don bosco-angelina [v.13].html |
A003000066 |
Ora per lasciar da parte le altre citta, parliamo soltanto di Torino. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000029 |
Quando un salesiano deve intraprendere viaggi, o andare ad esercitare il sacro ministero in qualche citta o paese, deve provvedersi di quanto gli è necessario alla decenza, alla condizione e conservazione della sanità. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000529 |
La Chiesa poi: 1° Ha come suddiviso in vari ordini il ministero dei diaconi coll'aggiungere i suddiaconi, gli accoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari; 2° Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura di una parte della Diocesi, ossia del gregge commesso al governo del Vescovo: e diede a questi il nome e l'uffizio di paroci, dividendo per tal modo le diocesi in parochie; 3° Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincie, e che ciascuna provincia avesse a capo un Arcivescovo con qualche giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, i quali perciò detti sono suffraganei; 4° Che in certi regni o imperi le varie {165 [165]} provincie avessero in capo un Vescovo Primate o Patriarca, il quale tiene sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie provincie governate da essi; 5° Che i Vescovi delle città prossime a Roma, capitale e centro del cattolicismo, e i sacerdoti e i diaconi addetti alle Chiese principali di quest'alma citta formassero, come dire, il Senato del Pontefice, avessero essi solamente il diritto di eleggere il Papa e gli fossero di aiuto nell'amministrazione della Chiesa universale. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000161 |
Passando da una citta in un'altra pervenne ai Santi che abitavano in Lidda città distante circa venti miglia da Gerusalemme. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000010 |
Avvi un quartiere popolatissimo della citta di Torino detto Valdocco dove si faceva sentire grave bisogno di una Chiesa; un largo spazio di terreno coperto di caseggiati dà ricetto ad oltre 35 mila abitanti senza che tra loro si veda alcuno pubblico edifizio consacrato al divin culto. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000082 |
Nel secolo quarto, nell'anno 325, fu radunato un Concilio generale nella citta di Nicea, in tui si trattarono più cose riguardanti al bene universale della Chiesa. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000157 |
Ora che ne avvenne? Tre giorni dopo, la Langosta, come qui la chiamano, arrivò in si gran quantità che in mezz'ora citta e campagna per un'estensione immensa ne fu coperta per modo da non più vedersi nè alberi, nè prati, nè strade, nè case, nè pareti, ma un solo colore, il rosso castagno delle locuste. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000093 |
Ma quale non fu il suo stupore quando giunse alla città e vide una croce collocata sopra la porta della medesima? Forse, andava dicendo fra sè, è questo un inganno di Decio per invitare i cristiani ad entrare con sicurezza in citta, e quindi farli prendere più facilmente. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001786 |
Adrianopoli, citta celebre della Turchia europea nella Romania. |
A139001793 |
Alessandria, capitale dell'Egitto, seconda citta dell'impero, primachè Costantinopoli fosse a questo grado da Costantino innalzata. |
A139001810 |
Aquilea o Aquileia, citta del Friuli, sul littorale dell'Adriatico, distrutta da Attila. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000962 |
I Ghibellini, fatti arditi per l'assenza del Papa, invitano un re di Alemagna, di nome Enrico VII, il quale sotto pretesto di riacquistare i diritti dei suoi antecessori viene in Italia, sottomette molte citta, impone molti balzelli, si fa incoronare re in Milano, di poi va difilato a Roma per cingersi della corona imperiale. |
A140001424 |
I Milanesi furono i primi ad impugnare le armi per allontanare {409 [409]} que' forestieri dalla loro citta e dar principio alla guerra detta dell' indipendenza, perocchè pretendevasi di liberar l'Italia da ogni dipendenza straniera. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000478 |
Il superiore allora pensò bene di collocarlo sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice, al cui onore si solleva pur anche in questa nostra citta maestoso tempio. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000020 |
Agli otto di ottobre le due flotte si incontrano vicino a Lepanto, citta della Grecia. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000163 |
Anticamente era stabilito per legge presso ai Romani di non seppellire dentro alla citta i cadaveri, i quali perciò erano seppelliti nelle campagne, e bene spesso dopo essere stati abbruciati e ridotti in cenere. |
A190000803 |
Aquae Statiellorum o. Acqui, citta v. in Piemonte, celebre per le sue acque calde. |
A190000826 |
Ascolum de Satriano, citta dell'Italia Meridionale. |
A190000827 |
Per punire i misfatti di quegli abitanti ai tempi di Abramo, Iddio distrusse quelle citta con una pioggia di fuoco, che le consumò, ad eccezione di Segor. |
A190000855 |
Bagdat, citta d'Asia sulle sponde orientali del Tigri. |
A190000865 |
Belloquadra, citta di Francia. |
A190000887 |
Bononia, citta v. dell'Italia Settentr. |
A190000940 |
Catalaunia, citta della Gallia o. Chalons, sul fiume Marna. |
A190000941 |
Catania, citta della Sicilia sulla costa orientale dell'isola. |
A190000990 |
Cluniacum, citta di Francia nella Borgogna, celebre per un'abazia di Benedettini. |
A190001013 |
Corinto, citta della Grecia sussistente col medesimo nome. |
A190001070 |
Elide o. Belvedere, citta della Grecia nella Morea. |
A190001147 |
della Giudea, una delle più antiche citta del mondo. |
A190001316 |
Mons regalis, citta v. di Piemonte. |
A190001427 |
Piscaria, citta presso il lago di Garda. |
A190001429 |
Piacenza, citta v. già c. |
A190001482 |
Ptolemaide, o. S. Giovanni d'Acri, o semplicemente Acri, citta della Fenicia con porto sul Mediterraneo. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000340 |
Giunto alle porte della Citta incontrò una vedova che raccoglieva legna, a cui Elia disse: « Di grazia, recami un po' d' acqua da bere. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000032 |
Così s. Sisto I è patrono della città di Alatri, che è città degli stati pontificii, e della citta di Alatri che appartiene al ducato di Benevento. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000181 |
Le novelle dell'arrivo del grande Apostolo in Italia erano già pervenute a Roma, ed i fedeli di quella città, bramosi di conoscere in persona l'autore della famosa lettera che loro era stata scritta da Corinto, vennero a incontrarlo fino al Foro di Appio, oggidì Fossa nuova, che è una citta distante circa 50 miglia da Roma. |