Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000758 |
E non meno affettuosamente conchiude la sua narrazione, che noi vorremmo fosse letta e meditata ogni anno non solo dai giovanetti, ma eziandio dai chierici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001019 |
Fra le altre cose gli diceva: "Noi vorremmo possedere preziosi arredi, per adornare le squallide mura di questa casa; vorremmo avere i più bei fiori per seminarne la strada per cui passar sovete; vorremmo esser padroni di ampie ricchezze per presentarvi doni e regali non indegni della vostra persona. |
||
A003002034 |
Che se mai, continuava egli, che se mai le nostre parole potessero in questo momento essere intese dal Santo Padre, [509] tutti prostrati ai piedi suoi vorremmo ad una voce esclamare così: - Beatissimo Padre, è questo il più fortunato momento di nostra vita: noi siamo un ceto di giovanetti, i quali riputiamo a nostra grande ventura il poter dare un segno di venerazione a Vostra Santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000534 |
Ma se mai nella pochezza nostra potessimo far giungere le nostre parole all'orecchio di sì buon Padre, coraggiosi vorremmo dare uno sfogo al nostro cuore con dire: Beatissimo Padre, noi comprendiamo l'alta provenienza e la grandezza del dono che ci avete fatto, e conosciamo in pari tempo il dovere di gratitudine che ci stringe. |
||
A004002389 |
Noi non vorremmo dirlo, perchè temiamo che la carità cittadina si rallenti a questo annunzio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004542 |
Per questo però abbisognamo che nessuno degli associati ci abbandoni, che anzi vorremmo che ogni antico associato si adoperasse e fosse da tanto di procurarcene uno nuovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001389 |
Quest'opera è quella delle Letture Cattoliche, le quali vorremmo vedere maggiormente diffuse nel popolo, persuasi come siamo de' frutti preziosi, che da esse si verrebbero a cogliere, mentre dall'una parte allontanando i fedeli da quei libercoli e giornali avvelenati, con cui cercasi con ogni arte più diabolica di corrompere la fede, loro somministrerebbero dall'altro [225] canto un pascolo salutare atto a rassodarne ed a migliorarne i costumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001308 |
Prendiamo parte vivamente alle vostre pene e per quanto dipende da noi vorremmo vederle cessare interamente e a tal uopo innalziamo al Signore calde istanze. |
||||||
A008002604 |
E non è molto che abbiamo letto una pastorale [294] di Mons. Gentile, Vescovo di Novara, indirizzata ad animare e il Clero ed il popolo, a lui affidati, a leggere e a far leggere questi cari librettini; ed in vista del vero bene che essi fanno fra il popolo a cui sono destinati noi vorremmo vederli sempre più moltiplicati fra di noi. |
||||||
A008006125 |
Ed oh quanto ci furono propizii avendolo raccomandato alla carità del sig. Conte! E dove mai avrebbero potuto meglio guidarlo che presso di V. E., la quale stendendogli benefica la mano gli porgeva sì generosa ospitalità, prodigando al nostro tenero padre ed all'amato suo compagno Sacerdote Francesia le più provvide cure? Oh come vorremmo, Eccellenza, attestarle con segni ben più sensibili l'affettuosa gratitudine che per Lei sentiamo. |
||||||
A008008923 |
Dato questo nuovo tocco alla cara figura di D. Bosco, che vorremmo scolpire in queste pagine, proseguiamo il racconto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005927 |
In questo giorno poi in cui tutto il mondo invia regali ed auguri alla Veneratissima Vostra Persona, noi non abbiamo potuto tacere, ed ultimi per meriti e non per affezione, osiamo avanzarci al Vostro amatissimo cospetto e dirvi che oggi vorremmo avere tutte le ricchezze di questo mondo per offerirle al Paterno Vostro cuore, e la sapienza di Salomone per saper esaltare meritamente le Vostre glorie. |
||
A009008317 |
A questo punto noi vorremmo rilevare la gaia amabilità paterna di Don Bosco, e la sua perseverante attività nel trarne profitto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002825 |
Vorremmo aver cento mani per la corrispondenza ed evitare così la taccia di trascurati. |
||||||||
A010005698 |
In fine non possiamo tralasciare un'osservazione che non deve essere presa in cattivo senso; una maggiore facilità di scendere a questi compromessi, si manifesta nel Piemonte; è di là che un'aura lene e conciliante viene ad accarezzare con poco gusto le guancie dei Cattolici dal Lago Maggiore all'Etna; non vorremmo che dove è incominciata tanta rovina d'Italia, là anche la si consumasse, e molto più non vorremmo che un malinteso interesse religioso facesse le spese di queste pratiche che non qualifichiamo".. |
||||||||
A010006389 |
Vorremmo dire tante cose, e il labbro nostro non sa esprimere ciò che gli detta il cuore; ma Ella saprà interpretare i nostri sentimenti e li gradirà!... Ci condoni, e ci permetta di poterle baciare la mano e d'implorare da lei la sua santa patema benedizione".. |
||||||||
A010013999 |
Quanti motivi di ringraziamento, di riconoscenza e di affezione! Ora vorremmo farvi un regalo, che, se non fosse degno di voi, almeno compatibile. |
||||||||
A010014001 |
Mentre vi ringraziamo della bontà, che vi degnaste di usarci, vorremmo dimandarvi una grazia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003026 |
Chi lo accettò è lo scrivente, il quale, vedendolo secolare e non sapendo che cosa fosse avvenuto precedentemente di lui, anzi avendone buone informazioni da persona conosciuta per degna di fede, credette conveniente l'accoglierlo e lasciargli continuare la carriera a cui diceva di aspirare, senza neppure sospettare che ciò potesse in qualche modo recar dispiacere all'E. V. Car.ma, a cui vorremmo poter rendere ogni servizio, e mai far la memoria offesa" [195].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006247 |
Proponiamo di passare quest'anno che stiamo per incominciare, come vorremmo aver passato quello che stiamo per finire. |
||||
A012006257 |
Prima però di levare momentaneamente la penna dal nostro lavoro, vorremmo mettere bene in guardia ogni lettore dal pericolo di fermarsi a una visione unilaterale dell'operato di Don Bosco. |
||||
A012007519 |
Perciocchè il Signor Forti ha troncato le trattative per l'affitto, specialmente de' magazzini o granai, che in questo mese si rinnovano, a solo di Lei riguardo, ed Ella nè io vorremmo che restassero poi i suoi locali vuoti, ed egli ne avesse il lucro cessante per tutto l'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000335 |
È la prima domanda che ci fa il detto Cardinale e vorremmo accondiscendere; [43] ma nello stesso tempo siamo imbrogliati per mancanza di personale.. |
||
A013000741 |
Noi vorremmo dire piuttosto che spiccò anche in questo la sua virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000650 |
Vorremmo conoscere quanto Don Rua portò a Don Bosco; ma da una lettera del 15 gennaio seguente argomentiamo una volta di più, quanto sia stata provvida la mano di Dio nel fargli contrarre una sì cordiale relazione col Conte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000926 |
L'articolo terminava così: "Noi vorremmo chiudere questa qualunque relazione con una lode a colui, che è il principale promotore di feste sì splendide in Torino, e sì atte a tenere accesa tra noi la fede e a ravvivare la pietà cristiana; ma quale encomio sarebbe pari all'opera sua? Invece delle lodi di poveri giornalisti, Don Bosco si abbia la stima, la venerazione, l'affetto dei Torinesi; si abbia la protezione della Vergine Ausiliatrice; si abbia la lode, la benedizione, il premio da Dio, alla cui gloria ha consacrata la vita ". |
||||||
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo valore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si godano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vinceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
||||||
A017004038 |
Don Bosco lasciò dire, e poi parlò così: - Propongo che si risponda essere [668] noi sempre pronti a prender parte in quelle cose che riguardano il bene pubblico, ma che non possiamo fare ciò che vorremmo, vivendo di beneficenza. |
||||||
A017005592 |
Qui vorremmo tenere una prima seduta dei Cooperatori di Parigi verso la fine d'aprile in onore di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000668 |
Piuttosto noi vorremmo che fosse rilevato il singolare tratto di bontà, con cui Don Bosco in un momento così intempestivo ricevette, ascoltò e confortò quel poveretto come se fosse un gran personaggio.. |
||
A018004552 |
Oh quante cose vorremmo dirle se dato ci fosse il poterle parlare e sentire alcune sue parole che ci spronino al bene, sulla via dell'onore, della virtù onde essere la sua consolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001933 |
Potrebbesi accennare, precisando, alla atmosfera che avvolge [422] questi brani, prima e dopo il Gratias, ma non vorremmo essere fraintesi; quindi portiamo la nostra attenzione sulla nuova apparizione, sotto diversi atteggiamenti, del tema principale quale vien presentato dall'organo due battute prima del Domine fili. |