Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002322 |
D. Bosco non potè recarsi [571] presso al santo amico, il quale volava al cielo la notte che seguiva il 25 ottobre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004789 |
Pochi istanti dopo l'anima sua lasciava il corpo e se ne volava gloriosa, come fondatamente speriamo, a godere la gloria celeste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001402 |
D. Ruffino, ieri otto giorni, volava glorioso al Paradiso; il prode D. Alasonatti sta per tenergli dietro; gli altri tre lasciano speranza remota di guarigione. |
||
A008007892 |
Volava colla rapidità del vento ed in un istante mi trovai alla porta dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006138 |
Tutte le sere che rimase a Mornese, Don Bosco teneva un discorsetto ai giovani, ed essa, sbrigate in fretta o sospese le sue faccende, volava ad ascoltarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000011 |
Finalmente... ecco il X volume atteso con tanta avidità! Il caro Don Lemoyne volava al premio eterno il 14 settembre 1916, mentre era in corso di stampa il IX volume; e noi, che già gli eravamo al fianco per assisterlo nel suo lavoro monumentale, proseguimmo a curarne la pubblicazione, e il volume usciva nel 1917.. |
||||||||
A010002880 |
Anche Don Pestarino volava al cielo appena due anni dopo il generoso olocausto, il 15 maggio 1874; e Mons. Galletti "dopo d'allora cominciò ad essere sorpreso da incomodi, poi assalito da paralisi, e in fine cadde nella tomba [il 5 Ottobre 1879] nell'ancor buona età di anni 63", mentre Don Bosco, "malgrado i suoi 64 anni, le gravi occupazioni e gli immensi disturbi" tirava innanzi "in buona salute" [47]. |
||||||||
A010003521 |
E per tutto il giorno furono sempre insieme! Il buon Amerio, che aveva 16 anni, benchè studente di ginnasio, era già ascritto alla Pia Società, e nel '78 saliva al sacerdozio, e quattr'anni dopo volava al cielo!. |
||||||||
A010005019 |
Il caro Abate (che volava al cielo, compiuti appena i 40 anni, il 10 gennaio 1879), come vide la lurida pubblicazione del Ficcanaso, scrisse e fece pubblicare dalla tipografia e litografia Foà un opuscoletto col titolo: D. Giovanni Bosco. |
||||||||
A010006347 |
A questo punto venne interrotto da un improvviso scoppio di pianto! Calmatosi, e data la benedizione con la reliquia della Madonna, intraprese le ordinarie occupazioni, quand'ecco verso le 11, mentre parlava col salesiano coadiutore Scavini e con Vigna, che attendevano ad allestire i mobili necessari per l'Istituto, d'un tratto, colto da apoplessia cerebrale, cadde tra le loro braccia, e malgrado ogni cura, tributatagli dal fratello medico e dal medico del paese, verso le tre pomeridiane volava al cielo! Aveva 57 anni.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004480 |
Non si correva dunque, ma si volava. |
||
A013005436 |
- Fare le vacanze con Don Bosco? Che voleva dire questo linguaggio? Intanto i giorni passavano; il chierico appena vedeva comparire Don Bosco, volava a baciargli la mano e lo guardava significativamente; ma ogni volta nulla di nulla! Finalmente, fattosi ardito, lo interrogò: - Signor Don Bosco, quando e dove faremo le vacanze?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000905 |
[160] Come pensare che Don Bosco potesse accettar il consiglio di "accogliere con rassegnazione" un decreto che lo obbligava a sì precipitosa chiusura delle sue scuole? L'Oratorio non era un collegetto che vivacchiasse di contrabbando in un angolo remoto della penisola; il nome di colui che ne reggeva le sorti, volava onorato e venerato per le bocche di mezzo mondo in Italia e all'estero; nè tanti ragazzi si buttavano così da un giorno all'altro sul lastrico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007483 |
L'anima sua bella volava in seno al Creatore oggi, alle ore 5,40 pomeridiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001238 |
Poco tempo dopo la giovane volava colà, dove tutti raggiungeranno la statura perfetta.. |