Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000039 |
CAPO XXIX. Prudenza di Giovanni nella scelta degli amici - Aiuta i compagni negli studi - Società dell'Allegria Pratiche di pietà - Fortuna di un buon confessore. 89. |
||||
A001001678 |
[21] XX, 11, XXIX, 17, XX, 12. |
||||
A001001681 |
XIII, 24, XXII, IS, XXIX, 15. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000037 |
CAPO XXIX. Amore di D. Bosco alla Chiesa Cattolica, e suo zelo nel faticare per la sua gloria - Industrie per convertire i carcerati - Una conversione miracolosa - Studio della lingua tedesca - Il Catechismo quadrigesimale presso S. Pietro in Vincoli; proibizione del Municipio - Prima supplica di D. Bosco al Papa per favori spirituali. 91. |
||
A002002148 |
ORIGINALI DEI DOCUMENTI TRADOTTI NEL CAPO XXIX. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000038 |
CAPO XXIX. Lo Statuto - L'Emancipazione degli Ebrei - La seconda edizione della Storia Ecclesiastica - Prudenza nel confutare i Protestanti e gli altri nemici della Chiesa - Giudizioso ammonimento - Silvio Pellico ed il vocabolario. 101. |
||
A003001236 |
ART. XXIX. - Tutte le proprietà senza alcuna eccezione sono inviolabili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000036 |
CAPO XXIX. Il primo refettorio dei giovani - Sistema mutato nella distribuzione del cibo - Varie classi di giovani - Il primo regolamento interno: i dormitorii - Due lettere per accettazioni di giovani - Paterna tolleranza - Cagliero incomincia lo studio della musica - Tenerezza materna - Margherita e gli infermi. 109. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000037 |
CAPO XXIX. Sistema Preventivo in pratica - Sante industrie - Accoglienza di D. Bosco ai giovani che entrano nell'Oratorio - La sua prima parola riguarda l'anima - Effetto di questa parola - Il maestro di riforma morale - La Confessione e la Comunione - Alcuni mezzi per promuovere la frequenza ai Sacramenti - Avvisi ai Superiori dell'Oratorio - Calma e moderazione nel castigare - Due classi di giovani pericolose - D. Bosco vuol essere informato di ogni fatto anche minimo dell'Oratorio - Le liste dei voti - Diligenza degli assistenti e loro affezione a D. Bosco - Importanza che danno gli alunni ai voti - Come D. Bosco esamini le cagioni del poco profitto di alcuni nello studio - Un registro rivelatore della condotta occulta di certi allievi - L'ultima parola di D. Bosco ai giovani che partono dall'Oratorio - Sua carità verso di essi - Maniere salutari e prudenti nell'incontrare un antico allievo. 136. |
||
A006005644 |
Il secondo coloro che impenitenti saranno sterminati da Dio, il quale protesta (XXIX, 17): "Li tratterò come fichi cattivi che non possono mangiarsi per essere guasti". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004194 |
Datum Romae apud S. Petrum die I apritis anno MDCCCLXXV, Pontificatus Nostri XXIX.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007039 |
[663] Habebis imaginem servitoris tui nati anno MDCCXCVII die XXIX Januarii Promissio photographi adimplebit assertum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000066 |
CAPO XXIX.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001176 |
Il Re inaugurando il 28 aprile la XXIX legislatura a Palazzo Montecitorio, vi fece allusione nel discorso della Corona là dove disse: "La concordia e l'intesa tra autorità civili e religiose s'è rafforzata, come recenti, grandi celebrazioni hanno dimostrato. |