don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000176 |
Già molti anni prima che ella vestisse l'abito di s. Domenico le era stato dimostrato che nell'avvenire doveva abitare in Caramagna, terra discosta circa due miglia da Racconigi, la casa dove avrebbe dimorato, e il bando che le sarebbe dato dalla sua patria. |
A028000178 |
Si mise adunque alla volta di Caramagna, paese fortunato, poichè eletto dal Signore a ricevere e possedere una sì gran santa. |
A028000180 |
A tante e sì calde preghiere Caterina avrebbe accondisceso, se non avesse saputo essere volontà di Dio che ella se ne rimanesse in Caramagna. |
A028000204 |
Giunto che fu a Caramagna, ov'ella si trovava, udì da Caterina queste parole: Padre, voi avevate due desiderii; uno adesso è compiuto, l'altro non mancherà di esserlo. |
A028000207 |
Passò qualche tempo, e venendo a Garessio il padre Morelli, {154 [154]} appena ivi arrivato fu pregato da quel suo parente che volesse ascoltare la sua confessione, e gliene disse il motivo: «Quando fui a visitare suor Caterina in Caramagna, mi scoperse un peccato già commesso molti anni prima, e che io per vergogna non ho mai confessato intieramente ai miei confessori. |
A028000207 |
Un parente di questo stesso Morelli era venuto da Garessio a visitare Caterina in Caramagna, e con lei parlare delle cose dell'anima. |
A028000212 |
Antivide e predisse le tribolazioni, che a Caramagna sarebbero per succedere, e molte preghiere innalzava al Signore, che volesse risparmiare i suoi castighi a questo paese, che con tanta carità l'aveva accolta. |
A028000219 |
{163 [163]} Egli più non dimorava in Caramagna come il padre Agostino, ma da Garessio veniva di quando in quando a confessarla, tollerando con somma rassegnazione i disagi di quel frequente viaggio. |
A028000231 |
Il popolo di Caramagna a gara andava a visitare quel corpo benedetto, e tutti piangevano sulla grave perdita che avevano fatto. |
A028000241 |
Le camere da lei abitate in Racconigi ed in Caramagna furono tosto cangiate in devoti oratorii. |
A028000242 |
Come fu giunto dalla santa Sede questo decreto d'approvazione andarono a gara a dimostrare la somma loro allegrezza Torino, Chieri, Racconigi, Caramagna {177 [177]} e Garessio. |
A028000245 |
Ma non possiamo passare sotto silenzio quello, che in questi ultimi tempi fecero gli abitanti di Caramagna in onore di questa santa loro concittadina. |
A028000248 |
Quella festa attirò dai vicini paesi tal numero di gente, che quei di Caramagna più non si conoscevano. |
A028000250 |
Per le sculture e pitture che vi si vedono ella è presentamente un prezioso ornamento pel paese di Caramagna. |
A028000252 |
Ma la reliquia più insigne che possiede Caramagna della Beata Caterina è un braccio, riconosciuto ed autenticato il 5 agosto 1811 dal Reverendissimo Arcivescovo di Torino Giacinto {184 [184]} Della Torre. |
A028000252 |
Quello poi che arrecò gran lustro {183 [183]} alla casa e cappella suddetta, e che nello stesso tempo fece vedere come la divozione verso di questa serva di Dio sia radicata nel cuore anche delle più grandi persone, fu la visita solenne, che le venne fatta dalle loro Altezze Reali i principi e principesse, figli del Re Vittorio Emanuele II. La sera del 1° ottobre 1858 partiti con solenne treno dal castello di Racconigi giunsero a Caramagna, che li ricevette con grande giubilo, e fra il suono delle campane a festa. |
A028000254 |
Intanto la Beata Caterina in premio del culto che le rendono, e della divozione, che le portano i devoti abitanti di Caramagna, stenda dal cielo il suo manto sopra di essi, e unitamente a Maria Santissima li difenda da ogni disgrazia e spirituale {185 [185]} e temporale, li protegga come suoi cari figli. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000052 |
di Caramagna. |
A053000465 |
Gallo damigella Maddalena, Caramagna. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000182 |
Nel paese di Caramagna si venerano le reliquie dei ss. martiri Asterio, Abondio e Desiderio i quali fuggiti dalla morte si portarono a predicare Gesù Cristo in questo paese dove raggiunti furono uccisi. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001118 |
In Pinerolo fondò e dotò il monastero di S. Maria chiamandovi i padri Benedittini; alla chiesa vescovile di Asti cedette molti castelli, e le chiese di Torino, di Susa, di Caramagna, di Revello ed altre provarono gli effetti della sua pia munificenza. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000215 |
Vengo da Caramagna con mia moglie. |
A150000223 |
Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna, si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure sono {109 [413]} venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice. |
A150000449 |
Perlo Antonio di Caramagna aveva un figlio di nome Filippo ammalato per caduta, all'età di mesi otto, e tutto curvo nella schiena con gobba deforme. |
A150000548 |
Fusero Sebastiano di Caramagna, di anni 32, era affetto da carbonchio così violento che dalla bocca dilatandosi nella gola lo aveva fatto gonfiare internamente per modo che stava per mancargli il respiro. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000096 |
Vengo da Caramagna con mia moglie. |
A173000104 |
Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure son venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice. |