don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000093 |
Si notò con gran compiacenza che un gran numero di comunioni ebbero luogo in quel mattino, e questa divota espressione del principale spirilo ammiratore del funerale, mostrò la vivezza della cattolica fede nel porgere al defunto il precipuo suffragio dopo quello del sacrifizio incruento, anzi, se non era il timore di esigere troppo, e insieme il non volere introdurre novità di sorta, quelle comunioni si sarebbero riservate all'ora della messa solenne. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000064 |
Mentre dall'una parte attendeva a studiare il naturale dei giovani, dall'altra non usava minor cura di studiare ne' suoi colleghi le loro virtù e il modo per far bene le cose sue: dall'uno ritraeva la vigilanza, dall'altro il modo di assistere in {36 [44]} ricreazione, da questo fermezza nell'esigere l'osservanza delle regole, da quello la dolcezza del tratto: da tatti qualche cosa. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000060 |
Oltre il Capitolo Generale elettivo, il quale non ha luogo se non ogni dodici anni, la S. Sede suole esigere che ogni triennio si tenga un capitolo generale per gli affari più rilevanti dell' Istituto; e che gli atti di tutti i Capitoli elettivi o di affari, siano trasmessi alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari per essere esaminati ed approvati. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000135 |
- Intanto ti fo qui notare come questo concilio ci porge una luminosa prova del diritto che ha sempre esercitato la Chiesa nel condannare gli scritti cattivi, nel pronunziare sul senso dei libri, e di esigere che i suoi figli si sottomettano al suo giudizio, come appunto venne fatto nel detto concilio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000071 |
F. Pare che Iddio dovrebbe contentarsi del nostro cuore senza esigere culto esterno. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000261 |
La sua perfetta esattezza davagli diritto di esigere presso a poco una consimile da'suoi inferiori. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000024 |
Acacio: Noi diamo di cuore al nostro {9 [9]} sovrano tutto quello che a lui dobbiamo, ma egli non deve esigere da noi alcun sacrifizio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000612 |
Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte; gli altri tenevano dietro agli eserciti, e provvedevano al loro mantenimento. |
A139000832 |
Berengario lo perdonò, lo fece rivestire lasciandolo in libertà senza nemmeno esigere da lui alcun giuramento. |
A139000860 |
In forza di tali pretese continuavano ad esigere obbedienza e tributi dalle città dell'Italia meridionale; in cui perciò mantenevano piccoli presidii o guarnigioni di soldati. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000557 |
Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte, e dicevansi urbani. |
A140000761 |
Berengario gli perdonò, il fece rivestire e lasciollo in libertà, senza nemmeno esigere da lui alcun giuramento. |
A140000780 |
In forza di tali pretese continuavano ad esigere obbedienza e tributi dalle città dell'Italia meridionale, in cui perciò mantenevano piccoli presidii o guarnigioni di soldati. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000035 |
5° Che solamente dal 1877 in qua le Autorità scolastiche si misero nell'impegno d'esigere dalle scuole salesiane i Professori titolati, e credendo di non averli trovati nell'anno passato ne ordinarono la chiusura. |
A143000051 |
Nessun diritto adunque aveva il Provveditore di esigere che nei giorni e nelle ore della sua visita i professori titolati dell'Oratorio fossero presenti a far lezione, ed egli ingannò sostanzialmente la legge, la quale in quella loro assenza non trova una cagione di chiusura delle scuole, e però D. Bosco non ha ingannato nessuno: i professori legalmente abilitati, di cui mandò la lista, hanno davvero essi medesimi insegnato, non quanto, nè quando pretese l'Autorità scolastica locale, ma quanto e quando hanno potuto e dovuto per obbedire alla legge, e provvedere all'istruzione dei giovanetti (e le statistiche degli esami son lì a farne prova) (V. Allegato D ). |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000297 |
Del resto questo concilio di Costantinopoli ci porge una luminosa prova del potere che ha la Chiesa di condannare gli scritti, di pronunziare sul senso dei libri, e di esigere che i suoi fedeli si sottomettano al suo giudizio. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000378 |
È bene altresì di notare come questo Concilio ci porge una luminosa prova del diritto, che ha sempre esercitato la Chiesa nel condannare gli scritti cattivi, nel pronunziare sul senso dei libri, e nell'esigere che i suoi figli si sottomettano al suo giudizio, come appunto venne fatto nel detto Concilio. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000016 |
» Ai pubblicani poi che erano tenuti dagli Ebrei come gente infame, perchè prendevano in appalto le gabelle e le pubbliche entrate, e per questo erano molto odiati dagli Ebrei, non prescriveva di lasciar l'impiego, perchè era loro necessario per guadagnarsi il sostentamento, ma solo di non esigere più di quello che loro era stato fissato. |