- Scritti di San Giovanni Bosco -
Il giovane provveduto (4/4)

 

per la pratica de' suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'uflizio della Beata Vergine e de' principali Vespri dell'anno coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.

 

SCELTA DI LAUDI SACRE

Al Nome Ss. di Gesu' - Su figli cantate
A Gesu' Bambino - Tu scendi dalle stelle
Sopra il Ss. Sacramento - Rallegrisi
Al Ss. Sacramento - A lieta mensa
Traduzione del Tantum Ergo - Chiniam la fronte supplici
O Sacrum Convivium, Convito adorabile
O Salutaris Hostia, Ostia Santa
Sopra la Passione di Gesu' Cristo - Desolato mio Signor
Al Ss. Nome di Maria - Inni cantiam di Giubilo
I Figli di Maria - Noi siam figli di Maria
Il Cuore di Maria - Cuor di Maria che gli Angioli'
A Maria Addolórata - Stava Maria dolente
A Maria Consolatrice - Mille volte benedetta
Sopra il Ss. Rosario - O Maria Rosa Divina
Atto di Sincero Proponimento - Perdon Caro Gesù
I quattro Novissimi - So che ho da morir
Giudizio Universale - Ahi che l'orribil tromba
Versione del Dies Irae - La Sibilla e David dire
L' Inferno - Un disordine infinito
Paradiso - Paradiso, Paradiso
L'anima e l'angelo Custode - Angioletto del mio Dio
A S. Luigi Gonzaga - Luigi onor dei Vergini
Versione dell’Infensus - Disprezzator magnanimo
Traduzione del Te Deum - Lode a Dio che nell'alto de'Cieli


 

AL NOME SS. DI GESU'

      Su, figli, cantate,                        Il regno del pianto;
            Bell'alme innocenti,                        Evviva Gesù.
            Con dolci concenti,                        Quell'empia magiore
         Evviva Gesù.                           Si turba e spaventa,
      Evviva quel Nome,                        Che ben si rammenta,
            Cui pari splendore                        Sua prode virtù.
            In gloria ed onore                        Fu il drago maligno
         Niun altro mai fu.                            Sì crudo. sì reo,
      Evviva, ridite                               Suo nobil trofeo;
            Il Nome giocondo,                        Evviva Gesù.
            La gioia del mondo,                        Dal cielo tal vanto
         Evviva Gesù.                           Di vincer la morte,
      O Nome Divino,                        Di romper sue porte
            Che a noi dalle stelle                        Gia dato gli fu.
            Fra lodi sì belle                         Al Nome Divido
         Scendesti quaggiù.                            Il ciel si disserra,
      A Nome si caro:                        L'inferno si serra,
            Già ride e già brilla                        Evviva Gesù.
            Ogn'alma e sfavilla:                        La terra festeggia
         Evviva Gesù.                           Con dolce concento
      E mentre il ripete                        Del nuovo contento
            Amando languisce,                        Provato mai piu.
            Languendo gioisce                        Nell'alma Sionne
         Lodando Gesù.                           Risuona festoso
      Se spesso l'invochi.                        Il Nome glorioso,
            Qual gioia, qual festa                        Evviva Gesù.
            Più lieta di questa?                        Que' cori beati
         Evviva Gesu.                           Con inni di gloria
      Qual luce più chiara                        Già cantin vittoria,
            Qual dì più sereno,                        Onore e virtù.
            O Sol Nazareno,                        Se sento il bel Nome
         Ci porti mai tu?                           Del Re Nazareno,
      Si scuote al rimbombo                  Il cuor mi vien meno,
            Di Nome si santo                        Evviva Gesù. {321 [501]}
      O piaga d'amore,                  E lieti ridite
            Che porti la vita,                  Evviva Gesù.
            Oh dolce ferita)                  Ripieni di gioia.
         Profondati più.                     Con voce giuliva,
      Su dunque, miei figli,                  Rimbombin gli evviva,
      Cantate, gioite,                        Evviva Gesù.


A GESU' BAMBINO

      Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
            E vieni in una grotta al freddo, al gelo,
            O Bambino mio Divino.
            Io ti vedo qui tremar,
                  O Dio beato!
            Ah quanto ti costò l'avermi amato!
      A te, che sei del mondo il Creatore,
            Mancano panni e fuoco, o mio signore.
            Caro eletto pargoletto,
            Quanto questa povertà
                  Più m'innamora.
            Giacchè ti fece amor povero ancora,
      Tu lasci il bel gioir del divin seno,
            Per venire a penar su questo fieno,
            Dolce amore del mio core.
            Dove amor ti trasportò?
                  O Gesù mio,
            Perchè tanto patir? per amor mio!
      Ma se fu tuo volere il tuo patire,
            Perchè vuoi pianger poi, perchè vagire?
            Sposo mio, amato Dio,
            Mio Gesù, t'intendo si!
                  Ah mio Signore!
            Tu piangi non per duol, ma per amore.
      Tu piangi per vederti da me ingrato
            Dopo si grande amor si poco amato.
            O diletto del mio petto,
            Se già un tempo fu cosi,
                  Or te sol bramo,
            Caro, non pianger più, chè io t'amo e t'amo.
      Tu [...] mio, ma intanto il core {322 [502]}
            Non dorme, no, ma veglia a tutte l'ore.
            Deh! mio bello e puro Agnello,
            A che pensi. dimmi tu.
                  O amore immenso?
            Un di morir per te, rispondi, io penso,
      Dunque a morir per me, tu pensi, o Dio.
            Ed altr'oggetto amar potrò ancor io?
            O Maria, speranza mia,
            Se io por' amo il tuo Gesù,
                  Non ti sdegnare;
      Amalo tu per' me, s'io noi so amare.


SOPRA IL SS. SACRAMENTO

      Rallegrasi ogni alma e giubili.
            Chiaro contemplisi da noi Gesù.
            Nascondesi sotto quel vel
            L'amabilissimo gran Re del ciel.
      Vivissimo Pane santissimo,
            Cibo dolcissimo, sovran Signor'
            V'adorino con viva fè,
            Tutti v'incurvino divoto il piè.
      Chi fecevi dal ciel discendere,
            E in terra piovere manna vitali
            Famelico de' nostri cuor,
            Ah vi fe'scendere l'Eterno Amor!
      Feriteci dunque, piagateci,
            E trafiggeteci dardo d'amor:
            Feriteci deh! sempre più,
            Sposo purissimo. dolce Gesù.
      Qual anima può ancor resistere.
            Di voi non ardere, amato Sol!
            Freddissimo l'umano cor
            Convien che struggasi a tanto ardor.
      O popoli, tutti inchinatevi,
            Tutti prostratevi al sommo Re,
            E ditegli con tutto il cuor:
            Signor, feriteci del vostro amor.
      Di gloria pegno ricchissimo,
            Mistero altissimo, chi dir potra {323 [503]}
            Il giubilo, che in questo di
            Il vostro popolo per voi senti?
      Le grazie a voi vi rendano,
            Gloria vi cantino la terra e il ciel.
            Vi lodino anche di più,
            Vi benedicano, caro Gesù.
      Voi spiriti del ciel santissimi,
            Ubbidientissimi al gran Signor;
            Volatene dal ciel quaggiù,
            E corteggiatene il buon Gesù.
      Rendetegli per noi le grazie
            Per ineffabile si gran favor;
            Con cantici in lieto ton
            Per noi offeitegli il cuore in don.
      Or apransi dell'alto Empireo
            Le porte, chiudansi quelle d'orror:
            Adorisi con viva fè
            Quel pan dolcissimo, che il ciel ci diè.


AL SS. SACRAMENTO

      A lieta mensa e regia
            Del sacro Agnello accolti:
            In pure bende e candide
            Dell'innocenza avvolti,
            Inni cantiam di giubilo
            Al Cristo, ai vincitor.
      Ah chi già il cieco Egizio
            Precipitò nell'onda,
            Che scorse il fedel popolo
            Mia beata sponda
            Degli elementi instabili
            Fra gioia, e fra stupor.
      A Lui che le tartaree
            Infranse ferree porte,
            Debellator magnanimo
            D'inferno, e della morte,
            Noi rese ad aura placida
            Di vita e libertà.
      Che l' insidioso ed invido {324 [504]}
            Orribile serpente
            Lo confinò nel baratro
            Stagno di zolfo ardente,
            Ond'atro fumo elevasi
            Per tutta eternità.
      Tinte al mirar le soglie
            Del sangue dell'Agnello.
            Passa e depone l'Angelo
            Sterminator flagello
            Di lutto inconsolabile
            Apportator feral:
      Se vede il caro figlio,
            Che su d'un tronco muore,
            Cade di mano il fulmine
            Al sommo Genitore,
            Che già s'accende a sperdere
            Il suddito sleal.
      Per l'aspro cammin arduo
            Rischi sprezzando, e guerra,
            Lieta s'avvia e impavida
            A la promessa terra
            La plebe Israelitica
            Pasciuta dell'Agnel;
      Di carni tai pinguissime,
            Di tale Divin sangue
            Ne' satollati ed ebbri
            Valore mai non langue,
            D'inferno ognor trionfano,
            Giungon sicuri al ciel.


TRADUZIONE DEL
TANTUM ERGO

      Chiniam la fronte supplici
            Al Sacramento Augusto.
            Del nuovo altar all'Ostia
            Ceda l'alzar vetusto;
            Regga la, fede, il languido
            Senso dell'uomo fral.
      Al Padre, all'Unigenito
            Verbo increato onore. {325 [505]}
            Lode, salute, giubilo,
            Ed al supremo Amore,
            Spirto d'entrambi, in gloria
            Ed in possanza egual. Così sia.

 

O SACRUM CONVIVIUM


      
O sacrum Convivium,                  Convito adorabile,
            
In quo Christus sumitur.                  Convito d'amor,
      
Recolitur memoria                              Qui dove ricevesi
            
Passionis ejus.                              L'istesso Signor:
      
Mens impletur gratia                        Qui dove rammentasi
            
Et futurae gloriae                        Ah f quanto Egli un di
            
Nobis pignus datur.                        Per noi sul Calvario


                                                Pietoso soffi.
                                          Sii fonte di grazia
                                                All'alma fedel,
                                                Sii pegno immancabile
                                                Di gloria nel ciel.

 

O SALUTARIS HOSTIA


            
O salutaris Hostia,                   Ostia santa di pace e salute,
      
Quae coeli pandis ostium,                  Che dischiudi del cielo le porte.
      
Bella premunt hostilia,                  Sei nemici ci premono a r aorte:
      
La robur, fer auxilium.                  Tu ci atta, tu forza ne dà.
            
Uni, trinoqne Domino             Al Signor uno e trino la gloria.
      
Sit sempiterna gloria,                         Al Signor, che ne doni pietoso
      
Qui vitam sine termino                   Nella patria del vero riposo,
      
Nobis donet in patria.                   Quella vita che fine non ha.
            Amen.


SOPRA LA PASSIONE DI GESU' CRISTO

            
Desolato mio Signor,                        Sta la vostra umanità
      Dolente - paziente,....                        Piagata - straziata
      Le colpe piangete,                        Ila colpi ribelli.
      Il sangue spargete,                        Da orrendi flagelli;
      Ahimè! che gran dolor,                  Ahimè! in che crudeltà
      Desolato mio Signor.                        Sta la vostra umanità.
            Accusato dal livor.                        Quale strana acerbità:
      Sentite - soffrite                        Di stenti - tornenti,
      Bestemmie, risate,                        Al capo cagiona
      Percosse, ceffate.                        La dura corona,
      Ahimè! caro Signor.                        Ahimè! qual empietà!
      Accusato dal livor.                        Quale strana acerbità! {326 [506]}
            Chi non piange il suo                    Deh mirate un Dio aspirar.
      Amante-penante.. (fallir?                   Deriso - conquiso
      Languisce il Signore,                        Sul tristo patibolo!
      D'angoscia si muore;                        O crudo spettacolo!
      Ahimè! che gran martir!                   Ahimè! mi fa tremar;
      Chi non piange il suo fallir!                   Deh mirate un Dio a spirar!
            Sulla croce agonizzar,                  Peccatrici, peccator,
      O genti - dolenti.                        Scuotetevi - doletevi,
      Da chiodi trafitto,                        Di strani furori
      Un Dio confitto,                        D'atroci martori,
      Ahimè! che rimirar!                        Per voi mori il Signor,
      Sulla croce agonizzar.                  Peccatrici, peccator.


AL SS. NOME DI MARIA

      Inni cantiam di giubilo                   Nome che l'alto Empireo
            Al Nome di Maria;                         Tutto abbellisce a festa,
            Nome che ognor desia                   In lutti i cuori addesta
            Il mar, la terra, il ciel.                        Un fonte di piacer.
      Nome che in mare torbido                   Deh! Nome incomparabile
            Acqueta le procelle,                         Ch'in vita e all'ore estre
            E le propizie stelle                         Sei nostra vera speme,(mé
            Pronte fa comparir.                        Conforta i nostri cuor.
      Nome che all'uman genere                   Fa che agli estremi aneliti
            Del citi apri le porte,                         Di morte al tetro orrore
            Del regno della morte                   Pronunzi l'alma e il cuore
            Rimase vincitor.                        Maria.. Speranza.. Amor.
      Nome che al mortai misero                   Intanto sciolti in giubilo
            In questa flebil vita                         Cantiam lodi a Maria,
            Porge sostegno aita,                         Nome che ognor desia
            Nell'atto di cader.                        Il mar, la terra, il ciel


I FIGLI DI MARIA

                        Noi siam figli di Maria,
            Lo ripetan l'acre e i venti,
            Lo ripetan gli elementi
            Con piacevol armonia,
                        Noi siam figli di Maria.
                  Se gradisci un si bel doro
            E ci stringi al sen materno, {327 [507]}
            Contro noi pur frema Inferno,
            S'arma invan di rabbia. ria,
                        Noi siam ecc.
                  Il crudele nostro nemico
            Se ci aspetta al segno usato,
            Se ci tende occulto agguato,
            Discoperto e vinto sia,
                        Noi siam ecc.
                  Ma se figli esser chiamati,
            Se a Lei cari esser vogliamo,
            Deh dal cuor presto togliamo
            Ogni avanzo di follia,
                        Noi siam ecc,
                  Troppo a lei, troppo dispiace
            Ne' suoi figli un cuor indegno,
            Rimirarlo senza sdegno
            Madre tale non potria,
                        Noi siam ecc.
                  Dal mio san dunque partite,
            Odj antichi, affetti rei,
            Io consacro e dono a Lei
            Il mio cuor, la lingua mia,
                        Noi siam ecc.
                  Sopra noi volgi pietosa,
            Cara Madre, i santi rai,
            E dall'alma allor vedrai
            Ogni macchia fuggir via.
                        Noi siam ecc.
                  Senza il tuo potente aiuto
            Noi meschini veniam meno,
            Siam qual pianta, cui il terreno
            Alimento più non dia.
                        Noi siam ecc.
                  Fa che ginnica l'ora estrema
            Chiami tutti i figli tuoi
            A goder de' Santi suoi
            La beata compagnia,
                  Noi siam figli di Maria. { 328[508] }


IL CUORE DI MARIA

                  Cor di Maria, che gli Angioli
            Ammiran come il core,
            In cui dopo il Signore,
            Splende maggior bontà,
                  Sei Cor di Madre tenera
            Per gl'innocenti, e insieme
            Pel peccator che geme,
            Che spera in tua pietà.
                  La terra e il Ciel t'onorano,
            T'onora il Re tuo Figlio,
            Tu sei l'intatto Giglio
            Che il serpe non guastò.
                  Del sangue tuo virgineo
            Formossi il cor si bello
            Dell'adorato Agnello
            Che il mondo riscattò.
                  Evviva dunque l'inclito
            Cor della gran Regina,
            Cui suddito s'inchina
            E l'uomo, e il Serafin!
                  Prendi il mio core, o Vergine
            Tu trasformar lo puoi,
            Dagli gli affetti tuoi,
            Dagli il tuo amor divin.
                  Di Cristo il Core giubila
            Sovra il tuo cor si puro;
            Due mai non ne turo
            Più simili in amor.
                  Come possiam noi rendere
            Omaggi a Te graditi
            Noi figli indeboliti
            Da'falli e dal timor?
                  A me venite, o figli,
            ( Cosi Maria risponde)
            Chi tante preci effondo
            Respinger io non so:
                  Intorno a me stringetevi, {329 [509]}
            Statemi sempre accanto,
            Vi coprirò col manto.
            Difesa a voi sarò.


A MARIA ADDOLÓRATA

                  Stava Maria dolente
            Senza respiro e voce
            Mentre pendeva in croce
            Del mondo il Redentor.
                  E nel fatale istante
            Crudo materno affetto
            Le trafiggeva il petto,
            Le lacerava il cor.
                  Qual di quell'alma bella
            Fosse lo strazio indegno,
            No, che l'umano ingegno
            Immaginar non può.
                  Veder un figlio... un Dio...
            Che palpita.., che muore...
            Si barbaro dolore
            Qual madre mai provò?
                  Alla funerea scena
            Chi tiene il pianto a freno
            Ha un cor di tigre in seno,
            O cor in sen non ha.
                  Chi può mirare in tante
            Pene una Madre, un figlio,
            E non bagnare il ciglio,
            E non sentir pietà?
                  Per cancellare i falli
            D'un popol empio, ingrato,
            Vide Gesù piagato
            Languir e spasimar.
                  Vide fra crudi spasimi
            Il figlio suo diletto
            Chinar la fronte al petto,
            E l'anima spirar. {330 [210]}
                  O dolce Madre, e pura.
            Fonte di santo amore,
            Parte del tuo dolore
            Fa, che mi scenda in cor.
                  Fa che il pensier profano
            Sdegnosamente io sprezzi.
            Che a sospirar m'avvezzi
            Sol di celeste ardor.
                  Le barbare ferite,
            Prezzo del mio delitto
            Dal figlio tuo trafitto
            Passino, o Madre, in me.
                  A me dovuti sono
            Gli strazi ch'ei soffrio;.
            Deh! fa che possa anch'io
            Pianger almen con te.
                  Teco si strugga in lagrime
            Quest'anima gemente;
            E se non fu innocente
            Terga il suo fallo almen.
                  Teco alla croce accanto
            Star, cara Madre, io voglio
            Compagno a quel cordoglio
            Che ti trafigge il sen.
                  Ah tu, che delle Vergini
            Regina in ciel t' assidi
            Ah tu propizia arridi
            A' voti del mio cori
                  Del buon Gesù spirante
            Sul fero tronco esangue,
            La croce, il fiele, il sangue
            Fa ch'io rammenti ognor.
                  Del Salvator rinnova
            In me lo scempio atroce;
            Il sangue, il fiel, la croce
            Tutto provar mi fa. {331 [511]}
                  Ma nell' estremo giorno
            Quand'ei verrà sdegnato,
            Rendalo a me, placato.
            Maria, la tua pietà.
                  Gesù, che nulla nieghi
            A chi tua Madre implora,
            Del mio morir nell'ora
            Non mi negar mercé
                  E quando sia disciolto
            Dal suo corporeo velo
            Fa che il mio spirto in Cielo
            Voli a regnar con te.


A MARIA CONSOLATRICE

                  Mille volte benedetta,
            O dolcissima Maria,
            Benedetto il nome sia
            Di tuo figlio Salvator.
                        O Maria Consolatrice
                  Noi ti offriamo il nostro cuor.
               Fin d'allora che di colpa
            Fu l'umana stirpe infetta.
            Dio la Madre ha in te predetta
            Del futuro Redentor.
                        O Maria ecc.
                  O purissima Maria,
            Il tuo piede immacolato
            Schiacciò il capo avvelenato
            Del serpente insidiator.
                        O Maria ecc.
                  Tutti i secoli son pieni,
            O Maria, di tue glorie,
            E di tenere memorie,
            Di prodigi e di favor.
                        O Maria ecc.
                  Ma Torino, o cara Madre, {332 [512]}
            Sempre fu da te protetta,
            E fra tutte prediletta
            Da Gesù consolator.
                        O Maria ecc.
                  Per te il cieco gli occhi aperse
            Di miracoli presago
            Quando fu della tua immago
            Fortunato scopritor.
                        O Maria ecc.
                  O dei sole assai più bella.
            Della luna più leggiadra,
            Più terribile che squadra
            Di accampati bellator.
                        O Maria ecc.
                  Deh, proteggi, o gran Reina,
            Il Re nostro, il tempio, il trono.
            D'ogni grazia il più bel dono
            É la pace del Signor.
                        O Maria ecc.
                  O Maria, nostra Avvocata,
            L'universo in te confida,
            Perchè sei rifugio e guida,
            All' nom giusto, e al peccator.
                        O Maria ecc.
                  O conforto degli afflitti,
            D'ogni grazia dispensiera.
            Di salute messaggera,
            Nostra speme, e nostro amor.
                        O Maria ecc.
                  Deh! dal ciel, madre pietosa,
            Piega il guardo a tuoi divoti,
            Esaudisci i nostri voti,
            O gran madre del Signor.
                        O Maria ecc. {333 [513]}


SOPRA IL SS. ROSARIO

            O Maria, Rosa divina,
                  Sei splendor del Paradiso.
                  Ogni cuore a te s'inchina.
                  O Maria, Rosa divina.
            O Maria, col tuo bel Figlio.
                  Che delizia è del tuo cuore.
                  Sembri rosa unita al giglio.
                  O Maria, col tuo bel Figlio
            O Maria, madre d'amore,
                  Tu sei Rosa fiammeggiante
                  Di celeste e santo ardore;
                  O Maria, madre d'amore.
            O Maria, Rosa adorata,
                  Tu col sangue dell'Agnello
                  Fosti tutta imporporata,
                  O Maria, Rosa adorata.
            O bel fiore, o bella rosa,
                  Il gran spirto del Signore
                  Sopra te lieto riposa,
                  O bel fiore, o bella rosa.
            Sono in te, Rosa divina,
                  E le grazie, ed i favori,
                  Qual rugiada mattutina
                  Sono in te, Rosa divina.
            Di tue rose, o gran Signora,
                  Noi Rosario sacrosanta
                  Ogni cuor vago s infiora
                  Di tue rose, o gran Signora.
            Ne' Misteri sagrosanti,
                  Lieti, mesti, e gloriosi,
                  Tutto il ciel vi lodi, e canti.
                  Ne' Misteri sagrosanti.


ATTO DI SINCERO PROPONIMENTO

            Perdon, caro Gesù,
                  Pietà, mio Dio, {334 [514]}
                  Prima di peccar più
                  Morir vogl'io.
            Perché siete, o Signor,
                  Bontà infinita.
                  Detesto l'empio error,
                  L'empia mia vita.
            Come possibil fu
                  Che vi abbia offeso.
                  Amato mio Gesù.
                  E vilipeso?
            Con un vero doler
                  Mi dolgo, e pento,
                  Piango di vero cor
                  Tal tradimento.
            Non più, non più peccar,
                  Vada ogni bene,
                  Son pronto anche a provar
                  Tutte le pene.
            Il propongo, e il farò.
                  Mi dolgo, é intanto
                  Il pegno ve ne do
                  Con questo pianto.


I QUATTRO NOVISSIMI

      So, che ho da morir, e non so l'ora.
            Posso dunque mancar
            Nell'atto di peccar,
            E non vi penso.
            Pietà, Signor, pietà d'un miserabile
            Pietà d'un traditor,
            Pietà, perdon, Signor,
            Se no son perso.
      Spirato che sarò, ecco il giudizio,
            Senza pietà il Signor,
            Pien d'ira e di terror
            Mi cerca i corti.
            Pietà, Signor, pietà, ecc. {335 [515]}
      Mi vedo sotto i piè l'inferno aperto,
            Demoni, Turchi, Ebrei
            Bruciar, gridar co'miei
            Tristi compagni.
            Pietà, Signor, pietà, ecc.
      Quante delizie hai mai, bel Paradiso!
            Tu, mondo, hai bel. gridar,
            Mia vita ve' cambiar
            Per guadagnarlo.
            Pietà. Signor. pietà. ecc.


GIUDIZIO UNIVERSALE

            Ahi! che l'orribil tromba
                  Già mi rimbomba intorno,
                  E dell'estremo giorno
                  Già sento in me l'orror.
            Scorre per ogni parte
                  E con sonori accenti
                  Desta l'estinte genti
                  L'angelo banditor.
            Venite al gran giudizio,
                  Olà venite, o morti,
                  Là delle vostre sorti
                  Decider si dovrà.
            Uno vedrassi al destro,
                  L'altro al sinistro lato,
                  Fra il giusto, o fra il dannato,
                  Qual luogo il tuo. sarà?
            Il gran -volume è aperto
                  Ove contiensi il tutto,
                  E d'onde o lieto!ietto,
                  O trist' avrai mercè.
            Tutti i peccati tuoi
                  Verranno a te davante
                  Ohimè! le gravi e quante
                  Vedransi colpe in le.
            Qual candida colomba, {336 [516]}
                  Qual innocente Abele.
                  Tu puro. e senza fiele,
                  Eri creduto un di.
            Qual vista allor faranno
                  I tuoi pensieri indegni.
                  E que'livori e sdegni
                  Che l'alma in sen nutrì.
            E se per vil rossore
                  Tacesti il tuo peccato,
                  Sarà in quel dì svelato
                  Per farti vergognar.
            Monti, su me cadete,
                  Apriti, terra, ornai.
                  Confuso griderai,
                  Ma invan sarà il gridar.
            Del Giudice supremo
                  L'orribile presenza,
                  E la fatai sentenza
                  Fa d'uopo sostener.
            Venite, in prima udrai,
                  Venite, o benedetti
                  Figli del Padre eletti,
                  Il cielo a posseder.
            E poi a te rivolto
                  Ma con grand'ira e scherno:
                  Vanne nel fuoco eterno.
                  Lungi da me ten va.
            O voce! o dì che porta
                  A' buoni tutto il bene,
                  A' rei tutte le pene
                  Per tutta eternità.
            Di quel gran dì fatale
                  Scuotiti al lampo, al tuono,
                  Ed or, che puoi, perdono {337 [517]}
                  T'affretta ad implorar.
            Accusa qui te stesso,
                  Condanna il tuo peccato,
                  Prima che un Dio sdegnato
                  Ti venga a giudicar.


VERSIONE DEL
DIES IRae

            La Sibilla, e David dice,
                  Che arso il mondo alla radice,
                  Sarà un di pien d'ira ultrice.
            Che timor sarà in quel punto,
                  Quando il Giudice sia giunto
                  Per ridurci a stretto conto?
            Ogni luogo u' morti sono,
                  Udirà di tromba un suono
                  Chiamar tutti al divin trono.
            Stupiran natura e morte
                  Di veder genti già morte
                  Per dar conto a Dio risorte.
            Sarà un libro ivi portato,
                  In cui tutto sta notato
                  Onde ognun sia giudicato.
            Dunque assiso ivi il Signore,
                  L'opre occulte apparse fuore,
                  Emendato fia ogni errore.
            Lasso, ohimè, che farò io?
                  Qual rifugio sarà il mio,
                  S'anco teme il giusto, e 'l pio?
            Re tremendo, alta Maestade,
                  Tu, che salvi per bontade,
                  Salva me, somma Pietade.
            Rammentar, Gesù, dovresti,
                  Che per me dal ciel scendesti;
                  Fa quel di, ch'io teco resti.
            Se cercandomi sudasti,
                  Se morendo mi salvasti,
                  Non sian tanti affanni guasti. {338 [518]}
            Giusto Dio, che i mali emendi,
                  Deh! pietoso a me ti rendi,
                  Pria che Giudice tu scendi.
            Io son reo, fra pianti involto,
                  Ho di colpa il segno in volto:
                  Fa, Signor, che io muoia assolto.
            Tu assolvesti Maddalena,
                  E il Ladron da colpa. e pena,
                  L'alma anch'io di speme ho piena.
            Di pregarti indegno cono;
                  Tu che sei benigno e buono,
                  Dammi il ciel, non fuoco in dono.
            Tra gli eletti esser vorrei,
                  Non tra tristi, oziosi e rei.
                  Ma alla destra, onde tu béi.
            Discacciati i maledetti,
                  Giri nel fuoco eterno astretti,
                  Chiama me co' benedetti.
            Prego, supplico, e prostrato,
                  Quasi in polve ho il cuor spezzato
                  Il mio fin rendi beato.
            Mesto è il di, che fiamma e fuoco
                  Scorgerassi in ogni loco.
            Giudicato il peccatore,
                  Deh! perdonagli, o Signore.
            Gesù, pieno di grazie.
                  A morti dona requie. Cosi sia.


L' INFERNO

            Un disordine infinito,
                  Urli, fremiti, tormenti,
                  Dappertutto fiamme ardenti.
                  Regno d'odio e di terror.
            Ed in mezzo a tanti affanni
                  Ricordarsi il Paradiso,
                  Da ogni pace esser diviso.
                  Vane brame aver ognor! {339 [519]}
            Quest' idea ritorna sempre
                  Del dannato alla memoria
                  Gioia eterna, eterna gloria,
                  Savia stata in mio poter;
            Per salvarmi dall'inferno
                  Uomo fatto s'era Iddio;
                  Ho schernito il suo desio,
                  Il suo sangue, il suo vomeri
            Di Gesù ma Madre pia
                  A me madre esser volea;
                  Il buon Angiolo mi chiedea,
                  Mi volea con lui guidar.
            A Maria non diedi ascolto,
                  L'Angiolo santo ho disprezzato,
                  Per mia colpa son dannato,
                  Non ho grazia da aspettar.
            Tali grida, tali angosce
                  Dei perduti son ma sorte:
                  Mai più calma, mai più morte,
                  Mai più termine, mai più i
            Oh terror! ma siamo in tempo,
                  Evitiam sì gravi pene,
                  Acquistiamo il vero bene,
                  Seguitiamo al ciel Gesù.
            Il saper che v'è un abisso,
                  Il pensare a non cadervi.
                  Ci rinforzi, ci preservi
                  Dall'udire il tentatore.
            E pesante, è ver, ma Croce,
                  Ma ci scampa dall'inferno;
                  Ma ci aspetta un premio eterno:
                  Celò promise il Redentor.


PARADISO

      Paradiso! Paradiso!
            Degli emetti, o gran città,
            In te gioia. canto, e riso. {340 [520]}
            Regna, e sempre regnerà.
      Sono puri in te i diletti.
            Non mai mirti di dolor,
            Paghi sempre son gli affetti.
            Scevri affatto. di timor.
      O felice e mieto giorno.
            Che a goderti volerò,
            Io che amabile soggiorno
            Ivi ognor mi troverò?
      Che gioconda compagnia
            Fra gli Angiomi conversar,
            Goder sempre, e amar Maria,
            E co' Santi festeggiar.
      Oh che gioia è poi vedere.
            Goder pur l'alma beltà,
            Dio stesso possedere
            Quanto dura eternità!
      Al Dio nostro non eguali.
            Ma simili nel goder
            Là saremo, e come tali
            Sempre avrem sommi piacer.
      Oh che premio, oh che corona
            Alla nostra fedeltà!
            Il Signor promette e dona
            Per esimia sua bontà.
      Se si prova un ver contento
            Nel soffrir qui per Gesù
            Che sarà star solo intento
            A goderlo colassù.
      Lassù sempre sarà Iddio,
            Pieno gaudio del mio cuor.
            Sempre ancor sarà il cuor mio
            Tutto immerso nel suo amor.
      Glorie eccelse, eterne modi
            Lieto allor io canterò
            Al mio Dio, e in mille modi {341 [521]}
            Grazie, e onor gli renderò.
      Le delizie di quel regno
            Non si udiron mai quaggiù.
            Di scoprir nessun fu degno.
            Nè d'intender tanto più.
      Chi di Dio le sante leggi
            Sulla terra osserverà,
            Godrà nei celesti seggi
            Questa gran felicità.
      Caro Dio, bontà infinita,
            Esser voglio a voi fedel;
            T'offro il cuor, v'offro mia vite.
            Sol mi diate un giorno il ciel.


L'ANIMA E L'ANGELO CUSTODE

      An.       Angioletto del mio Dio,
                  Di te degna non son io;
                  Angioletto dei mio Dia,
                  Che fai tu vicino a me?
      Ang.       Son l'amico del tuo cuore,
                  Sono un Angiol del Signore
                  Quando vegli, quando dormi,
                  Sempre, sempre son con te.
      An.       Angioletto' del mio Dio,
                  Di te degna non son io.
                  Angioletto del mio Dio,
                  Non sai tu che debil son?
      Ang.       So che Misera è tua argilla,
                  So che inferma è tua pupilla:
                  Ti compiango, ti soccorro,
                  Spera ed ama, e avrai perdon.
      An.       Angioletto del mio Dio,
                  Di te degna non son io:
                  Angioletto del mio Dio,
                  Io vorrei con te volar.
      Ang.       Se vuoi l'ali del fervore,
                  Sia la Vergine il tuo amore: {342 [522]}
                  Una mente a lei fedele
                  Si può al cielo sollevar.
      An.       Angioletto del mio Dio,
                  Dite degna non son io:
                  Angioletto del mio Dio,
                  A Maria vorrei piacer.
      Ang.       Per piacere a mia Regina
                  Lascia il mondo e t'incammina
                  Sulle traccie di suo Figlio,
                  Della croce sul sentier.
      An.       Angioletto dei mio Dio,
                  Di te degna non son io:
                  Angioletto del mio Dio,
                  Ah Gesù, dimmi, dov'è?
      Ang.       Egli è in cielo, e sull'altare.
                  In te stessa il puoi trovare:
                  Chi in lui fida, lo respira,
                  Chi ben l'ama, l'ha con se.
      An.       Angioletto del mio Dio,
                  Di te degna non son io
                  Angioletto del mio Dio,
                  Il timore approvi tu?
      Ang.       Temi pur, ma come figlia,
                  Che osa al padre alzar le ciglia.
                  Sia un affanno pien d'amore,
                  Un sospiro di virtù.
      An.       Angioletto del mio Dio,
                  Di te degna non son io
                  Angioletto del mio Dio,
                  L'allegria mi inonda il sen.
      Ang.       Ridi pur, ma il tuo sorriso
                  Gioia sia di Paradiso
                  Sia contento d'alma pura
                  Che di Cristo a' piè si tien.
      An. Angioletto del mio Dio,
                  Di te degna non son io: {343 [523]}
                  Angioletto del mio Dio,
                  Dammi il core, il mio ti do.
      Ang.       Prendo il tuo, il mio tu l' hai.
                  Separati non sien mai
                  Ah! formiamo un solo coro
                  Per colui che ci creò.


A S. LUIGI GONZAGA

            Luigi, onor de'Vergini.
                  De' secoli splendor,
                  Dolce speranza, amor
                  De' tuoi divoti
                        Propizio ah! tu dal ciel
                  D'un ceto a te fedel
                  Accogli i voti.
            Tu fin dagli anni teneri
                  Già caro al tuo Signor
                  Preci con vivo ardor
                  Offrir sapesti.
                        Ne' freddi nostri cuor
                  Parte del tuo fervor
                  Fa che si desti.
            Tu che negli anni labili
                  Che ognun suole cader
                  Ne' folli e rei piacer
                  Che il mondo ha guasti.
                        Tu pel divino Amor
                  De' gigli il bel candor
                  Puro serbasti.
            Tu che d'Abele il merito
                  Potesti conseguir..
                  E vivere e morir
            Sempre innocente.
                         Fa che possiamo ognor
                  Seguire i tuoi candor
                  Con brama ardente. {344 [524]}
            Or nell'immensa gloria
                  Che il ciel ti comparti,
                  Vivi immortali di
                  Scevri d'affanni
                        Fa che possiam pur noi
                  Al ciel, poi merci tuoi,
                  Erger i vanni.


VERSIONE DELL
INFENSUS

      Disprezzator magnanimo
            Degl' agi d' una corte,
            Inno di gloria sciolgasi
            A Luigi il santo, il forte.
      Mercè dell' alma Vergine
            La madre dalle ambasce
            E tolta, e al fonte mistico
            Un'altra volta Ei nasce.
      Sin da fanciullo i teneri
            Suoi labbri in lingua pia
            Sciogliendosi, ripetono
            Gesù. Gesù, Maria.
      Dieci anni appena Ei novera,
            Che già al Signor devoto
            E in tutto, e alla gran Vergine
            Di castità fa il voto.
      Si puro segue a vivere
            Di cor, tratto dal cielo,
            Che sembra in carne un Angelo,
            O spirto in mortal velo.
      Punto gli onor noi muovono
            Del secol, non te genti
            Di Corte, non i titoli
            Di fasto, e gli attenenti;
      Ma pien di santo giubilo,
            Tai cose avendo a vile,
            Sotto le insigne Si milita
            Di Cristo in vita umile. {345 [525]}
      Non mai pensiero instabile.
            Men retto, in cor gli cade;
            Va d'ogni macchia scevero,
            E guida à santitade.
      All'alta, ed alma Triade,
            Al crocifisso Amore,
            A San Luigi l' inclito
            Cantisi gloria e onore. Così aia.


TRADUZIONE DEL
TE DEUM

      Lode a Dio, che nell'alto de' cieli
            Regna eterno supremo, potente,
            Solo a lui d'ogni età, d'ogni gente,
            A lui solo il tributo d'onor.
      A te, Padre, gli angelici cori
            Incessabile innalzano il canto,
            Santo, Santo, proclamanti Santo
            Degli eserciti il forte Signor.
      Di tua gloria risplendono i cieli,
            Di tua gloria risplende la terra,
            Terra e cieli in suo grembo rinserra
            La tua gloria, che fine non ha.
      Te de'Martiri, Te de' Profeti,
            Degli Apostoli esaltan le schiere;
            Tu sei Padre d'immenso potere,
            Tu sei Padre d'immensa bontà.
      Te la Chièsa tua figlia, tua sposa,
            Padre, Sposo, confessa ed adora
            Ella è sparsa per l'orbe, ma ognora
            Un sol vincol la stringe di fè.
      Ti confessa, ti onora, ti canta,
            Te coli' unico Figlio adorato.
            Col Paraclito Spirto increato,
            Dio verace, Dio solo con te.
      O Signor delle glorie celesti,
            O Gesù, Verbo Eterno del Padre, {346 [526]}
            Disdegnata una Vergine Madre
            Tu non hai fra le figlie dei duol.
      E pietoso all'umana sciagura,
            Rotto il dardo temuto di morte,
            Ne schiudesti del cielo le porte.
            Ne facesti più libero il vol.
      Su nel ciel ritornasti, beato
            Or del Padre alla destra ti stai;
            Ma di nuovo tremendo verrai
            Al giudizio dell' ultimo di.
      Riconosci, o signore, i tuoi servi
            Dal tuo sangue prezioso redenti:
            Il sospiro di servi gementi
            Quando mai a te invano sali'
      Ah! benigno li guarda: la mano
            Porgi ad essi tra tanti perigli;
            Benedici, difendi i tuoi figli,
            Li solleva ai beati splendor.
      Ed un inno ti sciolgano, in cielo.
            Ripetuto dai cori superni;
            A te un inno pei secoli eterni
            Di tripudio, di gloria, d'amor.
      Oggi e ognor dalle colpe, o Signore,
            Ne allontanino gli Angioli tuoi!
            Deh! ti muovi a pietade di noi
            Di chi tutto in te spera pietà.
      Solo in te la mia speme riposa.
            Solo in te questo core confida!
            Nè, colui che al Signore si affida
            Mai deluso in eterno sarà. {347 [527]}

F I N E {352 [532]}

 

 


modello; ?>