don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000106 |
I religiosi {49 [449]} approfittando delle buone disposizioni di quegli infedeli decisero di fare una pubblica processione di penitenza portando la statua di s. Giovanni Battista dalla chiesa del loro convento a quella di s. Elisabetta fuori dell'abitato. |
A004000107 |
{50 [450]} I Turchi riconobbero in ciò un miracolo di san Giovanni, per cui nel giorno 22 dello stesso mese quando la statua fu riportata nella chiesa del convento dei Francescani, raddoppiarono la loro festa e vollero pure penetrare in Chiesa, dove assistettero divoti e silenziosi alla funzione di rendimento di grazie all'Altissimo pel beneficio ricevuto. |
A004000108 |
Intervennero alla {51 [451]} religiosa processione oltre i Francescani dimoranti di famiglia in s. Giovanni, varii altri del convento del SS. Salvatore e di quello di Betlemme, le monache del monte Sion, le loro alunne in numero di circa ottanta tutte bianco vestite e con bandiere e fiori in mano. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000063 |
- Quando poi intese da D. Rua che, non essendo l'Oratorio un convento, ma un Ospizio, dove già altre volte madri e sorelle avevano assistiti allievi e persone malate, e ciò si permetteva anche per lui, l'illustre infermo si acquietò, contento di non allontanarsi neppure allora dall'obbedienza, che tanto stavagli a cuore. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000031 |
Andando per sua divozione al convento de' frati serviti vide dipinto sul muro s. Pietro martire. |
A028000031 |
Compiuta l'orazione le apparve il santo martire circondato di splendida luce, e tenendo in mano un calice pieno di sangue le disse: Prendi, mia figlia, questo calice e gusta il preziosissimo sangue di Gesù {15 [15]} Cristo; imperocchè un giorno beverai al calice della sua amara passione.» Come l'ebbe gustato venne quasi ebria per la soavità e dolcezza, e temendo di cadere si accostò al muro del convento, e disse: «Che cosa è questo, o Gesù mio? Aiutatemi affinchè io non sia ingannata dal demonio.» Ed ecco che le apparve Gesù in forma di un fanciullo di circa anni dieci, e mostrando di portare una croce in ispalla, le disse: «Non dubitare, sposa mia, che non è il demonio quello che hai veduto, ma è Pietro mio servo fedele, quel medesimo che io già ti diedi per maestro. |
A028000062 |
Ed appunto in questo tempo ella previde per quale via sarebbe riuscita a vestire quest'abito cotanto desiderato, e predisse la fondazione di un convento dei padri domenicani, sebbene in allora non vi fosse alcun indizio di tale fondazione. |
A028000063 |
Riprese il padre: «Voi ben sapete {39 [39]} che qui non esiste alcun convento di quest'ordine. |
A028000064 |
Fu condotta in ispirito al luogo in cui fu poi fabbricato il convento. |
A028000064 |
Quivi ella vide Gesù Cristo, che le disse, quello essere il luogo destinato per la fondazione del convento. |
A028000095 |
Ma fu con novella rivelazione assicurata che quella promessa veniva da Dio e che ogni cosa sarebbe avvenuta siccome a lei era stata annunziata e che presto sarebbesi fondato in Racconigi un convento dei frati di s. Domenico. |
A028000096 |
Grandi furono le contrarietà che si dovettero superare per dar principio a questo convento. |
A028000096 |
Questi quantunque avessero già accettato un altro convento a Saluzzo tuttavia {70 [70]} andarono con lui d'accordo, e fu conchiuso che sarebbero venuti. |
A028000097 |
Essendogli maggiormente piaciuto lo comperò, e messevi le fondamenta fabbricò il convento dove si trova ancora presentemente. |
A028000097 |
In breve tempo fu designato il luogo, e piantata la croce del convento. |
A028000098 |
Ma fu superato ogni ostacolo, e molti di quelli stessi che si mostravano i più accaniti poco dopo conobbero il loro torto e furono poi dei più favorevoli al convento dei detti padri. |
A028000098 |
Ma tosto che si cominciò lavorare attorno a questo convento, il popolo di Racconigi prese a contrastare col suo signore, perchè non solamente non avesse chiesto il loro consenso, ma contro la stessa loro volontà avesse chiamati quei frati. |
A028000137 |
Datele al marito, corse tosto {101 [101]} al convento dei padri Domenicani narrando al priore ciò che le era accaduto. |
A028000204 |
Circa l'anno 1534 venne il suddetto padre assegnato al convento di Racconigi. |
A028000204 |
Conosceva le più intime condizioni dei frati di Garessio, e senza averlo mai veduto descriveva così bene la situazione del convento che il padre Morelli ed altri, che già vi erano stati, ne stupivano {151 [151]} grandemente. |
A028000219 |
Nell'anno 1546 morì il suo confessore padre Agostino, e in tale uffizio a lui succedette, come già si è detto, il padre Morelli, sebbene fosse assegnato al convento di Garessio sua patria. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000015 |
Fu per altro una terribile lezione a quei compagni, che non giudicarono di fare opera migliore, se non coll' andare al più presto possibile ad un convento di cappuccini per confessarsi e fare la loro Pasqua. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000159 |
Intanto il popolo {72 [122]} aveva invasa la chiesa, il convento, la piazza e tutte le strade intorno, intorno, e formava una folla così calcata che la Santità Sua non poteva approssimarsi a'suoi. |
A059000173 |
La figliuola fu allogata in un convento dove fu istruita e preparata con diligenza a ricevere la prima comunione. |
A059000355 |
Dal magnifico tempio ricostruito con tanta maestria entrò nel convento attiguo e quivi furongli presentati i poveri sacerdoti, reliquie del clero della Polonia, accolti amorevolmente in Roma dal Santo Padre, e fatti ospitare nella casa della Trinità ai pellegrini, dove sono alimentati e mantenuti a tutta spesa sua. |
A059000478 |
- Ah! sono stati dunque i novizi, or bene! me la pagheranno!» ed ogni volta che venia un novizio per baciargli il piede, Pio IX, che si lasciava trasportare all'allegrezza di trovarsi fra così cara compagnia, lo palpava leggermente alla guancia, dicendo all'uno: «Ah! fraticello mio, è questa la maniera di trattare il Papa! e a un altro: Come voi date al Papa le cose più brutte del Convento!» e così di seguito. |
A059000624 |
«Suor Maria-Celestina Mischianti, monaca professa nel convento di sant'Antonio di Padova, nella sua età di 20 anni nel corso dell'anno 1857 fu presa da una malattia di midollo spinale, dopo essersi nel 1856 salvata da altra malattia mortale: e pativa dolori acutissimi. |
A059000680 |
Un giorno recatosi ad un convento, udì per caso il nome del paese ond'era il giovane della supplica, e tanto bastò perchè Egli si facesse tosto a chiedere se alcuno di que'religiosi conoscesse un giovane di tal nome e cognome. |
A059000700 |
I giornali di Spagna ci danno la notizia che Monsignor Salvede (spagnuolo) vescovo a Porta Vittoria in Australia, dopo 20 anni di fatiche apostoliche in quelle lontane contrade e dopo grandi studi ed applicazioni, che grandemente interessano la scienza, fece ritorno in Ispagna e ottenne dal governo di fondare nella penisola un collegio-convento di Benedettini per le missioni spagnuole d'oltre mare. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000052 |
Lutero, frate apostata che uscì dal convento, commise i più gravi disordini fra cui quello di sposare una monaca legata dai voti, mentre egli pure era legato da voti solenni e perpetui. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000785 |
Lutero allora si tolse la maschera, gittò l'abito religioso, fuggì dal convento, il che fu nell'anno 1617, e si pose a predicare contro a quella Religione in cui era nato, in cui era stato educato; alla cui difesa erasi consacrato con voto solenne. |
A067000826 |
Lutero dopochè uscì dal convento e si ribellò alla Chiesa Romana si trovò in grave imbarazzo per avere preti. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000778 |
Lutero allora tolse giù la maschera, svestì l'abito religioso, e fuggito di convento posesi a predicare contro a quella Religione in cui era nato, su cui basava la sua prima educazione, e alla cui difesa aveva consacrati i suoi giorni con voto solenne. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000055 |
Si vuole che egli l'abbia composta perchè fosse cantata nella chiesa del suo convento di Chiaravalle, e che poscia questa pia usanza si estendesse a tutti i religiosi del suo ordine, i quali presero l'uso di recitarla dopo aver terminata l'uffiziatura canonica. |
A069001639 |
Lutero, frate apostata che uscì dal convento, commise i più gravi disordini, fra cui quello di prendersi a moglie una monaca. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001972 |
Lutero, frate che uscì dal convento, commise i più gravi disordini fra cui quello di sposare una monaca legata dai voti, mentre egli era pure legato da voti solenni e perpetui. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000288 |
Nacque egli in Gork, piccola città del Palatinato di Sandomir nella Polonia, il 19 ottobre del 1822, e fu educato dapprima nella casa paterna, sotto la direzione della madre, che morì in un convento di Francescane, dopo aver professato la regola del terz' Ordine. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000156 |
Circa l' anno 650 essendosi terminato un vasto edifizio destinato per abitazione di monaci, vennero chieste alcune reliquie al sommo Pontefice Martino I per onore e gloria del convento. |
A117000158 |
Noi ne esponiamo soltanto alcuni ricavati dal mentovato Ursione autore contemporaneo e superiore di quel convento. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000107 |
Chiesa e convento antichissimi. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000114 |
In seguito all'instanza sporta dal Reverendo D. Gio. Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, onde ottenere di potersi valere nella parte del Convento di S. Domenico in questa Capitale, tuttora a disposizione dell'Amministrazione {33 [289]} Militare, di N. tre camere per l'esposizione degli oggetti donati per la Lotteria per l'ultimazione della nuova Cappella dell'Oratorio predetto, e visto il filantropico e benefico scopo, cui tende siffatta instanza, mi son fatta premura di assecondarla, ed ho perciò disposto presso l'Azienda Generale di Guerra, perchè presentandosi il prenominato D. Bosco o chi per esso siengli temporariamente consegnate la camere in discorso. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001776 |
Lutero, frate che uscì dal convento, commise i più gravi disordini fra cui quello di sposare una monaca legata dai voti, mentre egli era pure legato da voti solenni e perpetui. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001274 |
Allora la plebaglia si rivoltò contro al Savonarola, il fece trarre dal suo convento, e dopo avergli fatto patir molti tormenti, il condannarono a morte e fu arso. |
A139001331 |
Ciò detto, egli discese dal trono, e si pose in cammino per andare in un convento di Agostiniani, situato in una provincia di Spagna, chiamata Estremadura. |
A139001546 |
Di notte oscura, per cattivo tempo, il Papa venne da Roma condotto in un convento di Certosini a Firenze. |
A139001547 |
Durante la dimora del Papa in quel convento fu visitato da parecchi sovrani e fra gli altri dal re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Questo principe sfortunato dopo di aver opposta forte resistenza ai repubblicani, era stato costretto di abdicare al trono e di abbandonare gli Stati di terraferma in mano dei nemici per recarsi in Sardegna. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001141 |
Allora la plebaglia sfrenata se gli rivoltò contro, il fece trarre dal convento, ov'erasi ricoverato, e dopo di avergli fatto patire crudeli tormenti, venne strascinato sulle fiamme (anno 1498). |
A140001197 |
Ciò detto, discese dal trono e si avviò ad un convento di Agostiniani, situato in una provincia di Spagna appellata Estremadura. |
A140001376 |
Di notte oscura, per cattivo tempo, il Papa venne da Roma condotto in un convento di Certosini a Firenze. |
A140001377 |
Durante la dimora del Papa in quel convento fu visitato da parecchi sovrani, e, fra gli altri, dal re di Sardegna Carlo Emanuele IV, succeduto al padre poco appresso alla infausta pace di Cherasco. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000001 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall'orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell'Ordinario Monsig. |
A155000001 |
Vescovo di Acqui, desidera ora di fare acquisto di quegli edifizii, ritornare la Chiesa al culto religioso, {3 [407]} e del Convento farne un Istituto Religioso. |
A155000002 |
A tale uopo Le umilia un succinto ragguaglio delle vicissitudini, cui questo Convento ebbe a subire dopo la forzata espulsione dei sullodati PP. Cappuccini. |
A155000002 |
Venuto quel S. Chiostro in mano del Demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di Carità di Nizza ne fece acquisto con intendimento di farne un'opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella Città, il quale pure non sapendo qual prò ritrarne, cedette questo possedimento ad una società Enologica, che da molti anni tiene questo convento coll'annessa Chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzeno di vino. |
A155000005 |
Il Sottoscritto a fine di ritornare al Divin Culto una Chiesa e Convento appartenente ai Reverendi Padri Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotta ad un magazzino da vino, è pronto a farne acquisto, e sottoporsi alle spese che occorrono per la compra, riattazione, e conservazione. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000190 |
Cavaliere senza paura, confidandosi in Dio ed anche un poco nel suo saper fare le cose, non ha temuto di fabbricare intorno alla propria casa la più bella chiesa della contrada, un convento delle figlie di Maria, una casa pel Missionario ed un collegio. |
A157000190 |
Chi sa quante volte egli protesse il missionario nel suo nascondiglio e le suore nel loro convento? Era di una calma e coraggio {53 [277]} incomparabile, quando tutti tremavano al primo segno d'allarme egli solo restava impavido e dava cuore a' suoi. |
A157000192 |
Questi malvagi non soffersero in pace l'onta, ma andarono dal governatore accusando Emanuele di tenere sotto la sua protezione un missionario Europeo, un sacerdote del paese ed un convento di monache. |
don bosco-severino.html |
A177000067 |
Quando eravamo per intraprendere la salita che conduce a quel convento si cominciarono le litanie della B. V. Questo mi ricreò assai, perciocchè le piante, gli stradali, il boschetto che coprono le falde del monte facevano eco al nostro canto e rendevano veramente romantica la nostra passeggiata. |
A177000068 |
Dopo breve sermone e fatto sufficiente ringraziamento andammo nel {40 [40]} cortile del convento per fare la colezione. |
A177000252 |
Sulle rive di quel lago, alle falde di un'alta rupe sta il celebre convento ovvero Ospizio di s. Bernardo. |
A177000256 |
Al mattino un canonico ci condusse a fare una passeggiata a qualche distanza dal convento. |
A177000264 |
Noi potemmo di poi raggiungere il povero forestiere e condurlo al convento. |
A177000267 |
Di poi volgendo il passo alla volta del convento, noi, egli prese a dire, fummo anche visitati da Napoleone I nel giorno 20 maggio del 1800. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000428 |
Il Papa Gregorio X avendo stabilito di {249[407]} convocare un Concilio a Lione, vi chiamò espressamente s. Tommaso, il quale partì alla volta di Lione, ma giunto a Piperno vicino a Roma, cadde ammalato, e fu costretto a ritirarsi in un convento di Cisterciesi. |
A189000470 |
Un grosso sasso staccatosi da un monte, rotolava sul suo convento, Francesco alza le mani al cielo, e il grave {283[441]} sasso si ferma sospeso pel dirupato pendio; manca l'acqua a un gran numero di artefici, egli fa nascere una fonte che più non si secca. |
A189000498 |
Abdicò la dignità imperiale, rinunziò a tutti gli altri titoli, e con animo di rimediare {302[460]} a' suoi passati trascorsi si ritirò nella Spagna in un convento di Geronimiani, ove impiegò tutto il rimanente del viver suo in esercizii di cristiana pietà. |
A189000504 |
All'età di dodeci anni casualmente incontrò due religiosi Domenicani, i quali rapiti dalla saviezza del giovane, offrirono di accettarlo nel loro convento. |
A189000511 |
Fattosi religioso nella {313[471]} Compagnia di Gesù desiderava ardentemente di morir martire, ed ottenne la palma del martirio di carità; giacchè sorta in Roma una fierissima peste, Luigi chiese di andar a servire gli appestati, e venne anch'egli colto dallo stesso morbo in guisa, che trasferito al convento in breve fu ridotto all'estremo di sua vita. |
A189000557 |
Fu dapprima condotto a Monterosso, indi a Viterbo, poscia a Siena, e finalmente trasferito in un convento di Certosini presso a Firenze. |
A189000599 |
Il dì seguente Bussieres uscito col Ratisbona per Roma entrano ambidue in una chiesa, e avendo egli alcunché a {383[541]} trattare in quel convento, prega l'ebreo di aspettar quivi un pochissimo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000411 |
Poscia per amore di maggior libertà usci dal convento e andò vagabondo per l'Italia, insegnando che Iddio predestina ineluttabilmente alcuni alla gloria ed altri all'inferno; {202 [202]} che Dio non vuole tutti salvi ed altri simili errori. |
A190000512 |
Una grossa pietra staccatasi da un monte rotolava verso il suo convento; Francesco alza le mani al cielo, ed il grave macigno si arresta sospeso pel dirupato pendio. |
A190000573 |
Rinunziò alla dignità imperiale cogli altri titoli, e con animo di rimediare a'gravi falli commessi ritirossi nella Spagna in un convento di Gironimiani, ove passò il rimanente della vita nel ritiro e negli esercizi della pietà cristiana. |
A190000577 |
Egli prese il nome di Pio V. Nato in Bosco presso Alessandria, all'età di dodici anni casualmente incontrò due religiosi Domenicani, i quali rapiti dalla saviezza {288 [288]} del giovanetto, lo introdussero nel loro convento. |
A190000621 |
Fu da prima condotto a Monterosso, indi a Viterbo, poscia a Siena e finalmente trasferito in un convento di Certosini presso Firenze. |
A190000812 |
Archimandrita (greco, capo di mandra ), abate o superiore di un convento. |
A190001010 |
Converso, religioso laico che porta l'abito religioso ed osserva le regole di un convento, senza esservi legato con voto perpetuo. |
A190001149 |
Presero nome dalle adunanze che tenevano nelle sale del convento di s. Giacomo in Parigi. |
A190001170 |
Guardiano, il religioso che ha uffizio di guardare e custodire gli altri in un convento di Francescani. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000081 |
Una sera voleva a qualunque costo recarsi presso un convento di cappuccini e Mari gli fece sbagliare la strada e lo condusse in una casa di perversione. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000188 |
Dopo molte e prolungate preghiere si sentì vivo desiderio di consacrarsi a Dio nel convento annesso a quella chiesa. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000051 |
Raccomandandosi a Lui fece voto di portargli una gamba di cera appena guarito, e ne ottenne la grazia: poichè l'infracidita piaga tra poco si saldò e il giorno della festa del Santo potè venire a compiere il suo volo e raccontare ai religiosi di quel convento le maraviglie, che eransi in lui operate. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000042 |
Corre egli prontamente per prestar quell'opera di carità; ma giunto sulla porta del convento una folla di gente lo prende e sotto buona guardia lo conduce in città, dove con universale acclamazione fu consacrato vescovo. |