Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000843 |
Per contrario lo stesso vocabolo castità non gli [164] sembrava abbastanza soddisfacente; vi sostituiva quello di purità, che presentava un senso più esteso e secondo lui meno risentito dalla fantasia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000097 |
Pare che anche per lui, come pel grande Napoleone, non dovesse esistere il vocabolo impossibile, sebbene questi disponesse di altri mezzi e fosse guidato da altri fini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000102 |
- Ecco, mediti le lettere che compongono il vocabolo Perdix.. |
||
A008000111 |
- Or bene cambi vocabolo e lo chiami lo sconosciuto: andrà in luogo sconosciuto (in locum suum).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001506 |
Varazze, che non fu mai il Vicus Virginis dei Romani, come gratuitamente [140] piacquesi di asserire lo Spotorno (d'altronde eruditissimo uomo), e fu invece l' ad Navalia (avesse o non avesse innanzi il vocabolo Hasta, di greca ed alterata provenienza), non ismentì mai a se stessa, e fu sempre la città dei bastimenti, dei marinai, dei navigatori e dei commercianti; ed Ella può farmene testimonianza che qui si parla tuttavia dei viaggi d'America e degli Oceani, come a Genova dì fare una gita su per la Polcevera, ed a Torino di visitare Moncalieri, Superga o la Madonna del Pilone. |
||
A010004069 |
Ma oltre a visite spirituali desidero sapere eziandio delle notizie sanitarie, vocabolo tecnico, di Lei e di tutta la sua famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006561 |
Mi sono tuttavia fatto animo ad accondiscendere, pensando che la forbita penna dei miei Colleghi, mi si permetta questo vocabolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004841 |
Nella lettera surriferita Don Bosco per la prima volta usa per la casa di Marsiglia il termine "Ospizio", che non ha riscontro nel corrispondente vocabolo francese e che ci rivela come fosse suo divisamento fare del Patronage Saint - Léon un istituto simile a quello di Sampierdarena, modellato cioè sull'Oratorio di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001381 |
Pertanto invece di appellare Convento, proponeva si dicesse Casa, Collegio, Ospizio, Orfanotrofio; in luogo di Generale si appelli Rettor Maggiore; al nome di Priore o Guardiano si sostituisca Direttore; a Provinciale o Provincia qualche vocabolo equivalente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002154 |
Sarebbe cosa molto contraria all'abituale sentire di lui il riferire questo vocabolo alle grazie fisiche della persona; si deve invece pensare al significato comunissimo del suo corrispondente nel dialetto piemontese, cioè "garbato e servizievole".. |
||||
A015007745 |
[104] Vocabolo piemontese per "scrìcchiolano".. |
||||
A015008217 |
[517] Nelle parti che dovremo tradurre, non diremo Signorina, vocabolo affatto estraneo al dizionario di Don Bosco tanto nello scrivere che nel parlare; useremo invece il termine madamigella o damigella, più rispondente al suo trascendentale riserbo e ricorrente d'ordinario nelle sue lettere italiane, allorché egli menziona donne nubili, qualunque sia la loro età.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001132 |
Quando il vocabolo non gli veniva, si piegava da un lato e interrogava un vicino: - Come si dice questo in francese? - Udito il termine, lo ripeteva. |