don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000137 |
I miei genitori mi posero sotto la cura dei medici, ma peggiorando vie più il mio male divenni come cieca, così che dal mese di agosto dell'anno 1868 mia zia Anna dovette condurmi per circa un anno sempre a mano alla chiesa per udire la santa Messa, cioè fino al mese di maggio del 1869. |
A004000149 |
«Spero che mi aiuterà, ma intanto io sono affatto cieca. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000058 |
Ed egli di buon grado vi si adattò, e diede sì buona prova che dopo circa due mesi fu mandato come coadiutore nella casa di Marassi, poi trasportata a San Pier d'Arena; qui egli era di edificazione a tutti col suo aspetto sempre sereno, colla sua cieca obbedienza, e particolarmente colla sua pietà. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000141 |
La sua osservanza verso i medesimi, animata da spirito interiore, portavalo a riconoscere in essi, Dio stesso; quindi quella sua cieca sommessione a quali si fossero i loro ordinamenti e disposizioni; quindi quel sommo rispetto nello avvicinarli, e trattar con loro, siccome quel comportarsi, in assenza loro, invariabilmente il medesimo che presenti; quindi ancora il parlarne co' sensi di specialissima gratitudine e considerazione; quindi in fine, se abborriva a più non posso, che nelle ricreazioni altri uscisse in parole inconvenevoli, o lesive della carità verso qualunque prossimo, non trovava più luogo, e fuggiva, se udito avesse sparlarsi de' superiori. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000007 |
D. Va bene, ma io vorrei che ci divertissimo insieme, lascia le stampelle vien qua giuochiamo alla gatta cieca. |
A041000008 |
G. Che ti viene mai in mente? in tre a gatta cieca?. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000634 |
Essi videro la luce: col porvi fra la luce e loro, non avete timore di restare cieca anche voi?». |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001110 |
Eccomi pervenuto ad un'età, in cui tutte le passioni sorgono con impeto nel cuore dell'uomo per distoglierlo da' suoi doveri, per formare in lui inclinazioni contrarie alla vostra divina legge; età in cui la cieca gioventù si precipita inconsiderata nei più gravi pericoli; circondata da tutte le seduzioni capaci a soffocare i germi preziosi della pietà e della virtù; età la più importante dell'uomo, poichè dal suo buono o cattivo impiego dipende la felicità o l'infelicità della vita intera. |
A069001119 |
Ve ne dimando perdono, o Dio di bontà; io giudicava le cose secondo la cieca natura, e non secondo la fede. |
A069001128 |
Aiutatemi, Signore, in questo stato così pieno di pericoli, preservate il mio cuore dalla corruzione dell'oro, delle dignità e dalla cieca ambizione. |
A069001134 |
Oh! fate che lungi dall'essere io pel mio prossimo una guida cieca, lungi dallo strascinare altri con me nell'abisso, imprima invece profondamente nell'anima di tutti i sentimenti della fede più viva, e della pietà più sincera. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000031 |
Parli di forza, ma cieca, e non distinguo se tu faccia davvero o se tu celii. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000163 |
Anche qui furono brevi le preghiere, imperciocchè tosto la cieca si accorse essere svanito il dolore degli occhi, e di avere acquistata la vista più sicura e più perfetta che prima non aveva. |
A117000163 |
Una donna cieca da più anni soleva recarsi a tutti quei Santuari ove udiva ottenersi grazie speciali. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000072 |
Periglia Maria da Carignano era nell'anno 1874 da quindici giorni gravemente inferma con forti dolori di capo, cieca, sorda, e per istrazianti contrattivi spasimante. |
A134000196 |
Costigliole d'Asti, 24 Luglio 1875 — Risso Maddalena essendo da un mese cieca, il medico non le assicurava più la guarigione. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001484 |
Imbattutosi in una povera donna cieca, che frastornata dall'abbondante neve caduta non trovava la via per tornarsi a casa, e forte piangeva, il Muratori la copre col suo mantello, si fa guida a lei, e la rimette nel suo casolare. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001344 |
Imbattutosi in una povera donna cieca, che, impedita dall'abbondante neve caduta, non trovava la via per tornare a casa e forte piangeva, il Muratori la copre col suo mantello, le si fa guida e la rimette nel suo casolare. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000212 |
- Ah! non si ricorda più? Questa mia figlia fu condotta qua poco tempo addietro come cieca. |
A150000212 |
I medici la giudicavano cieca ed ella stentava a discernere la luce dalle, tenebre. |
A150000322 |
I miei genitori mi posero sotto la cura dei medici, ma peggiorando vie più il mio male, divenni come cieca, così che dal mese di agosto dell'anno 1868 mia zia Anna dovette condurmi, per circa un anno, sempre a mano alla chiesa per udire la santa Messa, cioè fino al mese di maggio del 1869. |
A150000341 |
«Spero che mi aiuterà, ma intanto io sono affatto cieca. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000374 |
Nè mancano prodigi anche in ordine alla natura: prodigi sorprendenti, in gran {81 [449]} numero, pubblici, bene e debitamente constatati, miracoli di guarigioni istantanee e complete da mali disperati e incurabili, avvenuti, quali sul luogo stesso dell'Apparizione, quali in ben 14 Diocesi della Francia, riconosciuti per tali e approvati dai rispettivi Vescovi, e operati mediante l'invocazione della Beata Vergine di La Salette, e coll'uso dell'acqua della meravigliosa fontana; tra i quali fin quello d'una cieca (Vittoria Sauvet), che ricuperò issoffatto la vista: d'una muta (Silvie Tulien), che acquistò improvvisamente la favella. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000082 |
- Ah! non si ricorda più? Questa mia figlia fu condotta qua poco tempo addietro come cieca. |
A173000082 |
I medici la giudicavano cieca ed ella stentava a discernere la luce dalle tenebre. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000094 |
Fedeli alle disposizioni del Cielo andarono a portar la luce del Vangelo alle regioni da tanti secoli immerse nelle tenebre della cieca idolatria. |
A189000164 |
R. Fu la pura e cieca crudeltà di quest'imperatore, il quale si lasciò persuadere dai Sacerdoti de' falsi Dei, che per riuscir in una guerra che era per intraprendere, dovevasi affatto annientar il cristianesimo. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000035 |
Questa infelice è cieca da due anni. |
A194000041 |
Ma quando udirono che s. Valentino aveva dato la vista ad una cieca, e che per quel miracolo tutta la casa di Asterio aveva creduto in Gesù Cristo, vennero con grande allegrezza alla casa di Asterio per ringraziare il Signore della misericordia usata. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000090 |
Giunta dove era Alessandro ella gettossegli ai piedi e disse: Signore, fa che io ritorni cieca, e che questo figliuolo ritorni vivo. |
A199000090 |
Io la ripresi dicendole: se non può guarire te che sei cieca, avrebbe potuto guarire mio figlio che è morto? La serva non rispose, ma subito si {52 [496]} parti. |
A199000090 |
Teneva allora in casa una serva, che aveva allevato quel mio figliuolo, la quale di poi era divenuta cieca. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000074 |
Eravi quivi una donna cieca dalla nascita, la quale avendo sentito a dire che le reliquie di S. Callisto stavano per passare presso a quel luogo, fattasi condurre da un servo, seguì il viaggio del Santo. |
A206000075 |
Intanto la donna cieca, tenendo dietro al santo, nel giorno seguente pervenne a quel luogo; e udendo che le venerande reliquie avevano quivi riposato e che un miracolo vi era stato operato, andò a toccare e baciare la croce del Signore, e ciò facendo si addormentò. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000058 |
Una fanciulla di Rivoli era giunta all'età di anni otto cieca d'ambi gli occhi. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000158 |
Quel medesimo Gesù Cristo illuminò le tenebre della nostra mente e la cecità del nostro cuore, e coll'aiuto della sua santa grazia abbiamo rigettato la superstizione della cieca idolatria, ci siamo convertiti al vero Dio. |