don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000127 |
Egli aveva il dono di cangiare la disperazione in viva speranza ed infiammato amor di Dio; eppsrciò avvenendo che taluno volesse darsi in preda alla disperazione ed anche uccidersi, dopo aver parlato col santo sacerdote era tutto gioia e solo desiderava di consegnare la vita in mano ai carnefici per farne offerta a Dio in penitenza de' suoi peccati. |
A013000184 |
O Signore, vorrei poter dare il sangue e la vita, come lo deste Voi, per tante povere anime; ma giacchè tal cosa non mi è concessa, almeno questa vita voglio consegnare nelle vostre mani, e tutto quello che sarò per fare o patire in questa misera vita, tutto ve lo offro, e lo consacro a loro prò. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000147 |
Magone scrivevagli volentieri il tema della scuola, ne faceva copia sulla pagina da consegnare al maestro; di più lo aiutava a vestirsi, gli aggiustava il letto, e infine gli {48 [202]} diede i suoi medesimi guantini perchè viemeglio si potesse riparare dal freddo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000444 |
Si leggano le promozioni; si distribuiscano i premii, e se vi sono parenti delle allieve si facciano consegnare per mano dei medesimi alle proprie figliuole, altrimenti dalle persone più rispettabili che assistono alla festa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000217 |
Il Papa giudicò che l'idea era eccellente, e al pover'uomo fece tosto consegnare un cavallo colla giubta di due pezzi d'oro, coi quali potesse dare un po'di sesto ai proprii affari. |
A059000383 |
«Eccola intanto a Roma, e fu fedele a consegnare i suoi 20 franchi al Papa da una mano all'altra senza bisogno di intermediario.» {191 [241]}. |
A059000386 |
«Prostrato ai piedi della Santità vostra ho il piacere eziandio di poter consegnare la modesta offerta di franchi tre mila pel danaro di San Pietro, colla espressione di figliale venerazione, in nome dei Polacchi che a me sono confidati. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000092 |
Questi libri si dicono divini, perchè i loro autori furono da Dio inspirati e mossi a consegnare alle carte i loro pensieri, e sotto questa inspirazione hanno cominciata, continuata e compiuta l'opera loro. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000110 |
In fatto i loro autori furono da Dio inspirati e mossi a consegnare alle carte i proprii pensieri; e sotto questa inspirazione hanno cominciata, continuata e compiuta l'opera loro. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000148 |
Amato fratello, tu conosci le cose che noi abbiamo abbandonate, quanto abbiamo sofferto e quanti beni abbiamo dovuto consegnare nelle stesse vostre mani senza speranza di guiderdone. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000102 |
L'unico nostro angioletto di 18 mesi, che nell'atto di essere arrestati dai carabinieri, avevamo dovuto consegnare in mani povere, ci fu da lei salvato da sicura morte, essendo stata invocata sotto il medesimo titolo. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000086 |
Difatto a s. Pietro e a nessun altro degli apostoli Gesù Cristo disse in particolare: Sopra di te io fonderò la mia Chiesa; a nessun altro degli apostoli Gesù promise di consegnare e consegnò le chiavi del regno dei Cieli; ma sibbene al solo s. Pietro disse: Tibi dabo claves regni coelorum |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000057 |
Dobbiamo per altro notare a gloria della fede cristiana che un' innumerevole moltitudine di cristiani si lasciavano con gioia condurre al martirio e pativano ogni genere di tormento {44 [216]} piuttostochè consegnare o svelare ai persecutori dove que' libri stessero nascosti; alcuni poi sedotti dalle promesse o per liberarsi dalle fiamme, li consegnavano ai persecutori che con gran gusto li abbruciavano. |
A135000057 |
Imperciocché la legge di persecuzione comandava ai cristiani di consegnare tutti i libri che trattassero di religione; perchè, dicevano i gentili, i cristiani divenuti ignoranti nelle verità della fede non la potranno più propagare, né più si daranno tanta briga di professarla. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000848 |
Il popolo ridotto alla disperazione ricusava di obbedire ai magistrati, e chiedeva ad alta voce che si dovesse consegnare la città; i consoli invece esortavano i cittadini alla difesa, dipingendo loro la vendetta, che farebbe un imperatore offeso ed implacabile. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000124 |
L'altare della crociera a destra è dedicato a s. Pietro, e il quadro con gran cornice dorata e le armi del triregno, rappresenta G. C. nell'atto di consegnare le chiavi del Regno de' Cieli al Principe degli apostoli. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000263 |
Quando in classe si avesse qualcuno già adulto, ma ignorante di religione, lo deve consegnare al Direttore, perchè possa fargli dare un' istruzione adattata. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000063 |
Al medesimo Superiore o generale o locale ogni sacerdote è tenuto a consegnare eziandio la limosina delle messe. |
A166000067 |
Colui che porta in Congregazione danari, mobili o qualsivoglia altra cosa con intenzione di ritenersene la proprietà, deve consegnare un elenco di tutte quelle cose al Superiore, il quale, fattane la ricognizione, gli darà una carta di ricevuta. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000123 |
Al medesimo Superiore o generale o locale ogni sacerdote è tenuto a consegnare eziandio la limosina delle messe. |
A167000127 |
Colui che porta in Congregazione danari, mobili o qualsivoglia altra cosa con intenzione di ritenerne la proprietà, devo consegnare un elenco di tutte quelle cose al Superiore, il quale, fattane la ricognizione, gli darà una carta di ricevuta. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000015 |
Nel consegnare il soccorso il Visitatore avrà cura somma di ricordare all'infermo qualche massima di nostra Santa Religione e di animarlo a ricevere i Santi Sacramenti qualora si faccia grave la malattia. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000417 |
Ostinandosi adunque nel suo peccato, un giorno nell' atto stesso che Ozia teneva in mano il turibolo per offerire incenso, e gridava minaccioso contro a'Sacerdoti, Iddio lo puni con una schifosa lebbra, per cui dovette separarsi dal consorzio degli uomini e consegnare le redini del governo al figlio Gioatan, che amministrò saviamente il regno. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000286 |
Ostinandosi dunque nel suo peccato, un giorno che Ozia teneva in mano il turibolo per offrire incenzo e gridava minaccioso contro a' Sacerdoti, Iddio lo punì con una schifosa lebbra: perciò dovette separarsi dal consorzio degli uomini e consegnare le redini del governo al figlio Gioatano. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000031 |
L'Imperatore allora per rispetto umano ebbe vergogna di darsi vinto dall'evidenza, e si limitò di consegnare Valentino al prefetto Calpurnio dicendogli: «Ascolta costui con pazienza e se propone una dottrina non sana tu gli applicherai le leggi stabilite contro i sacrileghi: che se la sua dottrina è buona, tu lo lascierai in libertà». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000074 |
Perciocchè affine d'impedire la cognizione del cristianesimo si facevano tutti gli sforzi per consegnare alle fiamme (o far perdere altrimenti) tutti i libri che trattassero di religione. |