Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001381 |
- Abbandonare la lingua e l'orditura dei classici, parlare in volgare ove si può, od anche in lingua italiana, ma popolarmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002596 |
La prima epoca o periodo adunque incomincia dai primi abitatori d'Italia, e si estende fino al principio dell'era volgare quando tutto l'Impero Romano passò sotto la dominazione d'Augusto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000980 |
Le [150] Vite dei Romani Pontefici, che si alternano con altri opuscoli di grande utilità, sono giunte alla vita del Sommo Pontefice sant'Urbano I, il quale ascese sulla cattedra di S. Pietro l'anno 226 dell'era volgare. |
||
A006002503 |
Il giovane rideva, gli baciava la mano, ma istava: Almeno mi traduca in lingua volgare le quattro parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007400 |
Che se alcuno bramerà di conoscere con più precisione la storia degli ultimi anni di S. Pietro, potrà consultare le pregevolissime Osservazioni storico-cronologiche, pubblicate in Roma nell'anno scorso, coi tipi del Salviucci da Mons. Domenico Bartolini col titolo: Sopra l'anno LXVII dell'ora volgare, se fosse quello del martirio dei gloriosi Principi degli Apostoli S. Pietro e S. Paolo.. |
||
A008009337 |
Ora so da un amico che queste parole volevano dire in buon volgare: O caro forestiero, mostrami, in grazia, la via che mena al Quirinale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000016 |
Il Santuario della Pieve venne eretto in tempo antichissimo, certamente prima dell'anno mille dell'era volgare e forse la sua fondazione rimonta fino ai primi secoli della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005085 |
Chi si prende scandalo di ciò, o è persona istruita ed ha torto, o è volgare e sia ammaestrato dall'autorità. |
||
A010009922 |
Accolse Sua Santità benignamente le preci e degnossi commettere l'esame di questa benefica Società nonchè delle Regole, che in quel tempo erano scritte in volgare idioma a questa S. Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008010 |
Le noto solo che colla gente volgare ed ignorante bisogna compatire molto e contentarsi di poco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005307 |
Una perdita fatta allora dalla Congregazione, ma che non potrebbe giammai dirsi perdita nel senso volgare della parola, fu l'uscita di. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003642 |
di Don Bosco avrebbe trovato la maniera, per dirla con una frase volgare, di salvare capra e cavoli; ma il suo nome allora non era per anco entrato in campo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001463 |
Ma poiché non riuscivano a cavare un ragno dal buco, ecco il 23 ottobre l'Ispettore di Pubblica Sicurezza chiamare al suo ufficio il pover'uomo e sottoporlo a un lungo interrogatorio: parole villane, minacce di processo e di prigione, promesse di ricompense, tutto fu adoperato, come se si trattasse di un volgare delinquente caduto nelle branche della Polizia, pur di strappargli dalla bocca quello che altri voleva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001554 |
É stato tra noi non breve e non volgare scambio di idee, di pensieri, di considerazioni. |
||
A016002293 |
ERIGE E CONSACRA L'ANNO 1883 DELL'ERA VOLGARE.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006670 |
Don Bosco, il nostro, tratto sia sempre e con tutti nobile, colto e benigno, non arcigno, nè volgare nè, maligno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000292 |
È stato tra noi non breve e non volgare scambio di idee, di pensieri, di considerazioni. |