don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000010 |
Il bisogno di procedere con tutta regolarità ed esattezza in un atto di tanto rilievo, com'è quello di eleggere i Superiori di tutta la nostra pia Società, richiede, che detto atto sia diretto da un regolamento apposito. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000029 |
Il bisogno di procedere con tutta regolarità ed esattezza in un atto di tanto rilievo, com'è quello di eleggere le Superiore di tutta la nostra Congregazione, richiede che detto atto sia diretto da un regolamento apposito. |
A044000043 |
Scritto da tutte sulla scheda il nome di colei, che ciascuna intende eleggere, uno degli scrutatori farà l'appello nominale delle presenti, collocate per ordine di alfabeto, e ciascuna nominata si avanzerà e rimetterà la propria scheda ad un altro scrutatore, affinchè la metta nell'urna. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000123 |
Anzi continua lo stesso Santo, I' ottimo nostro Dio nella istituzione di così grande sacra mento volle eleggere a ministri di esso non gli angeli, ma uomini vestiti di carne come noi, affinché conoscendo l'umana fragilità e debolezza sapessero compatire la miseria altrui e usassero dolcezza e carità nel ricevere il peccatore. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000043 |
Il giudizio di Pietro così da s. Giacomo confermato piacque a tutti; perciò di comune accordo il concilio determina di eleggere persone autorevoli da mandare in Antiochia con Paolo e Barnaba. |
A065000153 |
Gli imperatori di Germania da qualche tempo mettendo in campo delle odiose pretensioni contro la Chiesa volevano ingerirsi ne'suoi affari, ed eleggere {103 [103]} specialmente i vescovi e gli abati, conferendo loro i benefizi ecclesiastici, ciò che dicevasi dare le investiture. |
A065000158 |
Per ovviare ai disordini il papa Nicolò II l'anno 1059 aveva già ristretto il diritto di eleggere il Papa ai soli Cardinali, ma talvolta non andando questi d'accordo nella persona da eleggere, accadevano ancor i disordini stessi, vedendosi così ad un tempo parecchi antipapi. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000051 |
Quante tribolazioni non ebbe a soffrire Papa Gregorio da questi empii pel suo zelo a distrurre il vizio, ed a far regnare la virtù! Enrico per vendicarsi della sua scomunica, aveva fatto eleggere un antipapa di nome Guiberto, arcivescovo di Ravenna, che era stato anch'egli scomunicato per i suoi delitti, e che prese il nome di Clemente III. L'Imperatore volendo mettere ad ogni costo il suo antipapa sul trono di Pietro, marciò contro Roma con un esercito e forzò Gregorio ad uscire dalla città eterna, donde non potè fuggire che con pena. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000539 |
Morto il capo di casa, se ne deve subito eleggere un altro, che gli succeda nel governo` della famiglia. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000529 |
La Chiesa poi: 1° Ha come suddiviso in vari ordini il ministero dei diaconi coll'aggiungere i suddiaconi, gli accoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari; 2° Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura di una parte della Diocesi, ossia del gregge commesso al governo del Vescovo: e diede a questi il nome e l'uffizio di paroci, dividendo per tal modo le diocesi in parochie; 3° Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincie, e che ciascuna provincia avesse a capo un Arcivescovo con qualche giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, i quali perciò detti sono suffraganei; 4° Che in certi regni o imperi le varie {165 [165]} provincie avessero in capo un Vescovo Primate o Patriarca, il quale tiene sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie provincie governate da essi; 5° Che i Vescovi delle città prossime a Roma, capitale e centro del cattolicismo, e i sacerdoti e i diaconi addetti alle Chiese principali di quest'alma citta formassero, come dire, il Senato del Pontefice, avessero essi solamente il diritto di eleggere il Papa e gli fossero di aiuto nell'amministrazione della Chiesa universale. |
A068000880 |
Allora Enrico, per mantenere almeno una qualche apparenza di religione tra i suoi sudditi, creò se stesso sommo pontefice, ossia capo della religione; e proibendo a' suoi sudditi ogni relazione col Papa, si pose ad eleggere e nominare i Vescovi per quel tempo e in quei luoghi che meglio credeva. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000210 |
Il giudicio di s. Pietro così da s. Giacomo confermato piacque a tutti quelli del concilio; perciò di comun sentimento determinarono di eleggere persone autorevoli da mandare in Antiochia con Paolo e Barnaba. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000232 |
Ah potessi aver il cuore de' Serafini del cielo, affinchè l'anima mia ardesse mai sempre di amore pel mio Dio, il quale si degnò {101 [281]} di eleggere la povera anima mia per sua abitazione', per sua delizia! Ah caro Gesù quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra dimora, questa vostra unione!. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000223 |
Ah potessi avere il cuore dei Serafini e Santi del Cielo, affinchè io ardessi mai sempre d'amore pel mio Dio, il quale si degnò di eleggere la povera anima mia per sua abitazione, per sua delizia! Ah caro Gesù! quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra dimora, questa vostra unione!. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000219 |
Ah potessi avere il cuore dei serafini del cielo, affinché l'anima mia ardesse mai sempre d'amore pel mio Dio, il quale si degnò di eleggere la povera anima mia per sua abitazione, per sua delizia! Ah caro Gesù! quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra dimora, questa vostra unione. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000012 |
Inoltre vi accordiamo il potere di accordare a tutti i fedeli delle vostre Diocesi, sia laici, sia ecclesiastici secolari e regolari, le facoltà di potersi per questo eleggere qualunque sacerdote confessore secolare o regolare tra gli approvati, e di accordare le stesse facoltà, anche alle monache, benché esenti {11 [489]} dalla giurisdizione dell'Ordinario, ed alle altre donne abitanti dentro la clausura. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000022 |
È chiaro che nè il popolo nè il principe potevano avere questo diritto, perchè Gesù Cristo non diede ai laici la facoltà di eleggere e creare i sacri ministri, molto meno il Capo Supremo di essi. |
A113000024 |
Ciò nondimeno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione del Papa. |
A113000024 |
Fra gli altri Enrico IV nel 1061, sdegnato perchè fosse stato dichiarato papa Alessandro II senza che a lui ne fosse data notizia, fece eleggere antipapa Cadolao vescovo di Parma, cagionando molti mali nella Chiesa di Dio. |
A113000026 |
Era ben conveniente che fosse ai soli Cardinali riserbata la facoltà di eleggere il Pontefice, perciocchè essi nella Gerarchia della Chiesa godono il primo posto. |
A113000026 |
Niuno è di loro meglio informato per eleggere Colui, che colla scienza, sapienza, pietà sia da preferirsi nel governo della Chiesa Universale. |
A113000029 |
Tuttavia prima di questo tempo i Cardinali già si radunavano in luogo a parte per questa importante elezione; ma non avendo ancora determinate regole da seguire, avveniva talora che di troppo si prolungasse la elezione, specialmente quando essi non potevano mettersi di pieno accordo sulla persona da eleggere. |
A113000030 |
Alla morte di Clemente IV, avvenuta in Viterbo l' anno 1268, i Cardinali essendosi radunati per eleggere un nuovo Papa, non poterono riuscirvi se non dopo due anni e nove mesi, sebbene s. Bonaventura, ed altri insigni personaggi di tutto facessero per indurli a mettersi d' accordo e compiere la sospirata elezione. |
A113000032 |
Ma questo Pontefice {27 [27]} considerando che tal modo di eleggere poteva produrre degli inconvenienti vi provvide con due Costituzioni, e d' allora cessò tal guisa di elezione. |
A113000032 |
Secondo questo ciascun Cardinale manifesta il suo voto per mezzo di una scheda, entro cui scrive il proprio nome e quello del Cardinale che vuole eleggere. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000006 |
Con grande zelo impiegò la sua vita pel bene della religione durante il pontificato di s. Stefano e di s. Sisto II. Allora che quest'ultimo venne coronato del martirio fu unanime il pensiero di eleggere Dionigi successore, come colui che per santità, dottrina e prudenza era da tutti ammirato. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000285 |
Ah potessi avere il cuore dei serafini del cielo, affinchè l'anima mia ardesse mai sempre di amore pel mio Dio, il quale si degnò di eleggere la povera anima mia per sua abitazione, per sua delizia! Ah caro Gesù! quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra dimora, questa vostra unione. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000095 |
- Alla morte di un papa avvenne parecchie volte che dopo essere eletto uno legittimamente, o mentre si cercava di farne la elezione, venisse fuori qualche ambizioso, il quale agognando alla prima dignità del mondo, e mal soffrendo di essere posposto e dimenticato, cercava di farvisi eleggere da alcuni partigiani. |
A131000103 |
È chiaro che nè il popolo nè i principi potevano avere questo diritto, perchè Gesù Crinon diede ai laici la facoltà di eleggere e creare i sacri ministri, molto meno il Capo supremo di essi. |
A131000105 |
Ciò non di meno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione {95 [279]} del papa. |
A131000105 |
Così fra gli altri operò Enrico IV, il quale sdegnato che nel 1061 fosse stato dichiarato papa Alessandro II senza {96 [280]} che a lui ne fosse data notizia, fece eleggere antipapa Cadolao vescovo di Parma, cagionando molti mali nella Chiesa di Dio. |
A131000108 |
Alla morte di Clemente IV avvenuta in Viterbo l'anno 1268, i cardinali in numero di diciotto essendosi radunati per eleggere un nuovo papa, non poterono riuscirvi se non dopo due anni e nove mesi, sebbene s. Bonaventura ed altri insigni personaggi di tutto facessero per indurli a mettersi tosto d'accordo e compiere la sospirata elezione. |
A131000108 |
{100 [284]} Tuttavia prima di questo tempo i cardinali già si radunavano in luogo a parte per l'importante elezione; ma non avendo ancora determinate regole da seguire, avveniva talora che di troppo si prolungasse la elezione, specialmente quando essi non potevano mettersi di pieno accordo sulla persona da eleggere. |
A131000111 |
Questo Pontefice considerando poi che tal modo di eleggere poteva produrre degli inconvenienti vi provvide con due costituzioni, e d'allora cessò tal guisa di elezione. |
A131000111 |
Secondo questo ciascun cardinale manifesta il suo voto per mezzo di una scheda, entro cui scrive il proprio nome e quello del cardinale che vuol eleggere a papa. |
A131000121 |
- Il Papa nello eleggere uno al cardinalato gli assegna in Roma una chiesa da amministrare. |
A131000138 |
Fra gli altri privilegi venne loro tolto quello di eleggere, confermare, esaminare, e consacrare i vescovi suffraganei. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000263 |
Ah potessi avere il cuore dei Serafini del cielo, affinchè l'anima mia ardesse mai sempre d'amore pel mio Dio, il quale si degnò di eleggere la povera anima mia per sua abitazione, per sua delizia! Ah caro Gesù! {114 [292]} quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra dimora, questa vostra unione. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000001 |
Pell' uso a cui serviva poteva chiamarsi la piazza d' armi di Roma: ivi si esercitavano le milizie nelle arti della guerra con finti assalti ed attacchi; ivi il resto della gioventù dedicavasi a giuochi ginnastici ed al nuoto, ivi ancora radunavasi il popolo per ratificare le leggi e per eleggere i magistrati. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000003 |
Le violenze poi usate dai persecutori e la loro diabolica sollecitudine per impedir le radunanze dei sacri ministri fecero si, che non si potè eleggere un novello pontefice se non sedici mesi dopo la morte di s. Fabiano. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000606 |
Esse avevano per iscopo di ratificare le nuove leggi, di confermare i trattati di pace, di eleggere i principali magistrati, vale a dire i principali impiegati del governo. |
A139000944 |
Tre anni dopo scende di nuovo in Lombardia seguito da infinita soldatesca; minaccia Milano e costringe i cittadini a venire ad un trattato, e abusando di quella convenzione si attribuisce l'autorità di eleggere il podestà, vale a dire il governatore della città di Milano. |
A139001079 |
Dopo questo avvenimento i Papi non ebbero più libertà in Roma, anzi i cardinali incontravano gravissime difficoltà per radunarsi ad eleggere un successore al defunto Pontefice. |
A139001314 |
Alla morte dell'imperatore di Germania Massimiliano I, la dieta di Francoforte, vale a dire i principali signori della Germania, si radunarono in quella città per eleggere un novello monarca. |
A139001554 |
Se non che mirando a quel dominio universale che Carlomagno aveva esercitato si volle fare eleggere imperatore ed incoronare solennemente dal Sommo Pontefice. |
A139001555 |
E fu proprio un tratto della provvidenza divina che gli Austriaci venissero a scacciare i repubblicani da Roma, e trasportassero il teatro della guerra in Piemonte; onde i cardinali poterono radunarsi a Venezia ed eleggere papa un cardinale di nome Chiaramonti, che prese il nome di Pio VII.. |
A139001555 |
I cardinali con molti vescovi erano in prigione o qua o là dispersi, talchè sembrava impossibile che i membri del sacro collegio, che sono i cardinali, si potessero radunare per eleggere un nuovo papa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000135 |
L'anno seguente i Latini presero le armi, e perciò i Romani dovettero eleggere un secondo dittatore. |
A140000548 |
Esse avevano per iscopo di ratificare le nuove leggi, di confermare i trattati di pace, di eleggere i principali magistrati, vale a dire i principali impiegati del governo. |
A140000665 |
All' assemblea apparteneva eleggere il re, approvare le leggi ed anche giudicare le cause gravi. |
A140000844 |
Tre anni dopo scende di nuovo in Lombardia seguito da infinita soldatesca; minaccia Milano, ne costringe i cittadini a venire ad un trattato, e, abusando di quella convenzione, si attribuisce l'autorità di eleggere il podestà, vale a dire il governatore di Milano. |
A140000918 |
Allora tutti i cittadini dati alle arti principali si radunarono per eleggere i capi della repubblica. |
A140000960 |
Dopo questo avvenimento i Papi non ebbero più libertà in Roma, anzi i cardinali incontravano gravissime difficoltà per radunarsi ad eleggere un successore al defunto Pontefice. |
A140001180 |
Alla morte dell'imperatore di Germania Massimiliano I, la Dieta di Francoforte, vale a dire i principali signori della Germania, si radunarono in quella città per eleggere un novello monarca (1519). |
A140001387 |
Se non che, mirando al dominio universale, che Carlomagno aveva esercitato, si volle far eleggere imperatore ed incoronare solennemente dal sommo Pontefice. |
A140001388 |
E fu veramente un tratto della Provvidenza divina, che i Tedeschi venissero a scacciare i repubblicani da Roma, si trasportasse il teatro della guerra in Piemonte e così i cardinali potessero assembrarsi a Venezia, per eleggere Papa un cardinale di nome Chiaramonti, che prese il nome di Pio VII.. |
A140001388 |
I cardinali con molti vescovi erano in prigione qua e là dispersi, talchè sembrava impossibile che i membri del sacro collegio, che sono i cardinali, si potessero radunare a fine di eleggere un nuovo Papa. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000019 |
Per finire quelle discordie, che non cessavano mai, si pensò alfine di eleggere console un certo Quinzio Cincinnato, uomo fatto alla buona, ma riputatissimo per modestia, saviezza e valore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000160 |
Per due cause può avvenire che si debba eleggere il Rettore, o perchè abbia finito i dodici anni della sua carica, o per la morte dell' Antecessore. |
A167000163 |
Ad eleggere il Rettore maggiore daranno il voto il Capitolo Superiore e i direttori delle case particolari, accompagnati da un socio professo perpetuo, eletto dai professi perpetui di quella casa, a cui appartengono. |
A167000166 |
I voti poi saranno dati da quelli, che godono del diritto di eleggere il Rettore, come è nell' articolo 5° di questo capo. |
A167000182 |
I consiglieri intervengono a tutte le deliberazioni che risguardano l' accettazione al noviziato, l' ammissione ai voti, o il licenziamento di qualche membro della Società; e se si tratta dell' apertura di una nuova casa, o di eleggere il Direttore di qualche casa particolare; di contratti di beni immobili; di compre e di vendite. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000015 |
Qualora poi la elezione per dispergimento di suffragi non fosse avvenuta dopo la terza prova, sarà in facoltà del Superiore Maggiore di eleggere quella, che riporto la maggioranza dei voti relativa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000017 |
Che a Roma i Vescovi delle città prossime a questa capitale, e i Sacerdoti, e i Diaconi addetti alle chiese principali di quest'alma città formassero come il senato del Pontefice ed avessero essi soli il diritto di eleggere il Papa, e lo aiutassero nell'amministrazione della Chiesa universale. |
A190000065 |
La prima fu per apparecchiarsi a ricevere le Spirito Santo ed eleggere s. Mattia in luogo di Giuda traditore; l'altra per la scelta e consacrazione de'sette diaconi: la terza poi è quella che prese propriamente il nome di concilio e che servi di norma ai concilii che vennero nei tempi posteriori celebrati dalla Chiesa. |
A190000217 |
- La fierezza della persecuzione di Decio fu dolorosa cagione che non si potesse eleggere un novello papa se non sedici mesi dopo la morte di s. Fabiano. |
A190000379 |
Intanto per una pestilenza morto papa Pelagio II, rimasero unanimi i Romani {182 [182]} nell'eleggere Gregorio per successore. |
A190000434 |
Gli imperatori di Germania pretendevano d'ingerirsi negli affari religiosi, e specialmente di eleggere i vescovi ed abati e conferire loro la dignità vescovile od abaziale, la qual cosa dicevasi investire. |
A190000443 |
Già Nicolò II per ovviare a que'pericoli aveva l'anno 1059 ristretto il diritto di eleggere il papa ai soli cardinali; ma talvolta non accordandosi questi nella persona da eleggere, venivano {222 [222]} ad un tempo eletti parecchi antipapi. |
A190000639 |
Il capo della Chiesa morto in esiglio, i membri del sacro Collegio in ceppi o qua e là, dispersi, come adunque si poteva eleggere un pontefice?. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000191 |
Stava allora Gedeone occupato nell'aia col vaglio purgando il frumento, e, non potendosi immaginare che Dio volesse eleggere lui per quell'ardua impresa, pregò l'angelo di volerlo assicurare con qualche prodigio. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000024 |
«Per eleggere, il tuo stato vi vuole tempo, consiglio», ed orazione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000051 |
Portato il corpo di S. Evaristo ad essere sepolto nel Vaticano vicino alla tomba di S. Pietro, la santa Sede fu vacante soli diciotto giorni che è quasi il tempo indispensabile per eleggere un papa. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000033 |
Il popolo però non dava voto, ma soltanto faceva testimonianza delle virtù di colui che dovevano eleggere. |
A201000035 |
Odoacre, famoso capitano dei barbari e di poi anche re d'Italia, portò più oltre le sue pretese, e pubblicò una legge con cui proibiva di eleggere il Papa senza il suo consenso. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000082 |
Egli esercitava in simile guisa il sacro ministero quando ebbe notizia che il clero {52 [460]} di Roma erasi radunato per eleggere il novello Pontefice. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000003 |
Portatosi il santo cadavere di lui nel cimitero di S. Calipodio, il clero di Roma, che ora diciamo collegio de' cardinali, si radunò per eleggere un {6 [300]} successore. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000041 |
Il suo parente Agrippa, fratello di Erodiade, approffittandosi del favore che aveva presso l'imperatore Claudio, soppiantò Erode Antipa, si fece eleggere Re di Giudea, e gli fu dato il regno di Erode con quello di Filippo già morto prima; cosicchè Erode rimase spogliato del regno invece di ingrandirlo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000018 |
Bisogna perciò conchiudere che, o s. Giovanni mandò l'ordine di eleggere Policarpo, o egli stesso intervenne a quella adunanza, od approvò la elezione fatta dai vescovi. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000193 |
Il giudicio di S. Pietro così da s. Giacomo confermato piacque a tutti quelli del Concilio; e però di corami consentimento determinarono di eleggere persone autorevoli da mandare in Antiochia con Paolo e Barnaba. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000063 |
È vero che Emiliano regnò solo quattro mesi: ma occupato delle cose di governo non ebbe tempo di pensare ai cristiani, i quali poterono radunarsi ed eleggere un novello Pontefice. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000007 |
Ora, che spensieratezza si è lo eleggere di starne fuori? I Protestanti stessi dicono, che anche i Cattolici si salvano, e noi diciamo che essi non si salvano. |