paradiso nell'estasi di una notte, che a {75 [75]} lui parve un momento, promettendo a tutti gli astanti che avrebbe eseguito le loro commissioni presso Dio, presso Maria SS. e presso altri Santi nel bacio dì Gesù Crocifisso placidamente spirò. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000135 |
Seppe da Dio l'istante di sua morte, e dopo goduta la gloria del Paradiso nell'estasi di una notte, che a lui parve un momento, promettendo a tutti gli astanti che avrebbe eseguito le loro commissioni presso Dio, presso Maria Santissima e presso altri Santi, nel bacio di Gesù Crocifisso placidamente spirò. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000219 |
Essi trasportati da dolce estasi quasi esclamando: Regina Apostolorum, ora pro nobis, rimirano attoniti la Santa Vergine che loro appare maestosa sopra le nubi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000131 |
Essi trasportati da dolce estasi quasi esclamando: Regina Apostolorum, ora pro nobis, rimirano attoniti la {55 [359]} Santa Vergine che loro appare maestosa sopra le nubi. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000016 |
Trovandosi Stanislao Kostka vicinissimo all' estremo, eccogli tutto improvviso innanzi la beatissima Madre di Dio, e tanto fin d' allora divotamente e teneramente amata da lui, che ne trovo espresso nelle memorie giurate della sua vita in Vienna, che udendo egli cantar nella Chiesa nostra la Salve Regina, tutto s' infocava nell' anima e nel volto, e tutto andava in spirito e in estasi. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000389 |
Essendo un giorno nella Chiesa Cattedrale di Spira rapito in estasi in mezzo al popolo ed al Clero, cantando esclamò: « o clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria ». |
A189000470 |
Il suo {282[440]} letto era una pietra, il suo alimento erbe, radici, e un po'di acqua, un ciliccio armato di punte di ferro gli vestiva il corpo; bastava la vista di un crocifisso per rapirlo in estasi; se udiva parlar di Maria, gli cadevano le lacrime per tenerezza. |
A189000507 |
Ciliccii, discipline, mortificazioni d'ogni genere, orazioni, contemplazioni, rapimenti, estasi, frequenti colloquii con Gesù crocifisso, formano il compleso della sua virtù. |
A189000545 |
Mentre predicava sulla divozione alla B. Vergine fu rapito in estasi e sollevato a grand'altezza; ed una statua della Madre di Dio sfolgoreggiando di raggi, illuminò il volto d'Alfonso; alla qual vista tutto il popolo esclamò misericordia e miracolo, e tutta la chiesa risuonò di gemiti e di singhiozzi. |
A189000545 |
Una mattina celebrata la s. Messa fu rapito in un'estasi che durò fino al giorno seguente; rinvenuto, alla vista di molte persone che lo stavano osservando: « voi non sapete tutto, loro disse,... io fui ad assistere al Papa, il quale ora è morto ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000439 |
Essendo un giorno nella chiesa cattedrale di Spira, rapito in estasi in mezzo al popolo ed al clero, si pose a cantare: « O clemens, o pia, o dulcis virgo Maria.» Queste parole apparvero si belle che furono dalla Chiesa aggiunte all'orazione che principia per la parola Salve Regina, con cui i cristiani sogliono onorare l'augusta Madre del Salvatore. |
A190000512 |
Bastava la vista di un Crocifisso per rapirlo in estasi; se udiva parlare di Maria gli cadevano le lagrime per tenerezza. |
A190000555 |
Pel gran fervore con cui pregava era rapito sovente in estasi, aveva il dono di profezia e la penetrazione dei cuori. |
A190000607 |
Dicendo messa sovente era rapito in estasi anche col corpo elevato da terra. |
A190000613 |
Una mattina, celebrata la santa messa, restò rapito in estasi che durò fino al giorno seguente. |
A190001096 |
Estasi (greco, rapimento ), stato dell'uomo rapito a contemplare le cose celesti, sospese le funzioni dei sensi, come fu di s. Paolo quando fu rapito al 3° cielo. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000042 |
Da questo punto le estasi furono in Lei frequentissime. |
A208000048 |
Trovavasi ella o lontana, o in alta contemplazione, o in estasi? Ebbene anche il tacito comando del superiore bastava a richiamarla e farla venir sollecita ai suoi piedi. |
A208000070 |
Parlava ella delle verità della nostra SS. Religione con tanta chiarezza e fermezza, che ben dimostrava come Iddio a lei si rivelasse nelle frequenti estasi di amore. |
A208000074 |
Avvenne che nel solo mirare le sue imagini fu rapita in estasi di amore. |
A208000074 |
Negli ultimi anni di sua vita pregò ed ottenne dalla superiora di potersi ritirare a suo piacimento in un piccolo' coretto, che risguardava al santo Tabernacolo, e quivi come in un paradiso di delizie se ne stava col suo Gesù quasi sempre in estasi, finchè non venisse chiamata altrove dall' ubbidienza. |
A208000074 |
Ricevutolo poi nel suo cuore spendeva per lo più il suo ringraziamento in un' estasi dolcissima. |
A208000095 |
Rimase per qualche tempo rapita in estasi di amore. |
A208000097 |
Cosi oppressa come era nell' eccesso dei suoi mali, spirava tuttavia un' aria dolce, risplendente quale infuocato serafino, in quel modo appunto che soleva vedersi nelle estasi. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000109 |
Steso sul letto di morte, avendo ai suoi fianchi Gesù e Maria, Giuseppe fu rapito in estasi per ventiquattro ore. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000035 |
Or mentre attendeva all'orazione, tre giorni prima ch' ei fosse catturato, fu rapito in estasi, e gli parve di vedere il suo capezzale in fiamme: e voltosi agli astanti, disse, in tuono di profeta: io ho da essere abbruciato vivo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000088 |
Stavano tuttora gli Apostoli ed altri discepoli {61 [353]} colà venuti cogli occhi rivolti al cielo a guisa di chi e rapito in dolce estasi, allorchè due Angeli in sembianza d'uomini magnificamente vestiti si avvicinarono e dissero: uomini Galilei, a che state qui rivolti verso il cielo? quel Gesù, il quale partendo ora da voi è salito al cielo, ritornerà in quella stessa maniera colla quale lo avete veduto a salire. |