don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000030 |
Le parole di D. Bosco ed i consigli e gli incoraggiamenti del prof. D. Celestino Durando, col quale aprivasi pure con molta confidenza, riuscirono al Conte di un grande conforto; ma un altro gliene mandava poco dopo il Signore, che finì per farlo appieno vincitore. |
A017000042 |
- Celebrata la festa di S. Carlo, il 4 di novembre, e dato l'addio a'suoi cari, egli partiva da Torino, e si dirigeva a Challonges, accompagnatovi dal Prof. D. Celestino Durando. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000033 |
Sac. Celestino Durando, Consigliere scolastico, professore di Retorica ed autore di varie opere letterarie. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000061 |
Anfossi prof. Celestino, Racconigi. |
A053000194 |
Fissore can. Celestino, dott. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000128 |
Cirillo non si scoraggiò per questo, ma pieno di zelo per la fede, e di tenera divozione per Maria, scrisse al pontefice s. Celestino II, supplicandolo di provvedere a questi mali colla sua autorità suprema. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000193 |
Il popolo di Costantinopoli fremeva di sdegno a tale bestemmia; e per rischiarire la verità furono mandate suppliche al sommo pontefice che allora si chiamava Celestino, chiedendo istantemente una riparazione allo scandalo. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000258 |
Federico Giovanni Giuseppe Celestino Schwartzenberg nasceva in Vienna d'Austria al 6 di aprile del 1809; prima canonico domicellario della cattedrale di Vienna, veniva poi preconizzato Arcivescovo di Salisburgo il 1° di febbraio del 1836; creato Cardinale dal Papa Gregorio XVI e pubblicato nel Concistoro del 24 gennaio 1842; promosso finalmente all'Arcivescovato di Praga in Boemia il giorno 20 di maggio dell'anno 1850. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000094 |
Il sottoscritto ringrazia il sacerdote Gio. Bosco dei riscontri fornitigli colla lettera 6 corrente mese, circa l'ammessione nel pio Istituto da lui diretto dei ragazzi Celestino A.... |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000088 |
Tali erano quelli che, scritti latinamente, una volta usavansi nelle due retoriche in Piemonte; e tale sembraci questo italiano del sacerdote Celestino Durando, professore nell'Oratorio Salesiano di Torino. |
A127000136 |
I manoscritti ceduti all'Oratorio Salesiano di Torino da persona gentile e pia furono ordinati e licenziati alla stampa dal solerte e dotto professore D. Celestino Durando; il quale, ad intelligenza del testo, pre-misevi alcuni cenni su Luigi Pellico e la natura delle epistole che a lui sono dirette. |
A127000138 |
Il volumetto costa pei non associati alla Biblioteca suddetta centesimi 75; chi poi desidera avere alcuno degli autografi delle presenti lettere sarà accontentato, solo che spedisca lire quattro all'editore prof. D. Celestino Durando, via Cottolengo, N. 32. |
A127000193 |
Nel por mano ad un nuovo Dizionario per le scuole secondarie, il professore sac. Celestino Durando, dell'Oratorio Salesiano di Torino, si propose di compiere, in acconcio della gioventù studiosa, un'opera la quale, evitando le pecche dei lessici finora adoperati, e non eccedendo in mole, potesse ad un tempo accontentare e gli scuolari ed i maestri. |
A127000272 |
Lettere inedite di Silvio Pellico al Padre Raimondo Feraudi, Domenicano, pubblicate dal sacerdote professore Celestino Durando. |
A127000273 |
Chi gustò le epistole di Silvio al fratello Luigi, da noi già annunziate, non abbisogna di troppe parole per indursi a leggere queste al Padre Feraudi, ordinate, come le prime, e date in luce dall'infaticabile e dotto professore sacerdote Celestino Durando dell'Oratorio Salesiano. |
A127000274 |
Il professore Celestino Durando premise al nitido volumetto brevi notizie sopra il Padre Feraudi, avute dalla cortesia del Padre Benedicenti, già provinciale dell'Ordine di San Domenico; ed appose di quando in quando al testo qualche noterella, indispensabile per chi non sa il piemontese, e non è pratico delle cose nostre. |
A127000479 |
Anglois don Celestino, professore, predica nei giorni feriali verso sera, e nei festivi a ore 4 pom. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000085 |
I gravi scandali adunque cagionati dalla sua predicazione mossero il sommo Pontefice, che si chiamava Celestino I, ad esaminare la dottrina dell' eresiarca che trovò erronea e piena di empietà. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000140 |
canonici Luigi Nasi, Fissore Celestino, ora arcivescovo di Vercelli abate Gazelli, ab. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000047 |
Le sacre funzioni in questo giorno furono fatte dal nostro Arcivescovo {24 [26]} assistito dai canonici della Metropolitana rappresentati dai signori canonici Nasi Luigi, Fissore Celestino, ab. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1872.html |
A179000016 |
Durando Celestino sac. |
A179000198 |
Durando Celestino. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000278 |
S. Cirillo Vescovo d'Alessandria si levò a tutta forza contro i nuovi errori, e li denunziò al Papa s. Celestino I. Questo Pontefice che con apostolico zelo aveva {148[306]} perseguitati i Pelagiani, e fattili scacciar da tutta l'Italia, si pose seriamente a disaminar la denunzia di Nestorio, e trovata la dottrina di lui erronea, e affatto contraria a quella, che la Chiesa aveva sempre insegnato, dapprima lo ammonì, poscia minacciò separarlo dal corpo della Chiesa, se rientrando in sè stesso, non si ritrattasse da' suoi errori, e si sottomettesse al giudizio della Chiesa. |
A189000435 |
D. Che havvi di singolare intorno a s. Celestino V?. |
A189000436 |
R. S. Celestino di Sulmona nel regno di Napoli dopo d'esser fino all'età di settant'anni vissuto in un deserto fra le austerità e penitenze, a cui tenevano dietro molti miracoli; nel 1294 fu quasi a viva forza tratto dalla solitudine, e creato Papa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000364 |
Allora s. Cirillo, indotto, come dice egli stesso, dall'antica consuetudine delle chiese di comunicare ogni cosa al Sommo Pontefice, denunziò a s. Celestino I gli errori di Nestorio, supplicandolo di provvedere qualche rimedio a quei mali colla sua autorità. |
A190000472 |
- Uno dei papi che diede esempio singolarissimo di umiltà è stato san Celestino V. Nato egli a Sulmona si diede tutto alla contemplazione delle cose celesti ed all'esercizio della penitenza. |
A190000472 |
S. Celestino V. |