don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000088 |
Un Crocifisso più rosso era collocato sulla Croce ed al posto dell'iscrizione {36 [436]} INRI si trovava in lettere lunghe di 10 centimetri: Iésus Christ. |
A004000094 |
Essa non è alta che un {39 [439]} metro e tre centimetri, totalmente rachitica, con un apparato muscolare esilissimo, un'ossatura universalmente disgraziata, e gibbosità alla colonna vertebrale; da oltre vent'anni ovunque dovesse trasferirsi, o alla chiesa o al dormitorio o a mensa e via dicendo, bisognava che alcuna delle compagne di peso ve la portasse, e nell'atto del trasporto la regione sua lombare cadeva inerte fuor delle braccia della portante, essendo essa fin costretta ad aggrapparsi al collo della medesima onde tenervisi, come i due medici attuali dell'Ospizio di cui l'uno la conosce da 20 anni e 1'altro da 18, espressamente attestano. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000228 |
Salve le eccezioni, che in alcuni luoghi e tempi potrebbero essere consigliate, le Suore porteranno l'abito del colore e della foggia seguente: - Velo di lana nero in capo, che discenda oltre alla metà delle spalle; sottana nera colle maniche sino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; mantelletta o pellegrina nera lunga sin presso la cintura con grembiale parimenti nero, e il soggôlo o modestino candido. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000106 |
Nel prodotto si separeranno le tre cifre di frazioni; onde si dirà: 45 piedi fanno 23 metri, più 130 millimetri, ovvero 13 centimetri. |
A119000111 |
Separate tre cifre nel prodotto avremo 38 metri più 550 millimetri, ovvero 55 centimetri. |
A119000113 |
Quanti piedi equivalgono 48 metri, 83 centimetri. |
A119000114 |
Separate tre cifre pel fattore, ed altre due per li 83 centimetri, ne risulteranno 94 piedi, 92552, decimali, poco meno di 95 piedi. |
A119000116 |
Si moltiplica il numero dei trabucchi pel fattore 309, e dal prodotto 4017, separate due cifre a destra, si avranno 40 metri e 17 centimetri, pari a 13 trabucchi. |
A119000119 |
Volendo sapere a quanti trabucchi corrispondano 40 metri e 17 centimetri, si moltiplica 4017 pel numero fisso 324, e dal prodotto 1301508, se si separano cinque cifre, cioè 3 pel fattore, e due per i 17 centimetri moltiplicati, si otterranno 13 trabucchi, 01508 parti decimali del trabucco, che qui si possono trascurare per essere di poco rilievo. |
A119000206 |
2 centimetri corrispondono alla grossezza del dito di un uomo. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000152 |
Ed ecco che sono dichiarato libero, perchè mancavo di quattro centimetri alla misura. |
A123000152 |
Io posso affermare che i quattro centimetri me li hanno tolti {89 [179]} unicamente, perchè ero incurvato, sulla persona. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000290 |
Così un decàmetro quadrato vale cento metri quadrati, un metro quadrato vale cento decimetri quadrati, un decimetro quadrato vale cento centimetri quadrati; perciò nello scriverli ci vogliono due cifre per ciascun sottomultiplo, una per le decine l'altra per le unità, e si supplisce con {38 [298]} seri quando vi manchino le unità o le decine. |
A124000291 |
Che se vi fosse a scrivere quattrocento metri quadrati e duecento sessanta centimetri quadrati, si scriverà 400, 0260, il primo zero per supplire le decine dei decimetri quadrati, ed un altro zero per supplire le unità dei centimetri quadrati. |
A124000293 |
8, 367608 si comincieranno a dividere le cifre della frazione decimale di tre in tre: e così si troveranno tre cifre pei decimetri cubi, e tre pei centimetri cubi, e si dirà metri cubi 8 e trecento sessantasette mila seicento otto centimetri cubi. |
A124000611 |
Nel prodotto si separeranno tre cifre di frazioni; onde si dirà: 45 piedi fanno 23 metri, più 130 millimetri, ovvero 13 centimetri. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000257 |
Vi potemmo vedere che, mentre noi qui cuocevamo dal caldo, la pianura di Torino era coperta da un tappeto di neve alto 70 centimetri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000644 |
Il piede romano corrispondeva ad otto oncie di piede piemontese, circa trentaquattro centimetri. |
A139000732 |
L'altezza di questa corona è di cinque centimetri, il diametro, cioè la larghezza interna, è di centimetri quindici. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000600 |
MISURE DI LUNGHEZZA. - L'unità di misura di lunghezza era il dito, spessore del dito ordinario di un uomo; il pollice, ossia la larghezza del pollice; il palmo, o tre pollici, o la larghezza della mano; {156 [156]} il piede, o dodici pollici, ossia centimetri 34; palmipiede, la larghezza di un palmo e di un piede, cioè quindici pollici; cubito, ossia un braccio corrispondente ad un piede e mezzo, ossia centimetri 50; il passo, o cinque piedi, corrisponde a m. |
A140000673 |
L' altèzza della corona di ferro è di cinque centimetri, il diametro, cioè la larghezza interna, è di centimetri quindici. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000619 |
La cura riuscì a male e la gamba rimase tre centimetri più corta dell'altra, quindi storpio col piede contorto. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000110 |
L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; la mantellina sarà lunga fino presso alla cintura. |