Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000851 |
Talvolta si volgeva sorridendo a quegli spensierati e loro graziosamente diceva: - Ma birichini! State un po' fermi, lasciatemi tranquillo. |
||||||||||
A001000913 |
Siccome non sapeva su che cosa stare attento, mentre badava alle parole del maestro, volgeva i fogli ora da una parte ora dall'altra. |
||||||||||
A001000955 |
Intanto l'anno scolastico 1831- 32 volgeva al suo termine e Giovanni se ne ritornava a Castelnuovo. |
||||||||||
A001001091 |
Frattanto l'anno di umanità volgeva al suo termine e nell'agosto 1834 il prof. Lanteri venne da Torino a Chieri per dare l'esame finale. |
||||||||||
A001001163 |
Frattanto volgeva al suo termine anche quest'anno scolastico, ed il nostro Giovanni, per la lettura di qualche libro sulla vocazione, rimase così atterrito dai pericoli che si incontrano nel mondo, da ricadere nel dubbio sulla scelta o del seminario o del convento. |
||||||||||
A001001354 |
Il sindaco volgeva gli occhi attorno cercando del chierico Bosco, il quale erasi ritirato in un angolo dietro al clero, e con un gesto espressivo gli disse - Che cosa facciamo adesso? - Mentre si attendeva l'arrivo di Monsignore, il povero uomo era stato in disparte compitando la sua lezione, e allo sparo dei mortaretti, alle grida di evviva, senza badare avea posta la carta sopra il tavolino di quella cappella di frasche ed era corso per trovarsi fra i primi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000412 |
Frattanto la quaresima volgeva al suo termine e i catechisti col maggior impegno preparavano i carcerati ad adempiere cristianamente il precetto pasquale. |
||||||||||
A002000446 |
Frattanto il primo anno di Convitto per D. Bosco volgeva ornai al suo termine. |
||||||||||
A002000699 |
Dalle parti di Valdocco però volgeva sempre il piede nelle sue passeggiate, fermandosi sui [182] viali a guardare quei tetti e quella cupola, che gli ricordavano un uomo che forse solo al mondo gli aveva professato stima ed affetto sincero.. |
||||||||||
A002000860 |
Volgeva infatti le sue grandi ricchezze a vantaggio della classe operaia e dei miserelli. |
||||||||||
A002000929 |
S. Francesca Romana se lo vedeva sempre davanti colle mani incrociate sul petto e cogli occhi rivolti al cielo: ma, per ogni suo anche più leggero mancamento, l'Angelo coprivasi come per vergogna il volto e talora volgeva le spalle. |
||||||||||
A002001373 |
Arrivato al Po, si volgeva a destra per camminare lungo la riva e giungere al ponte; quando una turba di garzoni navicellai gli furono intorno, invitandolo a traghettare il fiume sulle loro navicelle, e assordandolo colle loro voci gli impedivano di procedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000296 |
E volgendosi al giovanetto, che stringeva le labbra e volgeva gli occhi altrove, soggiungeva: - Non è vero? - Continuando quindi il discorso col padrone: - A tutti i modi, siamo intesi; Lei mi farà questo piacere ed io gliene sarò riconoscente.. |
||||||
A003001512 |
Ma la guerra dell'indipendenza intanto volgeva a male. |
||||||
A003002091 |
Giuseppe Buzzetti infatti ci narrava che una domenica del 1849, o sul principio del 1850, mentre ascoltava la predica di D. Bosco, a un tratto un suo compagno, che gli sedeva vicino, di nome Bosio Vincenzo, giovanetto semplice ed innocente, restò come incantato, ed esprimendo coi gesti una grande meraviglia, si volgeva poi a lui: - Guarda, guarda D. Bosco! - esclamava,. |
||||||
A003002296 |
Vanchiglia era luogo in cui nessuno all'imbrunire volgeva il piede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000341 |
Intanto in Parlamento volgeva al termine la discussione della legge che toglieva al Clero il privilegio del foro. |
||||
A004002577 |
Il Vicario sedendo poi a mensa, si volgeva a D. Bosco esclamando: - Ti ricordi quando, essendo tu ancora chierico mi dicevi: Io avrò dei chierici, dei preti, de' giovani studenti, dei giovani operai, avrò una musica ed una bella chiesa? Ed io ti rispondeva che eri matto? Adesso si vede proprio che sapevi quello che dicevi!. |
||||
A004002933 |
Più di una volta dopo le orazioni della sera, montato in cattedra, invece di fare il solito sermoncino, volgeva attorno con serietà quel suo sguardo che aveva sempre una forza particolare sull'animo dei giovanetti, e pronunziava queste sole parole: - Non sono contento di voi! Questa sera non vi posso dire altro!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001943 |
Per otto giorni, e molto penosa, durò la malattia e volgeva in meglio, grazie alle cure del dottore Debernardi, sicchè Gurgo potè levarsi da letto convalescente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001155 |
Il domani D. Bosco, colpito dalla carità così ingenua di quella poveretta volgeva in pensiero di andarla a visitare, ma non si ricordava più della strada e del numero dell'abitazione. |
||||||||||||
A006002286 |
Esso allora volgeva tutte le sue cure su questi ultimi, indagava più minutamente la loro condotta, ponevali sotto sorveglianza speciale, osservava quali compagni frequentassero, facevali interrogare, e li interrogava egli stesso, e ben difficilmente il diavolo poteva nascondere la sua coda e le sue amicizie. |
||||||||||||
A006002312 |
- Egli batteva le mani a cadenza, imitato da coloro che lo seguivano; ed ora volgeva a destra, ed ora a sinistra, ora camminava diritto, ed ora seguiva una linea obliqua, e nel rivolgersi ora formava un angolo acuto, o un angolo retto ed anche un circolo. |
||||||||||||
A006002391 |
Talvolta si volgeva ad un'altro:. |
||||||||||||
A006002489 |
Irrequieto ora si volgeva sopra un fianco, ora sull'altro. |
||||||||||||
A006004941 |
Talvolta volgeva una parola di incoraggiamento a questo, che ne sapeva abbisognare, tal'altra ne diceva in confidenza una nell'orecchio a quello; onde mutandosi ogni ora intorno a lui i giovani, e succedendosi gli uni agli altri nel piacere di stargli vicini, avveniva che tutti o quasi tutti in pochi giorni ricevevano, come pulcini dall'amorevole chioccia, una imbeccata, che loro dava o conservava la vita. |
||||||||||||
A006006518 |
Quando egli scendendo le scale vedeva D. Bosco salire, si volgeva subito indietro e correndo pel corridoio saltava giù a precipizio da un'altra scala. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002692 |
Aggiustate le cose dell'anima sua, Alberto si volgeva ai due superiori che erano ai fianchi del letto e con voce lamentevole - Dicano a D. Bosco che io muoio pentito: gli dicano che non merito il suo perdono, ma spero che me lo concederà, come spero in quello della misericordia di Dio. |
||
A007004384 |
Chiunque fosse entrato e di qualsivoglia dignità nessuno si muoveva dal posto, volgeva il capo, o dava segno di curiosità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005552 |
Mons. Svegliati, essendo fermo a nulla concedere e seccato da quell'insistenza, procurava che i suoi sguardi non si incontrassero con quelli di D. Bosco e per conseguenza volgeva alquanto il viso altrove; e D. Bosco calmo e tranquillo, ma deciso di avere una risposta favorevole, si muoveva sempre in modo da trovarsi innanzi al Segretario, il quale senza avvedersene fece molte volte il giro intero sulla sua persona. |
||
A008008349 |
Volgeva l'anno 1867, quand'io, reduce dal collegio di Lanzo, passava all'Oratorio per commissioni lasciatemi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002824 |
La signora volle che vicino a quel tavolo fosse posto il suo letto ed essa, preso in mano il lembo di quel tappeto, lo toccava, lo palpava, lo fissava ed esclamava di quando in quando: - Quanto è bello!... È dunque l'ultima volta che lo vedo? Sa, Don Bosco? mi costa 40000 lire... E non sarà più mio! - E si volgeva da una parte e dall'altra di quella magnifica stanza quasi per dare l'addio ad ogni cosa. |
||||||||
A009003039 |
Da Roma intanto si volgeva a lui per consiglio la veneranda Madre Presidente di Tor de' Specchi. |
||||||||
A009004297 |
Oltre i tre del sogno erano dunque morti in quest'anno altri sei alunni; e il mese di dicembre volgeva al termine, occupando Don Bosco nell'inviare lettere d'augurio ai suoi principali benefattori. |
||||||||
A009005602 |
Sentendo dai medici che l'infermità volgeva in etisia, la condusse a Torino e la presentò a Don Bosco. |
||||||||
A009009198 |
E il suo sguardo si volgeva ai lontani suoi figli futuri nell'impero dei Turchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000992 |
E si volgeva da una parte e dall'altra della ricchissima stanza, come per dar l'addio ad ogni cosa... E, poco dopo, Iì nel salotto, mandava l'ultimo respiro!. |
||||||||||
A010001969 |
Ormai l'anno scolastico volgeva alla fine, e Don Rua, fedele esecutore d'ogni consiglio e desiderio di Don Bosco, chiedeva ai direttori questo resoconto del proprio istituto:. |
||||||||||
A010003911 |
Il Marchese Ignazio Pallavicini, che il 9 settembre 1871 gli aveva promesso l'offerta di 1000 lire annue, quando venisse fondata una casa salesiana in Genova, era morto; e Don Bosco si volgeva agli credi, pregandoli a voler secondare le intenzioni del generoso defunto, mentre questi non si credevano stretti da nessun obbligo e rispondevano francamente:. |
||||||||||
A010004042 |
L'anno scolastico volgeva al termine, e di trentun allievi, che avevano compiuto la rettorica, cioè la quinta ginnasiale, e dato gli esami di Licenza al R. Ginnasio Monviso, cinque appena erano stati rimandati. |
||||||||||
A010006027 |
Durante il giorno le sarebbe stato caro poter rientrare nel luogo santo, ma la lontananza non glie lo permetteva; se però, per qualche motivo, doveva tornare in paese, non mancava di rientrarvi e sostarvi a lungo, pregando fervorosamente, con lo sguardo sempre fisso al Tabernacolo! A Gesù Sacramentato volgeva il pensiero e spesso lo sguardo anche lungo il giorno e immancabilmente poi la sera, nel tempo in cui si raccoglievano in parrocchia molte anime pie, attirate dallo zelo del piissimo sacerdote Domenico Pestarino, per fare un po' di meditazione o lettura spirituale, seguita dalla recita del Rosario e dalla visita al SS. Sacramento. |
||||||||||
A010012487 |
Alla metà d'aprile i biglietti erano tutti in giro, e non avendone più nessuno alla mano Don Bosco si volgeva al Conte Francesco Viancino di Viancino:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000967 |
Don Guanella, narrato questo in una sua relazione, osserva: "Così il santo uomo sapeva prender le persone e volgeva i fatti come esso desiderava".. |
||||
A011002676 |
La scuola volgeva al termine, quando si sparse la voce del suo arrivo e ch'egli stava già in camera. |
||||
A011002738 |
Era finito l'anno, volgeva alla fine anche il primo mese dei '76, nè ancora Don Bosco aveva designato le persone o fissato la data del cominciamento, quando il Vescovo, sollecitandolo, gli propose l'apertura della cappella per il giorno della Purificazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002348 |
La funzione volgeva al termine. |
||
A012002493 |
Al qual proposito disse che a Roma, entrando casualmente in una chiesa, mentre ivi la predica volgeva al termine, aveva udito il predicatore nominare Don Bosco, e narrare uno dei fatti pubblicati nel suo libro Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001281 |
Infatti agosto volgeva al termine e ancora si lavorava. |
||||
A013002965 |
Oltre quelli già noti, egli volgeva sempre nell'animo il pensiero dei privilegi e con la sua costanza invitta, quando si vedeva chiusa una via, andava in cerca di un'altra. |
||||
A013003382 |
Io volgeva gli occhi da una parte e dall'altra, ma non vedeva alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000728 |
Il Signore e la sua divina Madre non permetteranno che si ripeta invano: Maria aiuto dei cristiani, pregate per noi. " Ma oltreché a pregare, volgeva nell'animo anche un suo disegno. |
||||
A015001136 |
Chiusi i festeggiamenti per Maria Ausiliatrice, l'attesa si volgeva alle due ricorrenze intime di San Giovanni e di San Luigi. |
||||
A015001323 |
Sembrava che la causa dovesse venir trattata in settembre; ma questo mese volgeva al termine senza che si scorgessero indizi di prossima discussione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000953 |
Orbene, quando la novella volgeva al termine, ecco che la sordomuta un giorno prese a ripetere i suoni, che intorno a lei si producevano; dunque udiva. |
||
A016001317 |
Era verissimo che la Santa Vergine e non Don Bosco operava i miracoli; ma non era men vero che alle preghiere di Don Bosco la Santa Vergine si volgeva propizia come a nessun altro di cui si avesse notizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000898 |
- Purtroppo la sua vita volgeva al tramonto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001690 |
Dai Becchi di Castelnuovo alla Sede del Vicario di Gesù Cristo com'era stato lungo e arduo il cammino! Sentì in quel punto che l'opera sua personale volgeva al termine, benedisse con le lacrime agli occhi la divina Provvidenza e levò lo sguardo fiducioso al soggiorno dell'eterna pace in seno a Dio.. |
||||||
A018001702 |
Che istante di commozione! Poi tornò a parlare, chiedendo notizie di Don' Bosco, mentre il suo sguardo si volgeva intorno sui ragazzi, le cui facce arditelle e vispe lo fecero esclamare: - Come stanno bene! Come sono allegri!... Sono tutti' cantori?. |
||||||
A018002546 |
Il defunto volgeva il viso a oriente. |
||||||
A018002602 |
Il corteo, uscendo dalla chiesa di Maria Ausiliatrice, infilava a destra la via Cottolengo, entrava nel corso Principe Oddone, volgeva sul corso Regina Margherita, percorrendolo fino a via Ariosto, per la quale rientrava nell'altro tratto di via Cottolengo, facendo ritorno alla chiesa [419]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000507 |
Sempre più l'attenzione universale si volgeva a Roma, dove la stampa si occupava largamente della prossima beatificazione, attribuendole un carattere d'importanza mondiale. |
||||
A019001072 |
Il Principe, tutto garbo e gentilezza, si volgeva in qua e in là ringraziando, finchè raggiunse la propria tribuna, dove si pose divotamente in ginocchio, curvando il capo fra le mani in atteggiamento di preghiera.. |
||||
A019001504 |
L'altro contrattempo scoppiò, quando la prima fase dei lavori volgeva quasi al termine e si approssimava la data dell'inaugurazione. |