don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000228 |
Sebbene tanto giovane comprese il pericolo in cui si trovava di contrarre amicizie particolari; svelò tutto al suo Direttore, fece quanto esso gli disse e così mise in guardia l'anima sua contro i lacci del demonio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000034 |
Il desiderio di abbracciare lo stato Sacerdotale egli lo ebbe fin dai primi anni di sua vedovanza; ed è per questo che si mostrò sempre restio a contrarre nuove nozze, a cui lo sollecitavano e parenti ed amici. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000150 |
Comincia per farselo amico; gli si associa nelle ricreazioni, {50 [204]} gli fa dei regali, gli scrive avvisi in forma di bigliettini, e così giunge a contrarre con lui intima relazione, senza però parlargli di religione. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000465 |
Dobbiamo fuggire con grande orrore la loro dottrina, starne lontani, nè contrarre con loro alcuna famigliarità: pregare il Signore Iddio che usi loro misericordia e li illumini colla sua grazia; ma, finchè non sono ravveduti, dobbiamo seguire l'avviso del Salvatore, che dice nel Vangelo: fuggi chi non ascolta la Chiesa, come fuggiresti un gentile ed un pubblicano: si Eclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000093 |
Quindi è dovere di ogni cristiano, che voglia contrarre matrimonio in questi tempi, di non contravvenire a questa legge della Chiesa. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000054 |
voleva che un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che la tale altra cosa? È forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non è forse nell'unica mira di adempiere la volontà di Dio {46 [260]} e di seguire l' impulso del suo spirito? « Quale vita condurremmo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata facilità di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione mag giore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta Divina, poichè tutte le nostre azioni si farebbero co' movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000058 |
Voleva die un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che quell'altra cosa? E forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non e forse nell'unica mira di adempiere la volonta di Dio e di seguire { [42]} l'impulso del suo spirito? Quale vita condurremo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata abitudine di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione maggiore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta divina, poiche tutte le nostre azioni si farebbero coi movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000035 |
Co' primi potete {21 [201]} trattenervi, e ne avrete vantaggio; cogli ultimi trattare quando lo richiede il bisogno, senza contrarre famigliarità. |
A105000082 |
Capite bene: io voglio dire che i giovani non devono mai contrarre alcuna famigliarità con figliuole; del resto questa bella virtù si trova in gran pericolo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000039 |
Coi primi potete trattenervi e ne avrete vantaggio; cogli ultimi trattar solo quando lo richiede il bisogno senza contrarre famigliarità. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000026 |
I pagani al contrario fuggono e lasciano in abbandono i loro più cari, li gettano nella via prima che siano morti e li lasciano insepolti come letame, tanta è in loro la paura di contrarre il morbo ferale senza però riuscire a scansarlo. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000010 |
Contrarre un'imprestito era fabbricarsi la propria rovina, poichè non l'avrebbero trovato a facile condizioni, e sarebbero state poi nell'impossibilità di togliersi quell'onere gravoso. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000058 |
Costui dopo aver con dottrina ed eloquenza combattuto l'eresiarca Martin Lutero, ed essersi dal papa Leone X meritato il bel titolo di difensor della Chiesa miseramente abbandonatosi al vizio della disonestà volle contrarre nuovo matrimonio mentre ancor viveva la prima moglie. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000036 |
Colle prime potete trattenervi e ne avrete vantaggio; colle ultime trattare quando lo richiede il bisogno senza contrarre famigliarità. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000341 |
Egli andava guardingo a contrarre amicizie, ma contrattene le conservava fedelmente. |
A139001130 |
Sedeva in Costantinopoli imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, travagliato dai Turchi, anzi obbligato a contrarre lega con essi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000158 |
Un certo Licinio, Tribuno della plebe, aveva proposto due leggi; una che permetteva ai plebei di contrarre matrimonio con le famiglie dei patrizi, e l'altra che i plebei potessero anche pervenire al Consolato. |
A140000327 |
Egli andava guardingo nel contrarre amicizie, ma contrattene, le conservava fedelmente. |
A140001014 |
Sedeva in Costantinopoli imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, travagliato dai Turchi, anzi obbligato a contrarre lega con essi. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000006 |
Le spese dei fitti dai rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto delle tre Chiese, N.provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, dar pane ai ricoverati, estinguere un debito dovutosi contrarre nella costruzione di un tratto di casa, continuare l' edifizio della novella chiesa sono l' oggetto del grave dispendio cui tende a provvedere la progettata Lotteria. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000002 |
Presentemente però per le spese sostenute nel primo acquisto, nelle riattazioni, riparazioni ed ingrandimento dell'Ediffzio, e pel mantenimento del personale si dovettero contrarre gravi passività, a segno che non si conosce altra via per uscirne fuori, se non quella di ricorrere alla pubblica beneficenza per mezzo di una lotteria di doni. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000170 |
Non contrarre famigliarità coi giovani della Casa; rispetto e carità con tutti nelle cose che riguardano i loro doveri, senza usare con loro confidenza, peggio ancora contrarre amicizia particolare. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000091 |
Valentino lo guardò fisso, e come volesse dire essere quello per colpa sua soggiunse: « Perchè mi avete impedita la vocazione? » Ciò detto abbandonò il padre in mezzo di una piazza, andò da un sensale per contrarre un altro mutuo maggiore dei primi, poi ritornò ai suoi tristi compagni. |