don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000065 |
Anzi per rinforzargliela si credette vantaggioso di fargli provare un clima più mite, perciò venne destinato alla casa nostra d'Alassio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000093 |
Nei mesi estivi del 1883 i Superiori credettero bene d'inviarlo alla casa di Lanzo, ove il clima è più forte e meno sensibile il caldo. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000060 |
Il clima di San Pier d' Arena fu per lui fatale. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000253 |
Ma nelle malattie lunghe si preferisca inviare le Suore in quella Casa, dove per il clima e per l'assistenza possano essere meglio aiutate nel corpo e nell'anima. |
A044000260 |
Prima di aprire o accettare nuove Case, la Superiora o chi per essa abbia sempre l'occhio alla salubrità del clima e dell'abitazione, e non faccia accettazioni e se fatte ne dia il diffidamento, qualora, non ostante le ordinarie, precauzioni, la sanità delle Suore ne avesse a soffrire. |
A044000269 |
Il fare uso di vino, di caffè o d'altre bevande simili fuor di pasto, l'uscir ogni giorno di casa pel passeggio, dormire dopo il pranzo, sono cose da non permettersi, a meno che la sanità o il clima esiga tale eccezione. |
A044000269 |
Qualora la necessità o il clima richiedessero tale riposo pel dopo pranzo, si prenda possibilmente solo da sedute e per poco tempo. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000087 |
E di fatto nel momento in cui Pio VI morì pareva che l'elezione di un successore fosse impossibile; ma ecco che Dio chiama i popoli più lontani per i costumi, per la religione e pel clima; i Russi, gli Allemanni, gli Inglesi, i Turchi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000065 |
Chi è pratico di questi luoghi capisce che il solo nome di forzato rappresenta assai spesso l'idea d'una moltitudine di scellerati, i quali nel proprio delitto detestano la sola pena che ne è la conseguenza; i quali dall'eccesso del gastigo resi insolenti e furiosi credono vendicarsi colte loro bestemmie contra Dio de' cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perchè portano ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000068 |
I quali dall'eccesso del castigo resi insolenti e furiosi credono colle loro bestemmie contro Dio di vendicarsi de'cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perche portanon ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000080 |
Ma tu, gli dicevano, sarai poi annojato e malinconico per essere lontano da' tuoi parenti, e chi sa, forse {79 [321]} patirai il clima troppo caldo di Torino nell' estate. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000222 |
Il clima del Belgio non si confaceva colla fisica constituzione di Monsignor Pecci; perciò il Papa reso consapevole di sua cagionevole salute lo richiamò in Italia. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000209 |
Carlo V trascurò la proposta, e solo nel 1535 Pedro Mendoza di Castiglia vi si recò con 14 navi, 2500 uomini e 8 missionari, e trovato il clima mite, il terreno ubertoso, l'aria buona, si fermò e fondò una città, che chiamò Buenos-Ayres, detta poi anche Santissima Trinità. |
A127000213 |
Dolcissimo poi è il clima di Buenos-Ayres. |
A127000362 |
Sebbene vi faccia molto freddo, tuttavia è abitabile, e il suo clima assai confacente a noi Europei. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Nella Patagonia adunque sia per la vasta superficie e la scarsezza degli abitanti, sia per l' indole feroce e statura gigantesca dei medesimi, sia ancora per la crudezza del clima (il caldo sta dai 6 agli 8 centigradi nell' estate) si poterono ottenere pochi vantaggi, e la geografia annovera quella vastissima regione fra quelle, in cui nè Cristianesimo nè civiltà potè finora penetrare, nè alcuna autorità civile od ecclesiastica vi potè estendere la sua influenza {220 [306]} o il suo impero. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000023 |
Parecchi anni erano già trascorsi dopo il diluvio, e niun popolo era ancora venuto nel fertile paese, nell'ameno clima dell'Italia. |
A139000549 |
Quei Goti, di cui vi ho già in tante circostanze parlato, sebbene siano stati più volte respinti, tuttavia allettati dall'amenità e dolcezza del nostro clima, e assai più dalle ricche spoglie, che ne avevano riportate, di quando in quando facevano terribili scorrerie, guidati ora dall'uno ora dall'altro dei feroci loro capitani. |
A139000682 |
Pure in breve tempo l'amenità del nostro clima, e qualche resto dell'antica civiltà italiana gli fece deporre gran parte di sua fierezza e si occupò con molto zelo a ristorare le città e a riparare la miseria in cui molti de' suoi sudditi erano caduti. |
A139000712 |
Questi Longobardi, allettati dai racconti che parecchi venturieri di lor nazione avevano fatto della dolcezza del clima e della fertilità delle nostre terre, scesero dalle Alpi conducendo seco mogli e fanciulli e vecchi, carri, buoi e giumenti. |
A139000991 |
Quelle città per la maggior parte ricche e popolate situate sotto al più bel clima del mondo erano circondate da bastioni, sormontate da alte torri e difese da profonde fosse; delle quali cose se ne scorge ancora traccia in parecchie città, e quelle vecchie torri che vediamo in Torino ce ne somministrano una rimembranza. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000038 |
Molti anni erano già trascorsi dopo il diluvio, e niun popolo ancora era venuto nel fertile paese, nell'ameno clima dell'Italia. |
A140000505 |
Quei Goti, di cui ebbi già tante occasioni di parlarvi, sebbene siano stati assai volte respinti, tuttavia allettati dall'amenità e dalla dolcezza del nostro clima, e assai più dalle ricche spoglie che ne avevano riportate, di quando in quando facevano terribili scorrerie, guidati ora da questo, ora da quell'altro dei feroci loro capitani. |
A140000638 |
Tuttavia in breve tempo l'amenità del nostro clima, e qualche resto dell'antica civiltà italiana gli fecero deporre grande parte di sua fierezza, così che si occupò con molto zelo a ristorare le città e a riparare alla miseria, in cui molti dei suoi sudditi erano caduti. |
A140000658 |
Questi Longobardi adunque, allettati dai racconti che alcuni venturieri di loro nazione avevano fatto della dolcezza del clima e della fertilità delle terre d'Italia, scesero dalle Alpi, conducendo seco mogli, fanciulli e vecchi, carra, buoi, e giumenti. |
A140000889 |
Quelle città per la maggior parte doviziose e popolate, poste sotto al più bel clima del mondo, erano circondate da bastioni, sormontate da alte torri, e difese da profonde fosse, delle quali cose scorgonsi ancora le traccio in parecchie di esse. |
don bosco-severino.html |
A177000247 |
A misura che salivamo, ci accorgevamo del sensibile aumento della rigidezza del clima, e gli alberi diventavano ognor più radi e meschini, finchè scompari quasi affatto la vegetazione. |
A177000267 |
Per la rigidezza del clima se non sono inviati altrove dopo qualche tempo vanno alla tomba. |
A177000300 |
I miei maestri per tormi da un paese {145 [145]} dove io recava loro danno col mio sparlare e per far prova di un rimedio che potesse rendermi la perduta sanità secondarono il consiglio del medico e deliberarono di mandarmi a Genova dove il clima ed alcuni celebri periti dell'arie medica mi avrebbero potuto giovare assai. |
A177000301 |
La varietà e la mitezza del clima, la ridente posizione di Genova in principio produssero un notabile miglioramento nella mia sanità. |
A177000328 |
Il medico veniva di frequente a visitarmi; ma scorgendo il mio male ogni giorno volgere in peggio, disse che l'aria salina e troppo vibrata del mare sembravagli funesta per la mia debolezza; che perciò mi consigliava ad un pronto cangiamento di clima. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000065 |
Recandosi a Lanzo sperava per la bontà del clima di rimettersi interamente; e invero mal non s'appose, che in breve tempo scomparvero quasi per intero le indisposizioni a cui andava per l'innanzi soggetto; ma non però sì che non ricomparissero di quando in quando a molestarlo. |
A183000091 |
Intanto il sordo malore, che non valse ad arrestare nè il clima temperato di S. Benigno, nè il sottile di Lanzo, nè l'aria natia, venne a corrodergli lo stame di sua preziosa esistenza; ed egli a 18 anni e 20 giorni era in fin di vita. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000426 |
Diede ivi segni di gran valore, riportò gloriose vittorie, e avrebbe operato assai più, se i cocentissimi ardori del clima, e le cattive qualità dell'acqua non avessero cagionato una fierissima pestilenza, che tolse di vita la metà dell'armata, e s. Luigi ne fu tocco egli stesso. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000570 |
Questa contrada, favorita d'un clima dolcissimo e resa fertile da un gran numero di canali d'acqua, ha veduto nascere coll'agricoltura e coll'astronomia la maggior parte delle arti e delle scienze. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000044 |
Quanto al legname di cui egli aveva bisogno, una parte rimaneva nel {25 [305]} laboratorio e l'altra fuori, permettendo il clima al santo operaio di lavorare all'aperto una gran parte dell'anno. |