don bosco-angelina.html |
A002000113 |
- Fu quella {39 [209]} compagna che mi lasciò un ricordo, che non potrò mai cancellar dalla mia mente. |
A002000146 |
Un giorno una compagna le espose alcuni spropositi uditi sulla confessione, cui ella semplicemente rispose: Non dobbiamo badare a quello che dice il mondo, ma a quello che dice Iddio. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000034 |
Levato via il ritegno della mutua stima, la quale debb'essere sempre indivisibil compagna del vero umore, rimane il cuore svadato e disciolto ne'suoi affetti, svanisce ogni buon sentore di virtù, e dentrovi in cambio si annidano le specie della scioperatezza, del fatuo, del ridicolo, e di queste si spargono, lasciamo stare i ricreamenti, ma gli stessi sacri doveri che esigono la maggior gravità e la più santa apprensione; senza parlare d'altri sconcerti che ingenera un tal procedere, quali sarebbero dileggi, mormorazioni, e talora anche maggiori pericoli. |
A027000077 |
Qualora poi per convenevolezza o condiscendenza, in che molto abbondava, a qualche giuoco si associasse, sfuggiva i clamori, gli schiamazzi, le gare, e per quanto fosse vivace, sapea a suo luogo cedere bellamente la propria ragione, per non ledere il troppo maggior ben della pace, e non iscemare giammai il lustro d'una virtù sommamente da lui apprezzata, e che de'solazzi esser dee sempre inseparabil compagna, l'eutrapelia. |
A027000096 |
In somma, questa virtù dovunque menava seco indivisibil compagna, e per poco non dissi che onninamente se l'avea insanguinata. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000105 |
di dare a quella sua compagna il danaro che occorreva. |
A028000164 |
Una vedova sua compagna le vide un giorno sul capo uno splendore a guisa di stella, ed i suoi famigliari a questi splendori, ed al candore repentino del suo volto s'accorgevano della presenza di qualche spirito celeste. |
A028000199 |
Interrogata dalla sua compagna della cagione di quel pianto rispose: «Piango la rovina che ha da sopravvenire a questo paese.» Il che si vide avverato alcuni anni dopo. |
A028000202 |
La stessa cosa disse pure d'aver veduto più volte la sua ultima compagna suor Osanna allora quando le acconciava i capelli. |
A028000209 |
Subito la contessa mandò la compagna a pregarla che non mancasse di passare al castello. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000064 |
Ad un tocco e mezzo benchè conservasse sempre la solita serenità nel volto, apparve talmente estenuato di forze, che sembrava mancargli il respiro; rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto di vigor aveva, con voce franca, con gli occhi elevati in alto proruppe in tali accenti: «Vergine santa Madre Benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel Vergineo ed immacolato Seno, Deh per quel amore con cui l'allattaste lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua, povertà, allorchè lo vedeste fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in Croce; Deh per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata Carità, con sincero dolore dei miei peccati, ed ai favori che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia che io possa fare una santa morte. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000172 |
Rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto avea di vigore, con voce tronca, cogli occhi elevati al cielo proruppe in questi accenti: « Vergine santa, Madre benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi, che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel vostro immacolato seno, deh! per quell'amore, con cui l'allattaste, lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua povertà, allorchè lo vedesti fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in croce; deh! per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata carità, con sincero dolore de' miei peccati; ed ai favori, che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia, che io possa fare una santa morte. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000027 |
Una mia compagna rimase tanto confusa, che le prese male, e restò quasi morta. |
A036000057 |
Ma, mie buone figlie, vi veggo tutte allegre, {15 [273]} ad eccezione di questa vostra compagna, che mi par tanto afflitta. |
A036000060 |
No, sig. curato, tutt'altra cosa affligge questa nostra compagna: ella è figlia di N. N., perciò i suoi parenti sono buoni proprietarii. |
A036000064 |
Sig. curato, io vi dico la cosa come è: questa compagna è solita a venirsi a trastullare con noi, e nel vederci stare tanto allegre dopo le nostre sacre funzioni, ella diviene malinconica, ed il suo cuore non è mai contento. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000285 |
Se nella Casa convivono in educazione giovinette di civile condizione, queste potranno anche partecipare alla festa, e in questo caso da una maestra o da una compagna potranno essere invitate qualche tempo prima a fare un'offerta, onde procurare e presentare alla Superiora un regalo. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000091 |
Il Papa fu mandato in una vettura chiusa con chiave verso Savona, dove passò tre anni, custodito da una compagna {81 [407]} di gendarmi e talmente sorvegliato che nessuno, nemmeno i suoi più intimi, potevano parlargli senza testimoni. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000010 |
Aggiungi che la preghiera è una compagna inseparabile della vita cristiana, poichè la vita cristiana è essenzialmente una vita spirituale, e la preghiera è il primo alimento dello spirito, come il pane è il cibo del corpo. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000022 |
Sembra che i nostri voti, o compagna degli angeli, sospirati presso di le si alzino meglio presso di Lui, e che il Cielo sorrida quando le nostre umili preghiere mescolano i loro dolci profumi a tuoi pacifici raggi. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000525 |
Deh! fate che io vi sia almen compagna nel portare la croce di ogni avversità per vostro amore. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000090 |
{70 [364]} Una religiosa, defunta in concetto di santità, apparve ad una sua compagna, e le disse: io sarei contenta di soffrire la dolorosa infermità che pativa in morte sino al giorno del giudizio per acquistare la gloria che corrisponde al merito di una sola Ave Maria. |
A111000177 |
Una notte le comparve questa signora insieme con molte verginelle che sembravano della medesima età, e le disse: vuoi tu accompagnarti con queste zitelle ed essere mia serva? O Dio il volesse, risposo Musa, che volentieri sarei loro compagna. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000025 |
Ma il povero marito, non sapea rassegnarsi alla perdita della sua cara compagna. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000029 |
Guardatevi altresì da quell'inganno del demonio quando vi suggerisce; Questo fa per la tale mia compagna, quello conviene alla tale altra. |
A132000037 |
Dai frutti si conosce l'albero e voi dalle parole, dalle opere potete conoscere la buona dalla cattiva compagna. |
A132000037 |
Fuggite invece se la trovate priva di queste doti, perchè una cattiva compagna può farvi più male che il demonio stesso. |
A132000037 |
Guardati dalla cattiva compagna come dal morso di un serpente velenoso: tumquam a facie colubri. |
A132000045 |
Ed è egli possibile giungere a tal punto di viltà da vergognarci di servire al nostro Dio, da anteporre il desiderio d'una cattiva compagna ai comandamenti del Signore? Diceva pur bene il filosofo Seneca, benchè pagano, allorchè paragonava colui che si lascia condurre dal rispetto umano al giumento, che non va dove vorrebbe andare, ma dove lo spinge il padrone. |
A132000119 |
Procurate di condur qualche vostra compagna ad ascoltare la parola di Dio, od a ricevere il Sacramento della Confessione. |
A132000410 |
Deh! fate che io vi sia almen compagna nel portare la croce di ogni avversità per vostro amore. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000067 |
Ella adunque va a trovare la sua compagna e dopo mille segni di amicìzia prese a parlare così: tu sai, mia cara Anatolia, che io sono cristiana come sei tu e che perciò io non sarei giammai per darti un consiglio dannoso. |
A137000070 |
Vittoria ascoltò con grande attenzione; quindi mossa dal discorso che aveva udito e tocca nel cuore dalla grazia di Dio, mia cara, disse alla compagna colle lagrime agli occhi, non sia mai che tu sola abbi a possedere un bene cosi grande. |
A137000071 |
Cara Anatolia, tu sei stata la mia amica in passato, io sarò tua compagna fedele per l'avvenire; e ci dovesse costare anche la vita non saremo mai più per separarci. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000680 |
Così non la donna portava la dote al marito, ma questi doveva pagarla al padre della sua futura compagna. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000467 |
Vedendo io che il male molto più s'aggravava, e che a poco o nulla giovavano i rimedii umani, suggerii alla mia compagna che si raccomandasse a Maria Ausiliatrice, e che ella certamente le avrebbe conceduto la salute se era necessaria per quella dell'anima; aggiunsi {170 [362]} nello stesso tempo la promessa che se avesse ottenuto la sanità, appena terminata la chiesa, che si sta facendo in Torino, di portarci ambidue a visitarla e farvi qualche oblazione. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000180 |
Vedendo io che il male molto più si aggravava, e che a poco o nulla giovavano i rimedi umani, suggerii' alla mia compagna che si raccomandasse a Maria Ausiliatrice, che ella certamente le avrebbe conceduto la salute se era necessaria per quella dell'anima; aggiunsi nello stesso tempo la promessa che se avesse ottenuto la sanità, appena terminata la chiesa in Valdocco ci saremmo {85 [389]} portati ambidue a visitarla e a farvi qualche oblazione. |
A150000524 |
Una suora professa a Mondovi Carassone (nostra compagna di professione) aveva una escrescenza di carne allo stomaco che si temeva fosse un siro. |
A150000589 |
Una mia compagna mi incita, mi stimola, mi invita, ed insistendo mi suggerisce di fare la Novena a Maria Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000083 |
Là rinfocolava la fede, che ebbe sempre vivissima; là confortava la speranza, che gli fu ognora fida compagna; e là finalmente ritemprava e perfezionava la carità che possedette in grado eminente. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000027 |
Ma volendogli dare una compagna lo fece addormentare, e trattagli una costa, ne formò la prima donna, che fu detta Eva, cioè madre de' viventi. |
A191000031 |
Aggiunse Iddio: Che temi, se non perchè hai mangiato il frutto proibito! Ripigliò Adamo: Eva datami da te per compagna, mi ha porto di quel frutto, ed io ne ho mangiato. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000034 |
Poscia volendogli dare una compagna, lo addormentò, e mentre dormiva, trattagli dal fianco una costa, ne formò la prima donna, la quale fu detta Eva, che vuol dire madre dei viventi. |
A192000039 |
Soggiunse Iddio: Perché temi comparirmi innanzi, se non perché hai mangiato del frutto proibito? Ripigliò Adamo: Eva, datami da te per compagna, mi ha porto di quel frutto, ed io ne ho mangiato. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000042 |
Rispose all'imperatore che le avea lasciato la libertà di rimanere in Giudea, che essendo stata compagna del marito nella prosperità, non voleva abbandonarlo nella sventura, e che amava meglio essere bandita con lui, che di possedere un regno non compagna del marito. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000041 |
Giuseppe si fece all' incontro della sua giovane compagna sino alle porte della città santa seguito da una lunga processione di congiunti, aventi ciascuno una torchia in mano. |
A210000047 |
Sempre assiduo al lavoro bene spesso il sole era di già da lunga pezza tramontato quando egli rientrava in casa {26 [306]} pel piccolo pasto della sera, che la sua giovane e virtuosa compagna non gli faceva al certo aspettare, anzi ella stessa gli rasciugava la fronte molle di sudore, gli presentava l' acqua tiepida ch' ella aveva fatto riscaldare per lavargli i piedi, e gli serviva la cena frugale che doveva ristorare le sue forze. |