don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000019 |
Rassegnando a Sua Santità per mezzo dell'eminentissimo Cardinale Antonelli pro-Segretario di Stato un'altra somma dei danaro di San Pietro rimessami dagli Illustrissimi signori D'Invrea e di Cavour in nome del Comitato stabilitosi a tale oggetto in questa città di Torino mi permisi di far rilevare, tra le altre, l'oblazione dei suoi Giovanetti in franchi trentati e non che il sentimento, che espressero nel consegnarli al Comitato anzidetto. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000066 |
Cristoforo, Cavour. |
A053000159 |
Cavour marchese Gustavo. |
A053000359 |
a Cavour. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000640 |
Cavour fu compiacente di recarsi all'Oratorio di S. Francesco di Sales per ricevere in persona {300 [350]} quanto da quei poverelli erasi raccolto. |
A059000650 |
«Rassegnando a Sua Santità per mezzo dell'eminentissimo Cardinale Antonelli pro-Segretario di Stato un'altra somma del danaro di S. Pietro rimessami dagli Illustrissimi signori D'Invrea {304 [354]} e di Cavour in nome del Comitato stabilitosi a tale oggetto in questa città di Torino, mi permisi di far rilevare, tra le altre, 1'oblazione dei suoi Giovanetti in franchi trentatre, non che il sentimento, che espressero nel consegnarli al Comitato anzidetto. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000006 |
Quest'anno scomparvero dal mondo vivente non più metaforicamente, ma in senso letterale due cospicui personaggi e questi sono il conte di Cavour che andò nel numero dei più il 5 giugno anno corrente, ed il re di Portogallo. |
A085000020 |
Sono eziandio gravi avvenimenti le guerre di America, di Polonia, del Monte Libano, del Montenegro, ma niun fatto ò cosi strepitoso come la morte di Cavour. |
A085000022 |
Qualcheduno dirà: Gli affari non andarono con Cavour alla tomba. |
A085000023 |
Io credo e ne sono persuaso che il mondo non andò nè andrà alla tomba con Cavour; ma intanto colla sua morte si è perduto il bandolo e da allora in qua la matassa politica fu ognora più ingarbugliata. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000053 |
Gli successe alla tribuna il deputato Cavour. |
A122000054 |
Dopo Cavour, parla Sineo assennatamente, dopo loro Pinelli e Ricotti, ed in fine si rimanda la seduta a domani alle 8 di sera. |
A122000181 |
Gli soccesse alla tribuna il depalato Cavour. |
A122000182 |
Dopo Cavour, paria Sineo assennatamente, dopo loro Pinelli e Ricotti, ed in fine si rimanda la sedata a domani alle 8 di sera. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000018 |
I ministri Rattazzi, Cavour, Farini, Lanza, Peruzzi, Ricasoli, Nicotera giudicarono questo Istituto quasi opera loro, inviandoci qui ogni genere di ragazzi abbandonati. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000317 |
A provvedere le classi secondarie di un buon Dizionario, il quale conduca come per mano i discenti dalla lingua italiana alla greca, si accinse con tutte le sue forze il teologo sacerdote Marco Pechenino, professore nel regio Ginnasio Cavour di Torino, cultore delle lettere greche appassionatissimo e benemerito, quanto modesto e disinteressato. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001713 |
- Nota di Cavour al Card. Antonelli per annunciargli che la formazione e l'esistenza di truppe straniere al soldo del Governo Pontificio offendono il sentimento delle popolazioni delle Marche e dell' Umbria, per cui si è disposta l'occupazione di queste provincie, se tosto non si disciolgano quelle truppe. |
A140001725 |
- Morte del Conte di Cavour. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000015 |
I Ministri Rattazzi, Cavour, Farini, Lanza, Peruzzi, {9 [457]} Ricasoli, Nicotera, giudicarono questo Istituto quale opera loro, inviandoci qui ogni genere di ragazzi abbandonati. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000051 |
Volenteroso frequentò le pubbliche scuole elementari; a questo fece seguire gli studii classici nel ginnasio Cavour, e siccome ad un ingegno svegliato accoppiava una buona volontà, così in ogni classe primeggiò sempre vuoi per istudio, vuoi per morale condotta. |