don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000054 |
Almeno una volta all'anno invierà o procurerà che dal Superior Maggiore sia inviata una lettera circolare diretta a tutte le Suore, nella quale siano trattati punti della santa Regola od altri argomenti giudicati più opportuni. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000047 |
L'Ispettore a sua volta indirizzi la stessa domanda ai Direttori nella circolare del mese più prossimo. |
A045000047 |
Sul finire d'ogni trimestre, il Direttore spirituale nello spedire agli Ispettori la prescritta circolare domandi la nota degli ordinandi per le prossime ordinazioni. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000015 |
Quasi nel medesimo tempo (11 Gennaio) Monsignore spediva una Circolare segreta ai Vescovi del Piemonte e Genovesato, affinchè, se richiesti da D. Bosco per una Commendatizia, la facessero secondo le norme e le condizioni imposte da lui Arcivescovo. |
A058000044 |
Giunto poi alla vigilia dell'Ordinazione (18 Settembre) fa scrivere dal suo segretario T. Chiuso: " che gli si rimetta immediatamente una copia di un invito sacro, che egli chiama Circolare, con cui D. Bosco invitava alcuni professori e maestri secolari (per lo più suoi antichi allievi) agli esercizi di Lanzo," che da molti anni solevano dettarsi nelle ferie autunnali. |
A058000044 |
" Che se poi, dice Monsignore con altra lettera dello stesso giorno 18 Settembre, non gli si manda di questa sera una copia di detta Circolare, si avverta il Chierico Ottonello che domani mattina non si presenti alla Sacra Ordinazione, e nel caso che non esista più alcuna copia stampata si mandi il manoscritto od alcuna delle bozze. |
A058000046 |
Di poi in varie lettere di questo stesso mese di Settembre accusa Don Bosco " d'aver mandato il detto invito sacro (che egli continua a chiamare circolare) a tutti i Paroci della Diocesi di Torino relativamente ad una muta di Esercizi Spirituali nel Collegio di Lanzo " appartenente alla Congregazione Salesiana. |
A058000047 |
Si cercò di persuadere l'Arcivescovo che non si è mai sognata quella Circolare, ma non ci fu verso; e per compiacerlo fu d'uopo sospendere i progettati Esercizi Spirituali pe' maestri e professori di scuola secolari. |
A058000094 |
Inoltre appena conosciuto tale Progetto il giorno 24 Luglio (1875) scrisse immediatamente una lettera circolare a tutti i Vescovi della Provincia di Torino, Vercelli e Genova, in cui mette in campo ogni cavillo per muovere tutti quegli Ordinarli a sottoscrivere una Protesta al S. Padre contro a questo Progetto. |
A058000141 |
Chiunque legge quella Circolare, e conosce la Congregazione Salesiana, dice subito che è fatta contro di essa. |
A058000141 |
E intanto quale concordanza tra le Encicliche dei Sommi Pontefici, che raccomandano tanto vivamente le missioni estere, e questa Circolare di Monsignor Gastaldi, che le combatte a carico dei Salesiani! {30 [78]} Sul finire di Agosto alcuni pellegrini del Brasile nel loro ritorno da Roma passando per Torino vennero ad o spitare nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A058000141 |
Il 4 Agosto scrive una lettera Circolare a tutti i Parroci dell'Archidiocesi Torinese, con cui dà biasimo a coloro, che si adoperano a preparare giovani per le Missioni estere, ed insinua che lo stato religioso non è più perfetto dello stato secolare. |
A058000227 |
Non contento di questi risultati, con apposita Circolare l'Arcivescovo convocò di nuovo tutti i Parroci della Città di Torino pel giorno 2 di Gennaio 1878 nel suo Episcopio. |
A058000252 |
Il giorno 8 Gennaio di quest'anno 1878 Mons. Gastaldi pubblicò una Circolare, in cui al N. 8° si legge:. |
don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html |
A063000004 |
Il cardinale Vicario di Roma in una circolare diramata per ordine di Sua Santità agli Arcivescovi e Vescovi degli Stati Pontificii in favore delle Letture Cattoliche fra le altre cose dice:. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000202 |
Viene in seguito a forma di circolare od ovale il sacro collegio dei cardinali, poscia i patriarchi, i primati, gli arcivescovi, i vescovi, gli abati mitrati, i generali degli ordini religiosi, e gli altri che hanno nel concilio voce deliberativa. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000002 |
Metteremo la circolare pontificia con cui i vescovi del mondo cattolico sono invitati di recarsi a Roma;. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000311 |
E con sua circolare dei 3 novembre dell' anno medesimo invitava il suo clero a pregare per il trionfo della giustizia e della ragione. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000067 |
ma e Rev.ma un insigne benefattore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, ringrazio eziandio umilmente Lei, Monsignore, di avere con tanto zelo raccomandato con speciale sua circolare del 13 settembre dello scorso anno, la mia chiesa alla carità dei suoi fedeli diocesani. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000721 |
In una sua circolare ai cooperatori salesiani, nella quale annunzia la prossima partenza di questi missionarii, D. Bosco soggiunge: «Ora ognuno di voi, o benemeriti cooperatori e cooperatrici, può immaginare quanto grandi siano le spese, che richiede una spedizione di tal fatta. |
A127000730 |
- Leviamo da una circolare del nostro D. Bosco ai benemeriti cooperatori e cooperatrici salesiane della città di Torino e de' suoi dintorni: «Secondo la fatta promessa, vi notifico che la Conferenza dei cooperatori, solita a tenersi in principio dell'anno, in onore di S. Francesco di Sales, avrà luogo in Torino martedì prossimo, 19 del corrente, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
A127000740 |
Il benemerito Don Bosco ha indirizzato da Torino, gennaio 1885, una lettera-circolare del seguente tenore:. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000012 |
Per ora si ritenga solo questo: teatro è parola greca, che significa spettacolo, ovvero luogo degli spettacoli; anfiteatro {9 [181]} significa teatro di forma circolare. |
A135000017 |
Riceve il lume da una sola apertura circolare, che sta nella {16 [188]} |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
Per questo è stato sorprendente lo spaccio di Letture Cattoliche, che contano 23 anni di pubblicazione, benedette dal S. Padre, che si degnò raccomandarle con apposita Circolare scritta dall'Emo e RiboSig. Card. Vicario, quindi non fa meraviglia se del solo libro intitolato Il Giovane provveduto furono spacciati in pochi anni non meno di un milione di esemplari; 4. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001077 |
Enciclica (greco, circolare ) lettera circolare che il R. Pontefice indirizza a tutti i Prelati della Chiesa Cattolica. |
A190001662 |
Tonsura, dal latino tundere, specie di corona che si fa sul capo di chi vuole ascriversi alla milizia ecclesiastica, radendo i capelli in forma circolare. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000001 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa Pio IX degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di Circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000203 |
Io tengo sott'occhio la circolare con cui S. E. il Cardinale Vicario di Roma, secondando la mente di Sua Santità, invitava gli Arcivescovi e vescovi degli Stati Pontificii a promuovere la diffusione delle LETTURE CATTOLICHE nelle loro Diocesi; e mi sento un forte impulso a raccomandarle di nuovo, {106 [400]} specialmente ne' luoghi dove non sono ancora guari conosciute, e sono persuaso che voi pure meco lo sentirete, e quindi le proporrete con sollecitudine alle vostre popolazioni. |