don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000058 |
Trattava con molta carità e bel garbo con qualsiasi persona esterna si fosse presentata alla sacrestia per qualunque affare; ed era voce comune in casa e fuori che difficilmente sarebbesi potuto trovare altro sagrestano così attento e compito in ogni suo dovere, come Lanteri. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000080 |
Contento d' altro canto, se penna miglior della mia, servendosi di queste stesse memorie, che meschinamente ho esposte, aggiungendo, o togliendo ciò che più le torna a grado tesserà un più grazioso, compito, e ordinato racconto. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000120 |
È pure concesso l'insigne favore di rilasciar le Dimissorie per le Ordinazioni a quelli che venissero nelle nostre Case prima di aver compito l'anno decimoquarto d'età. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000087 |
Tutti questi per altro, se non hanno alcun altro legittimo impedimento, sono obbligati in tali giorni ad astenersi dalle carni, perchè questo divieto obbliga tutti i fedeli che il possono osservare senza grave incomodo, dacchè hanno compito i sette anni. |
A069000941 |
In che modo ho io assistito alla s. Messa, ai divini uffizi? Qual frutto ho io ricavato dalle mie confessioni, dalle mie comunioni? Ho io impiegato bene il tempo? Ho compito bene i miei doveri? Quali furono le mie letture, quali le compagnie frequentate? Non ho io fatto ingiusti sospetti? Quali sforzi ho io fatto per vincere le mie cattive inclinazioni, per esercitare l'umiltà, la dolcezza, la carità, l'ubbidienza ecc. |
don bosco-il galantuomo pel 1869.html |
A089000007 |
Parmi che il trionfo sperato della Chiesa sia già cominciato e che fra breve lo vedremo compito. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000338 |
Nella sua prima lettera pastorale, l'Arcivescovo rendeva un meritato tributo alle glorie religiose e scientifiche di quella città, e si prometteva dal concorso de' suoi figli facile il compito della sua missione. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000119 |
Saviissime considerazioni fa l'Autore nella prefazione intorno ai temi, al metodo, allo stile da usarsi nella predicazione: in eloquenti pagine, indirizzate al cuore dei sacerdoti e delle madri, accenna ai bisogni della società, e come sia compito urgentissimo del sacerdozio cattolico lo adoperarsi per la salvezza delle crescenti generazioni. |
A127000193 |
Chi ha una qualche pratica di cosiffatti libri di leggieri si avvede essersi il compilatore prudentemente giovato delle fatiche di chi lo precedette nel difficile compito, ma avere specialmente riempiute le lacune che negli anteriori lessici, traducendo dalle due lingue, lamentavano i discenti. |
A127000559 |
Terminato l'esame parziale dei singoli manoscritti, le resta ancora il compito più delicato, quello cioè del confronto fra i medesimi. |
A127000622 |
Qui avrei finito il mio compito. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000084 |
E questo effetto non verrà impedito, ne son certo, dall'ultimo atto compito dal Ministero della Pubblica Istruzione; perocchè l'Amministrazione del Collegio preponendo alle sue scuole ginnasiali insegnanti patentati, oltre a conformarsi alla legge, che è quel che vuole il Ministero, avrà meglio assicurato la bontà degli studii e il profitto dei suoi giovani. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000026 |
Appena Giotto ebbe compito i dieci anni che il padre gli diede a pascere le pecore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000102 |
Per essere ammesso a fare i voti si richiede che siasi compito il tirocinio della prima e della seconda prova. |
A166000127 |
Compito il noviziato e accettato il socio nella Congregazione, col parere del maestro {40 [90]} dei novizi il Capitolo superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000159 |
Perchè alcuno possa essere eletto Rettore maggiore, si richiede che sia vissuto almeno dieci anni in Congregazione, abbia compito trentacinque anni, ed abbia dato non dubbie prove di vita esemplare e di destrezza {65 [263]} e prudenza nello spedire i negozi della Congregazione, ed infine sia professo perpetuo. |
A167000169 |
Per èssere eletti si richiede, che abbiano almeno rissato cinque anni in Congregazione, compito trentacinque anni ed abbiano i voti perpetui. |
A167000208 |
Per essere ammesso a fare i voti si richiede che siasi compito il tirocinio della prima e della seconda prova. |
A167000233 |
Compito il noviziato e accettato il socio in Congregazione, col parere del maestro {83 [281]} dei novizi, il Capitolo superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000044 |
Non era ancora compito l' anno del suo noviziato, quando in vista delle doti straordinarie che esso aveva, essendo mancato altro maestro, si venne nel pensiero di affidare a lui questi giovani. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000055 |
Un giovane cosi compito formava la delizia dei compagni e la compiacenza dei Superiori, che ne avevano concepite le più belle speranze. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000145 |
Queste ed altre rimostranze furono indirizzate agl'imperatori e agli altri grandi dell'impero, i quali le trovarono sì ben ragionate e fondate, che conobbero appieno la verità di nostra santa religione, e le assurdità del paganesimo, dimodochè si può dire che in questo tempo la fede diede l'ultimo crollo al paganesimo, e ne riportò quasi compito trionfo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000677 |
Spagna, Napoli, Austria, Baviera, Francia si accordarono sul modo di liberar Roma; e mentre l'Austria manteneva l'autorità del papa nella parte principale dello Stato pontificio, la Francia, benchè allora retta a repubblica, si prese il compito di cacciare da Roma que'ribelli. |