don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000038 |
Allora che le truppe cristiane combattevano a Vienna, un padre cappuccino, che con zelo predicava nella chiesa di s. Pietro a Monaco in Baviera, con fervorose espressioni esortava i fedeli a mettersi sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000044 |
Fece ritorno di lì a pochi giorni; era commosso, la sua anima era agitata: il bene, ed il male si combattevano terribilmente. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001054 |
Laonde, come scorgete, essi pure tacitamente, e nella disposizione dell'animo, credevano questa stessa verità, che ignorantemente combattevano; e revocarono anticipatamente il loro erroneo sentimento. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001035 |
Tacitamente, e nell'animo loro bene disposto credevano queste verità, le quali per sola ignoranza combattevano; onde si può dire che anticipatamente invocarono il loro erroneo sentimento. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000004 |
Ne udii altri, che bestemmiavano quando combattevano, quando erano feriti, e perfin quando morivano. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000044 |
Si sa che gli anfiteatri di Roma antica erano edifizi che servivano pei pubblici spettacoli in cui combattevano uomini contro ad uomini, oppure uomini con fiere. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000091 |
La battaglia era loro supremo diletto, e tanto erano bramosi di vincere l'avversario col solo valor personale, che spesse volte nel calor della mischia gittavano l'elmo e lo scudo e combattevano nudi. |
A139000105 |
Erano però guerrieri, coraggiosi, forti; e combattevano con incredibile ardore. |
A139000535 |
Teodosio fece molte savie leggi: proibì gli spettacoli de' gladiatori, nei quali combattevano uomini con bestie, o uomini tra di loro finchè un gladiatore ovvero combattente rimanesse dall'altro ucciso, senza che tra di loro fosse avvenuta offesa alcuna: cose veramente barbare, e affatto contrarie alla carità del Vangelo. |
A139000603 |
Da principio i cavalieri erano tra carpo di guardie, ebe combattevano a cavallo, le quali coll'andare del tempo formarono il nerbo degli eserciti romani; e da questo derivo un ordine intermedio tra il patrizio ed il plebeo. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139001148 |
Il Carmagnola sebbene assai inferiore di forze assalì Brescia, s'impadronì di tutte le fortezze che i Milanesi {328 [328]} avevano nel Bresciano, e venne a battaglia campale con quattro dei più celebri generali che fossero a quei tempi in Italia, e che uniti combattevano a difesa del duca. |
A139001156 |
Questi avventurieri combattevano pel danaro e per l'onore, perciò chi lor porgeva maggior danaro o speranza di gloria li aveva a suo servizio. |
A139001280 |
Quegli Svizzeri, miei cari, erano uomini prezzolati, vale a dire combattevano per quelli che loro davano miglior paga, ma erano valorosi, e facevano prodigi di valore, quando si trovavano a fronte del nemico. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000106 |
La battaglia era per essi supremo diletto, e tanto erano bramosi di vincere l'avversario col solo valore personale, che spesse volte nel calore della mischia gittavano l'elmo e lo scudo, e combattevano nudi. |
A140000493 |
Teodosio fece molte savie leggi: proibì gli spettacoli dei gladiatori, nei quali combattevano uomini con bestie, o uomini tra di loro, finchè un gladiatore, ovvero combattente rimanesse dall'altro ucciso, senza che tra di essi fosse avvenuta offesa alcuna; cosa veramente barbara e affatto contraria alla carità del Vangelo. |
A140000545 |
CAVALIERI. - I cavalieri erano guardie istituite da Romolo, che combattevano a cavallo. |
A140000604 |
L'imperatore Traiano diede una festa, nella quale combattevano nell'anfiteatro dieci mila gladiatori. |
A140000814 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte dei quali combattevano a piedi, armati di lance, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fionde, colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale. |
A140001033 |
Il Carmagnola, tuttochè assai inferiore di forze, assali Brescia, s'impadronì di tutte le fortezze che i Milanesi a-vevano nel Bresciano, e venne a battaglia campale con quattro dei più celebri generali che fossero a quei tempi in Italia, e che uniti combattevano a difesa del Visconti. |
A140001040 |
Questi avventurieri combattevano pel danaro e per l'onore, e perciò chi loro porgeva maggior danaro o maggiore speranza di gloria li aveva, a suo servizio. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000008 |
Nel corso di questo libretto vedremo come Maria è veramente stata costituita {7 [199]} da Dio aiuto dei Cristiani; e come in ogni tempo tale siasi dimostrata nelle pubbliche calamità specialmente a favore di quei popoli, di quei Sovrani, di quegli eserciti che pativano o combattevano per la Fede. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000186 |
Nella Cocincina l'anno 1859 mentre le armi francesi e spagnuole combattevano vittoriosamente per l'umanità contro quei barbari persecutori della civiltà e del cattolicismo parecchi cristiani soffrirono intrepidi il martirio. |